Pisa, 12 giugno 2003 Progetti Nazionali di Ricerca di Base ed Applicata Il CINI Bruno Fadini Università di Napoli Federico II Dip. Informatica e Sistemistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Il punto di vista di Ericsson su La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni Roberto Sabella Resp. Innovazione e Tecnologia.
Consorzio Politecnico Innovazione
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
1 International Olympiad in Informatics Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca.
Convegno Didamatica 2005 Potenza, maggio 2005 Università degli Studi della Basilicata AICA Associazione italiana Per lInformatica ed Il Calcolo Automatico.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
PARTENERSHIP – soggetto gestore ATS Centri servizi Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (capofila) Via delle Fiascaie, 12 - Empoli APSLO srl - Agenzia.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Linnovazione tecnologica nella scuola italiana Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per l'Automazione Informatica e l'Innovazione.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 Sito internet: Anno Accademico
Competenze e Certificazioni ICT come fattori di sviluppo Ivo De Lotto 5 maggio 2006 Convegno ICT in Europa: Mercato e Competenze.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
P. 1 IL DISTRETTO HI-TECH DI LABORATORI A RETE PER LA MECCANICA AVANZATA IN EMILIA ROMAGNA.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Centro di Eccellenza in Economia e Gestione della Conoscenza
SIIT Distretto Tecnologico Ligure sui
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
PRESENTAZIONE DATI CNIT 2011 ASSEMBLEA SOCI VILLASIMIUS GIUGNO 2012
14 Settembre 1999Congresso U.M.I. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Insegnamento-apprendimento.
Associazione Nazionale Pedagogisti
Logistica: la professione del futuro
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
European Researchers’night e weekend della ricerca
Piano della Performance
Scuola digitale – Lombardia
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.
Tre Regioni leader in Europa
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
POLITECNICO CALZATURIERO
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Giornata della trasparenza UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 Ricerca e Internazionalizzazione Il Rettore.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Bruna Baggio Referente regionale PLS da Progetto Lauree Scientifiche a Piano Lauree Scientifiche.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Transcript della presentazione:

Pisa, 12 giugno 2003 Progetti Nazionali di Ricerca di Base ed Applicata Il CINI Bruno Fadini Università di Napoli Federico II Dip. Informatica e Sistemistica Direttore Consorzio Interuniversitario Nazionale per lInformatica - CINI

Pisa, 12 giugno 2003 INDICE Il CINI–struttura e organizzazione Finanziamento della ricerca I progetti del CINI Alcuni esempi Conclusioni

Pisa, 12 giugno 2003 Consorzio Interuniversitario Nazionale per lInformatica promuove e coordina ricerche di base ed applicate altre attività scientifiche e di trasferimento tra le Università, favorendo collaborazione tra Università Altri Enti di ricerca Industrie accesso a Centri Internazionali

Pisa, 12 giugno 2003 Soci del CINI Università di: Bari, Bologna, Calabria, Catania, Genova, Lecce, Milano, Napoli 1, Napoli 2, Pavia, Palermo, Pisa, Roma 1, Salerno, Torino, Trento Politecnici di: Milano, Torino Scuola Superiore S. Anna

Pisa, 12 giugno 2003 Struttura Organizzativa Consiglio Direttivo Giunta Amministrativa Consiglio Scientifico Unità CINI in ogni Università consorziata 7 Sezioni tematiche nazionali Laboratori (Napoli, Roma) Direzione Tecnica Direzione Amministrativa

Pisa, 12 giugno 2003 Sezioni 1. Sistemi ad elevate prestazioni 2. Informatica per le telecomunicazioni 3. Sistemi embedded e critici per la sicurezza 4. Sistemi Orientati allUomo e Interazione Uomo- Macchina 5. Didattica e formazione professionale 6. Sistemi di produzione di software e servizi 7. Informatica per le Organizzazioni e per la Società

Pisa, 12 giugno 2003 CINI – I laboratori Costituiscono le strutture portanti del CINI Sedi Napoli Roma

