ACCESSIBILITÀTUTELA presuppone che il progettista valuti che qualsiasi persona lo possa raggiungere, vi possa accedere e vi si possa muovere in sicurezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Advertisements

Comune di Fabbriche di Vallico REGOLAMENTO URBANISTICO Consulenza e progettazione CITTA FUTURA società cooperativa Ing. Angela Piano.
Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia novembre 2011
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.3 Come pianificare le azioni di supporto logistico in loco.
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
“Il prodotto turistico accessibile”
PROGETTO CULTURACCESSIBILE Cooperativa David Chiossone
IL GIARDINO SCOLASTICO PER TUTTI, UN GIARDINO SENZA BARRIERE
Definiamo la proto- matematica:
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
E vero che per legge il mio uffico deve avere una finestra?
L’infermiere come garante della qualità
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
Gli edifici scolastici
Obblighi dei lavoratori
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
I musei da strumenti della tutela sono chiamati ad essere, in aggiunta a tutte le altre attività da essi espletate, strumenti di valorizzazione del patrimonio.
PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA LUfficio scolastico Regionale dellUmbria presenta il proprio progetto di attività 26 maggio 2012 Aula Magna Istituto A.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
Sustainable Community
Libertà fondamentali.
Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e.
Principali tecniche di valutazione Analisi costi e benefici Analisi multicriterio.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – integrazione – necessità - opportunità Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Intervento del Prof. G. Tappeiner.
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Piano Circolazione Urbana di RIMINI Responsabile del procedimento: Ing.. Massimo Totti Progettisti incaricati: Arch. Stefano Maurizio, Sig. Leris Fantini.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
Riferimenti normativi:
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Codici QR Presentazione 1.6
VENEZIA CITTA' LENTA 1. La lentezza è tempo perso?
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
I diritti fondamentali
CARTA DEI DIRITTI/DOVERI DEL PAZIENTE Il diritto di essere assistito in modo globale Il diritto di essere assistito in modo globale Il diritto alla continuità
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
COMUNE DI RIMINI- SETTORE LAVORI PUBBLICI Assessorato ai Lavori Pubblici PROTOCOLLO DI INTESA TRA COMUNE DI RIMINI E ASSOCIAZIONI ESERCENTI DEL CENTRO.
organizzazione degli spazi e degli gli arredi
Pubblicità legale (Albo on-line)
Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°
COMUNE DI AREZZO Ufficio gestione settore abitativo e sociale 1 SITUAZIONE AL 1 OTTOBRE 2014 DOMANDA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO ABBATTIMENTO BARRIERE.
PROFESSIONI TURISTICHE
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
Ospitalità Come far valere i propri diritti. Ospitalità : aspetti positivi e negativi Nella sezione dedicata all’ospitalità si dedica al primo punto di.
I Beni Culturali: Robotica per l’archeologia Fiorello CavalliniCasaccia, 23 settembre 2004 APPLICAZIONI E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ROBOTICI INTELLIGENTI.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
MINISTERO DELL’INTERNO DIP. VVF, S.P., D.C. CIRCOLARE N° 4 del 1 MARZO 2002 Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali
E in campo scientifico? In campo scientifico-naturalistico la tentazione delle ‘grandi mostre’ è meno forte che in quello storico-artistico, perché, come.
LEA - DPCM 29/11/2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” - Delibera della Giunta Regione Veneto n del 9/8/2002 Il paziente ha diritto.
Cloud SIA V anno.
Norme e procedure per la gestione del territorio
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
Che cos’è la filosofia?.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Con la collaborazione di: Cambia la tua idea.
Transcript della presentazione:

ACCESSIBILITÀTUTELA presuppone che il progettista valuti che qualsiasi persona lo possa raggiungere, vi possa accedere e vi si possa muovere in sicurezza ed autonomia potendo fruire delle attrezzature presenti. Requisito considerato dalle fasi di studio di massima fino a quelle dei dettagli di finitura e al tipo di arredi scelti. considerando il valore insito nellArchitettura sia come una forma darte, sia come messaggio e testimonianza del passato, che dunque va sempre e comunque rispettato e tutelato. Un bene non è tale se non è fruibile, la pura contemplazione non appartiene allarchitettura l impedimento della fruizione è negazione dellarte stessa e dei principi che presiedono una corretta pratica di salvaguardia la necessità di immetterlo nel circuito vitale, di ricollegarlo alla storia, alla sua funzione e destinazione, di renderlo partecipe della trama doggi e dei progetti futuri.

che i due valori, tutela ed accessibilità, non solo possono convivere, ma sono lespressione di una stessa matrice culturale a carattere umanistico che le informa. la convivenza passa attraverso un complesso processo di gestione che veda la valutazione di tutti gli interessi. Lobiettivo,della griglia multicriterio non è quello di rappresentare la complessità del problema ma la possibilità di esplicitare la molteplicità degli aspetti che ciascuna soluzione progettuale coinvolge.

Decreto Ministeriale n° 236 del 14/06/1989 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. PRINCIPALI ACCORGIMENTI RELATIVI ALLA SICUREZZA PRESENTI NEL D.M. 236/89