OBIETTIVI, LINEE DI ATTIVITA’ E STATO DI AVANZAMENTO DEL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

aspetti gestionali e organizzativi
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Dipartimento della Funzione Pubblica
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
RECOMMEND Regions using ECO-ManageMENt for eco- innovation Development Presentazione del Progetto Ascoli Piceno 16 Ottobre 2012.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Tre Regioni leader in Europa
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Progetto pilota: “Valutazione civica e qualità urbana” - in collaborazione con Progetto “Occhio alla Città ” San Severo, --/--/2010 Agenda 21 locale Città.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
1 ° incontro con Comuni ed altri enti del territorio 21 novembre 2007 ore 9.30 – Sala dei 50.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Transcript della presentazione:

OBIETTIVI, LINEE DI ATTIVITA’ E STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO MUSA 9 marzo 2012

La “carta di identità” del Progetto MUSA Nome: MUSA - Mobilità Urbana Sostenibile e Attrattori culturali Soggetto promotore: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) – Ufficio Formazione del Personale della Pubblica Amministrazione (UFPPA) Cornice di riferimento: Programma Operativo Nazionale GAS (Governance e Azioni di Sistema) 2007-2013, rivolto alle Regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia). Ancoraggio alla Strategia Europa 2020: per una crescita “intelligente”, “sostenibile” e “solidale” Soggetto realizzatore: Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Isfort (capofila), Fondazione Cittalia, ANCI Comunicare e Cles Periodo di realizzazione: novembre 2011 – novembre 2013 Obiettivo generale: Rafforzare la capacità delle Amministrazioni locali di governare i settori della mobilità urbana e, connesso, dello sviluppo degli attrattori culturali, in una prospettiva di maggiore sostenibilità dei territori

La connessione tra mobilità urbana e sviluppo degli attrattori culturali Esistono in primo luogo potenziali criticità nella relazione tra i due settori: - beni culturali vs mobilità urbana: l’incremento dei flussi turistici genera una pressione aggiuntiva di traffico e di mobilità sul territorio interessato; - mobilità urbana vs beni culturali: in particolare nei siti di pregio (ad es. i centri storici) è di specifica urgenza il problema della gestione della circolazione veicolare, soprattutto quella automobilistica, per gli impatti negativi di tipo ambientale (inquinamento, deterioramento dei beni, interferenza visiva). Su un piano più generale, l’interrelazione tra mobilità urbana e attrattori culturali può avere un segno positivo. Un territorio/area urbana può caratterizzarsi e attrarre investimenti sulla base di un modello di sviluppo ad alta sostenibilità e vivibilità dove la qualità del sistema è assicurata da un governo della mobilità e da vocazioni economico-produttive a basso impatto ambientale, alta occupazione, ecc. (tipicamente la valorizzazione dei beni culturali).

L’idea-forza L’idea-forza del Progetto MUSA si basa su due cardini fondamenti, uno di contenuto, l’altro di metodo: - rispetto al contenuto, l’obiettivo è di rilanciare un approccio alle politiche di mobilità urbana e, connesso, di sviluppo degli attrattori culturali, che sia fondato su strumenti di pianificazione integrata degli interventi da mettere in campo, su una corretta commisurazione delle azioni con i risultati da raggiungere (target), con le risorse finanziarie e con i tempi di realizzazione, sull’incorporazione di strumenti di monitoraggio e valutazione; - rispetto al metodo, l’obiettivo è di promuovere una procedura di costruzione degli strumenti di pianificazione integrata con la partecipazione attiva dei soggetti del territorio, attraverso metodologie innovative di “dialogo strutturato” utilizzate (con diverse varianti) nella prassi internazionale ma mai sperimentate in Italia.

I destinatari del Progetto Il modello di intervento prevede una articolazione delle azioni su diversi livelli: al primo livello, si collocano le Amministrazioni-pilota (singoli Comuni e distretti intercomunali) dove si sperimenteranno a fondo le attività-chiave del Progetto e in particolare le procedure di dialogo strutturato per la costruzione dei Piani; al secondo livello, si collocano le Amministrazioni “intermedie” che saranno raggiunte dalle azioni di informazione-formazione, di coinvolgimento con la piattaforma collaborativa e di supporto specialistico on demand (tutti i Comuni, le Province e le Unioni di Comuni rilevanti per la mobilità urbana e/o per i loro attrattori culturali); - al terzo livello, si collocano tutte le rimanenti Amministrazioni che verranno raggiunte e coinvolte dalla piattaforma collaborativa e da azioni diffuse di informazione e comunicazione; - trasversalmente, sono destinatari del Progetto e verranno coinvolti attivamente, sia i soggetti del territorio “portatori di interessi” (istituzioni, imprese, rappresentanze sociali e associative ecc.), sia i singoli cittadini.

