Coordinatore Maurizia Dossena

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
Benvenuti !.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Università degli Studi di Milano
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di Medicinali
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Milano
SALUTE E SICREZZA SUL LAVORO – NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI Dott. DErario Nicola Dottorando del corso Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi.
Lo stage Enrica Savoia.
Associazione Nazionale Pedagogisti
I REQUISITI DELLE CRO Luciano M. Fuccella
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
ESPERTO IN BIOTECNOLOGIE APPLICATE (Master per laureati e laureandi)
Corso di laurea magistrale in
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
delle Scienze Applicate
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Dall’Università all’Azienda: «La nostra esperienza»
Dipartimento di studi economici e giuridici
Dipartimento di Giurisprudenza
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
POLITECNICO CALZATURIERO
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
Valutazione delle tecnologie e degli interventi in sanità (a distanza)
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
Master Executive di II livello in PHARMACY MANAGEMENT
Data 01/07/2015 Master Universitario in Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Per diventare? Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni Agrarie, Agroalimentari e Agroindustriali Sbocchi Occupazionali:
IISS“Ettore Bolisani”
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Polo Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire La Patente Europea della Qualità Un progetto “ ponte” fra Scuola e Nuove professionalità del.
ALMAORIENTA 2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Presentazione del.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Transcript della presentazione:

Coordinatore Maurizia Dossena Master universitario biennale di II livello in Discipline Regolatorie “G. Benzi” Coordinatore Maurizia Dossena Biennio accademico 2011-2013 Ottava edizione

Le Discipline Regolatorie sono costituite da: nozioni scientifiche, tecniche, economiche, legali ed amministrative relative alla gestione di tutta la materia riguardante le sostanze esogene (specialità medicinali, additivi, integratori alimentari, pesticidi, presidi terapeutici, fertilizzanti, cosmetici, etc.) attive sugli organismi viventi. Esse sono costituite da due distinti, ma integrati ordini di conoscenze: quelle scientifiche, riguardanti le caratteristiche dei citati prodotti; quelle regolatorie, costituiti dall’insieme di norme e leggi che valutano come tali caratteristiche siano valide, attendibili, riproducibili e riconosciute dalle varie Autorità regolatorie nazionali e/o sopranazionali. 2

Il Master è concepito come “ponte” tra Università e mondo del lavoro: Obiettivi formativi Il Master è concepito come “ponte” tra Università e mondo del lavoro: ha come obiettivo fondamentale la formazione di figure professionali più richieste oggi dalle Aziende del settore Sanitario e Industriale. Il fabbisogno di tali figure è notevolmente aumentato nell’ultimo decennio, dato lo sviluppo della regolamentazione internazionale e soprattutto europea, in merito alla valutazioni di farmaci, alla definizione delle strategie registrative di prezzo e rimborsabilità, alla preparazione di dossier di registrazione, agli studi clinici, alla farmacovigilanza…

Obiettivi e finalità didattiche Le figure professionali formate avranno le seguenti caratteristiche: pianificare, preparare e valutare qualsiasi tipo di pratica regolatoria e in particolare il dossier di registrazione; gestire i software più comunemente usati di raccolta automatizzata e gestione dei dati; possedere adeguate conoscenze scientifiche riguardanti gli aspetti della ricerca chimica, pre-clinica e clinica; possedere nozioni giuridico-economiche e approfondire la conoscenza delle normative nazionali, europee ed internazionali, le procedure di registrazione e le regole connesse con le diverse tappe regolatorie nello sviluppo del farmaco; avere attitudine ad interagire con le funzioni aziendali che partecipano allo sviluppo del farmaco e con gli enti esterni, in particolare con le Autorità regolatorie e sanitarie e viceversa; possedere conoscenze tecnico-scientifiche di base nelle tre aree del controllo qualità: GMP,GLP,GCP; sapere le regole e le procedure che normano le ispezioni degli impianti produttivi, dei laboratori e dei centri di sperimentazione clinica; possedere competenze e capacità relazionali e di mediazione che permettano di pianificare strategie regolatorie e stimolino la capacità del “problem solving”.

