COMPARAZIONE DI STRUMENTI SOFTWARE PER LA CREAZIONE, LA GESTIONE E LINTEGRAZIONE DI ONTOLOGIE Università degli Studi Modena e Reggio Emilia Facoltà di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Approximate Sequence Matching: Implementazione e Analisi Prestazionale
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
una interfaccia internet per il sistema Momis
di Architetture Peer to Peer per la Gestione di Database Distribuiti
Progetto e realizzazione di un wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Facoltà di Ingegneria di Modena ANALISI E SVILUPPO DI TECNICHE PER
WebProfessional Web Content Management System
a mediatore MOMIS nell’integrazione di
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
Relatore: Prof. Sonia Bergamaschi Correlatore: Alexandre Passant
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
Motore di news per portali Web: progetto ed implementazione Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Tesi di Laurea di: Roberto Delfini Anno Accademico.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Analisi.
Integrazione di standard di classificazione per le-commerce: una nuova metodologia basata sul sistema MOMIS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Re-engineering del wrapper XML Schema per il sistema MOMIS
Peer to Peer DBMS: il sistema FOAF Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Università degli.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – sede Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di un.
1 Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli Strumenti Esistenti Integrazione di Sorgenti HTML in MOMIS: Analisi Comparativa degli.
U NIVERISTÀ DEGLI S TUDI DI M ODENA E R EGGIO E MILIA Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dinamica delle Ontologie:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Semantic.
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica MOMIS: servizi di wrapping.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione.
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Integrazione di WordNet Domains.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Ontologie Lessicali Multilingua:
Analisi e Contromisure di tecniche di Sql Injection
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
ANALISI COMPARATIVA DEGLI ERP: SAP E MICROSOFT DYNAMICS
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
Un'ontologia per il Knowledge Management di costruzioni in terra: il mix design dell'adobe. Dott. Arch. Chiara Cirinnà Seminario Nazionale Le ontologie.
Cos’è un CMS? Content Management System
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA Relatore: Chiar.mo Prof. Paolo Tiberio.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica PROGETTO E SVILUPPO.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MIDDLEWARE CLIENT-SERVER
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DI MODENA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica PROGETTO E REALIZZAZIONE.
Applicazioni di modelli matematici alla ricerca semantica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
MODEL-DRIVEN DEVELOPMENT DI APPLICAZIONI WEB
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
 La tesi si inquadra nell’ambito del Sistema MOMIS, realizzato da DataRiver, rilasciato giovedì15 aprile in una prima versione Open Source, ed è stata.
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
G.ADORNI, M.COCCOLI, G.VERCELLI, G.VIVANET E-LEARNING & KNOWLEDGE MANAGEMENT LAB. UNIVERSITÀ DI GENOVA Il Semantic Web per l’e-learning e l’e-government:
1 Ontology languages. Strato dei modelli LA SCELTA DEL LINGUAGGIO Una volta selezionati i componenti dell’ontologia occorre esprimerli in maniera esplicita,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA “Enzo Ferrari” Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2013/2014.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Per un nuovo orientamento nella progettazione dei linguaggi di programmazione Tesi di Laurea di: RICCARDO SOLMI Università degli Studi di Bologna Facoltà.
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
Progetto AMBIT: Ottimizzazione e Valutazione Sperimentale del Motore di Ricerca Semantico Basato sul Contesto Università degli studi di Modena e Reggio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
1 Lixto tools evaluations for HTML data Integration in Momis Lixto tools evaluations for HTML data Integration in Momis Università degli Studi di Modena.
Transcript della presentazione:

COMPARAZIONE DI STRUMENTI SOFTWARE PER LA CREAZIONE, LA GESTIONE E LINTEGRAZIONE DI ONTOLOGIE Università degli Studi Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Relatore Chiar.mo prof. Sonia Bergamaschi Correlatore Ing. Serena Sorrentino Candidato Lisa Magnani

Nozioni introduttive WEB SEMANTICO : evoluzione del World Wide Web, a cui allinformazione viene associato un preciso significato ONTOLOGIA : esplicita concettualizzazione di un dominio, solitamente strutturalizzato in una gerarchica SCOPI: creare un vocabolario comune e una conoscenza condivisa

Applicativi software studiati Protégé : implementato dalluniversità di Standford, con la quale la nostra facoltà vanta un gemellaggio in questo ambito Swoop : implementato dalluniversità del Maryland OBO-Edit : parte integrante del progetto Gene Ontology

Caratteristiche analizzate (1/2) Layout Scelte nellimpostazione dellinterfaccia grafica Perseverare in un approccio friendly del User Interface Creazione, modifica ed eliminazione Metodi ed operazioni Analisi delle nozioni fondamentali delle componenti

Caratteristiche analizzate (2/2) Esplorazione e visualizzazione Criteri di ricerca Metodi di navigazione nella struttura Gestione dei contenuti Strumenti per la classificazione Operazioni per il riutilizzo e lintegrazione Plugin e supporti esterni

Confronto dei requisiti (1/2) Usabilità : grado di facilità con cui un utente può approcciarsi ad un applicativo e impara ad usarlo Scalabilità : capacità di crescita/decrescita delle dimensioni di un applicativo, in base al contesto di utilizzo Stabilità : grado di funzionalità ed affidabilità di un applicativo, nonché qualità di implementazione

Confronto dei requisiti (2/2) Integrazione : capacità di fusione e riutilizzo dei dati di più ontologie Documentazione : fonti scritte che illustrano le peculiarità dellapplicativo Originalità : scelta di elementi caratteristici e distintivi per ciascun applicativo

Tabella valutativa dei requisiti * * Impiegato dal 68.2% degli utilizzatori in ambito di ontologie (dato rilevato dallarticolo The Semantic Web Vision: Where Are We? di Jorge Cardoso, 2007)

Pannello Entities

Swoop: Layout e pannello Resource Holder

OBO-Edit: Graph Editor e obsolescenze

Conclusioni Ciò che è stato fatto : creazione di strumenti generali in grado di formalizzare la conoscenza di un dominio in unontologia Progetti futuri : migliorare la capacità di integrazione e fusione di ontologie diverse Contributo personale : creazione di una documentazione di supporto per gli utilizzatori di ontologie

Grazie per lattenzione Per consultazioni riferirsi allindirizzo: