Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Advertisements

Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
Cinematica del braccio di un robot
Dinamica del manipolatore
A.Stefanel - Riepilogo meccanica
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Esercizi di dinamica.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Corso di Percezione Robotica (PRo) A.A. 99/00 B. Modulo di Robotica
Modellistica e Simulazione dei Sistemi Meccanici
Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti) a formare una catena cinematica.
Cinematica differenziale
Inversione differenziale della Cinematica
Esempio – Manipolatore Antropomorfo
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Dinamica del punto materiale
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
ELEMENTI DI CINEMATICA
MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA ELEMENTI DI CINEMATICA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Dinamica del punto materiale
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 6 Dinamica del punto
La conservazione dell’energia
Università de L’AQUILA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
ANALISI DI SOSPENSIONI PER AUTOVEICOLI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
ANALISI E SINTESI CINEMATICA
Puma 560 Z0 X0 Y0 La terna utensile (u) è orientata come la terna (6).
ROBOT CILINDRICO RPP 1 giunto rotoidale con asse verticale
ROBOT SPAZIALE RRR DESCRIZIONE
ROBOT CILINDRICO RPP R19 1 giunto rotoidale con asse verticale
CINEMATICA E DINAMICA PER UN ROBOT PLANARE RPR Descrizione
ROBOT CILINDRICO RPP Impostazione del problema cinematico
ROBOT CILINDRICO RPP 1 giunto rotoidale con asse verticale
Robot RRR con polso sferico
Configurazione corrispondente a
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
Il Movimento Cinematica.
Descrizione geometrica del moto
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Relatore Candidato Prof. Alessandro De Luca Daniele De Simone
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Aprofondimenti e Applicazioni
Whole-body dynamic behavior and control of human-like robots. Analisi di un articolo del dipartimento di scienze informatiche dell’università di Stanford.
CINEMATICA e DINAMICA.
Modellistica e Simulazione dei Sistemi Meccanici
Esercizi (attrito trascurabile)
REL. :PERONI PAOLO DOTTORATO XXI CICLO PRIMO ANNO 23/10/06
Momento angolare.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale Dipartimento di Meccanica ed Aerospaziale Metodologie di Progettazione Avanzata I sistemi Multibody Slide a.
Transcript della presentazione:

Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo V. Lorenzi Dipartimento di Progettazione e Tecnologie

Esempi di sistemi multibody

Cos’è un sistema multicorpo: È un insieme di due o più corpi collegati tra loro in modo che sia conservata la possibilità di moto relativo F M

Schema della presentazione Struttura, vincoli e gradi di libertà nei sistemi multibody Tipi di coordinate Classi di problemi Cenni sull’ integrazione tra FEM e multibody

Struttura di un sistema multicorpo Un sistema multicorpo può essere a catena aperta … o a catena chiusa

Giunti e gradi di libertà I corpi sono collegati tra loro tramite giunti… I gradi di libertà corrispondono al numero di coordinate indipendenti che definiscono la posizione del sistema. Formula di Gruebler: dof=6*n_corpi-nv

Giunti e gradi di libertà …si scambiano azioni tramite elementi elastici, viscosi… Alcuni vincoli legano tra loro solo le velocità (o le variazioni delle coordinate)

Vincoli anolonomi La ruota ha 4 gdl: 2 gdl per il centro e due rotazioni. Le 2 eq. di vincolo legano le velocità, ma non riducono i gradi di libertà.

Tipi di coordinate Per definire la posizione si puo’ usare un set di coordinate indipendenti o un set esteso di coordinate dipendenti legate da equazioni di vincolo Un programma “general purpose” utilizza il medesimo set: coordinate relative coordinate cartesiane coordinate naturali Un programma dedicato può utilizzare formulazioni miste

Coordinate relative Vediamo un esempio di uso di coordinate relative per un quadrilatero articolato 3 coordinate, 1 gdl, perciò 2 equazioni di vincolo

Coordinate cartesiane Ed ora cartesiane.. 9 coordinate, 1 gdl, perciò 8 equazioni di vincolo…

Coordinate relative in 3D Molto usata la notazione di Denavit e Hartenberg, con matrici omogenee 4x4

Matrici omogenee A [3x3] definisce l’orientamento del corpo R[3x1] la posizione dell’origine della terna Si hanno a disposizione 9+3 equazioni tra loro dipendenti

Coordinate cartesiane in 3D Nel caso 3D si usano le coordinate di un punto e l’orientamento. Per definire l’orientamento vengono usati gli angoli di Eulero, di Cardano (3 parametri indipendenti) o set di 4 coordinate dipendenti (parametri di Rodriguez-Hamilton, quaternioni, asse di rotazione finita) Le equazioni di vincolo sono in generale del tipo:

Coordinate relative Vantaggi : Svantaggi: ridotto numero di coordinate adatte a catena aperte facilità nell’imporre moti relativi nei giunti Svantaggi: la posizione di un elemento dipende da tutti quelli precedenti equazioni di vincolo e matrice di massa “piene” devono essere individuati anelli indipendenti

Coordinate cartesiane Vantaggi: la posizione di ciascun corpo è determinata direttamente equazioni di vincolo e matrice di massa “sparse” uniformità nel trattare catene aperte o chiuse Svantaggi: numero elevato (dipende dal problema) “difficoltà” nell’imporre moti relativi ai giunti

Classi di problemi Analisi cinematica Analisi dinamica Studio del movimento di un sistema multicorpo a prescindere dalle forze agenti Analisi dinamica Studio del movimento di un sistema multicorpo in relazione alle forze agenti Sintesi cinematica e dinamica Progetto di un sistema multicorpo che soddisfa “criteri” cinematici o dinamici

Approccio numerico-simbolico I programmi per l’analisi di sistemi multicorpo possono formulare le equazioni in forma: Simbolica Vantaggi: rapidità, possibilità di costruire applicazioni stand- alone. Difficoltà nel gestire “eventi” Numerica Vantaggi: generalità

Cinematica-Assemblaggio Con n coordinate q e m equazioni di vincolo si possono imporre n-m valori iniziali

Cinematica Analisi di posizione e simulazione cinematica Consente di esaminare il posizionamento del meccanismo, individuare collisioni, determinare gli angoli di pressione etc.

Cinematica Velocità: nota la velocità dei moventi determinare la velocità del sistema: Accelerazione: nota l’accelerazione dei moventi determinare l’accelerazione del sistema Sono problemi lineari nelle velocità e accelerazioni. Se il sistema ha n coord q, m eq. di vincolo devono essere assegnate n-m=f posizioni, velocità ed accelerazioni

Cinematica Vincoli sovrabbondanti: Nel piano il quadrilatero ha 3x3-4x2=1gdl In 3D il quadrilatero ha 3x6-4x5=-2gdl ! Si eliminano i vincoli sovrabbondanti o si risolve il problema nel senso dei minimi quadrati

Dinamica Equazioni di moto: approccio Lagrangiano per un sistema vincolato con coordinate dipendenti n+m equazioni in n+m incognite L=T-V=Lagrangiana T=Energia cinetica del sistema, V=energia potenziale, Qex=carico generalizzato =moltiplicatori di Lagrange reazioni vincolari

Equazioni di moto x q y

Equazioni di moto 1 2 Ad es. la prima equazione risulta semplicemente: x y l1 Ad es. la prima equazione risulta semplicemente:

Equazioni di moto In generale le equazioni di moto sono nella forma: Dinamica diretta: noti i carichi le equazioni forniscono i valori di accelerazione e i moltiplicatori di Lagrange.

Equazioni di moto Dinamica inversa noto il movimento le equazioni forniscono i valori delle reazioni vincolari e le “coppie”ai giunti. I carichi possono poi essere utilizzati per il dimensionamento o la verifica dei membri

Equazioni di moto La … posizione di equilibrio statico si trova risolvendo il sistema nonlineare in q e , ottenuto ponendo q’ e q”=0 Le equazioni di moto possono essere poi linearizzate attorno alla posizione di equilibrio. Il sistema linearizzato fornisce le frequenze proprie, i modi di vibrare del sistema. Ne risulta anche un “blocco” lineare che può essere utilizzato nella sintesi di un controllore o nell’analisi di stabilità.

Sintesi Mecc. generatore di funzione Mecc. generatore di traiettorie Equazioni di vincolo Relazioni funzionali

Elementi flessibili Elementi flessibili vengono modellati a EF Gli spostamenti u dei nodi, dovuti alla flessibilità, vengono definiti tramite un set ridotto di coordinate qf e di “modi”, ottenuti dai modi “statici” e da una analisi modale u=Nqf

Elementi flessibili u0+uf r R … e con approccio Lagrangiano si ottengono le equazioni di moto…

Elementi flessibili FEM MBS Stress

Conclusioni I modelli, per quanto raffinati, rimangono sempre tali: deve essere sempre verificata la corrispondenza tra modello e realtà. Fattori trascurati nel modello possono essere invece importanti. Bisogna mantenere il senso fisico del fenomeno. La parte sperimentale di verifica dei risultati non va trascurata.