P. Sanna 1 I web services TICO Corso di laurea in Informatica Università di Pisa a.a. 2002-03 Pierluigi Sanna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Advertisements

Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Corso di Fondamenti di Informatica
Metodologia di analisi di una prova desame di informatica 1Analisi di una prova di maturità
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Informatica e Telecomunicazioni
Elaborazione del Book Informatico
Consumare Web Service Andrea Saltarello
Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Nel ventesimo secolo ci fu la nascita dellinformatica il termine telematica nasce dalla fusione di due termini telecomunicazione e informatica una rete.
Web Services.
Java Enterprise Edition (JEE)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Peer to Peer DBMS: il sistema FOAF Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Università degli.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà dIngegneria - sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Interoperabilità di componenti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Architetture dei sistemi distribuiti
Tecnologie di Sviluppo per il Web
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Pernici Barbara Politecnico di Milano Master Universitario di II livello in Tecnologia dell'Informazione.
Architettura Three Tier
Architettura del World Wide Web
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
L'innovazione Tecnologica Per Il Federalismo Efficiente Roma 30 Giugno 2005 Sistema Pubblico di Cooperazione Applicativa.
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
Concetti introduttivi
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica PROGETTO E SVILUPPO.
Architettura Java/J2EE
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
LSA - Laboratorio di Sistemi Informativi Economico-Aziendali
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MIDDLEWARE CLIENT-SERVER
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte I.
Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Sistemi Informativi sul Web
Specifica dellArchitettura Funzionale MAIS Enrico Mussi - WP2.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Presentazione del problema Obiettivo: Lapplicazione di Search of Sematic Services permette di ricercare sevizi semantici, ossia servizi a cui sono associati.
PORTALE CISCO PROJECT WORK: PORTALE CISCO A cura di: Bellifemine Davide DAlonzo Salvatore Trombino Angelo Zappacosta Luca.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci 1. Introduzione
Un sistema integrato per la gestione della rete commerciale 1 Web Sign è unapplicazione sviluppata da Sior che permette di apporre una firma remota, digitale.
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
EDIFACT Framework Architecture Acceleratore di soluzioni basate su EDIFACT
Diventa blogger Analisi degli obiettivi Piattaforma Wordpress Francesca Sanzo -
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Dal click alla pagina web... Centro di Calcolo Corso Internet 22 Novembre 1996 Stefano Bistarelli Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio” Dipartimento.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
Java Distributed Event Service Bringing events to J2EE platform Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Servizi Internet Claudia Raibulet
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Bacheca: Supporto alla creazione e diffusione di annunci basato su CORBA Corso di Reti di Calcolatori LS Prof. Antonio Corradi Progetto di Elisa Addimanda.
A.a. 2004/05Tecnologie Web1 Corso di Laurea Interfacoltà in Management dell’informazione e della comunicazione aziendale a.a. 2004/05 Tecnologie Web Anna.
JDICS Java Dynamic Infrastructure for C/S systems Laura Galli matr Reti di calcolatori LS, Prof. A.Corradi A.A
Tecnologie in movimento
Architetture software
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Transcript della presentazione:

P. Sanna 1 I web services TICO Corso di laurea in Informatica Università di Pisa a.a Pierluigi Sanna

2 P. Sanna Contenuti Cosa sono i web services I modelli di calcolo distribuito Tecnologie dei web services Come agiscono i web services

3 P. Sanna Cosa sono i web services Un pezzo di business logic Collocato da qualche parte nella rete Accessibile tramite protocolli standard di internet(es. HTTP, SMTP)

4 P. Sanna Calcolo distribuito Collaborare per raggiungere uno stesso obiettivo Vantaggi del calcolo distribuito Incremento della tolleranza ai guasti Migliore sfruttamento delle risorse Svantaggi Complessità di realizzazione

5 P. Sanna Modello client-server Una macchina fornisce funzionalità ad altre macchine ad essa collegate Quando giocate a Warcraft3 utilizzate questo tipo di modello Problemi del modello client-server(thin-client, fat- client) Battle.net Server Client AClient BClient C

6 P. Sanna Modello N-Tier Suddivisione della logica in diversi livelli (es. applicazioni 3-Tier, 5-Tier) Unapplicazione web divisa su tre livelli Presentazione Applicazione Dati Problemi: incremento del numero dei messaggi nella rete

7 P. Sanna Modello P2P Tutte le macchine si trovano sullo stesso livello Napster, il più famoso esempio di P2P Broker, nodo speciale nel modello P2P

8 P. Sanna Tecnologie dei web services XML, il formato dei dati SOAP, il protocollo di comunicazione WSDL, il linguaggio di descrizione UDDI, la grammatica dei web-services

9 P. Sanna Come agiscono i web services Processo in tre diverse fasi con tre attori distinti Attori Provider Broker Requestor Fasi Pubblicazione(provider-broker) Ricerca(requestor-broker) Utilizzo(requestor-provider)

10 P. Sanna Il Requestor Lapplicazione che richiede un determinato servizio Individua dinamicamente attraverso i broker i provider che forniscono il servizio Comunica col provider per ottenerlo

11 P. Sanna Il Broker Le pagine gialle dei web services Mantiene uno o più elenchi dei servizi disponibili Risponde ai requestor segnalando il/i provider che offrono i servizi richiesti

12 P. Sanna Il Provider Un nodo che offre un determinato servizio Definisce le caratteristiche standard del servizio(categoria, ubicazione, ecc…) linterfaccia(i metodi esposti) Richiede la pubblicazione del servizio Processa le richieste

13 P. Sanna Un semplice scenario applicativo Applicazione che restituisce lora corrente Provider Chiede al broker di esser registrato come web-service orologio Requestor Richiede al broker un elenco delle applicazioni che forniscono il segnale orario Broker Fornisce lelenco dei provider che forniscono il servizio Requestor Stampa dei documenti con lora fornita dal provider

14 P. Sanna Riferimenti Chappel, Jewell Java Web-Services, cap. 1-2 OReilly Fuller, Fuecus, Egervari, Waters, Soliu, Stephens, Reynolds Professional PHP Web-Services, cap. 1-2, Wrox press Inc. Piram Appunti di T.I.I. a.a , Gisolfi da An introduction to dynamic e-bussines Models for dynamic e-business

15 P. Sanna Riepilogo Cosa sono i web services I modelli di calcolo distribuito Tecnologie dei web services Come agiscono i web services