1 Levoluzione della domanda abitativa in Italia : dalledilizia popolare alledilizia sociale di Roberto Mostacci Bologna, 14 maggio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Il Mercato Italiano M&A
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Analisi e valutazioni (2005) Quantità e valore del patrimonio Valore del patrimonio residenziale (2005) Valore del mercato delle compravendite (2004)
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Incontro seminariale Coopfond-Legacoopsociali LINTERVENTO DI COOPFOND NEL SETTORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI Roma 01 luglio 2009.
Politiche Abitative in Emilia-Romagna UNA CASA PER IL FUTURO relazione di Gian Carlo Muzzarelli Commissione Territorio Ambiente Mobilità
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
SOCIAL HOUSING riccardo delli santi NCTM studio legale associato.
Luigi Bidoia Bolle immobiliari e domanda di ceramica: che fare? CONFINDUSTRIA CERAMICA Sassuolo, 18 dicembre 2008.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Contabilità aziendale (1)
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Transcript della presentazione:

1 Levoluzione della domanda abitativa in Italia : dalledilizia popolare alledilizia sociale di Roberto Mostacci Bologna, 14 maggio 2010

2 I promotori delliniziativa immobiliare Fonte: CRESME/SI Il disimpegno pubblico in Italia Negli ultimi anni in Italia si è registrata una forte crescita dei promotori immobiliari e una riduzione del ruolo delle cooperative di abitazione e soprattutto del settore pubblico. Nel 1984 la spesa pubblica finanziava la realizzazione di abitazioni in edilizia sovvenzionata, nel 2004 le abitazioni ultimate in tutta Italia sono state solo 1.900, nel Nel 1984 si realizzavano abitazioni in regime di edilizia agevolata o convenzionata, nel 2004 solo Abitazioni costruite con contributi pubblici Cooperative Imprese Privato Pubblico N. Abitazioni (000) Interamente pubblico Contributo pubblico

Ma la crisi degli alloggi esaspera gruppi sempre più vasti di famiglie e aggredisce anche le fasce medie. Le risorse pubbliche scarseggiano. Si studiano nuovi modelli: dal mercato puro al mercato strozzato; scenari estremi. 1.Difendere unicamente i valori immobiliari 2.Risolvere con rapidità e forza i disagi abitativi Servono nuovi modelli dintervento

1.Poche case popolari assegnate a pochi derelitti fuori dal mercato, nessuna mobilità nel patrimonio pubblico, alloggi privati in affitto scarsi e a canoni elevati, spinta allacquisto, prezzi in crescita, investimenti in migliorie edilizie, valori patrimoniali rassicuranti, ma …. 2. Affitti bassi, obbligo allaffitto, molti nuovi alloggi pubblici, con effetti di contrazione del mercato della compravendita, prezzi e valori in calo, depressione delleconomia, degrado …., effetto bronx. I due estremi delle linee politiche

Il primo modello ha contrassegnato la politica della casa, delledilizia (che spesso sono state coincidenti) e delleconomia degli ultimi 15 anni, e ha portato a punte record della produzione e dei prezzi negli anni Verso quale modello si è operato negli ultimi 15 anni

Investimenti in costruzioni Fonte: Cresme/Si Prezzi costanti 1995 – milioni di euro (eurolire fino al 1999)

La dinamica dei prezzi – Aree geografiche Numeri indice: 1992=100 - Calcolati su valori costanti Fonte: Cresme/Si

La crisi, per effetto di cause interne ed esterne al settore e al Paese, è di estrema gravità. Alcuni dati possono rappresentarla: Gli investimenti nella nuova edilizia sono crollati, dal 2006 ad oggi, del 35%. Quelli nella nuova produzione di abitazioni, del 47,3%: pressoché dimezzata, pertanto, lattività delle imprese che agivano in questo importante comparto delleconomia. Nel solo 2010, è prevista una diminuzione del 14,1% nella nuova edilizia residenziale e del 14,4% nella nuova edilizia non residenziale. La produzione di laterizi, di cemento, di piastrelle in ceramica, nel 2009 è calata di oltre il 30% rispetto allanno precedente. Le dimensioni di tale crisi generalizzata stanno riflettendosi, esaurito il supporto della cassa integrazione, sulloccupazione con effetti drammatici a livello nazionale e sulle singole realtà locali. La crisi degli anni successivi

La crisi ha spinto ad innovare e a confrontarsi con modelli di intervento magari meno opulenti, ma praticabili. Certamente non così vicini allestremo inferiore, che potremmo chiamare NPH (no profit housing), che avrebbe comportato una forte carica imprenditoriale e un minimo di coraggio economico-finanziario delle strutture pubbliche (sic!), ma un modello intermedio: LPH (limited profit housing), basato su nuovi temi chiave. Dal maxi al limited profit

