La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Advertisements

I SATELLITI ARTIFICIALI TERRESTRI
alcune considerazioni generali
F. Chierici, E. Gueguen, G. Nico, P. Sarti, P. Tomasi
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
Sistemi di Allerta Sismica Immediata (“Early Warning”) per la mitigazione degli effetti dei terremoti Prof. Aldo Zollo Università degli Studi di Napoli.
Applicazioni GNSS per il monitoraggio dell'atmosfera e della superficie terrestre  N. Pierdicca , F.S. Marzano, P. Ferrazzoli, L. Guerriero, P. Ciotti,
© Copyright 2008, Optech Incorporated. All rights reserved. 1.
LItalia nello Spazio: Passato, presente e futuro Enrico Saggese Presidente ASI.
La superficie terrestre
La Stazione Astronomica di Carloforte
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Il Tempo – 17 marzo 2010 OROLOGIO ATOMICO Roberto Francini.
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
40 anni dopo lo sbarco sulla Luna Marcello Coradini Head of Exploration & S.S. Science Missions Torino 26 Giugno 2009.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European Seismology Analisi preliminare dei dati della prima campagna OBS nello Ionio meridionale.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 1
Sistemi di riferimento
2° CONVEGNO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA SIMULAZIONE NUMERICA DI ONDE E CORRENTI IN ACQUE BASSE F. LalliA. Bruschi V. Pesarino F. Lalli A. Bruschi.
Luna Astronomia Diploma Superiore di I Grado Ex Licenza Media
Università degli Studi di Salerno
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
SISMIKO Il Coordinamento delle Reti Sismiche Mobili INGV
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
ENVISAT Satellite ambientale. envisat Envisat è un satellite ambientale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Osservazione della terra dallo spazio
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
CORSO DI: TOPOGRAFIA & FOTOGRAMMETRIA
OBSERVO UT TERRA CUSTODIATUR Comitato VAST Amm. Roberto Leonardi 8 ottobre 2007.
04/07/11Insediamento organi Osservatorio Ambientale.
Gli alunni della Santomasi al
La Terra controllata da “occhi” radar
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
Incontro di aggiornamento docenti “Sistema Solare” 18 Febbraio 2015, Planetario di Caserta Incontro di aggiornamento docenti “Sistema Solare” 18 Febbraio.
Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività ” Regioni
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Il satellite impatta l ’ atmosfera terrestre ad una velocità di 80 km / h.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
Genova 22/24 settembre 2015.
Il Paesaggio intorno a noi
Campus delle Scienze di EXPO un hub competitivo per la ricerca scientifica nello Spazio Europeo della Ricerca.
La nuova scienza dell’oceanografia operativa e l’uso del calcolo distribuito Nadia Pinardi, E.Scoccimarro Università di Bologna e Istituto Nazionale Geofisica.
Regione Emilia-Romagna
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
GARR – chi siamo Il Consortium GARR progetta e gestisce la rete telematica nazionale dell'Università e della Ricerca. Attualmente è costituito come associazione.
19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture.
GPS. Orbite ellittiche – leggi di Keplero (valide per masse a simmetria sferica – soddisfatte approssimativamente)
GPS.
alcune considerazioni generali
Transcript della presentazione:

La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero F. Sanso’ , G.Venuti Politecnico di Milano G. Bianco Osservatorio di geodesia spaziale di Matera- ASI R. Sabadini Universita’ degli studi di Milano F. Riguzzi INGV

La geodesia e’ la scienza che studia la forma della superficie fisica della terra, il suo campo di gravita’ nonche’ le loro variazioni temporali. Cio’ viene fatto sia determinando la posizione di punti singoli (GPS), che con misure estese arealmente (ottiche, radar, ecc), utilizzando anche sensori inerziali e gravitazionali, sia da terra (per il dettaglio), che (sempre piu’) dallo spazio.

Nel compiere la sua missione, la geodesia definisce e mantiene nel tempo un sistema di riferimento unificato a livello mondiale (IERS), che serve da supporto essenziale a tutte le scienze della terra.

la geodesia condivide con l’oceanografia Ad esempio, la geodesia condivide con l’oceanografia le tecniche di osservazione radar della superficie del mare da satellite e della sua ricostruzione spazio-temporale. Superficie stazionaria -> circolazione geostrofica (clima) Variazioni temporali -> maree Circolazioni non stazionarie -> eventi catastrofici (tsunami)

per lo studio del sistema Che relazione esiste tra la geodesia e un evento catastrofico come il terremoto + tsunami 26/12/2004? terremoto + tsunami geodesia fornisce dati per lo studio del sistema terremoto + tsunami geodesia fornisce servizi per il monitoraggio e l’allerta precoce

Un evento catastrofico, come terremoto + tsunami, La terra e’ un sistema con varie sottostrutture interagenti in modo complesso su una vasta gamma di scale spaziali (da 1km a 104km) e temporali (da 10-5 a 105 anni e piu’). Un evento catastrofico, come terremoto + tsunami, sollecita il sistema e permette lo studio della sua risposta (e quindi una migliore conoscenza del modello). Per cio’ che attiene la geodesia si ha: variazione del regime di rotazione (sistema di riferimento), deformazioni regionali della crosta, brusche variazioni globali del campo di gravita’ (ad esempio in geoide), variazioni locali del campo di gravita’.

Monitorando l’ITRF la geodesia rileva le variazioni di asse di rotazione e di velocita’ angolare

Polodia dal 1960 ad oggi (IERS)

L’evento del 26 Dicembre 2004

Le deformazioni regionali sono monitorate dalla rete Mondiale IGS (International GPS Service) della IAG (International Association of Geodesy)

Le deformazioni regionali sono monitorate dalla rete Mondiale IGS (International GPS Service) della IAG (International Association of Geodesy)

Le variazioni del campo di gravita’ si studiano su modelli del terremoto e (stiamo cercando di verificarne l’osservabilita’ ) su satelliti geodetici che fanno il monitoraggio dello spazio come GRACE e (tra poco) GOCE.

Attraverso la IAG e i suoi servizi: IERS (International Earth Rotation Service) IGS (International GPS Service) PSMSL (Permanent Service for Mean Sea Level) attraverso i laboratori per l’analisi delle missioni spaziali di NASA (GRACE, TOPEX) ESA (GOCE, ENVISAT) ASI (GOCE, ENVISAT) e molti altri

la geodesia fornisce: il posizionamento in tempo reale dei satelliti che rilevano la superficie dell’oceano ad esempio TOPEX, Envisat

il monitoraggio delle linee di costa mediante immagini da satellite ad alta risoluzione

il posizionamento in tempo reale delle boe utilizzate per la comunicazione dei dati di pressione registrati sul fondo del mare

contribuendo cosi’ a costruire l’infrastruttura internazionale per un early warning dei rischi naturali e fornendo il necessario supporto di riferimento alle altre geoscienze per calibrare i propri modelli

La geodesia, che si pone cosi’ a fondamento sia di settori scientifici che ingegneristici (si vedano i problemi della cartografia), ha bisogno, come in tutti gli altri paesi civili, di un forte riferimento tecnico scientifico nazionale (Authority), che un tempo esisteva (Commissione geodetica) ed e’ stato abolito. La prevista ricostruzione della commissione presso il MIUR e’ stata disattesa.