MODELLO ELETTRICO DEI TRASFORMATORI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRASFORMATORE.
Advertisements

Cenni sugli amplificatori
MACCHINE ASINCRONE.
MACCHINE SINCRONE.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Geometria analitica dello spazio
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
Cinematica del braccio di un robot
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Trasmissione dell’energia elettrica
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
I TRASFORMATORI: STRUTTURA GENERALE
Versione aggiornata al 23 maggio 2013
Versione aggiornata al 13 maggio 2013
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 20 aprile 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 24 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 16 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Considerazioni sulle perdite
CAMPO MAGNETICO GENERATO
CIRCUITO EQUIVALENTE DEL GENERATORE SINCRONO
Protezioni I corto circuiti provocano aumenti di corrente e diminuzioni di tensione. Tali fenomeni sono dannosi per: le sollecitazioni elettrodinamiche.
Corto circuito trifase ai morsetti di un generatore funzionante a vuoto.
IL CONTROLLO DELLA TENSIONE E DELLA GENERAZIONE DI POTENZA REATTIVA
GRANDEZZE RELATIVE IN PER UNITA’ E PERCENTO
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Lo studio delle cause del moto: dinamica
FONDAMENTI DELL’ ANALISI DEI SISTEMI TRIFASI
MACCHINE ED AZIONAMENTI ELETTRICI
5. Sistemi Trifase U G i3 v23 i2 · v31 v12 i1
TRASFORMATORE (Parte II)
MOTORI ASINCRONI TRIFASI
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Unita’ Naturali.
INTERDIPENDENTI QUADRIPOLI
Termologia 1. La temperatura (II).
Corso di ELETTROTECNICA
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
La corrente elettrica continua
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Macchina Sincrona Esercizi.
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Grandezze elettriche.
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Fino agli inizi degli anni ‘90 la stragrande maggioranza degli azionamenti utilizzava un motore in corrente continua; tale scelta era, essenzialmente,
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Le trasformazioni non isometriche
Transcript della presentazione:

MODELLO ELETTRICO DEI TRASFORMATORI

DEFORMAZIONE DI AVVOLGIMENTI A SEGUITO DI cto-cto

CIRCUITO EQUIVALENTE DEL TRASFORMATORE MONOFASE

é V ù é A B ù é V ù = × ê ú ê ú ê ú I C D I ë û ë û ë û Nella ipotesi di linearità del circuito, il trasformatore monofase può essere descritto da un doppio bipolo mediante le equazioni: é V ù é A B ù é V ù p = × a ê ú ê ú ê ú I C D I ë û ë û ë û p a

ì V = j w L × I + j w M × I í V = j w M × I + j w L × I î V L V M - L Equazioni dell’equilibrio elettrico: p p p a í V = j w M × I + j w L × I î a p a a Valori delle costanti del doppio bipolo: V L V M 2 - L L p = p p A = B = = a p j w V M I M a I = a V = a a I 1 I L p p C = = D = = - a V j w M I M a I = a V = a a

( ) é V ù é 1 ù é V ù = K × ê ú ê ú ê ú I ë I ë û ë -K û û V N + N = V TRASFORMATORE IDEALE Equazioni del doppio bipolo: é V ù é 1 ù é V ù p = K × a ê ú ê ú ê ú I * ë I ë û ë -K û û p a Caratteristica fondamentale del trasformatore ideale è quella di trasferire le potenze senza alcun assorbimento: V ( ) * * N + N = V × I + V × I = a × - * I × K + V × * I = p a p p a a K a a a

Il circuito equivalente può quindi essere considerato come la serie di un trasformatore ideale e di una rete passiva detta anche “rete equivalente” del trasformatore. I parametri della rete equivalente dipendono dalla scelta di “K” (esistono quindi infinite reti equivalenti) e possono così essere calcolati:

é ù A é ù é 1 ù B × é A B ù K A B ê K ú = × K = ê ú ê ú ê ú C D ê ú ë * é A B ù (K) (K) K A B ê K ú = × K = ê ú ê ú ê ú C D (K) (K) * ê (K) ú ë û ë C D û K (K) × * ë û D K ë C û K La scelta del rapporto “K” è arbitraria tuttavia è opportuno sceglierlo in maniera tale che il doppio bipolo rappresentativo della rete equivalente risulti simmetrico; ossia in maniera tale che: (K) (K) A = -D e ciò è possibile se : D K × * K = - A

RETI EQUIVALENTI DEL TRASFORMATORE MONOFASE a) Rete equivalente a “” b) Rete equivalente a “T”

CALCOLO DELLE REATTANZE DELLE RETI EQUIVALENTI Le reattanze presenti nelle reti equivalenti del trasformatore possono essere calcolate dalle prove a vuoto ed in cortocircuito tenendo conto che Xcc << Xm . a) dalla prova a vuoto V 1 p, n X @ x = m m , p . u . I i p,0 b) dalla prova in corto circuito V p, cc X = x = v cc cc , p . u . cc I p, n

IL TRASFORMATORE IDEALE U1 U2

RELAZIONI DI UN TRASFORMATORE IDEALE

Tale scelta dei valori di base consente di “eliminare i trasformatori ideali ” nei modelli circuitali delle reti elettriche. L’eliminazione dei trasformatori consiste nel fatto che i valori in p.u. delle grandezze risultano indipendenti dal lato del trasformatore cui esse si riferiscono.

SCELTA DEI VALORI DI BASE P 1 2 U1 U2 Base sul lato 1 Base sul lato 2

RELAZIONI TRA I DUE SISTEMI DI VALORI DI BASE

CALCOLO DEI VALORI IN P.U.

Nel circuito equivalente in p. u Nel circuito equivalente in p.u. il trasformatore ideale è perfettamente “trasparente” in quanto lascia inalterati i valori in p.u. sui due lati di potenze, tensioni, correnti e impedenze (o ammettenze). Ciò consentirà di descrivere un sistema elettrico con più sottosistemi a diversa tensione e collegati da trasformatori, mediante una rete equivalente in p.u. “senza trasformatori ”.

SIMILITUDINE DELLE RETI ELETTRICHE Due reti elettriche si dicono “simili “ quando grandezze omogenee dell’una e dell’altra rete sono tra loro proporzionali. Per ogni coppia di grandezze omogenee esisterà quindi un coefficiente di similitudine; indicando con e senza pedice le grandezze delle due reti dovrà valere:

SIMILITUDINE DELLE RETI ELETTRICHE

SIMILITUDINE DELLE RETI ELETTRICHE Non tutti i coefficienti di similitudine possono essere scelti ad arbitrio. Solo due sono indipendenti (con usuale scelta dei coefficienti di proporzionalità della potenza e della tensione), e da essi ne derivano gli altri. Interessante è la similitudine “a potenza invariante”, con coefficiente di similitudine unitario per le potenze. In tal caso l’unico grado di libertà è costituito dalla scelta del coefficiente di similitudine per le tensioni.

SIMILITUDINE A POTENZA INVARIANTE Fissato V e con P = 1 , si ottiene:

SIMILITUDINE DELLE RETI ELETTRICHE Una rete elettrica può essere analizzata studiando una sua rete “simile”. Una volta calcolate le diverse grandezze della rete simile si potranno infine calcolare i valori effettivi attraverso moltiplicazioni per i coefficienti di similitudine.

I2 I1 K R2 V1 V2 R1 V1 = V2 /K I1 = I2 K

I’2 I1 K’=1 R’2 V1 V’2 R1 V=1/K V1 = V2 /K = V’2 I1 = I2 K = I’2

I’2 I1 R’2 V1 V’2 R1 V=1/K Si passa quindi ad una rete in p.u. con una base scelta ad arbitrio: Pn , Un

OSSERVAZIONE SUL CALCOLO DELLA RETE P. U OSSERVAZIONE SUL CALCOLO DELLA RETE P.U. PER L’ELIMINAZIONE DEI TRASFORMATORI Il calcolo in p.u. della rete R1 viene effettuato direttamente utilizzando una base prefissata che chiameremo (P1n , U1n) Il calcolo in p.u. della rete R2 viene logicamente effettuato in due passi: - passaggio ad una sua rete simile (V=1/K) - applicazione della base prefissata. I due passi sono equivalenti al calcolo in p.u. della rete R2 applicando ad essa una base che differisce da (P1n , U1n) per il valore base della tensione U2n = U1n K

CIRCUITI EQUIVALENTI DEI TRASFORMATORI TRIFASI Trasformatori trifasi a due avvolgimenti - banchi trimonofasi - con nucleo a cinque colonne - con nucleo a tre colonne

TRASFORMATORI TRIFASI COSTITUITI DA UN BANCO DI TRE TRASFORMATORI MONOFASE

BANCO DI TRE TRASFORMATORI MONOFASE

TIPI DI COLLEGAMENTO a stella a triangolo

COLLEGAMENTO STELLA-STELLA Ia1 Ip1 Ip2 Ia2 Va1 Vp1 Ip3 Ia3 Vp2 Va2 Vp3 Za0 Va3 Zp0

COLLEGAMENTO STELLA-TRIANGOLO Ip1 Ip2 Ia2 Va1 Vp1 Ip3 Ia3 Vp2 Va2 Vp3 Va3 Zp0

TRASFORMATORI TRIFASI CON NUCLEO A TRE COLONNE

2 1 3 1 2 3

TRASFORMATORE TRIFASE A CINQUE COLONNE

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DELLA RETE EQUIVALENTE DI SEQUENZA DIRETTA O INVERSA DALLE PROVE DI COLLAUDO

DATI DI TARGA DI UN TRASFORMATORE TRIFASE Dalla prova a vuoto (tensioni concatenate e correnti di linea): Vpn/Van [V]; Ip0 [A]; P0 [W]; ip0%; p0%; ip0; p0; Dalla prova in cortocircuito (tensioni concatenate e correnti di linea): Vcc [V]; Pcc [W]; vcc%; pcc%; vcc; pcc;

CALCOLO DI “Kn”

CALCOLO DI “Xm” Ip0 Vpn

CALCOLO DI “Xm” a) in valori assoluti b) in p.u.

CALCOLO DI “Xcc” Ipn Vpcc

CALCOLO DI “Xcc” a) in valori assoluti b) in p.u.

Z [%] Y [%] 20 4 16 3 12 2 8 1 4 .01 .1 1 10 100 1000 [MW]