CARTOGRAFIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATIGRAFIA.
Advertisements

I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
IL CARBONE (Vol. B pag ) Il carbone è un combustibile fossile solido, di colore nero formato prevalentemente di carbonio, ma contiene anche piccole.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Scale e principali convenzioni grafiche
Classificazione delle frane di Desio (1973) e Trevisan (1971)
B. Delmonte, Laboratorio di Geografia Fisica, A.A. 2009/10
Il ciclo d’erosione Capp. 26 e 27 p.p. Strahler, Geografia Fisica
Tettonica faglie-erosione lacune stratigrafiche sovrascorrimento terrazzi fluviali-anticlinali-sinclinali relazione tra strati Conviene usare schermo completo.
Serie stratigrafica continua concordanza stratigrafica
ELEMENTI DI TETTONICA.
La superficie terrestre
Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
Responsabile tecnico:
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Le carte di microzonazione sismica
della superficie terrestre.
Strumenti per lo studio del paesaggio
Lezione 5. 28/10 profilo topografico
metodi standard di analisi del manto nevoso
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
CONOSCERE IL PAESAGGIO
Le rocce metamorfiche.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
LE CARTE GEOGRAFICHE.
► La Geotecnica è una disciplina dell’Ingegneria Civile
Provincia di Ravenna Progetto di Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Ravenna Quadro conoscitivo Documento preliminare Valutazione.
Corso di introduzione all’archeologia
METODI DI INDAGINE.
Prof. Lorenzo Bordonaro
Stratigrafia e Tettonica
Le Rocce.
LA GROTTA DEI VALLICELLI (Monte San Giacomo, SA) M. Piperno
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
Le carte geografiche.
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
L’equatore terrestre e la forma della terra
Le rocce metamorfiche Qui rappresentiamo le rocce metamorfiche , metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto Metamorfismo regionale Metamorfismo.
I SISMI.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
Cartografia e lettura delle carte
Lettura delle Carte Topografiche
Dall’Universo al Pianeta azzurro
DESCRIZIONE DELLE OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA Progetto “Bosco dei Dossi” Classi 4 A – 4 E a.s
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
Le carte geografiche Un mappamondo è una rappresentazione realistica del globo terrestre. Si tratta di una vera e propria rappresentazione in scala, che.
ORIENTARSI.
della superficie terrestre.
Il Paesaggio intorno a noi
Università degli Studi di Padova
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
I fenomeni endogeni della terra
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture.
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Transcript della presentazione:

CARTOGRAFIA

RILEVAMENTO GEOLOGICO E GEOLOGICO-STRUTTURALE RILEVAMENTO GEOLOGICO: insieme di operazioni finalizzate a raccogliere notizie su:  - natura litologica delle rocce affioranti nell’area considerata,  - rapporti (cronologici e geometrici) fra le diverse litologie,  - assetto strutturale. PRODOTTI FINALI: => carta geologica; => sezioni geologiche interpretative. FASI DI LAVORO: 1) raccolta dei dati esistenti (bibliografici, cartografici, inediti); 2) fotogeologia; 3) rilevamento in campagna (geolitologico, geostrutturale); 4) elaborazione dei dati.

- carta geologico-strutturale, - carta geomorfologica. I risultati delle osservazioni fotogeologiche, confrontati con le osservazioni in campagna, sono trasferibili su una o più delle seguenti carte: - carta geologica, - carta geologico-strutturale, - carta geomorfologica. “Carta delle grandi frane e delle deformazioni gravitative profonde di versante della Calabria” [da Sorriso Valvo e Tansi, 1996]

“Carta delle grandi frane e delle deformazioni gravitative profonde di versante della Calabria” [da Sorriso Valvo e Tansi, 1996]

CARTE E SEZIONI GEOLOGICHE Carte geologiche tradizionali:  Carta Geologica d’Italia (fogli in scala 1:100.000 – ricoprono tutto il territorio nazionale);  Nuova Carta Geologica d’Italia – Progetto CARG (quadranti in scala 1:50.000 – in corso di rilevamento, in collaborazione con i Servizi Geologici delle Regioni – in futuro dovrebbe ricoprire l’intero territorio nazionale);  Carte geologiche derivate in scala 1:25.000 o 1:10.000 (non sono previste per l’intero territorio italiano). Carte geologiche di dettaglio: - finalizzate ad opere di Ingegneria Civile e/o Ambientale; scale diverse (1:10.000; 1:5.000; 1:2.000; …); spesso orientate a particolari tematismi (carte tematiche).