ALTRE AMMINISTRAZIONI Nel complesso 8 aree-pilota I destinatari del Progetto (riepilogo) AREE-PILOTA AREE INTERMEDIE ALTRE AMMINISTRAZIONI 6 Comuni: Salerno, Bari, Lecce, Cosenza, Reggio Calabria e Siracusa 2 aree intercomunali: Area flegrea con Pozzuoli come Comune guida e Distretto etneo con Taormina come Comune guida Nel complesso 8 aree-pilota Province: 25 Comuni con oltre 20mila abitanti: 183 Altri Comuni con attrattori culturali o centri storici di pregio: circa 30 Unioni di Comuni con oltre 20mila abitanti: 35 Nel complesso circa 270 1.425 Comuni, di cui 483 con popolazione compresa tra 5mila e 20mila abitanti

Le principali attività previste (1/4) 1. L’analisi dei fabbisogni A. Rapporti preliminari generali: La Programmazione regionale in tema di Mobilità urbana sostenibile e Attrattori culturali Mappatura delle aree urbane (Regioni Obiettivo Convergenza) B. Le indagini territoriali AREE-PILOTA AREE INTERMEDIE - Rapporto di area su mobilità urbana e attrattori culturali - Interviste a testimoni privilegiati (almeno 10 per area) - Indagine diretta sui cittadini (800 interviste telefoniche per area) - Indagine diretta sui visitatori (200 interviste face-to-face per area) Somministrazione di un questionario sulla mobilità urbana sostenibile e sugli attrattori culturali ai Comuni con almeno 20mila abitanti o comunque con presenza di attrattori (circa 200 questionari – Obiettivo di restituzione: 50%) Rapporto di analisi comparativa

Le principali attività previste (2/4) 2.1 Le iniziative finalizzate AREE-PILOTA AREE INTERMEDIE ALTRE AMMINISTRAZIONI STAKEHOLDERS E CITTADINI Procedura pertecipativa 2 Tavoli di incontro + Conferenza pubblica finale per ogni area Definizione della cornice strategica e degli obiettivi prioritari delle politiche integrate di mobilità urbana in ciascuna area Avvio della procedura partecipativa in 5-10 aree (obiettivo del Progetto) Partecipazione ai tavoli (stakeholders) nelle area-pilota Incontri della “giuria dei cittadini” in 1 o 2 aree-pilota Informazione diffusa e raccolta di contributi Partecipazione attiva alle Conferenze pubbliche finali nelle aree-pilota Workshop informativi-formativi 15 workshop di prima fase + 5 di seconda fase distribuiti sul territorio per un totale di 120 Amministrazioni partecipanti (obiettivo del Progetto) Possibilità di partecipazione ai workshop Informazione diffusa

Le principali attività previste (3/4) 2.2 Le iniziative finalizzate AREE-PILOTA AREE INTERMEDIE ALTRE AMMINISTRAZIONI STAKEHOLDERS E CITTADINI Formazione tecnico-specialistica Modulo formativo specialistico per il personale degli uffici traffico, trasporti, lavori pubblici e ambiente per gestire i nuovi strumenti di pianificazione (Piano della mobilità). 4 corsi di formazione (uno per Regione) di 8 giornate ciascuna (60 ore complessive) Possibilità di partecipazione ai corsi di formazione Visite di studio 6 visite a realtà di eccellenza nelle politiche di mobilità urbana e, connesso, attrattori culturali, di cui 2 in Europa, 2 nel Centro-Nord e 2 in città del Sud non CONV, per un totale di 40-50 partecipanti Possibilità di partecipazione alle visite di studio Assistenza on-demand Assistenza per la costruzione a distanza dei Piani Urbani della Mobilità o per la messa a punto di buone pratiche di mobilità sostenibile

Le principali attività previste (4/4) 3. Le attività di comunicazione e informazione - Definizione di un Piano di Comunicazione e di una visual identity del Progetto - Opuscolo informativo del Progetto - Portale internet di Progetto: www.musainnovazione.it - Realizzazione di banner dinamici - Ufficio stampa e media relations - 8 Newsletter di Progetto - 4 Conferenze regionali di Presentazione del Progetto - Conferenza internazione di chiusura del Progetto - Pubblicazione finale

Il cronoprogramma del Progetto(*) ATTIVITA’ CONTENUTO 2011 2012 2013 10 11 12 01 02 03 04 05 06 07 08 09 ATTIVITÀ 1 Analisi dei fabbisogni specifici dei destinatari, messa a punto di strumenti metodologici… 1. Analisi della programmazione 2. Mappatura territoriale 3. Analisi nelle aree-pilota 4. Analisi nelle arre urbane “intermedie” ATTIVITÀ 2 Realizzazione di iniziative finalizzate (laboratori, ecc.) per lo sviluppo delle competenze specialistiche … 1. Procedura partecipativa 2. Formazione tecnico specialistica 3. Visite di scambio 4. Workshop formativi (1° e 2° fase) 5. Piattaforma collaborativa 6. Assistenza on demand ATTIVITÀ 3 Azione promozionale 1. Elaborazione del Piano di comunicazione 2. Implementazione del Piano di comunicazione (*) In grassetto le linee di attività già avviate

