UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI La PAC dopo il 2013: Le prospettive comunitarie e gli orientamenti nazionali Giaime Berti Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Advertisements

Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
per un’agricoltura sostenibile
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Gli interessi dell’Italia nel nuovo negoziato Pac
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Ministero dello Sviluppo Economico
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Futuro Cereali nelle Marche
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
quali le novità per le montagne?
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea.
La Politica Agricola Comune
La Politica Agricola Comune
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
Struttura e contenuti del Programma
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
DALL’ACCORDO DI PARTENARIATO AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD) di Francesco Mantino Tavolo tecnico.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI La PAC dopo il 2013: Le prospettive comunitarie e gli orientamenti nazionali Giaime Berti Università di Pisa Laboratorio di Studi Rurali Sismondi

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI LA CENTRALITA DELLE ZONE RURALI E DELLAGRICOLTURA 47,7% della superficie (+ 30.9% foreste) 13,7 milioni di aziende agricole (70% delle quali con meno di 5 ha) Il settore agroalimentare ha 17,5 milioni di lavoratori (7,7% dell'occupazione complessiva)

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI La PAC dopo il 2013: Le prospettive comunitarie RIFORMA DEL BUDGET RIFORMA DELLA PAC sfide Economiche Ambientali Territoriali Macro- obiettivi Una produzione alimentare efficiente Una gestione sostenibile delle risorse naturali e un'azione per il clima Uno sviluppo territoriale equilibrato Strumenti Pagamenti diretti Misure di mercato Sviluppo Rurale 1° PILASTRO 2° PILASTRO ARCHITETTURA GENERALE

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI La PAC dopo il 2013: Le prospettive comunitarie RIFORMA DELLA PAC

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Sicurezza alimentare: l'UE possa contribuire a soddisfare la domanda globale di prodotti alimentari, che continuerà a crescere a livello mondiale (raddoppio domanda entro 2050) Domanda più consapevole: Prodotti di alta qualità, anche locali, che rispondano a standard elevati di sicurezza, qualità e benessere degli animali. problema dellaccesso, disponibilità, accettabilità Competizione : progressiva integrazione dell'economia mondiale e della crescente liberalizzazione degli scambi. Tale tendenza dovrebbe continuare nei prossimi anni. Sfide Economiche Sfide Incertezza e instabilità dei mercati e dei prezzi

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Sfide Ambientali Sfide degrado dei terreni carenza e inquinamento delle acque perdita di habitat naturali e di biodiversità riduzione delle emissioni di gas serra Altre: miglioramento dell'efficienza energetica, alla produzione di biomassa e di energia rinnovabile, al sequestro del carbonio e alla protezione del carbonio contenuto nel suolo

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Sfide Sfide Territoriali Aree rurali hanno una struttura socio-economica differenziata ma centralità dellagricoltura Diversità delle aree rurali e delle tipologie di agricoltura Sviluppo endogeno: ruolo dellagricoltura nel genereare altre attività economiche strettamente legate all'industria alimentare, al turismo e al commercio e, in numerose regioni, costituisce la base per lo sviluppo di tradizioni locali e dell'identità sociale

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Macro- obiettivi Una produzione alimentare efficiente Contribuire al reddito agricolo e limitarne le fluttuazioni Migliorare la competitività del settore agricolo e aumentare la percentuale di valore che esso rappresenta nella filiera alimentare Compensare le difficoltà di produzione delle regioni che presentano specifici vincoli naturali, nelle quali è più forte il rischio di abbandono delle terre

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Macro- obiettivi Una gestione sostenibile delle risorse naturali e un'azione per il clima Garantire pratiche di produzione sostenibili e una maggiore offerta di beni pubblici ambientali fallimento del mercato Crescita verde attraverso l'innovazione: adozione di nuove tecnologie, Sviluppo di nuovi prodotti e processi di produzione promozione di nuovi modelli di domanda Mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Macro- obiettivi Uno sviluppo territoriale equilibrato Sostenere l'occupazione rurale e preservare il tessuto sociale delle zone rurali Migliorare l'economia rurale e promuovere la diversificazione per consentire agli attori locali di esprimere appieno il loro potenziale e di fare un uso ottimale di altre risorse locali. Favorire la diversità strutturale dei sistemi agricoli: migliorare le condizioni per le piccole aziende sviluppare mercati locali

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Strumenti 1° PILASTRO ARCHITETTURA GENERALE un sostegno erogato a tutti gli agricoltori su base annuale 2° PILASTRO Interventi strutturali su base pluriennale, programmata e contrattuale da adattare alle realtà territoriali Pagamenti diretti Misure di mercato Sviluppo Rurale Redistribuzione Riorientamento Ridefinizione Orientamento al mercato Razionalizz. e semplificaz. Migliore funzionamento della catena alimentare Temi principali: ambiente, cambiamento climatico e innovazione Maggiore coerenza con le altre politiche dell'UE Maggiore efficacia nella messa in atto Gestione del rischio Nuovi criteri di distribuzione

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Strumenti Pagamenti diretti Redistribuzione Fonte: Fabrizio De Filippis, Gli orientamenti della Commissione UE sulla Pac e sul bilancio Un pagamento diretto unico forfettario escluso: La grande diversità delle condizioni economiche e naturali cui sono confrontati i produttori agricoli nell'UE rende necessario garantire un'equa distribuzione degli aiuti diretti. Una possibile soluzione potrebbe essere rappresentata da un sistema che limiti i profitti e le perdite degli Stati membri garantendo che in tutti i paesi dell'Unione gli agricoltori ricevano, in media, una percentuale minima del sostegno diretto medio erogato a livello dell'UE.

