Elementi di sicurezza nel laboratorio biomedico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
GUIDA DI PRIMO SOCCORSO
Rischio da agenti biologici
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Elementi di primo soccorso (3)
Prof. Giovanni Giammanco
AGENDA INCONTRO 28 maggio 2004
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
…..., l’Assessore regionale alla Sanità e Servizi Sociali, con propria nota del 26/3/1998, prot. n /1997, ha istituito presso il Servizio Igiene.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Sicurezza e Buona prassi nel Laboratorio chimico AA
Decreto 15 luglio 2003 n. 388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’articolo 15, comma 3, del D.l.gs 19/09/1994,
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
MODULO 1 UNITA’ 1.2 IGIENE PROFESSIONALE.
Rischio Microbiologico
Norme per la manipolazione
                                                                                                                                                                                                                                                               
Contenimento del rischio di contaminazione biologica
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Rischio biologico Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari.
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Università degli Studi di Ferrara
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Procedure tecniche e operative
Modalità di allestimento dei farmaci antiblastici: la teoria secondo procedure di qualità Isabella Bertazzi.
Maura Carboni Davide Espa Maria Varotto
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
Laboratorio di chimica organica: MATERIALE DI LABORATORIO
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO
Il Rischio Influenza in Ospedale
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
Le principali Norme di Igiene in Cucina
Il rischio biologico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Classificazione S per ordine numerico
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
ACCESSO AL LABORATORIO
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
COMPETENZE DA ACQUISIRE CONOSCERE IL SIGNIFICATO DI AGENTE BIOLOGICO E LE PERICOLOSITà CHE COMPORTA CONOSCERE LA CLASSIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI IDENTIFICARE.
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
Addestramento periodico squadre di primo soccorso G. Altomano P. D’Acuti LNF Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Il laboratorio di MICROBIOLOGIA
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
Il laboratorio di CHIMICA
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
NEI LABORATORI SCIENTIFICI
La gestione dei rifiuti all’interno di un laboratorio chimico
Norme di comportamento in laboratorio
Che cos’è l’HACCP.
Norme di sicurezza in laboratorio
Corso di formazione all’Esame di Stato Professione Biologo
La sicurezza tecnologica
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Primo soccorso – Aspetti organizzativi
Gestione delle sostanze pericolose a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B.2 2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
LA SICUREZZA NEI LABORATORI DI CHIMICA SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B2.1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
RISCHIO CHIMICO.
LA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
Sicurezza nei laboratori di
Transcript della presentazione:

Elementi di sicurezza nel laboratorio biomedico Corso di Laurea in Scienze Biologiche Università degli Studi di Milano Corso di Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio Elementi di sicurezza nel laboratorio biomedico Andrea Mosca

Normative di riferimento DL n. 626 del 19.11.1994 UNI CEI 1441 del 1998 Guida ISO/IEC 51 del 1990 Direttiva Europea 98/78 CE

Sicurezza nella diagnostica biomedica Campo di applicazione - servizi - industria - laboratori di ricerca pubblici e privati Normative Regole pratiche

DL n. 626, del 19.11.1994 Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro (norme CE, entrata in vigore 27.11.1995)

DEFINIZIONI DANNO = lesione fisica e/o danneggiamento alla salute o proprietà PERICOLO = fonte potenziale di danno RISCHIO = probabile frequenza alla quale può verificarsi che un pericolo si tramuti in danno ANALISI DI RISCHIO = indagine sulle informazioni disponibili per individuare i pericoli e valutare i rischi

Fattori di rischio per la SALUTE (1/2) fattori specifici Biologici Chimici Fisici Terminali e schermi video

La Repubblica 15.11.00

Fattori di rischio per la SALUTE (2/2) fattori generali Microclima Illuminazione Rumore Spazi di lavoro Posture di lavoro

Fattori di rischio per la SICUREZZA Superfici taglienti Sorgenti di calore Uso di attrezzature Elettricità

Figure responsabili Medico competente Responsabile del servizio prevenzione e protezione - Dirigenti (primari) - Preposti (capo sala) - Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza - Rappresentanti sindacali

applicazioni 1/2

Rischio infettivo nel laboratorio biomedico Fase pre-analitica Rischio di siero-conversione per ferite con materiale contaminato con HIV: 1/250 BC 1993

Gestione delle esposizioni di operatori sanitari Ricercare origine del materiale infettante (dati paziente dal quale proviene il materiale) Cercare nel pz. Ab anti-HIV, Ag HIV Monitoraggio operatore contaminato a tempo 0, 1, 2, 3, 6, 12 mesi (marcatori sierologici, febbre, linfoadenopatia, rash)

Cosa fare in caso di spargimento di materiale biologico su superfici Indossare mascherina, occhiali e guanti Coprire con carta assorbente (area più vasta) Versarvi disinfettante e lasciare 15’ Asportare con pinze e guanti (rifiuto speciale) Lavare con detergente Risciacquare e disinfettare nuovamente

Agenti biologici ai quali i laboratori biomedici sono più esposti Virus dell’epatite HIV Bacillo tubercolare e batteri Gram negativi Virus di Epstein Barr Plasmodio della malaria Treponema pallidum Yersinia enterocolitica

Considerazioni generali sulle possibilità e sui comportamenti Evitare l’affollamento (spazi e carichi di lavoro) Uso materiali idonei per superfici, pareti, pavimenti Comportamenti idonei No cibo No fumo No bevande Contenitori idonei per i rifiuti e decontaminazioni

Fonti di aerosol veicoli di infezione in laboratorio Centrifughe e vortex Flambaggio anse su Bunsen Manipolazione di colture o materiale microbico in prossimità di correnti d’aria Apertura delle provette con campioni biologici Bagnetti termostatati senza antimicrobici

Corretto utilizzo delle centrifughe Minimizzare l’uso del freno Se possibile provette di plastica con tappo a vite Riempire le provette non oltre la loro capacità Ispezionare il rotore (vetri rotti, sporco) Non mettere le centrifughe sotto cappe a flusso laminare

Decontaminazione delle centrifughe Utilizzare guanti resistenti alle punture, camice Rimuovere residui di vetro in cartoni (rifiuti speciali) Assorbire il materiale organico travasato con assorbenti (rifiuti speciali) Pulire con detergente Disinfettare Assorbire il disinfettante ed asciugare

Ordinaria manutenzione ed impiego dei frigoriferi Sbrinamento periodico (tabelle) Identificazione dei contenitori (etichette con riferimenti e date di scadenza) Non mischiare campioni biologici con reattivi Non conservare cibi e bevande insieme a materiale di lavoro

pipette - 1/2

pipette - 2/2

whole blood test

Rifiuti di laboratorio 1) Speciali: solventi clorurati e non, acidi e basi, coloranti, olii esausti, etc. biologici a rischio infettivo non a rischio infettivo 2) Radioattivi 3) Raccolta differenziata

Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo Rifiuti provenienti da ambienti di isolamento infettivo Materiale medico-diagnostico venuti a contatto con qualsiasi liquido biologico o contaminati con sangue od altri liquidi biologici (materiali monouso quali pipette, provette, sacche di sangue, piastre con terreni di coltura, aghi, siringhe, etc.) Rifiuti anatomici (tessuti, organi, animali da esperimento) Rifiuti provenienti da attività veterinaria contaminati da agenti patogeni per l’uomo o per gli animali

Rifiuti di laboratorio - aspetti organizzativi - Insediamenti produttivi Responsabile, preposti Depositi temporanei Documentazione (scheda tecnica, registro di carico e scarico, registro delle sterilizzazioni, formulari di accompagnamento)

Rifiuti di laboratorio compiti del resp. di insed. produttivo Classificazione dei rifiuti (es.:CER 180103) Vidimazione della documentazione Definizione procedure di trasferimento al deposito di stoccaggio temporaneo Cura del procedimento di sterilizzazione

Rifiuti di laboratorio divieti Mescolare i rifiuti speciali e tossico-nocivi con i rifiuti urbani Stoccare i rifiuti al di fuori dei depositi Avviare alla raccolta differenziata vetro o materiale cartaceo contaminato da sostanze chimiche e/o liquidi biologici

Contenuto minimo delle cassette di primo soccorso (ex legge 626/94) Guanti monouso in vinile o lattice Confezione di clorossidante elettrolitico (clorexidina) Confezione di acqua ossigenata a 10 volumi Compresse garze sterili 10x18 in buste singole Compresse garze sterili 18x40 in buste singole Pomata oleo-calcarea per piccole ustioni Pinzette sterili monouso Confezione rete elastica in vari volumi Confezione cotone idrofilo Cerotti pronto uso di varie misure Cerotti uso sutura (punti-cerotto) Rotolo benda orlata, altezza cm 10 Rotolo cerotto, altezza cm 2,5 Forbici Laccio emostatico

E inoltre (cassetta di PS) Numero di emergenza bene in evidenza Confezione “ghiaccio pronto uso” Coperta isotermica monouso Sacchetti monouso per rifiuti sanitari Numero di emergenza bene in evidenza

PS (626), nelle aziende in generale Cassetta di PS Personale scelto con preparazione teorico-pratica: 16 ore (aziende tipo A, con più di 5 lavoratori ed attività a rischio) 12 ore (altre)

Corso di PS (626) per personale scelto (obiettivi) Allertare il sistema di soccorso Riconoscere un’emergenza sanitaria Attuare gli interventi di PS (anche respirazione artificiale e massaggio cardiaco) Acquisire conoscenze generali sui traumi nell’ambiente di lavoro Acquisire conoscenze generali sulle patologie nell’ambiente di lavoro (lesioni, folgorazioni, intossicazioni, ferite, emorragie) Acquisire capacità di intervento pratico

Analisi dei rischi nella progettazione di un prodotto diagnostico applicazioni 2/2 Analisi dei rischi nella progettazione di un prodotto diagnostico

Tecnica di analisi dei difetti, 1/3

Tecnica di analisi dei difetti, 2/3

Tecnica di analisi dei difetti, 3/3

Team di analisi Conoscenza del test in oggetto Conoscenza dei test analoghi presenti sul mercato Padronanza delle normative Conoscenza dei reclami di clienti su test simili Esperienza di laboratorio

Risk Priority Number (RPN) RPN = Valgravità x Valprob x Valrilevab Accettabilità: RPN £ 45 Intervento prioritario anche se RPN1 < RPN2 Dopo ogni intervento l’analisi dei rischi va rifatta

Esempio quiz In laboratorio, pipettare a bocca è: a) consentito solo per materiale non infetto b) vietato in ogni caso c) vietato, se non si indossano i guanti d) consentito, se il personale è qualificato e) consentito solo con pipette monouso risposta esatta

Esempio quiz In caso di spargimento di materiale biologico pericoloso sul banco di laboratorio cosa bisogna fare innanzitutto: a) lavare con detergente b) versare disinfettante e lasciare agire 15 minuti c) isolare la zona d) coprire la macchia con carta assorbente e) avvertire il personale presente e contattare il responsabile di laboratorio risposta esatta

Esempio quiz Quale di queste figure non è coinvolta nella prevenzione e sicurezza in laboratorio: a)      il medico competente b)      il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza c)      il rappresentante sindacale d)      il capo del personale e)      il preposto risposta esatta