Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCLUSIONE - Nucleo (o Kernel) Interagisce direttamente con lhardware Interagisce direttamente con lhardware Si occupa dellesecuzione.
Advertisements

1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Gestione della memoria centrale
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire.
Interazione Uomo - Macchina
Requisiti precedenti Contenuti Verifiche Bibliografia Maura Zini.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Il Sistema Operativo.
Orario definitivo Martedì Aula 2 Polo Mercoledì Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Giovedì 9-11 Aula 1 Fondi Palazzina delle Scienze Nota:
Elaboratore e Sistemi Operativo
1 Come si avvia un computer... Dove è contenuto il SO ? Come si attiva?
12. Il Sistema Operativo Ing. Simona Colucci
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, -per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
Linguaggi di programmazione
2) Sistemi operativi Lab. Calc. AA2004/05 - cap.2.
Introduzione Cosa è un Sistema Operativo ?
Il sistema operativo Vito Perrone
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Requisiti precedenti Contenuti Verifiche Bibliografia Maura Zini.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Il Software Una programmazione diretta della macchina hardware da parte degli utenti è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Software e sistema operativo 19-22/5/08 Informatica applicata B Cristina Bosco.
Il sistema operativo.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Economia Corso di Informatica Prof.ssa Zahora Pina.
Il Sistema Operativo (1)
Il Sistema Operativo: il File System
Il Software Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: l’utente dovrebbe conoscere l’organizzazione fisica del computer e il suo.
Sistema Operativo (Software di base)
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Gestione del processore (Scheduler)
Introduzione Cos’è un sistema operativo ?. Hardware Sistema Operativo Applicazioni È il livello di SW con cui interagisce l’utente e comprende programmi.
Informatica Lezione 8 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Il software Componente del computer costituita dai: –programmi di base per la gestione del sistema –programmi applicativi per l’uso del sistema Queste.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Sistema operativo Il sistema operativo è un insieme di programmi che gestiscono tutte le componenti hardware e software di un calcolatore. Spesso si può.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l’ambiente e il territorio Il software di base Stefano Cagnoni e Monica Mordonini.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Parte IIElementi di Informatica1 Introduzione ai sistemi operativi Parte II.
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Informatica Generale Marzia Buscemi
I primi elaboratori Anni ‘50 Rigidamente sequenziali
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Parte IIConoscenze Informatiche1 Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II.
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI. Introduzione Il software può essere diviso un due grandi classi: Il software può essere diviso un due grandi classi:
Le basi di dati.
Il modello di Von Neumann
Sistemi operativi. HW Sistema Operativo Il sistema operativo.
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Gestione delle periferiche. Le periferiche sono dispositivi che permettono le operazioni di input/output.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Definizione e obiettivi del Sistema Operativo. DIFFERENZA TRA SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE APPLICATIVO Sistema operativo è un insieme organico di programmi.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Sistemi Operativi

Gestione dei Processi “Processo = programma in esecuzione” P.S. ad ogni programma in esecuzione possono corrispondere più processi Oggetto dinamico (vs programma = oggetto statico) Esecuzione di un processo –Il programma è prelevato dal disco (memoria secondaria) –Portato in memoria centrale –Attivato

Evoluzione dei processi – diagramma stati/transizioni In esecuzione Pronto In attesa Fine esecuzione Inizio esecuzione Evento esterno atteso Interruzione esterna generata dal SO Interruzione interna

Interruzioni Interna: generata dal processo stesso –Il processo passa dallo stato In Esecuzione a In Attesa –Per una buona logica di gestione dei processi (es. se il processo è in attesa di un input dall’utente o da un altro programma è inutile che tenga occupata l’unità di elaborazione) Esterna: generata da un processo diverso dal processo in esecuzione –Dal SO  politiche di gestione dei processi (es. Round-Robin) Da In Esecuzione a Pronto –Dai programmi di gestione delle periferiche (es.l’utente ha inserito un input da tastiera...) da In Attesa a Pronto

Modalità di esecuzione in ambienti multi- tasking (1) Modalità batch –Per l’esecuzione di programmi caratterizzati da lunghe elaborazioni non interattive (es. calcoli matematici) –Un programma in esecuzione non viene interrotto: il processo i-esimo parte solo quando si è conclusa l’elaborazione del processo (i-1)-esimo Modalità real-time –Per programmi che possono necessitare un’esecuzione immediata (es. sistemi di controllo di volo, impianti di sicurezza)

