Scale e principali convenzioni grafiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mercato Privati – Commerciale - Imprese I piani ricaricabili Voce SMS Internet e mail Internet e mail Telefono Canone Middle Business e Businessman: profili.
Advertisements

Corso di estimo D 2007/2008 la progettazione esecutiva:stima dei costi di costruzione e di produzione (epu, cme, qe, apu) cronoprogramma altri elaborati.
COMMITTENTE: CAI – SOCIETA’ ALPINA DELLE GIULIE - TRIESTE
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 3)
La Curva di Kuznets ambientale
Presentazione programma a.s. 2002/2003
CARTOGRAFIA.
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
RILIEVODIRETTO.
Il disegno dei materiali
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
L’edificio.
INTRODUZIONE AL RILIEVO
Esempio applicazione Didattica personalizzata
Università degli Studi di Padova
Limite di una successione
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
Le informazioni per la realizzazione dell’opera
PROGETTO DEFINITIVO CD/R07/027
COMUNE DI CODIGORO Vettorializzazione di edifici e bordi stradali Domanda di fondo Ladesione alle convenzioni per la realizzazione della CGU ed al progetto.
Come si forma unimmagine?. pupilla Locchio La camera obscura antenato della macchina fotografica.
Di che cosa si occupa la geografia
Scienze per l'ingegneria
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Le scale di proporzione
Stesura di un elaborato grafico di progetto per rete telefonica in fibra ottica
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
CLICCAMI! e attiva la mente Cliccami e il portfolio.
LE CARTE GEOGRAFICHE.
SANTA MARIA DELLA VERSA Frazione VALDAMONTE Tenuta Viticola sita in
Arcidiocesi di Firenze Parrocchia di San Niccolò a Calenzano
PARCO ACQUATICO-SPORTIVO “S.CHIARA”
Descrizione della forma urbana di Latina elaborata dagli studenti del corso di Rilievo Architettonico Liceo Artistico di Latina. La Mostra si è tenuta.
FORMA, DIMENSIONE e MISURA
Il metodo fotogrammetrico
MISURE di LUNGHEZZA Il CALIBRO a Corsoio.
COMO Villa indipendente in classe A via Bellinzona – via dei Villini.
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
definizioni e categorie del progetto architettonico
PROCESSO DI UNFOLDING IL CASO DEL GIARDINO DELL’ANGELO MAI.
Di che cosa si occupa la geografia
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
La Leva Finanziaria Prof. Federico Alvino.
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A
PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA classe 3^C - a. s prof
Cartografia e lettura delle carte
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTEclasse IV I PALAZZI DELBAROCCO NAPOLETANO allievo: Il palazzi del barocco Napoletano.
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Introduzione al Disegno
Concept grafico – aprile 2014 – Shyrlie Rezzonico.
FONDAMENTI, STRUmENTi e TECNICHE
DISEGNO DAL VERO e RILIEVO A VISTA
DESCRIZIONE, DATE presunte
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
PIANO DI RECUPERO di iniziativa pubblica “SAN FILIPPO NERI”
MATERIALI PER IL PROGETTO Sostituzione della torre trilobata al quartiere Olivetti con analoga torre a 12/14 piani utilizzando anche i due progetti.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
Presentazione temi progettuali
Transcript della presentazione:

Scale e principali convenzioni grafiche nel disegno d’architettura

Scale e campi di applicazione Scala grafica: è il rapporto tra le dimensioni della realtà e quelle di una sua rappresentazione. (è un dato quantitativo) Planimetria scala 1/500 Scala nominale: è il rapporto di riduzione per cui è stato progettato e realizzato un disegno e, quindi, per cui è corretto stampare lo stesso. (è un dato qualitativo). 1>1000 SCALE DEL DISEGNO URBANO E DEL TERRITORIO 1:1000 Planimetrie d’inquadramento e piante catastali 1:500 Centri urbani o porzioni di esso in pianta e profili o sezioni stradali 1:200 Piante d’insieme di edifici e profili o sezioni di porzioni stradali 1:100 Piante, prospetti, sezioni di edifici o di gruppi di edifici 1:50 Piante e sezioni di singoli edifici 1:20 Porzioni di piante, prospetti e sezioni di singoli edifici 1:10 Dettagli architettonici, particolari, decorazioni 1:5 Dettagli architettonici, particolari, decorazioni 1:<5 ingrandimenti SCALE DEL DISEGNO INDUSTRIALE SCALE NORMALIZZATE DEL DISEGNO ARCHITETTONICO Porzione di profilo stradale scala 1/200 Prospetto e sezione verticale ingresso negozio scala 1/20 Scale e campi di applicazione