Pisa, 12 giugno 2003 Laboratorio di Napoli (2000) Aree tematiche Reti per accesso remoto a Laboratori Universitari Progettazione ed integrazione di reti di comunicazione Sviluppo di software per applicazioni multimediali Nuovi protocolli per reti di comunicazione Strategie innovative di formazione ed addestramento (sistemi di laboratori a distanza)

Pisa, 12 giugno 2003 Laboratorio di Roma (2003) Aree tematiche Affidabilità e sicurezza dei sistemi informativi Metodologie di apprendimento Sistemi mobili Ricerca delle informazioni nel www Strumenti di e-Learning

Pisa, 12 giugno 2003 INDICE Il CINI – struttura e organizzazione Finanziamento della ricerca I progetti del CINI Alcuni esempi Conclusioni

Pisa, 12 giugno 2003 Finanziamenti Ricerca MIUR Ricerca di Base: PRIN: FIRB (ci sono fondi stanziati, altre aree privilegiate, progetti vecchi da rifinanziare, ) Azioni speciali: Ricerca Applicata: (legge 297/99) Nazionale Obiettivo 1- PON (anche altre regioni per il 25%) EU VI Programma Quadro: STREP, IP, NoE Enti ed Agenzie di Ricerca CNR, ASI …..

Pisa, 12 giugno 2003 Finanziamenti Innovazione Min. Attività Produttive Fondi 488/92 (sospesi?) Fondi PIA (anche formazione) PROGETTI INTERSETTORIALI Comitati dei ministri collaborazione fra DIT ed altri Ministeri POR Regionali

Pisa, 12 giugno 2003 INDICE Il CINI – struttura e organizzazione Finanziamento della ricerca I progetti del CINI Alcuni esempi Conclusioni

Pisa, 12 giugno 2003 Progetti di ricerca RICERCA DI BASE MIUR (FIRB) MIDDLEWARE PER SERVIZI EVOLUTI SU SISTEMI DISTRIBUITI WIRELESS DI GRANDI DIMENSIONI (MIUR) VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI SISTEMI COMPLESSI RICERCA APPLICATA MIUR (l. 297) PETIT- OSA (Italtel) CLUSTER MIUR (l. 488) LABNET (con CNIT) RETE PUGLIA AGENZIA SPAZIALE ITALIANA SOFTWARE AFFIDABILE PER APPLICAZIONI SPAZIALI SOFTWARE PER AFFIDABILITA CIRCUITI INTEGRATI

Pisa, 12 giugno 2003 Progetti per P.A. Centrale AIPA PERCORSI FORMATIVI PER LA P.A. RUPA SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI E TELEMATICI CNR TIPA-Tecnologie Informatiche P.A. DIT eGOV1 SELEZIONE PROGETTI PER Le-GOVERNMENT eGOV2 SUPPORTO TECNICO PROGETTI MINISTERI FORMAZIONE TECNICI TELEMATICI (MIN. COMUNICAZIONI) PORTALE DISTRIBUITO DELLA CULTURA IT. (MIN. AFF. EST.)

Pisa, 12 giugno 2003 Progetti per P.A. Locale STUDI DI FATTIBILITA INCUBATORI DI IMPRESE (PCM per CAMPANIA) BANCA TELEMATICA PATRIMONIO BENI CULTURALI TURISMO (PCM per SARDEGNA) CENTRI REGIONALI DI COMPETENZA PER LICT (CAMPANIA)

Pisa, 12 giugno 2003 Progetti per Associazioni ed Industrie CERTIFICAZIONI INFORMATICHE (AICA) ECDL NEGLI ATENEI ITALIANI (AICA-CRUI) EUCIP NEGLI ATENEI ITALIANI (AICA) COMMESSE DA INDUSTRIE CACHING DISTRIBUITO NEI SISTEMI WEB (IBM)

Pisa, 12 giugno 2003 Proposte al 6PQ I.P. eG3G e-GOVERNMENT THIRD GENERATION DeSIRE STREP LearnTV QUOVADIS VESUVIO NoE CAMPUS SOURCE EUROPE e-NEXT

Pisa, 12 giugno 2003 Proposte nazionali MIUR NISIDA (con CNIT) (MIUR, DM 1105) NESM-3G (Industria/MIUR 297) REGIONI CLARA (Industria/ POR Campania) U-link (Industria/ POR Campania) METHIS (P.A., POR Lazio)