Lo stato di avanzamento dei lavori (1/2) Analisi preliminari completato rapporto sull’analisi della programmazione in completamento il rapporto sulla mappatura territoriale Analisi aree-pilota e procedure partecipative rapporti di area in progress su 8 aree (mobilità e attrattori culturali) oltre 100 testimoni privilegiati intervistati nel complesso preparazione del primo tavolo degli stakeholders nelle 8 aree (incontri da calendarizzare tra marzo e i primi di aprile) preparazione delle indagini dirette sui cittadini e sui visitatori (aprile-maggio) Indagine sulle aree intermedie inviati oltre 200 questionari strutturati sulle politiche di mobilità e attrattori culturali ai Comuni con oltre 20mila abitanti ad oggi compilati circa 130 questionari (indagine ancora in corso) Gli altri filoni di attività avviata la progettazione e l’organizzazione dei workshop informativi-formativi

Lo stato di avanzamento dei lavori (2/2) Attività di Comunicazione ed informazione Identità di Progetto: logo; carta intestata; firma e-mail; power point, etc. Opuscolo di progetto Portale internet di Progetto: www.musainnovazione.it Speciale su ANCI Rivista con allegato l’opuscolo di progetto; invio a tutti i Comuni delle 4 Regioni Obiettivo Convergenza, ai Ministeri, ai Parlamentari, alle Regioni e alle Province Definizione liste regionali stakeholders (pubblici e privati) Programmati 3 eventi regionali di presentazione del Progetto: Salerno (9 marzo), Bari (15 marzo) e Taormina (13 aprile); in fase di definizione a Reggio Calabria Ufficio stampa

Il sito internet nel Progetto, Facebook e i gruppi di discussione

Un breve focus sulla procedura partecipativa: un metodo innovativo per le politiche integrate Le ragioni di una procedura partecipativa (“dialogo strutturato”) La sostenibilità come questione complessa: - dimensioni ambientali, sociali ed economiche pluralità di valori ed interessi Le procedure partecipate cercano di gestire la complessità con tecniche che: - “aprono” una discussione, generando condivisione e apprendimento e la “chiudono”, generando risultati utili per la decisione Le fasi della procedura partecipativa Definizione di uno schema di valutazione Coinvolgimento dei cittadini (indagine diretta a campione) Coinvolgimento degli stakeholder (“Dialogo strutturato”) Individuazione delle priorità

Lo schema (base) di valutazione di base degli obiettivi di mobilità sostenibile Dimensioni della sostenibilità Obiettivi delle politiche per la mobilità urbana sostenibile Sostenibilità sociale: Accessibilità Aumentare le alternative alla mobilità Rendere più agevoli gli spostamenti a piedi e in bicicletta Rendere più agevoli gli spostamenti in auto e in moto Rendere più agevoli gli spostamenti con i mezzi pubblici Sostenibilità sociale: Vivibilità Ridurre lo spazio occupato dai mezzi motorizzati Ridurre il rumore generato dai trasporti Ridurre gli inquinanti atmosferici generati dai trasporti Aumentare la sicurezza dei trasporti Sostenibilità ambientale Ridurre le emissioni di gas-serra generate dai trasporti Ridurre i rifiuti generati dai trasporti Ridurre il consumo di territorio generato dai trasporti Sostenibilità economica Ridurre la spesa dei cittadini per il trasporto pubblico Ridurre la spesa dei cittadini per il trasporto privato

Lo schema di valutazione per Salerno, scaturito dall’analisi preliminare e da discutere al tavolo degli stakeholders Dimensioni della sostenibilità Obiettivi delle politiche per la mobilità urbana sostenibile Sostenibilità sociale: Accessibilità Aumentare le alternative alla mobilità Facilitare gli spostamenti con i mezzi non motorizzati (bici e piedi) Facilitare gli spostamenti con i mezzi privati (auto e moto) Facilitare l’accesso alla città con i mezzi pubblici (Treno, Bus, Mare) Facilitare gli spostamenti, all’interno dell’area urbana, con i mezzi pubblici (bus, metro, ascensori, scale mobili ecc.) Riorganizzare i sistemi di accesso alla città durante week-end ed eventi Sostenibilità sociale: Vivibilità Aumentare gli spazi liberi dai mezzi motorizzati Ridurre il rumore generato dai trasporti Ridurre le emissioni atmosferiche dannose per la salute umana generate dai trasporti Ridurre gli incidenti causati dai trasporti Sostenibilità ambientale Ridurre le emissioni di gas clima-alteranti generate dai trasporti (CO2) Ridurre i rifiuti generati dai trasporti Ridurre il consumo di territorio causato dall’espansione della città Sostenibilità economica Ridurre la spesa dei cittadini per la mobilità privata Ridurre la spesa dei cittadini per la mobilità pubblica Rendere sostenibile la gestione economica del sistema di trasporto pubblico

GRAZIE PER L’ATTENZIONE