Sbocchi Professionali La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco nel: Settore privato Aziende Farmaceutiche (Chimico-Farmaceutiche, Biotecnologiche, Alimentari e Cosmetiche); Settore pubblico Agenzie regolatorie nazionali e d europee Ministero della Salute Aziende Sanitarie , Assessorati regionali Attività di consulenza Libero-Professionale. 5

Destinatari del processo formativo Il Master è aperto ad un numero massimo di 30 laureati. Si potrà attivare con un minimo di 10 iscritti   Titoli di ammissibilità: Laurea specialistica (laurea previgente regolamento): discipline scientifiche; discipline economico o giuridiche; altri titoli di studio equipollenti, anche conseguiti all’estero. 6

Organizzazione Il Master ha durata biennale Costo Euro 2.000,00/anno Acquisizione di 60 CFU/anno Il Master gode del patrocinio di Farmindustria, di S.I.A.R. (Società Italiana Attività Regolatorie) e di S.I.F. (Società Italiana di Farmacologia) per promozione e collaborazione in iniziative didattiche. A conclusione del Master verrà rilasciato un Diploma di Master Universitario di II Livello 7

Corpo docente Aziende farmaceutiche Italiane e multinazionali Università Aziende farmaceutiche Italiane e multinazionali Agenzie Regolatorie italiane ed Europee (AIFA, EMA, EDQM, EFSA) Enti Sanitari a Carattere Scientifico (IRCCS) Servizi Pubblici (Asl) Agenzie di consulenza (CRO, CMO)

Articolazione delle attività L‘attività didattica è organizzata in 20 moduli didattica frontale (venerdì pomeriggio, sabato mattina) trattazione sistematica seminari case study studio individuale stage esame primo anno tesi finale 9

Sito Master in Discipline Regolatorie “G. Benzi” http://www-3.unipv.it/scireg/index.html sul sito: diapositive delle lezioni articoli, letture consigliate elenco di siti consigliati 10

Possibilità di accesso a stage formativi: formule di stage modellate in base agli interessi degli allievi possibilità di stipulare convenzioni ad hoc con Istituzioni o Ditte interessate o usufruire di convenzioni già esistenti. periodo di svolgimento da concordare 11

STAGE formativi Alcune aziende dove si sono svolti recentemente gli stage: BRACCO SpA – Milano BAYER SpA – Milano B.BRAUN – Milano BOEHRINGER INGELHEIM – Milano DOC GENERICI SrL – Milano GIULIANI SpA – Milano GRUPPO ZAMBON – Milano LABORATOIRES BOIRON – Milano PATHEON Italia SpA – Monza TUBILUX Pharma SpA – Roma REGULATORY PHARMA NET – Pisa SANDOZ – Origgio, Varese MARCO VITI Farmaceutici – Vicenza 12

Il placement raggiunge una percentuale del 100% L’iscrizione al Master è vista sia come strumento utile per il conseguimento di un’occupazione stabile in ambito farmaceutico, ma anche come uno strumento per migliorare la propria posizione lavorativa e un valido mezzo di aggiornamento e specializzazione per chi è già strutturato in Azienda. Il placement raggiunge una percentuale del 100% 13

Premio miglior tesi finale Verranno assegnati 2 premi per le migliori tesi finali, quali contributi dell’iscrizione al Master (€ 3.000,00 cad.) La valutazione delle tesi sarà effettuata da apposita Commissione giudicatrice composta dal Coordinatore del master e da due membri del Collegio docenti. Il contributo verrà erogato da Aziende Farmaceutiche. 14

Segreteria organizzativa e scientifica Grazie per l’attenzione Segreteria organizzativa e scientifica Dipartimento Medicina legale Sezione di Scienze farmacologiche e tossicologiche Via Ferrata, 9 - Pavia 15