Esercizio n.5 a) Dimostrare che, dato un qualunque  > 0, se  m’ : | I m’ + 1  I m’ |   allora Ciò consente, prefissato un certo  > 0, errore massimo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

INTEGRAZIONE NUMERICA
Fondamenti di Informatica
INFORMATICA Altre Istruzioni di I/O
Funzioni e procedure Ogni linguaggio di programmazione ad alto livello mette a disposizione del programmatore questi strumenti, ed il C non è da meno!
INFORMATICA Strutture condizionali
Linearizzazione di un sensore
Uso avanzato di C.
Introduzione al linguaggio C
Iterazione while – do while - for.
Iterazione A. Ferrari.
Procedure e funzioni ricorsive
Intervalli di confidenza
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
La ricorsione Simulazione. Il Main /* Programma che usa una funzione ricorsiva*/ #include #define MAX_N 8 main() int valore, dato; printf(Introduci n:
INFORMATICA Strutture iterative
Esercitazione 5 Esercizio 3 (radice quadrata con metodo di Newton)
Introduzione agli algoritmi. Definizione Sistema di regole e procedure di calcolo ben definite che portano alla soluzione di un problema con un numero.
FUNZIONI DI BIBLIOTECA
Argomenti dalla linea dei comandi Gli argomenti possono essere passati a qualsiasi funzione di un programma, compresa la main(), direttamente dalla linea.
Iterazione enumerativa (for)
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
Programmazione Mod A - Cap 2 - prof. Burattini
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Fondamenti di Informatica I a.a Il linguaggio C Il controllo di flusso La selezione condizionale Listruzione switch I cicli Le istruzioni break,
Cenni di teoria degli errori
Studente Claudia Puzzo
INFORMATICA Altre Istruzioni di I/O. © Piero Demichelis 2 Funzioni di I/O Per la lettura e la scrittura da videoterminale il C prevede numerose istruzioni.
MONOTONIA IN ANALISI MATEMATICA
Esercizi FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo.
Le liste dinamiche La ricorsione
Corso di Matematica Discreta I Anno
Le funzioni.
Calcolo del Massimo Comun Divisore
Equazione di secondo grado.
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
In molti casi è utile assegnare a degli identificatori dei valori che restino costanti durante tutto il programma e che non possano essere cambiati nemmeno.
Massimo Comun Divisore
Radice quadrata di un numero
14 marzo 2002 Avvisi:.
Proprietà delle matrici con variabili standardizzate.
Università degli Studi di BresciaA.A. 2012/2013 Fondamenti di Programmazione Docente: Alessandro SaettiA.A. 2012/2013 Università degli Studi di Brescia.
Università degli Studi di BresciaA.A. 2012/2013 Fondamenti di Programmazione Docente: Alessandro SaettiA.A. 2012/2013 Università degli Studi di Brescia.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
C14 #5 I cicli FOR e WHILE Piero Scotto - C14.
Cammini minimi da un sorgente
Anno accademico Le istruzioni di controllo in C.
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Ripetizione La vera potenza dei programmi per computer risiede nella capacità di ripetere lo stesso calcolo o sequenza di istruzioni più volte, ogni volta.
MATEMATIZZAZIONE Con il termine “Matematizzazione” intendiamo quel processo attraverso il quale si tenta di “tradurre” nel formalismo matematico un problema.
R 255 G 211 B 8 R 255 G 175 B 0 R 127 G 16 B 162 R 163 G 166 B 173 R 104 G 113 B 122 R 234 G 234 B 234 R 175 G 0 B 51 R 0 G 0 B 0 R 255 G 255 B 255 Supporting.
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (II) Istruzioni e strutture di controllo.
Misure ed Errori.
13 ottobre Decisioni F. Bombi 13 ottobre 2002.
Esercizio n.1 Dato: a)Calcolare I analiticamente. b)metodo rettangolare con 5 intervalli; c)metodo trapezoidale con 5 intervalli; d)regola di Simpson con.
Applicare l’estrapolazione ricorsiva di Richardson, per la valutazione numerica della derivata dinel punto a = 1, utilizzando i valori in tabella. L’errore.
Esercizio n.11 Utilizzare il metodo della bisezione per risolvere l’eq. f (x) = 0 con: a) f (x) = (x/2)2  sin x ; con x  (1.5,2) e 2 cifre decimali.
Esercizio n. 13 e la distanza dal Sole è data infine dalla r(  )= (1+ e cos  )/p. Si supponga che p = 1 Trovare la distanza dal Sole, per t = P/12, di.
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Rappresentazione dell'informazione
Esercizio n.16 Dare un limite massimo all’errore commesso: a) alla seconda iterazione col metodo Newton-Raphson per risolvere la x 3 + 2x x  20.
Elementi di statistica Le cifre significative
Conversione binario-ottale/esadecimale
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (III)
Metodo dei trapezi.
Cicli. Ci sono almeno tre modi diversi per costruire un ciclo in C e occorre utilizzare quello che meglio si adatta alle esigenze del problema che si.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Integrali indefiniti.
Transcript della presentazione:

