Din, dunya, dawla religione, mondo, stato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il grande libro della BIBBIA
Advertisements

I SACRAMENTI.
STORIA DELL'ISLAM a cura di Gabriella Masullo E PierFausto Verlicchi
LE RELIGIONI a cura di Benigna Surdo.
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
ISLAM, questo sconosciuto
إسلام‎.
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
Corso di laurea magistrale in Governance e sistema globale
La nahda tra tradizione e modernità
Le altre fonti del diritto
ISTUTO TECNICO F. ZUCCARELLI PITIGLIANO ITALIA. PROGETTO COMENIUS A.S CITTADINI EUROPEI DEL NUOVO MILLENNIO.
La Scienza dell’interpretazione
Islam Enrico e Samira.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
LA BIBBIA.
Il credo Islamico A cura di: Zonta, Bianchet e Nadalin 2G.
TORAH BIBBIA CORANO.
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
IL CANONE DELLE SCRITTURE
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
Parole e fatti biblici Capitolo 1
Cristianesimo, Ebraismo e Islam
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
L’Islam:una religione da apprendere!
LE TRE RELIGIONI MONOTEISTE
Islam - L’inizio L'Islam (in arabo: إسلام da pronunciare "Islàm", che significa sottomissione, abbandono [a Dio]), è una religione monoteista osservata.
tra i Padri della Chiesa
Islam.
Fatto da Cristian e Matteo
Il grande libro della BIBBIA
? Parrocchia MATER ECCLESIAE Campobasso L’A B C della Bibbia.
ICONOGRAFIA DEL PROFETA DANIELE
L'ISLAMISMO STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Il libro sacro dell’Islam
L’Islam delle origini e i suoi rapporti con l’Ebraismo e il Cristianesimo Liceo Scientifico “A. Einstein” Classe 5^A Studenti: Ferrigno Manuel, Girardi.
Islam: fonti e scuole del diritto
Il Diritto Islamico.
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
Islam _.
La bibbia.
ISLAM L'islam è una religione rivelata, poiché afferma che Dio,
La vita di Maometto.
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
Il grande libro della BIBBIA
L’islam E’ l’ultima, in ordine cronologico, delle tre grandi religioni monoteistiche (VII secolo). E’ innanzitutto una religione*, ma anche un sistema.
Diritto e ordinamento islamico
Integralmente diritti umani dipendenti dalla sharī’a Religioso e Politico subordinazione (non assorbimento) del Politico al Religioso sharī’a impiegata.
Capitolo 5. Una nuova religione: l’islam
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
Che cos’è l’islam E’ innanzitutto una religione.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
IL DIRITTO ISLAMICO.
MAOMETTO IL territorio dell’Arabia è formato per la maggior parte da deserto e in piccola parte da verdi oasi. Gli Arabi, sia i beduini del deserto sia.
Una presentazione di Giacomo Youssef
All’islam (religione/cultura) afferisce circa un miliardo e seicentomila persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante.
IL CORANO IL CORANO DI SIMONA & GIORDANO. fonte primariafedepratica norme civilimorali Il Corano, l'ultima parola rivelata da Dio, è la fonte primaria.
La nascita dell’Islam La Rivelazione al profeta Muhammad (Maometto) è l’evento da cui nasce l’Islam. Dio si manifesta a Muhammad attraverso l’angelo Jibril.
La rottura dell’ordine medioevale «Leviatano, ossia la materia, la forma e il potere di uno stato ecclesiastico e civile» (T. Hobbes, 1651)
Le grandi religioni del mondo
I VANGELI.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
La penisola arabica: il territorio
ALCUNI ELEMENTI DI IDENTITÀ ISLAMICA. la moschea Ha una funzione di identità molto precisa perché è un luogo di raduno Per la verità non sempre le moschee.
GLI ARABI E LA DIFFUSIONE DELL’ISLAM
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Il Mondo Arabo e l’Islam
Dagli inizi del VI la storia degli Arabi cambiò profondamente per iniziativa di Muhammed (Maometto per gli Occidentali) faceva parte del clan dei Quarysh.
Transcript della presentazione:

Din, dunya, dawla religione, mondo, stato L’islam non è solo fede ma anche sistema giuridico e comportamentale. la giurisprudenza islamica (fiqh) ha per oggetto la legge sacra, la sharì’a, basata su fonti che derivano direttamente dalla rivelazione divina. L’opera dei giurisperiti (faqih, pl. fuqaha’), dei dotti in scienza religiosa (‘alim, p. ‘ulama’), ma anche dei giudici (qadi, p. quda’a) è quella di elaborare e applicare un diritto che sia conforme alla shari’a.