CARTE GEOLOGICHE Carte topografiche sulle quali sono rappresentate, mediante colori e simboli grafici, le diverse formazioni geologiche che costituiscono le porzioni più esterne della crosta terrestre, con indicazione della loro età geologica e dei rapporti fra loro esistenti.

I terreni che costituiscono le coperture superficiali (es I terreni che costituiscono le coperture superficiali (es. suolo pedologico) non vengono rappresentati a meno che non abbiano un particolare interesse a causa della loro estensione o dello spessore o per altri motivi particolari.

CARTE GEOLOGICHE Una carta geologica: - è costruita su una carta a curve di livello, - è accompagnata da una o più sezioni geologiche, riporta lo schema dei rapporti stratigrafici. Colori e simboli grafici sono convenzionali Legenda: spiega età e natura dei vari tipi di terreno rappresentati con le diverse simbologie. Particolari simboli indicano la giacitura degli strati, o dei piani di scistosità, le terminazioni laterali delle formazioni, i sovrascorrimenti, le faglie, ecc.

LEGENDA Le differenti formazioni sono collocate nella legenda in ordine cronologico, con la formazione più antica in basso e la più recente in alto.

Esempio di LEGENDA L’uso di lettere alfabetiche, maiuscole e minuscole, e di numeri permette di ricavare l’età relativa e la natura litologica prevalente. La scrittura Pa1-2 si riferisce a una formazione del Pliocene inferiore-medio (1-2), di natura argillosa.

SCALA DELLE CARTE GEOLOGICHE dipende dal tipo di studio. 1) Studi di tipo tettonico o geologico-strutturale  Carte e sezioni anche in scala 1:100.000 o minori. 2) Lavori di geologia applicata Carte e sezioni geologiche di estremo dettaglio, Scale 1:10.000 ÷ 1:5.000 Lavori su aree vaste Strade, gallerie, ferrovie, gasdotti, acquedotti, studi di pianificazione territoriale, ecc. Scale 1:500 ÷ 1:100 Edifici, ponti, costruzioni industriali, coltivazioni di cave e miniere, sistemazioni di versanti in frana, recupero geostatico di opere di particolare pregio architettonico, depositi di sostanze inquinanti, ricerche archeologiche, ecc.

SCHEMI STRATIGRAFICI Schemi stratigrafici: danno indicazione dei rapporti di giacitura tra le diverse formazioni e sui valori estremi del loro spessore.

LE SEZIONI GEOLOGICHE Mostrano la successione di terreni che si prevede di incontrare in profondità lungo il piano verticale che passa per i diversi punti di un profilo topografico. La traccia della sezione, cioè il piano di contatto fra un ipotetico piano verticale e la superficie topografica, viene rappresentata mediante un apposito simbolo sulla carta geologica ed indicata con una lettera dell’alfabeto o con un numero sulle estremità.

Costruzione delle sezioni geologiche in situazioni particolari Si riferiscono a sezioni del sottosuolo in: pianure alluvionali geologicamente recenti, dove al diradarsi delle isoipse si accompagna anche una estesa uniformità degli affioramenti; aree caratterizzate da notevoli estensioni di coperture superficiali (suolo pedologico, boschi, città, ecc.) che impediscono la venuta a giorno dei terreni del substrato. In questi casi le carte geologiche non danno informazioni sufficienti per la costruzione di sezioni geologiche attendibili e si ricorre a rilievi geofisici, scavi e sondaggi meccanici.

INTERPRETAZIONE SEZIONI GEOLOGICHE L’interpretazione della geometria delle formazioni in profondità avviene considerando: - condizioni di giacitura, -ordine e spessori degli strati riportati nella colonna stratigrafica, - schema dei rapporti stratigrafici, età relativa delle formazioni indicate nella legenda della carta.

Ordine degli strati riportati nella colonna stratigrafica

ESERCITAZIONE Data la Carta Geologica definire: nome della tavoletta; scala; tipo di formazioni presenti (ignee, metamorfiche o sedimentarie); formazione geologica più antica e più recente; - eventuale presenza di faglie.