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Strumenti Pagamenti diretti un più chiaro orientamento del sostegno verso i soli agricoltori in attività, Riorientamento

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Strumenti Pagamenti diretti Ridefinizione del PUA 1.Sostenere il reddito di base con un pagamento diretto disaccoppiato di base che garantisca un livello uniforme di sostegno obbligatorio a tutti gli agricoltori di uno SM, che rispetti condizionalità Tetto massimo per le grandi aziende 2.Sostenere una componente ecologica obbligatoria dei pagamenti diretti a sostegno di misure ambientali applicabili su tutto il territorio dell'UE, per interventi al di là della condizionalità e riguardino lagricoltura (pascoli permanenti, coperture vegetali, rotazione colture e set-aside ecologico) 3.Sostegno aggiuntivo al reddito (nella forma di un pagamento per superficie) per zone caratterizzate da specifici vincoli naturali, oltre al sostegno erogato nell'ambito del secondo pilastro, 4.Aiuto accoppiato facoltativo e con limiti per tener conto dei problemi specifici di alcune regioni, in cui determinati tipi di agricoltura sono ritenuti di particolare importanza per ragioni economiche e/o sociali, 5.Un regime di sostegno semplice e specifico per i piccoli agricoltori

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Strumenti Misure di mercato un ampio consenso sulla necessità di mantenere l'orientamento al mercato della PAC, Appaiono però necessari alcuni adeguamenti specifici, in particolare al fine di razionalizzare e semplificare gli strumenti vigenti. Abolizione quote latte e zucchero 2015 Migliore funzionamento della catena alimentare: La % dell'agricoltura nella filiera alimentare è passata dal 29% nel 2000 al 24% nel 2005, mentre nello stesso periodo quella dell'industria alimentare, del settore all'ingrosso e della distribuzione ha registrato un incremento. MA COME ?

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Strumenti Sviluppo Rurale 1.Tematiche ambiente, cambiamento climatico e l'innovazione al centro della politica 2.le misure ambientali dovrebbero essere meglio adattate alle esigenze specifiche delle regioni o addirittura di zone locali (quali le zone Natura 2000 e le zone di alto pregio naturale) 3. Nuove opportunità di sviluppo locale: canali di distribuzione alternativi sostegno destinato a promuovere le vendite dirette e i mercati locali 4.Definire pacchetti integrati di misure destinati a rispondere alle esigenze di specifici gruppi e o zone (giovani, aree montane) nel collegare più efficacemente i vari interventi, 5.Coerenza tra politica sviluppo rurale e altre politiche attraverso un quadro strategico comune, che riduca le formalità amministrative

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Strumenti Sviluppo Rurale 6.Si dovrebbe inoltre predisporre un pacchetto di strumenti per la gestione dei rischi che consenta di reagire più efficacemente alle fluttuazioni del reddito e all'instabilità dei mercati, fenomeni, questi, che limitano la capacità del settore agricolo L'insieme di questi strumenti sarebbe messo a disposizione degli Stati membri per far fronte ai rischi legati alla produzione e al reddito 7.il ricorso a criteri obiettivi per la ripartizione tra gli Stati membri del budget per lo sviluppo rurale 8.L'adozione di un approccio più orientato ai risultati consentirebbe di meglio indirizzare la politica verso le priorità dell'UE e ne metterebbe in evidenza l'azione concreta

Opzione 1 Mantenimento Continuare il processo di riforma introducendo gradualmente cambiamenti e adeguando le carenze più pressanti (ad esempio, una maggiore equità nella distribuzione dei pagamenti diretti) Opzione 2 Riforma moderata Cogliere l'opportunità di riforma per garantire maggiore sostenibilità ed equilibrio alla PAC (tra obiettivi politici, Stati membri e agricoltori), attraverso misure mirate e più verdi Opzione 3 Riforma radicale Intraprendere una riforma radicale focalizzata interamente sugli obiettivi legati ai cambiamenti ambientali e climatici, attraverso lo sviluppo rurale e tralasciando il sostegno al reddito e la maggior parte delle misure di mercato UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Opzioni politiche generali

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI RIFORMA DEL BUDGET

Agricoltura = Bad word Bilancio UE

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI SUCCESSO DELLE RIFORME Successive reforms have brought EU agriculture closer to the market and helped to deliver food security, a better management of natural resources and stable rural communities