Le fonti del diritto (usul al-fiqh) Corano Sunna (tradizione) Igma’ (consenso) Qiyas (analogia)

Al-Qur’an (la recitazione) Il Corano è diretta e letterale trascrizione della parola di Dio così come essa fu rivelata a Muhammad. Esso è inimitabile (i’gaz). Per decenni fu trasmesso oralmente o trascritto su materiali di scrittura occasionali. Con l’espansione rapidissima e la conquista di popoli diversissimi, divenne assolutamente necessaria una versione scritta e unica per tutti i musulmani. Il Corano è stato rivelato in “lingua araba chiara” (lisān ‘arabi mubin).

Al califfo Uthman (644-656) si deve la prima versione scritta, la prima vulgata coranica: una commissione di saggi stabilì che la versione più attendibile fosse quella costituita dai “fogli” di Zayd ibn Thabit, lo “scrivano” del Profeta, che vennero pazientemente raccolti. La vulgata uthmaniana diviene la versione ufficiale del Corano Una più rigorosa e completa fissazione della scrittura coranica fu voluta più tardi dal califfo omayyade abd al-Malik, nell’VIII secolo.

Sopravvivono altre sette letture (qira’at), due delle quali hanno mantenuto un seguito fino ai nostri giorni: quella di Nafi’ (Medina), diffusa nel Maghreb, e quella di ‘Asim (Kufa), diffusa in tutto il mondo islamico. La versione di ‘Asim risulta oggi la più diffusa in assoluto perché fu quella prescelta per la prima edizione a stampa del Corano (1923), voluta da re Fuad d’Egitto. La stampa del Corano, così come l’opera di traduzione in lingue diverse dall’arabo furono osteggiate dai tradizionalisti perché innovazioni (bid’a), concetto inviso alla tradizione islamica.

La struttura del Corano 114 sure (capitoli) per un totale di più di 6000 versetti (ayat) Si apre con la fatiha, la sura aprente Seguono le sure in ordine di lunghezza, quasi perfettamente decrescente (dalla più lunga alla più breve).

La fatiha (L’aprente) Nel nome di Dio Il clemente, il misericordioso, la lode appartiene a Dio signore dei mondi, re del giorno del giudizio. Te noi adoriamo e a te chiediamo aiuto. Guidaci sulla retta via, la via di coloro che hai colmato di grazia, non di coloro che sono incorsi nella tua ira, né degli sviati. amin

Sure meccane e medinesi A seconda dell’epoca della rivelazione il Corano si divide in sure meccane e sure medinesi, rivelate rispettivamente prima del 622 e dopo il 622. le prime sono di contenuto spirituale, dogmatico, teologico. In esse Dio si presenta agli uomini. Nelle seconde egli detta le nuove norme per la umma, la comunità dei fedeli.

L’esegesi coranica Difficoltà di interpretare un testo che è diretta parola di Dio. Il Corano stesso ammonisce a seguire i versetti di chiaro significato e a non soffermarsi sui passaggi oscuri il cui significato è noto solo a Dio (III,7). Per l’esegesi coranica va privilegiato quanto riferito direttamente dal Profeta, ma anche le conoscenze di dotti cristiani e soprattutto ebrei.

Il tafsir (commento) L’opera di interpretazione coranica fu incessante e differenziata già dai primi secoli dell’Islam: due tendenze si evidenziarono, quella che basava il commento su “ciò che è riportato”, la tradizione, e quella che si basava sulla opinione personale. Esempio della prima tendenza fu, nel X secolo, al-Tabari; esempio della seconda tendenza fu al-Ghazali (m. 1111), considerato il più grande teologo dell’Islam.

Altre scienze coraniche sussidiarie sono la scienza dell’abrogante e dell’abrogato; la scienza delle cause della rivelazione; la scienza della lettura e dell’ortografia; la scienza della pronuncia e della salmodia; la grammatica.

Il Corano è increato, consustanziale a Dio (esiste un archetipo divino, la umm al-kitab) E’ per i musulmani ciò che Cristo è per i cristiani: Dio non si rivela in una persona ma in un testo. L’atto di lettura è un atto di devozione Lo stile del Corano non è autoesplicativo, ma allusivo ed ellittico. Maometto non è l’autore del Corano (nel Corano vi sono peraltro pochissimi cenni alla sua persona). Il Corano istituisce la dar al-islam