Strumenti e metodologie utili per sviluppare consapevolezza professionale Marco Alaimo, Francesco Branchetti, Daniela Gavazzi Strumenti e metodologie utili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Se dovessi morire prima di me,
Il counselling e la comunicazione con i genitori
DIALOGARE CON I FIGLI.
il senso delle nostre azioni
GENITORI PERFETTI? NO, GRAZIE!
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Lettera di un bebè alla sua mamma:
QUELLE DUE.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
L’infermiere come garante della qualità
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
REGOLE E CONVENZIONI Competenza di cittadinanza, percorso interdisciplinare. Scienze Umane e Metodologie Operative. Corso Servizi Socio-Sanitari.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Il servizio sociale in tempo di crisi: sfide ed opportunità Annunziata Bartolomei Ordine Nazionale Assistenti Sociali.
Comunicazione e intelligenza emotiva
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Piccole strategie di apprendimento
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
La Costituzione Italia
Offerta formativa Settembre
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Presenta. presenta qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ... E' successo qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ...
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
15.00 Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso agosto 2012.
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Voglio vedere se la rimandi
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955
La SFERA MAGICA scuola primaria PINOCCHIO scuola secondaria
DALLA FINE DI UN RAPPORTO, ALL’INIZIO DI UN CONFLITTO Dr. Franco Faoro.
Classe v c a. s
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Il sostegno al familiare
Mobbing e burn-out Un perché possibile. Finalità della presentazione identificare come questi fenomeni si presentano valutare come difendersene NON Aspetti.
Lezione 15 La politica locale.
WORSHOP 3 – “LA CONTINUITA’ NELLE CURE” “ La continuità educativa: dagli interventi di contrasto del disagio alla promozione della solidarietà” Intervento.
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
Chi non ha mai detto la frase:
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
L’ASCOLTO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Con Gesù anche ciò che ci sembra perduto è ritro­vato.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
La visita Sia in ospedale, sia nell'assistenza domiciliare, la visita costituisce l'occasione di un incontro e l'inizio e la modalità stessa del cammino.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione.
Transcript della presentazione:

Strumenti e metodologie utili per sviluppare consapevolezza professionale Marco Alaimo, Francesco Branchetti, Daniela Gavazzi Strumenti e metodologie utili per sviluppare consapevolezza professionale Marco Alaimo, Francesco Branchetti, Daniela Gavazzi 1 criticità diagnosi terapia

Come ricorda uno studioso americano, Alan Christensen : Come ricorda uno studioso americano, Alan Christensen: Criticita nella comunicazione/relazione 2

Le parole poi possono diventare un formidabile strumento di potere… Non capire quello che laltro ci sta dicendo..senza avere lo spazio per chiedere spiegazioni.. Scelta consapevole specialmente se le decisioni riguardano la nostra salute e il nostro futuro Chi si trova in un ospedale è tenuto a seguire tempi che non sono i suoi ma che si strutturano in base alle esigenze dell'istituzione.. La percezione di disinteresse verso le difficoltà altrui..sopratutto da parte di chi è proposto e garante dellAssistenza..nei momenti di fragilità.. COMUNICAZIONE che non tiene conto del contesto in cui avviene e dei bisogni delle persone che in essa sono coinvolte 3

..quanto può essere doloroso essere trattati come oggetti non senzienti, di fronte ai quali si può dire qualsiasi cosa senza preoccuparsi di loro, e quanto invece può sollevare l'animo e aiutare a guarire sentire che le persone che ci stanno curando rispettano, per quanto possibile, i nostri tempi, i nostri spazi e le parole, che dovrebbero sempre essere trattate con attenzione e pensate come un bene comune… Le caratteristiche della comunicazione (che possiamo definire diseguale) sono legate alla sproporzione di potere che si determina tra i comunicanti in un determinato contesto. Es: Medico-Infermiere VS Paziente 4