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI CONTRAZIONE DELLA SPESA CAP expenditure represented 64% of the budget in 1988, including 3% for the EAGGF Guidance section and the Fisheries fund that were structural funds at that time. By 2013, the share of CAP spending will have decreased to 40 %, following a decrease of first pillar expenditure in real terms in the current financing period

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Fonte: Fabrizio De Filippis, Gli orientamenti della Commissione UE sulla Pac e sul bilancio Il che significa la continuazione del trend di lenta erosione del peso della Pac, ma il suo mantenimento come politica forte, anche perché, molto più di altre, a carico dellUE A series of reforms to the Common Agricultural Policy has seen support to farmers increasingly linked to delivering these goals and the share of the CAP in the overall budget falling steadily in recent years. Continuing the trend would still leave agriculture representing a major public investment – one falling on the EU's shoulders, rather than on national budgets.

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI 1.La dimensione del bilancio UE 2.Il peso della PAC sul bilancio 3.La quota dellagricoltura italiana sulla spesa della Pac RIFORMA DEL BUDGET PAC In ITALIA 1.? 2.Ottimisti mantenimento 3.Tocca allItalia darsi da fare Fonte: Fabrizio De Filippis, Gli orientamenti della Commissione UE sulla Pac e sul bilancio

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI La PAC dopo il 2013: gli orientamenti nazionali

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Il differenziale di competitività su scala internazionale é dovuto a fattori strutturali ma anche ai costi aggiuntivi indotti (dalla regolamentazione requisiti igienico sanitari, di rispetto ambientale e di benessere degli animali) DOTAZIONE FINANZIARIA DELLA PAC dotazione finanziaria non inferiore allattuale programmazione Sostegno ai redditi La PAC dopo il 2013: gli orientamenti nazionali (1) Dal punto di vista italiano, andare nella direzione di un sostegno disaccoppiato basato esclusivamente sulla superficie (con azeramento dello storico) va decisamente evitato ed è necessario individuare parametri più equi ed equilibrati. il parametro che fotografa in modo realistico le caratteristiche delle diverse agricolture comunitarie è costituito dal valore della produzione lorda vendibile (plv). REDISTRIBUZIONE DEGLI AIUTI

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI LItalia sostiene la necessità di non stravolgere lattuale distribuzione interna, perché avrebbe effetti nefasti su alcuni importanti comparti produttivi. Per questo motivo si chiede di dare agli Stati membri ampia flessibilità su come applicare il criterio di convergenza sul proprio territorio o di prevedere un periodo transitorio abbastanza lungo nellambito del quale diluire i cambiamenti. CONVERGENZA DEGLI AIUTI La PAC dopo il 2013: gli orientamenti nazionali (2) migliorare letichettatura dei prodotti con lindicazione dellorigine della materia prima, quale strumento a tutela sia del consumatore che del produttore fondo anticiclico in grado di intervenire nelle situazioni di crisi, eventualmente affiancato da strumenti assicurativi più efficaci strumenti atti a fronteggiare non solo il rischio di produzione legato a calamità naturali, ma anche quello di perdita della redditività delle imprese, come in caso di crisi di mercato o di oscillazioni dei prezzi MISURE DI MERCATO

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Si condivide, inoltre, un approccio programmatico maggiormente orientato ai risultati rivedere sistema monitoraggio e valutazione Strategia e programmazione Documento quadro nazionale che sostituisce lattuale Piano strategico nazionale adottato per la programmazione Programmi regionali dovranno continuare ad articolare la strategia di sviluppo rurale in linea con i bisogni e le specificità territoriali In merito alla struttura dei programmi, si ritiene opportuno, in linea di principio, consentire che allinterno di uno stesso Stato membro possano coesistere interventi nazionali e regionali Più flessibilità dei futuri programmi, sarebbe necessario definire unarchitettura interna diversa, articolata per obiettivi meno generici, associati ad una scelta delle misure più opportune da parte dellautorità responsabile del programma di sviluppo rurale e non definite a priori in sede regolamentare, come accade attualmente. SVILUPPO RURALE La PAC dopo il 2013: gli orientamenti nazionali (3)

UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI Demarcazione/complementarietà fra I e II pilastro lItalia si dice contraria: - al doppio trattamento delle zone svantaggiate nel primo e secondo pilastro - alla possibilità di introdurre una componente ambientale nei pagamenti diretti del primo pilastro Approccio Leader Lapproccio Leader dovrà restare nei PSR con uno spazio finanziario riservato Una maggiore flessibilità, sia nella definizione delle strategie di sviluppo locale, sia nei meccanismi di gestione amministrativa e finanziaria: -la possibilità di elaborare una strategia di sviluppo locale basata su una scelta di misure aperte al concorso di misure e Fondi diversi; - effettivo decentramento della gestione della SISL in capo al GAL; - adeguata dotazione finanziaria per spese di animazione territoriale; -una più accentuata focalizzazione su strategie innovative SVILUPPO RURALE La PAC dopo il 2013: gli orientamenti nazionali (4)

Grazie per lattenzione UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES SISMONDI