Come state?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Advertisements

LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
“Guadagnare salute in adolescenza”
Il funzionalismo.
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Le competenze professionali
PROGETTO VALUTAZIONE. LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
dell’esistenza quotidiana
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Dindue Com.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Teoria trasformativa: i fondamenti
Comunichiamo…per l ultima volta Dott. Ferrari Francesco 9 ottobre 2008.
Che cos’è la Psicologia sociale?
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Le relazioni tra i gruppi
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Obiettivi e azioni realizzate per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne e ragazze Silvia Bassanini, Coordinatrice progetto Quello che le donne.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
indicazioni per il curricolo
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
SALUTE Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non
Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
Copertina Gdl Valutazione La valutazione come processo a sostegno degli apprendimenti.
Dirigente Scolastico Lombardia
Organizzazione Aziendale
Talcott Parsons ( ).
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
N° crediti ECM Modulo I Empatia e Comunicazione Pediatra-Famiglia7 crediti Modulo II Il confronto e il conflitto in ambito pediatrico10 crediti Modulo.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Libera Università Maria SS. Assunta
Il colloquio in contesti relazionali diversi
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
1 COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1 una considerazione preliminare nel normale sviluppo infantile ad esempio il pianto = primitiva forma di comunicazione = precursore.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Il cooperative learning
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Le emozioni Psicologia cognitiva e psicologia sociale.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Per una Didattica inclusiva
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Come state?

Come vi sentite?

Il gruppo è una totalità che trascende la somma dei fenomeni psicologici dei singoli membri di un gruppo.

Sintalità

Insieme di risposte che il gruppo ha appreso per garantire la sua sopravvivenza nell’ambiente esterno e superare i problemi di integrazione al suo interno Archivio di memorie che serve a dare un significato a tutto ciò che accade nell’organizzazione

CLIMA «Insieme delle condizioni rinforzanti o non-rinforzanti entro cui si sviluppa l’apprendimento»

…. antagonismi, tensioni, aggressioni, stereotipi, ruoli, atteggiamenti negativi e la frustrazione della percezione di bisogni in conflitto sono sempre presenti là dove vi siano uomini obbligati a vivere e lavorare insieme.

Migliorare Cambiare change vs changing

Consapevolezza

Autoefficacia fiducia che ciascuno ha nelle proprie capacità di organizzare risorse ed eseguire azioni, al fine di raggiungere un risultato prestabilito nel contesto in cui vive

AUTOEFFICACIA L’esperienza che abbiamo maturato sui nostri successi e i nostri insuccessi Ciò che pensiamo sugli effetti delle azioni di altre persone Le persuasioni che ci arrivano dagli altri ogni volta che raggiungiamo un successo o un insuccesso Lo stato fisiologico (stress, emozioni, stanchezza, ansietà)

PROGETTO «Prendiamo il polso al 118»

«Prendiamo il polso al 118» OBIETTIVO GENERALE Definire lo stato di salute del cliente interno della U.O. 118 Pistoia OBIETTIVI SPECIFICI Definire le dinamiche tra i principali settori del servizio Specificare le percezioni che i lavoratori hanno del servizio Evidenziare aspetti critici tra settori e persone Evidenziare livelli di sofferenza Proporre percorsi successivi per affrontare le criticità più urgenti

«Prendiamo il polso al 118» Diagramma di Gantt   GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO STESURA PROGETTO COSTRUZIONE TEST REVISIONE PROGETTO DISTRIBUZIONE TEST RITIRO TEST INSERIMENTO DATI ELABORAZIONE DATI SOCIALIZZAZIONE RIFORMULAZIONE PROGETTO SPECIFICO

CENTRALE OPERATIVA L’esperienza che abbiamo maturato sui nostri successi e i nostri insuccessi

CENTRALE OPERATIVA Ciò che pensiamo sugli effetti delle azioni di altre persone

CENTRALE OPERATIVA Funzione relazionale/educativa

AUTOMEDICA L’esperienza che abbiamo maturato sui nostri successi e i nostri insuccessi

AUTOMEDICA Ciò che pensiamo sugli effetti delle azioni di altre persone

AUTOMEDICA Funzione relazionale/educativa

Disagio nei rapporti tra c.o. e automedica PERSONALE UTENTE Disagio nei rapporti tra c.o. e automedica ORGANIZZAZIONE STRUMENTI/PROCEDURE

Accept Believe Choose

Ogni nostra cognizione principia dai sentimenti Leonardo