Pisa, 12 giugno 2003 INDICE Il CINI – struttura e organizzazione Finanziamento della ricerca I progetti del CINI Alcuni esempi Conclusioni

Pisa, 12 giugno 2003 Alcuni esempi … I cluster (Ricerca di base ed applicata) Sono i primi grossi progetti del CINI Derivano da una azione speciale MIUR (488 Ricerca) in Obiettivo 1 Identificazione del bando da parte di CINI Appartengono entrambi al Cluster 16: Multimedialità e coprono aree tematiche Reti di calcolatori, teledidattica e telecontrollo

Pisa, 12 giugno 2003 LABNET CONTENUTI: Remotizzazione di apparati di laboratorio per tele-didattica DURATA/Stato: 3 anni/chiuso COORDINATORE: CINI-NA PARTECIPANTI: CNIT, UniNA, PoliTO, CNR, CIRA IMPORTO: 2.5 M FINANZIAMENTO: MIUR, l. 488 Ricerca

Pisa, 12 giugno 2003 LABNET: risultati (1) Realizzazione di un sistema didattico integrato (SDI) basato su Laboratorio di Telerobotica Laboratorio di Telemisure Laboratorio a Distanza di Didattica della Fisica Realizzazione del Laboratorio Nazionale CINI per lInformatica e la Telematica Multimediali di Napoli (ITEM) Attività di sperimentazione sviluppate con Corsi di Laura in Ing. Informatica e delle Telecomunicazioni della Federico II 10 Scuole Secondarie dellArea Metropolitana di Napoli

Pisa, 12 giugno 2003 LABNET: risultati (2) Sviluppo di piattaforme software aperte per Tele-robotica Didattica su laboratori a distanza Oltre 50 pubblicazioni internazionali Circa 30 borse di studio erogate a giovani ricercatori Circa 30 tesi di laurea Acquisizione e gestione di infrastrutture per 1.5 M

Pisa, 12 giugno 2003 Rete Puglia CONTENUTI: Rete Telematica: Applicaz. in ambito scientifico, didattico e per la PA DURATA/Stato: 3 anni/2° COORDINATORE: CINI-BA PARTECIPANTI: UniFG, UniLE, UniTA, Enti locali IMPORTO: 3.2 M FINANZIAMENTO: MIUR, l. 488 Ricerca

Pisa, 12 giugno 2003 Alcuni esempi … I FIRB (ricerca di base) Mobilitazione del CINI ad agosto Realizzazione di squadre di ricerca interuniversitarie (non solo CINI) equilibrate e coordinate Coprono aree tematiche Sistemi distribuiti wireless e Valutazione prestazioni

Pisa, 12 giugno 2003 WEB-MINDS CONTENUTI: Middleware per sistemi distribuiti Wireless (sicurezza, ridondanza, riconfigurazione) DURATA/Stato: 3 anni/1° COORDINAT.: CINI-GE (+BO, NA, RM1) PARTECIPANTI: Uni: MO, Pie Or, MI, SA IMPORTO: M FINANZIAMENTO: MIUR, FIRB

Pisa, 12 giugno 2003 PERF CONTENUTI: VALUTAZIONE PRESTAZIONI SISTEMI COMPLESSI DURATA/Stato: 3 anni/1° COORDINAT.: CINI-PV (+BO, RM1, PI, UniTO, PoliMI) PARTECIPANTI: Uni: RM2,VE,CA,FI,ME,MO, PieOR; CNR-PI, PCM IMPORTO: M FINANZIAMENTO: MIUR, FIRB

Pisa, 12 giugno 2003 Alcuni esempi Attività con P.A. centrale (ricerca applicata e consulenza) Nascono da un rapporto con il DIT Reperimento e coordinamento di esperti. Organizzazione Coprono aree tematiche e-government

Pisa, 12 giugno 2003 E-Gov1 CONTENUTI: Analisi Tecnica Progetti e- government nazionali (da Enti locali) DURATA/Stato: 6 mesi/chiuso COORDINATORE: CINI PARTECIP.: 80 (+15) Proff. di 37 Univ. IMPORTO: 800 k FINANZIAMENTO: PCM – DIT