Modalità di esecuzione in ambienti multi- tasking (2) Modalità time-sharing –Tempo di elaborazione suddiviso fra vari processi: alternanza dei programmi in esecuzione –Il processore inizia un processo, ma lo può sospendere per dedicarsi a un altro e poi tornare al processo sospeso –L’utente ha comunque la sensazione di avere un processore dedicato

Modalità Batch: come il triathlon I tre processi nuoto, bici, corsa vengono iniziati e portati alla fine senza interruzioni Le risorse di ogni processo (cuffia e occhialini, scarpette e casco) vengono caricate all’inizio del processo e rilasciate alla fine NUOTOBICICORSA

Time-sharing come il duathlon Dopo la prima corsa salvo le risorse (tolgo le scarpe da corsa) e carico quelle per la bici (scarpette e casco); alla fine scambio di nuovo per ripartire a piedi CORSABICICORSA

Modalità d’esecuzione – time-sharing Percezione che P1 e P2 siano eseguiti contemporaneamente Dal punto di vista del processore, viene eseguito un solo processo alla volta P1P2P1 Pronto In esecuz Dal pto di vista di P1 Dal punto di vista di P2 Pronto

Gestione della Memoria Principale L’esecuzione di un programma richiede che esso risieda (con i dati su cui opera) in memoria principale Gestire della memoria –Gestione memoria principale “reale”: condivisione della memoria –Gestione memoria virtuale – realizzazione di una visione astratta della memoria reale (secondaria) per estendere le potenzialità della memoria principale

Gestione della Memoria Reale Condivisione da parte dei processi delle celle di memoria Partizione della memoria con allocazione –contigua –non contigua Sistema Operativo Processi 0 X X+1 N

Problemi che il SO deve gestire per la condivisione della memoria Quante partizioni? Quale dimensione? Partizioni statiche e definite a priori o dinamiche? Quali processi nelle varie partizioni? Come si tiene traccia dei vari processi in esecuzione (es. stato)? Come si proteggono i dati dei vari processi tra loro?

Gestione della Memoria Virtuale Necessaria in particolare per sistemi multiprogrammati e multiutente (elevati requisiti di memoria) Il SO operativo fornisce una visione astratta in cui i vari processi (e utenti) hanno a loro disposizione una macchina virtuale (con quantità di memoria per ogni processo o utente pari alla quantità totale di memoria reale) Diverse tecniche (es. Swapping, Demand Paging): tutte richiedono oltre alla memoria principale una memoria secondaria (es. hard disk)

File System: Gestione della memoria secondaria Parte del SO per la gestione e strutturazione delle informazioni Insieme di programmi per l’organizzazione –Logica  Fornire all’utente una visione logica dei file (che astrae dall’organizzazione fisica) –Fisica  gestire i file nella memoria secondaria (dischi) e ottimizzare l’utilizzo dello spazio disponibile

File system: Organizzazione logica L’utente deve poter –Organizzare un insieme in file e cartelle i dati –Accedere ai dati –Identificare ogni file con un nome logico –Operare sui file (creare, eliminare, cambiare nome, modificare) –Proteggere i propri file (da accessi non desiderati)

File system: Organizzazione logica DISCO Utenti Sistema Paolo Marco Lezione1 Lezione2 Lezione3 Lezione1 FotoMarco DIRECTORIESFILES

File system: Organizzazione fisica Il SO deve: –Tener traccia dei file memorizzati e della loro posizione fisica sui dischi –Ottimizzare l’utilizzo dello spazio su disco –Diverse tecniche (es. Allocazione contigua, allocazione sparsa)

Gestione delle Periferiche di Input/Output Il SO deve –Fornire all’utente visione astratta dei dispositivi comandi per utilizzare i dispositivi –Ottimizzare l’utilizzo dei dispositivi

Gestione Input/Output I dispositivi sono seriali: possono essere usati da un solo processo alla volta La maggior parte dei dispositivi sono pre-emptive (non interrompibili) Meccanismi di coordinazione delle varie richieste Diverse politiche/strategie per la gestione delle code di processi in attesa di utilizzare una risorsa (es. con priorità, FIFO – First-In-First- Out)

Gestione Input/Output Il SO fornisce un insieme di comandi (linguaggio d’interazione tra utente e sistema) che fornisce una visione astratta del dispositivo Es. –Stampa: per l’utente equivale all’invio di un messaggio, indipendentemente da come avviene il trasferimento dei byte –Lettura dello stato della stampante –Modifica delle caratteristiche della stampa: l’utente utilizza un pannello di controllo, senza curarsi dei dettagli implementativi

Interazione con Utente – Interfaccia Testuale

Interazione con Utente – Interfaccia Grafica