10 NPH - Schema di governance

Acquisto Disagio Libero mercato Mercato regolamentato Mercato regolamentato Intervento pubblico diretto Affitto Limited Profit Housing Housing Verso una figura intermedia

QUALITA PREZZO PREZZO DI VENDITA COSTI DI COSTRUZIONE COSTI DI COSTRUZIONE COSTO DELLE AREE ONERI URBANISTICI ECONCESSORI ECONCESSORI Comporre i fattori

– Lart. 11 del DL 112 del 2008, con gli aggiustamenti della sua trasformazione in legge (133/2008), ha recepito la logica del modello e ne ha definito il meccanismo normativo. – Le parole chiave: Integrazione Bisogni reali Diritti edificatori Agevolazioni fiscali locali Trasparenza Fondi immobiliari Le parole chiave del nuovo modello

14 Il promotore integrato: associazioni dei costruttori privati e delle cooperative (di produzione e dabitazione), consorzi artigiani. Investitori integrati: CDP, Fondazioni bancarie locali, Comuni, altri anche privati (equity) Finanziatori integrati: banche (quota di indebitamento). Offerte di alloggi diversificate e integrate La chiave principale: lintegrazione

La conoscenza della situazione abitativa locale, attuale e prospettica, è indispensabile. Occorre infatti pianificare lintervento sulla base di: conoscenze (informazioni, proposte, progetti) per lAmministrazione, a supporto del proprio ruolo; modelli interpretativi delle trasformazioni e delle dinamiche del mercato abitativo; strategie a breve e medio termine; un Osservatorio permanente sulla condizione abitativa. Analisi dei bisogni reali

16 10% delle risorse del Fondo impiegate in investimenti diretti Fondo Residenza Sostenibile Commitment iniziale 1,0 mld CDPI SGR 90% delle risorse del Fondo impiegate in sottoscrizione di quote Gestione SGR di mercato SGR XSGR Y Progetti immobiliari Intervento 1 Intervento 2 Intervento n Gestione Sottoscrizione di quote Fondazioni di origine bancaria Amministrazioni Locali Investitori dei fondi locali Aziende Casa Operatori privati / Cooperative Min 60% dellequity delle iniziative locali Fondi / Iniziative locali Fondo Locale 1 Fondo Locale 2 Fondo Locale 3 Max 40% dellequity delle iniziative locali Investitori del Fondo CDP Investitori privati Investitori pubblici Azionisti SGR CDP 70% ACRI 15% ABI 15% Probabile struttura SIF

17 Liter previsto non è ancora completato: il SIF incastrato dalla programmazione regionale per lapprovazione dei programmi dintervento. Ma i programmi dintervento hanno una genesi complessa: 1.Individuazione delle aree pubbliche 2.Definizione della potenzialità edificatoria 3.Bando per lindividuazione del promotore 4.Elaborazione del progetto di fattibilità 5. Accordo e modello operativo 6.Elaborazione piano industriale e individuazione SGR La genesi dei programmi

18 Il programma è definito, ma le singole iniziative locali non possono aspettare i tempi della programmazione nazionale per conoscere la disponibilità dei fondi SIF, per puntualizzare il proprio piano finanziario. Occorre aspettare tempi lunghi e indefinibili? Nella filosofia del piano, alcune iniziative locali sono comunque partite. LSGR del SIF vorrebbe operare sostenendo le iniziative più valide e avanzate Il programma è pronto, ma sulla carta

19 In molti comuni gli operatori stanno studiando Il livello di maturazione è molto vario Non cè un sistema standardizzato Le soluzioni ipotizzate, nella filosofia del modello, sono diverse Le esperienze più avanzate sono: Cuneo, Firenze,….. ma soprattutto Parma. Le iniziative pilota

20 Sostegno pubblico per contenimento costi: Area a prezzo agricolo; Alloggi in affitto esenti ICI; Sconti su oneri secondari; Coinvestimento a tassi simbolici; Contributi a fondo perduto. Sostegno privato: Contenimento profitti e partecipazione fondo Dove nasce il contenimento dei prezzi degli alloggi

21 Dalla crisi allaffermazione dellhousing sociale. Il blocco edilizio si spacca e si ricompone in gerarchie e pesi diversi. La finanza si integra e assume il proprio rischio. I Piani dintervento si studiano, si valutano i rischi e i profitti, i conti chiari e trasparenti. Ma siamo solo allinizio di un nuovo scenario Conclusioni