Molti malati quindi vivono questa situazione di forte Svantaggio..infatti oltre a stare male, oltre a non essere nel suo ambiente, oltre a subire alcune perdite personali( parliamo di perdita di identità) Oltre tutto questo…cè altro ancora.. Alcune riflessioni di esperienze ospedaliere : Il non poter dire e fare ciò che ci pare; Il vivere la situazione tipica: tu hai il camice/divisa.. A me hanno tolto tutto sono in pigiama! Io non conosco gli spazi..io sto male… sono debole…sono spaventato e confuso Tu mi guardi dal fondo del letto dallalto verso il basso, io ti guardo dal basso verso lalto… Anche se non ci pensiamo spesso esiste questa Disuguaglianza; quindi ci dobbiamo interrogare tutti sul concetto di Potere Ricordiamo che:.. il malato è la nostra ragione dessere.. Il nostro pane quotidiano quindi come lo trattiamo.. come ci approcciamo a Lui.. 5

Dobbiamo fare riflessioni sulla comunicazione che vanno al di là del contesto sanitario e riportano in primo piano termini come: Ascolto e Rispetto Elementi relazionali tanto spesso citati quanto scarsamente praticati e dimenticati 6

Non si può non comunicare… Ogni nostro Atto-comportamento o non- comportamento è una comunicazione Come professionisti siamo Strumenti di Relazione..Aspecifici e Specifici Strumenti di Relazione che possono andare in crisi, soprattutto quanto vi è un conflitto Il conflitto nasce da un contrasto tra bisogni Bisogni dellutente: di riconoscimento, sicurezza, fisici e psichici, comunicativi etc etc Bisogni del professionista: lavorativi e personali, di carriera etc.. 7

Questi bisogni sono allinterno di una Relazione inevitabile..anche con persone non gradite Con questo tipo di relazione/comunicazione spesso noi ci scontriamo. Se i conflitti non vengono risolti = nascono Criticità Le comunicazioni si fanno difficili e generano stress,conflittualità e frustrazione che come sappiamo e numerosi studi confermano, portano al burn out lavorativo con tragiche conseguenze in diversi settori Relazione di servizio Distaccata e formale Non empatica non comunicativa Una difesa personale allinterno della relazione 8

Alcune parole chiave sulla Criticità : Contro la mia volontà….spesso le persone si sentono sopraffatte e private della libertà Le parole dellaltro, le richieste, non sono ascoltate ne percepite ma semplicemente By-passate per una specie di Ruolo che pensiamo di avere e quindi autorizzati a fare Oltre le richieste altrui Discontinuità comunicativa: GAP tra i vari canali di comunicazione, questo può portare alla non rintracciabilità dellevento critico Instaurarsi di Maschere difensive che non fanno verità..in ambito lavorativo, in ambito personale e relazionale Meccanismi di Difesa: - auto difensività ovvero trovare delle non colpe su alcuni atteggiamenti palesi Dinamiche Disfunzionali Intragruppo 9

Perché un gruppo sia Funzionale è necessario che venga rispettato lequilibrio che consente, sia allindividuo che al gruppo, di svilupparsi ed evolvere Una dinamica disfunzionale è quella dellintolleranza, verso tutti coloro che non sono come noi, che non si riconoscono nei nostri valori o nei nostri gruppi, quelli che la pensano diversamente rispetto a come la pensiamo noi… questo succede spesso intra gruppo ed una dinamica disfunzionale è sempre violenta. Le dinamiche disfunzionali non curate si ripercuotono anche sulla relazione con gli altri Le dinamiche disfunzionali non curate si ripercuotono anche sulla relazione con gli altri 10

Concludendo Dal profilo dellInfermiere: decreto 14 sett 94, n.739 Lassistenza Infermieristica preventiva,curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, RELAZIONALE,educativa… Ecco da dove dobbiamo ripartire.. dallinizio!! Solo alcune parole estrapolate dal patto infermiere/cittadino : 11

Grazie della vostra attenzione…Marco 12 Se sapremo ascoltare e continuare ad interrogarci sugli eventi critici della nostra comunicazione allora possiamo ben sperare per il futuro di questa nostra professione tanto necessaria quanto indispensabile per il contesto sanitario e per tutta la popolazione