La comunicazione nel lavoro di cura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pane e tulipani Verso una cultura della qualità UFFICIO SERVIZIO SOCIALE MINORENNI BOLOGNA - PROGETTAZIONE 2006/2007.
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
L’orizzonte dell’amore
Il ruolo dei responsabili della Sezione: aspetti sociali, rappresentativi, amministrativi. Mestre, Hotel Ai Pini, 5 maggio 2012 Relatore: Marta Mereu.
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
il senso delle nostre azioni
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Comunicazione interpersonale
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
ETHICAL GOVERNANCE E LALTRO parte seconda Osvaldo Perfetti
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Intervento sulle relazioni interne alla classe. LINTERVENTO SULLE RELAZIONI. Analisi dellistogramma delle relazioni I punteggi delle relazioni di affinità
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Il modello di G. Salmon A cura di Chiara Rizzi
Gioco conversazionale
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Educare alla vita, nella fragilità della malattia
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
LA COMUNICAZIONE ATTIVITA’ STRATEGICA DEI SERVIZI SANITARI
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Declinazione obiettivi
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Comunicazione ( e telefonica) per Help-Desk IT Approfondimenti ed esercitazioni Roberto Grassi.
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
dalle abilità alle competenze
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
DGR N. 392/2013 “A TTIVAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON LA PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITÀ, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DISTURBI PERVASIVI.
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Dott.ssa SASANELLI LIA DANIELA
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
“ la relazione d’aiuto ”
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
I parte.  Cosa tiene insieme la società? Divisione del lavoro e forme della solidarietà sociale Solidarietà meccanica Solidarietà meccanica: società.
“A PARTIRE DALLA FINE” Nuovi obiettivi e strumenti per i giovani in uscita dal sistema dei Servizi Milano, 24 Maggio 2011.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
COMPETENZE E DISABILITÁ
Giornata per i CDAVx - 19 aprile Torreglia.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Le basi di dati.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatrice: MICHELA SCHENETTI.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
IL RAZZO A QUATTRO STADI. Che cosa è E' una struttura originariamente progettata da Epstein (1972) per migliorare le capacità di discussione di gruppi.
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
Transcript della presentazione:

La comunicazione nel lavoro di cura TITOLO La comunicazione nel lavoro di cura RELATORE Dott.ssa Bernardeschi Marta

ATTIVITA’ STRATEGICA O ABBELLIMENTO? COMUNICAZIONE ATTIVITA’ STRATEGICA O ABBELLIMENTO? VOGLIA DI STABILIRE E MANTENERE UNA RELAZIONE O LOTTA QUOTIDIANA CON L’UTENZA?

“CUM” insieme “MUNUS” dono COMUNICARE DENTRO COMUNICARE FUORI

E’ NECESSARIO AMPLIARE QUESTE COMPETENZE PER RIPENSARE IN TERMINI COMUNICATIVI LE RELAZIONI CON LE PERSONE

SENZA RELAZIONE NON C’ È ALCUNA CURA NEL SIGNIFICATO DI AIUTO E PREOCCUPAZIONE PER L’ALTRO CONSOLIDARE LE NOSTRE COMPETENZE COMUNICATIVE SERVE A REALIZZARE INTEGRAZIONE OPERATIVA SVILUPPARE CREATIVITA’ RISOLUTIVA GARANTIRE SERVIZI e RAPPORTI MIGLIORI

COMUNICAZIONE ESTERNA QUATTRO LIVELLI I NODI DI ACCESSO ORIENTAMENTO TEMPO, SPAZI RISPETTO RITROVARE IL SENSO DI CIO’ CHE FACCIAMO

PRENDERSI CURA E’ UN PROCESSO CHE NECESSITA DI DUE SOGGETTI IN RELAZIONE NELLA QUALE AVVIENE IL RICONOSCIMENTO DELL’ALTRO NOI USIAMO DIRE CHE LAVORIAMO PER QUALCUNO E NON CON QUALCUNO OGGI INVECE SI RICHIEDE IL RICONOSCIMENTO DELLA PARTE SVOLTA DALLA PERSONA CURATA

AVERE CURA DEGLI ALTRI E’ CURARE SE STESSI LAVORO DI CURA AVERE CURA DEGLI ALTRI E’ CURARE SE STESSI (Focault) CURA E CURARE OPPORTUNITA’ DI APPRENDIMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE

aggiustamento reciproci CARATTERISTICHE Si svolge per ripetizione , prevede il ripetersi delle stesse attività,ciò che cambia è l‘altro Non si può accelerare : dal toccare all’ascoltare, richiede assecondamento e aggiustamento reciproci Richiede non solo gesti corretti tecnicamente ma veicoli di atteggiamenti benevoli Richiede una comunicazione che va al di là delle parole e non implica l’anestesia emotiva Richiede di rompere con la consuetudine per una riflessione nuova sul ruolo e l’organizzazione

GUARDARE LE SOLITE COSE CON OCCHI DIVERSI RETI DI COMUNICAZIONE A DISCORSO "MORENTE" RETI DI COMUNICAZIONE A DISCORSO " VIVENTE"