Esercizio n.5 a) Dimostrare che, dato un qualunque  > 0, se  m’ : | I m’ + 1  I m’ |   allora Ciò consente, prefissato un certo  > 0, errore massimo assoluto voluto nella approssimazione del calcolo di I, di trovare un n sufficientemente grande da verificare la: affinché sia verificata la | I n  I |   per tutti gli n successivi. Dato e la formula del metodo trapezoidale supponendo che f(x)  C 2 [a,b].

Esercizio n.5 b) Si scriva un programma in C per trovare una stima di I col metodo trapezoidale e in modo che l’accuratezza sia determinabile a priori secondo il metodo descritto in a). c) Si verifichi la bontà del metodo applicandolo al calcolo dell’integrale per vari gradi di precisione e confrontando il risultato con la soluzione analitica per verificare che l’errore effettivo sia compatibile con la precisione richiesta.

Esercizio n.5 d) Si applichi il metodo al calcolo dell’integrale con tre cifre significative.

Soluzione n.5a a) Indichiamo con Dato un  > 0, supponiamo che  m : allora, essendo, ma sappiamo che * quindi da cui e dalla (5.1) * vero a patto che f(x)  C 2 [a,b] e ricordando che, in questo caso, |R T | < M/n 2 si ha che(5.1) Dunque abbiamo dimostrato che seallora ma quest’ultima disuguaglianza è in realtà valida  n > m poiché  m è sempre decrescente c.v.d. Nota: la stessa vale anche per il metodo rettangolare, mentre per Simpson va sostituito l’esponente 2 con 4 nella frazione n/(n+1) che va a sua volta sostituita con n/(n+2)

Soluzione n.5b Leggi a, b, delta Poni n = 2; h = b - a; deltaI = 1 Poni trap0 = (funz(b) + funz(a)) * h / 2 Esegui loop la prima volta e poi finché deltaI > c1 Poni c1 = delta * (1-n^2/(n+1)^2) Poni h= (b-a)/n Poni trap = 0 Esegui loop per i = 1,2,3,...,n-1 poni trap = trap + 2*funz(a + h*i) Fine loop Poni trap = (trap + funz(a) + funz(b))*h/2 Poni deltaI = Ass(trap - trap0) Poni n = n + 1 Poni trap0 = trap Fine loop Scrivi trap0, n - 1 Fine Algoritmo

Soluzione n.5b /* ESERCIZIO 5 programma per il calcolo numerico dell'integrale di una funzione data analiticamente, tra gli estremi a e b che, usando il metodo trapezoidale, si arresta ad un numero di intervalli tali da dare una stima con errore assoluto inferiore a un delta dato. La funzione e‘ specificata in f *** compilare con l'opzione -lm */ #include main() { /* dichiarazione variabili */ int i,n; double nf; double a,b,h,delta,deltaI,c1; double trap,trap0; double f( double ); /* */ printf ("introdurre a, b, delta: "); fflush (stdin); scanf ("%lf,%lf,%lf", &a,&b,&delta); n=2; h=b-a; trap0=(f(b)+f(a))*h*0.5; do { nf=(double)n; c1=delta*(1-pow(nf/(nf+1),2)); h=(b-a)/nf; trap=0; for (i=1; i < n; i=++i) { trap = trap +f(a+h*(double)i); } trap = h*trap + (f(a)+f(b))*h*0.5; deltaI = fabs (trap - trap0); n=n+1; trap0=trap; } while (deltaI > c1) printf ("integrale = %lf \n",trap); printf ("dopo %d passi. \n", n); } double f ( double x) { double funz ; funz = exp(x); return funz; }

Soluzione n.5c Il margine d’errore imposto è sempre compatibile (  maggiore) con quello effettivamente commesso. OK! Attenzione: le variabili nel programma devono essere in doppia precisione!

Soluzione n.5d il risultato è I =  che si ottiene con 58 intervalli di integrazione