Variazioni di scale nel disegno del prospetto RAPPRESENTAZIONE SCALA 1/500 RAPPRESENTAZIONE SCALA 1/200 RAPPRESENTAZIONE SCALA 1/50 Variazioni di scale nel disegno del prospetto

Segno grafico della scala In luogo di indicare in modo alfanumerico la scala del disegno (scrivere cioè scala 1:100, o scala 1:50 ecc…), è possibile usare una simbologia grafica utile allo stesso scopo. Si tratta di indicare con una linea orizzontale e due o più tacche verticali, a quanto corrisponde nel disegno una determinata misura (generalmente intera) reale. La quantità di riferimento del disegno si ricava misurando con il righello sulla linea orizzontale tra una tacca e l’altra, la misura reale relativa viene indicata in corrispondenza della tacca in modo alfanumerico. Questo modo di indicare la scala del disegno (oltre a rivelarsi, a volte, più elegante), risulta utile quando i disegni, per motivi di impaginazione grafica, debbono essere ridotti. Riducendo assieme al disegno anche il simbolo della scala, non si perde la misurabilità del disegno stesso. Se, nell’esempio riportato di seguito, il tratto evidenziato in rosso tra una tacca e l’altra misurasse , mettiamo,1 cm; essendo la misura relativa 1m , ciò equivarrebbe a scrivere SCALA 1/100 1m 2m Disegno ridotto per motivi di impaginazione 10m 3,8 centimetri Equivale a scrivere SCALA 1/200 10m Equivale a scrivere SCALA 1/263,16 Segno grafico della scala 5 centimetri

Linee di sezione e di proiezione

Linee importanti al di sopra del piano di sezione Si riportano sul piano di sezione gli spigoli delle strutture che si ritengono significative (un lucernario, una doppia altezza…) per una migliore completezza delle informazioni in pianta. L’applicazione è discrezionale, Ad esempio si dovrebbero sempre riportare gli spigoli delle architravi delle bucature, ma siccome la presenza di tale linee non aggiunge informazioni significative alla pianta, esse vengono omesse, tranne quando la bucatura è ad arco Linee importanti al di sopra del piano di sezione

Linee di sezione e di interruzione Nel disegno di architettura in pianta e sezione, fino alla scala 1/100 e anche in quella 1/50 (se non espressamente richiesto da disegni di tipo tecnico-esecutiv) non si differenziano i materiali da costruzione. Cioè non vengono evidenziate nel disegno le differenze tra strutture in c.a., piuttosto che in muratura o in acciaio. Le uniche differenziazioni vengono fatte tra parti sezionate e parti non sezionate. Siccome il disegno di architettura non è un disegno espressamente tecnico non si entra nel merito, ad esempio, di come l’edificio attacca a terra. Queste informazioni vanno demandate ai disegni tecnologici dei particolari esecutivi Linee di sezione e di interruzione

Convenzioni per le sezioni

Convenzioni per le sezioni e riepilogo Quando il disegno è eseguito a matita, e non china o al computer, quando non è cioè possibile usare precisi pennini o spessori codificati, il disegnatore deve essere bravo a “simulare” le differenze di spessore calcando in modo più o meno forte la matita sul foglio, oppure aiutandosi con matite di diversa durezza (HB per le sezioni e H o 2H per le linee di proiezione e per i tratti simbolici . Un’altra efficace possibilità è usare (questo vale per qualunque tecnica) lo stesso tratto sottile per tutte le linee, ma campire con un “retino” pieno le parti sezionate. Convenzioni per le sezioni e riepilogo

Convenzioni per le sezioni In questo caso le lettere capitali sono state evidenziate e inserite con un carattere grande. Nell’esecuzione dei disegni è però consigliabile che i simboli non appartenenti all’architettura risultino i più “discreti” possibile, fermo restando la loro leggibilità Convenzioni per le sezioni

Disegno di porte e finestre

Disegno delle scale

15 15 15 39 Schema tavole

Schema tavole