Tecnologia dell’architettura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Tecniche per il Restauro
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Presentazione del Corso di CALCOLATORI ELETTRONICI
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Corso di Psicologia della Comunicazione
Vedi orario 1° anno dal 3 novembre
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Programma del Corso Anno Accademico
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Analisi di un prodotto ipermediale
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Sociologia dei Processi Culturali
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Bibliografia. Sistemi di recupero dellinformazione Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Presentazioni, presentazione del corso ricerca1intro.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS CORSO DI ACCESSO ALLE RISORSE BIBLIOGRAFICHE per gli studenti del Corso di laurea in Scienze e tecnologie.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
A.A. 2005/06 – II semestre 9 CFU – 60 ore Prof. Alessandro Cassol
A.A. 2006/07 – II semestre 9 CFU – 60 ore Prof. Alessandro Cassol
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
La prima prova nell’esame di stato
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
Progetto di Formazione
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Le Tecnologie per la biocompatibilità
Punto linea superficie 1 Partiamo da Verona per Costruire una rete di persone, di provenienza professionalmente diversa che possano confrontarsi discutere.
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014 Informazioni sul corso
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
L’OSPEDALE IN EVOLUZIONE CONTINUA La progettazione di un sistema adattativo e complesso PROMOTORE: CENTRO TESIS - Centro Interuniversitario di Ricerca.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

Tecnologia dell’architettura Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno LABORATORIO DI COSTRUZIONI (12 CFU) A.A. 2008/2009 Tecnologia dell’Architettura - ICAR /12 (60 ore – 4 CFU) Prof. A. Ieropoli arch. Consuelo Nava Tecnologia dell’architettura andrea ieropoli www.dastec.unirc.it/tda.zip

Obbiettivi specifici del corso Sperimentazione e costruibilità del progetto nella coerenza delle scelte tecniche. La finalità delle comunicazioni e della sperimentazione sarà quella di indagare metodologie, strumenti critici e operativi per la progettazione costruttiva intesa come capacità di analizzare e di integrare operativamente le esigenze, i requisiti funzionali e formali, le soluzioni tecniche e costruttive di un’opera di architettura, affinché si verifichi una coerente continuità operativa tra il momento delle scelte decisionali proprie della "progettazione" ed il momento della "realizzazione tecnica" dell'organismo edilizio.

Temi di esplorazione tecnologia tra tradizione e innovazione; architettura come sistema; forma e funzione materia e struttura; tecniche esecutive; comunicabilità del progetto; sostenibilità e affidabilità; Ecc.

Organizzazione didattica in sintesi come si lavora al laboratorio di costruzione Lezioni, seminari e applicazioni orientate alla comprensione delle tematiche disciplinari Tecnologia dell’Architettura 1° semestre contenuti disciplinari Impianti Workshop sul tema d’anno Tecnica delle Costruzioni II 2° semestre Tecnologia dell’Architettura contenuti disciplinari Impianti

Orario TdA Orario 1° semestre Orario 2° semestre Martedì 10.30 - 13.00 12.00 - 13.00 per ricevimento Orario 2° semestre Martedì 14.00 - 16.30 presumibilmente

Calendario I° semestre percorsi tematici 7 ottobre Presentazione e contenuti 14, 21, 28 ottobre Innovazione 4 novembre: seminario tematico 11, 18 novembre Forma e funzione 25 novembre: seminario tematico 2, 10 dicembre sperimentazione 16 dicembre: seminario tematico Consegna percorso 1 Consegna percorso 2 Consegna percorso 3

I testi del percorso 1a I temi dell’innovazione M.A. Esposito I sistemi organizzativi del progetto in: AA.VV., Strumenti e metodi per la gestione della qualità del costruire (Vol. 1), Alinea ed., 2005, ISBN 88-8125-929-X

I testi del percorso 1b I temi dell’innovazione R. Giuffrè Aspetti di innovazione dei sistemi G.Nardi Sull’innovazione e sull’architettura per sistemi in: AA.VV., I linguaggi della riabilitazione (a cura di R.Giuffrè, G.Foti, C.Trombetta), Rubbettino Editore, 2004

appropriarsi delle letture vedi: C appropriarsi delle letture vedi: C.Nava, Indagine bibliografica guidata, in G. Foti, La cultura tecnologica nell’architettura dei musei, Falzea 1998 Sezione 1 Identificare il testo: i dati bibliografici per citare con i giusti riferimenti Sezione 2 Capire il testo: i percorsi analitici sui contenuti per schematizzare i concetti Sezione 3 Percorso iconografico di sintesi per comunicare i concetti con il disegno

Sezione 1.Identificare il testo i dati bibliografici: per citare con i giusti riferimenti DATI TESTO Autore Titolo Volume/tomi Rivista Atti Numero/Anno Edizione Luogo di edizione Anno edizione N. Pagine Lingue DATI COMPILATIVI Data di compilazione Fondo Collocazione Classificazione

Sezione 2 Capire il testo: i percorsi analitici sui contenuti per schematizzare i concetti Le principali tematiche riscontrate nel testo Obbiettivi, tesi… Articolazioni e relazioni logiche Spunti suscitati, relazione con altre letture… commenti originali dello studente In forma descrittiva o diagrammatica

Sezione 3 Percorso iconografico di sintesi per comunicare i concetti con il disegno Esprimere i concetti attraverso immagini Elaborazione di una sintesi grafica dei concetti assimilati attraverso la lettura Comunicare un messaggio visivo Esprimersi con i mezzi dell’ “architetto”