PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di estimo D 2007/2008 la progettazione esecutiva:stima dei costi di costruzione e di produzione (epu, cme, qe, apu) cronoprogramma altri elaborati.
Advertisements

Andrea Ferrante Il ruolo del RUP nella progettazione
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
“LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA”
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
- Esami di Stato Corso per Dirigenti scolastici e Presidenti di commissione Antonino Giambò Istituto Panzini - Senigallia 23 maggio 2002.
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Scale e principali convenzioni grafiche
LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Il disegno dei materiali
CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO
IL PROCESSO EDILIZIO.
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
Il sistema della programmazione
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Le informazioni per la realizzazione dell’opera
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Stesura di un elaborato grafico di progetto per rete telefonica in fibra ottica
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
Contratto di Quartiere II - Portello COMUNE DI PADOVA Settore Edilizia Comunale e Residenziale Ristrutturazione completa del fabbricato da destinare ad.
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
PROGETTARE GLI ESPROPRI
Arcidiocesi di Firenze Parrocchia di San Niccolò a Calenzano
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
Misura Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
PROCESSO DI UNFOLDING IL CASO DEL GIARDINO DELL’ANGELO MAI.
“Attività e funzioni dell’Ufficio Progettazione”
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
COME FORMARE LE STRUTTURE DECISIONALI ED OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per.
PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA classe 3^C - a. s prof
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Laboratorio di Sintesi "Progettazione e Produzione dell’architettura” Responsabile: Prof. Giuseppina Foti discipline caratterizzanti: Tecnologia del recupero.
DESCRIZIONE, DATE presunte
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
FUNZIONI DI CONTROLLO E VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE.
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
MUTAMENTO DESTINAZIONE D’USO DI SUOLO COMPRESO IN AREE SOTTOPOSTE A VINCOLO IDROGEOLOGICO E TRASFORMAZIONE DEL BOSCO L.R. n°31/2008 del 05/12/2008 e s.m.i.
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
ART. 20 IL SILENZIO ASSENSO. Punti fondamentali Definizione di silenzio Distinzione tra silenzio non significativo e significativo I due tipi di silenzio.
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
GLI ELABORATI DI PROGETTO
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Adozione Piano Attuativo ex Istituto Santa Margherita Aprile 2007.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
PIANO DI RECUPERO di iniziativa pubblica “SAN FILIPPO NERI”
Transcript della presentazione:

PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte di ordine ambientale, tecnologico, procedurale, economico, manutentivo e gestionale effettuate in sede di progetto preliminare. Esso consiste nell’insieme degli elaborati grafici e tecnico-economici atti a definire sul piano formale, dimensionale, funzionale e tecnologico l’opera da realizzare, nel rispetto di: - vincoli ambientali, urbanistici ed edilizi; - normativa cogente di carattere generale; - normativa legata alla specifica tipologia d’intervento; - esigenze, criteri e adempimenti specificati nel documento preliminare, nel progetto preliminare e nelle eventuali indicazioni richieste dalla specificità dell’intervento.

PROGETTO DEFINITIVO ELABORATI GRAFICI DPR 554/99 art. 30 – Gli elaborati grafici descrivono le principali caratteristiche dell’intervento da realizzare. Essi individuano le caratteristiche delle fondazioni e sono redatti nelle opportune scale in relazione al tipo di opera o di lavoro, puntuale o a rete, da realizzare. Per i lavori e le opere puntuali i grafici sono costituiti, (…), da: stralcio dello strumento urbanistico generale o attuativo con l’esatta indicazione dell’area interessata all’intervento; planimetria d’insieme in scala non inferiore a 1:500, (…); planimetria d’insieme in scala non inferiore a 1:200, corredata da due o più sezioni atte ad illustrare tutti i profili significativi dell’intervento, (…); le piante ai vari livelli nella scala (…) non inferiore a 1:100 con l’indicazione delle destinazioni d’uso, delle quote planimetriche e altimetriche e delle strutture portanti; almeno due sezioni, trasversale e longitudinale nella scala (…) non inferiore a 1:100 completi di riferimento alle altezze; tutti i prospetti, a semplice contorno, nella scala (…) non inferiore a 1:100; elaborati grafici nella diversa scala (…) non inferiore a 1:200 atti ad illustrare il progetto il progetto strutturale nei suo aspetti fondamentali, in particolare per quanto riguarda le fondazioni;

PROGETTO DEFINITIVO ELABORATI GRAFICI RICHIESTI Planimetria Area Progetto (200 mq) scala 1:200 Piante scala 1:100 Sezioni scala 1:100 Prospetti scala 1:100 Modello (consigliato) scala 1:200 Profili (consigliati) scala 1:200 Viste tridimensionali Rappresentazione delle principali decisioni strutturali: Pianta Fondazioni scala 1:100 Pianta Impalcati scala 1:100 Illustrazione e/o descrizione delle principali decisioni materiche, degli elementi e sistemi tecnici CONSEGNA 16/23.05.08