RILIEVODIRETTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assonometria.
Advertisements

IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Sistema di riferimento sulla retta
Come possono essere classificati?
Introduzione al Disegno Tecnico
Il rilievo del costruito
OPERAZIONI SULLE SUPERFICI
Fisica: lezioni e problemi
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
Definizione e caratteristiche
INTRODUZIONE AL RILIEVO
Elementi di Matematica
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Le scale di proporzione
Le Proiezioni Ortogonali
Metodologia generale del rilievo
Le misure indirette di lunghezza
Figure sul reticolo cartesiano
I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu
TOPOGRAFIA E GEOMATICA
Problemi grafici nel metodo di Monge
Prova disegno: istruzioni per i candidati
FORMA, DIMENSIONE e MISURA
Curve di livello.
Problemi grafici nel metodo di Monge
Le rappresentazioni grafiche
misura dell’altezza del sole
MEMORANDUM 01 PROIEZIONE CENTRALE E PROSPETTIVITA’ DELLA RETTA E DEL PIANO.
1 Descrizioni ortografiche : studio delle suerfici architettoiche nel metoto di Monge.
Prospettiva e prospettività: IL METODO DELLE PROIEZIONI CENTRALI
7 Dalla prospettività alla prospettiva : la teoria delle proiezioni centrali.
I triangoli.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
LABORATORIO DI DISEGNO – CORSO A
Errori di realizzazione dei pezzi
Fisica: lezioni e problemi
PROIEZIONI ORTOGONALI
Le rappresentazioni grafiche
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’

Memorandum 4 Problemi grafici nel metodo di Monge.
FONDAMENTI, STRUmENTi e TECNICHE
DISEGNO DAL VERO e RILIEVO A VISTA
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Liceo Scientifico Trebisacce CS
Istruzioni per l’uso GRAFICI CARTESIANI di Federico Barbarossa Per lo schermo intero, “clic” su tasto destro e scegli. Per avanzare con la presentazione,
Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli SUN Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria a.a.2010/11 Laboratorio di Disegno II Applicazioni.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Agrimensura AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi»,
Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.
Luoghi di punti In geometria il termine
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Transcript della presentazione:

RILIEVODIRETTO

STRUMENTAZIONE Doppi metri in legno a stecche ripiegabili con sensibilità 1mm 5 metri a nastro d’acciaio arrotolabile Cordelle metriche di lunghezza variabile con sensibilità al cm o1/2 cm Distanziometro laser Filo a piombo Livella Tubo ad acqua Calibro con sensibilità variabile Mire… Squadro, paline…

PROCESSO DEL RILIEVO DIRETTO Progetto Eidotipi Tracciamento della fondamentale orizzontale Rilievo delle piante e unioni delle parti Rilievo degli alzati Eventuale integrazione con altre tecniche di rilievo Restituzione

SCALA GRAFICA E SCALA NOMINALE Scala grafica: è il rapporto tra le dimensioni della realtà e quella di una sua rappresentazione. (è un dato quantitativo) Scala nominale: è il rapporto di riduzione per cui è stato progettato e realizzato un disegno e, quindi, per cui è corretto stampare lo stesso. (è un dato qualitativo). La scelta della scala nominale è il primo elemento da considerare nella fase del progetto di rilievo.

RAPPORTO SCALA/INCERTEZZA La scala nominale comporta un valore di incertezza del rilievo individuabile attraverso l’errore di graficismo (0,2mm x denominatore della scala) La scala nominale indica il limite rappresentabile. Es. restituzione del rilievo 1/50, non si rilevano elementi inferiori ad 1cm (incertezza della scala)

EIDOTIPI L’eidotipo è un disegno realizzato a mano libera, ma accurato, dell’area o dell’oggetto da rilevare, sul quale poi andranno segnate le misure rilevate. L’eidotipo rende discreto ciò che è continuo (semplifica criticamente)

EIDOTIPI

EIDOTIPI

EIDOTIPI

TRACCIAMENTO DELLA FONDAMENTALE ORIZZONTALE

TRACCIAMENTO DELLA FONDAMENTALE ORIZZONTALE

RILIEVO DELLE PIANTE. TRILATERAZIONE Il triangolo è l’unica delle figure geometriche elementari ad essere indeformabile e, pertanto, facilmente rappresentabile sul foglio di disegno utilizzando semplicemente le misure dei tre lati

RILIEVO DELLE PIANTE. TRILATERAZIONE Principali errori nelle trilaterazioni Superfici curve. La quantità dei punti sarà in relazione, oltre che alle dimensioni e alla tipologia della nicchia e alla finalità del rilievo.

RILIEVO DELLE PIANTE. COORINATE CARTESIANE Questo metodo consiste nel fissare una retta (ascissa), detta base, possibilmente parallela ad una dei lati. Su questa retta si proiettano perpendicolarmente tutti i punti da rilevare, ottenendo i corrispondenti punti proiettati. Si usa prevalentemente nei rilievi planimetrici non troppo estesi ma di configurazione complessa. Misure progressive Misure parziali

UNIONE DELLE PARTI

RILIEVO DEGLI ALZATI

RILIEVO DEL DETTAGLIO