Pisa, 12 giugno 2003 E-Gov2 CONTENUTI: Supporto a pianificazione esecutiva dei progetti e-Government DURATA/Stato: 1 anno/starting COORDINATORE: CINI PARTECIPANTI: squadra di ca. 12 Proff. di Univ. (RM1, POLIMI, NA, PI. POLITO, TO,…) IMPORTO: 260 k FINANZIAMENTO: PCM – Centro tecnico

Pisa, 12 giugno 2003 Alcuni esempi …un PON ob.1 (Ricerca applicata, consulenza ad una Azienda) Nascono da un rapporto con Azienda (difficile) Sono in genere localizzate in 1 sede, ma è possibile plurisede (anche non in obiettivo) Spesso riguardano applicazioni varie che richiedono tecnologia informatica innovativa

Pisa, 12 giugno 2003 PETIT-OSA CONTENUTI: Rete di monitoraggio per emergenze ambientali (sistema telematico per) DURATA/Stato: 3 anni/starting COORDINATORE: ITALTEL PARTECIPANTI: CINI-NA, Telecom Italia Lab, Oss. Vesuviano, UniNA IMPORTO: 6 M (CINI: 600 k) FINANZIAM.: MIUR – l.297 PON ob.1

Pisa, 12 giugno 2003 Alcuni esempi …Attività con altri Ministeri (Formazione, Ricerca applicata, anche via Aziende) Tenere sotto controllo i bandi dei Ministeri Spesso riguardano applicazioni varie che richiedono tecnologia informatica innovativa

Pisa, 12 giugno 2003 Formazione / e-learning CONTENUTI: Formazione prof.le e sperimentazione d-learning per tecnici telematici/informatici DURATA/Stato: 9 mesi/3° COORDINATORE: CNIT PARTECIPANTI: CINI-NA IMPORTO: 1 M (CINI 0,5 M) FINANZIAM.: Ministero Comunicazioni

Pisa, 12 giugno 2003 Portale cultura italiana CONTENUTI: Accesso a documenti multimediali, sicurezza, teleconferenza, statistiche DURATA/Stato: 3 anni COORDINATORE: CINI-RM, GE PARTECIPANTI: 9 Ist. Ital. di cultura europei (Ministero Affari Esteri) IMPORTO: 170 k (da WEB-Minds) + ? FINANZIAM.: cof. WEB-MINDS/MAE

Pisa, 12 giugno 2003 Alcuni esempi …Le certificazioni Rapporto CINI-AICA La scala ECDL- ECDL Advanced - Eucip LUniversità deve essere attenta a questi problemi

Pisa, 12 giugno 2003 EUCIP CONTENUTI: Confronto Sillabo-Programmi corsi di studio – Avvio sperimentazione formazione e certificazione DURATA/Stato: 6 mesi/in ritardo PARTECIPANTI: GdL di proff Univ. BO, MI, NA, PI, PV, RM1, TO, PoliTO, PoliMI, IMPORTO: 100 k FINANZIAMENTO: AICA

Pisa, 12 giugno 2003 INDICE Il CINI – struttura e organizzazione Finanziamento della ricerca I progetti del CINI Alcuni esempi Conclusioni

Pisa, 12 giugno 2003 Valore aggiunto CINI Facilita progettazione e gestione di grossi progetti interdisciplinari e interuniversitari Raduna competenze specialistiche distribuite Promuove collaborazioni fra sedi universitarie diverse, con le Industrie e con la P.A. Può utilmente essere la controparte unica di uno o più Committenti

Pisa, 12 giugno 2003 Strategia CINI Partecipare alla pianificazione nazionale dellattività di ricerca informatica Essere la struttura tecnico-scientifica di riferimento per lattività informatica nazionale Essere di supporto alla P.A. locale e nazionale per i progetti di Informatica Coinvolgere lIndustria in attività di ricerca e sviluppo, effettuando attività di trasferimento

Pisa, 12 giugno 2003 Progetti Nazionali di Ricerca di Base ed Applicata Il CINI FINE