Piano di implementazione dell’allattamento al seno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
11 marzo 2010 Sala Polivalente Viale A.Moro, 52 Bologna Protezione, promozione e sostegno dellallattamento al seno in Emilia-Romagna Antonio Brambilla.
Alessandro Volta LA FORMAZIONE: CONTENUTI E ORGANIZZAZIONE.
I lavori di implementazione in alcune aziende sperimentatrici
FORMAZIONE: CONTENUTI ED ORGANIZZAZIONE NADIA LUGLI
Il profilo di salute del Piemonte
Le ragioni di un progetto integrato:
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Promozione, protezione e sostegno dell’allattamento al seno
Regione Friuli Venezia Giulia: Sistemi di monitoraggio e iniziative premianti Firenze, 21 novembre 2005 Buone pratiche e promozione dellallattamento materno:
Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Linee di indirizzo per una rete degli ospedali amici dei bambini: Firenze, Dott. Luigi Bertinato Servizio.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Ospedale S. Chiara - APSS - Trento
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Azienda Ospedaliera Azienda Sanitaria Locale Ospedali Riuniti di Bergamo provincia di Bergamo IL PERCORSO.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Progetto In Transizione
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
UNICAL Progettazione individualizzata:
Centro di riferimento per la gravidanza fisiologica
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Dal rooming-in al BFH: un cammino ……fisiologico
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
1° CONVEGNO REGIONALE LIGURE DI PEDIATRIA Modelli di collaborazione tra Neonatologie e territorio: Obiettivi raggiunti e da raggiungere in tema di CONTINUITA’
Promozione dell’allattamento al seno nei reparti ospedalieri del Lazio
Dott.ssa Catia Bufacchi
S.C. Direzione di Area Territoriale
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
Progetto “Il filo di Arianna” Pasquale Fallace* - Giovanna Petrillo ** Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord Università Federico II di Napoli - Dipartimento.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
ESSERE AL MONDO, METTERE AL MONDO: UNA RETE CHE ACCOGLIE UN ANNO DI ATTIVITA’ Il lavoro di gruppo fra operatori e con le famiglie A cura di Cristina Marchesini.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Gruppo n. 1: “Attivita’ fisica-pianificazione urbanistica e alimentazione” TEAM WORK: Angelo Vezzosi (Direttore Distretto Vignola) Andrea Gruppioni (C.R.A.V.)
Transcript della presentazione:

Piano di implementazione dell’allattamento al seno nella Provincia di Ferrara

STORIA 2000 formazione spontanea del “Gruppo Provinciale per la promozione e sostegno dell’allattamento materno” 2003 Partecipazione al Gruppo regionale che ha prodotto il manuale sull’allattamento al seno 2004 avvio Ricerca secodo manuale Studio di coorte per la valutazione della persistenza dell’allattamento al seno Hanno aderito alla ricerca tutti i punti nascita della Provincia

Tempi di raccolta dei dati: epoca e durata della raccolta La raccolta dei dati quantitativi gen-set 2004 , e di quelli qualitativi apr-mag 2004 . Elaborazione dati quantitativi dic 2004, per i qualitativi supporto di uno statistico dell'U.O. di Epidemiologia AUSL. Individuazione criticità e redazione report oggetto di un gruppo di Formazione Sul Campo multidisciplinare nel 2005-6. Settembre 2006 Seminario di presentazione dei dati pubblicati in un report

Gruppo multidisciplinare A dicembre 2006, si è costituito il gruppo multidisciplinare per l’implementazione dell’allattamento al seno nella Provincia di Ferrara, costituito da professionisti dell’area del percorso nascita Riconoscimento formale delle Direzioni Generali delle Aziende USL e Ospedaliera- Universitaria,)

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO AUSL Responsabile Dipartimento Cure Primarie Distretto Centro Nord Direttore U.O. Piani per la Promozione della Salute Ettore Bigi Pediatra Responsabile Dipartimento Materno Infantile Ospedaliero Angela Garbini Pediatra di Comunità Distretto Sud Est Paola Mastellari Assistente Sanitaria Distretto Centro Nord Gianna Turazza Ostetrica Salute Donna Distretto Centro Nord Susanna Rondina Ostetrica - Salute Donna Distretto Centro Nord Palma Musio Ostetrica - Salute Donna Distretto di Cento Rosalia Trombini Pediatra di famiglia AUSL Ferrara

Ospedale di Cento Giancarlo Mandrioli Pediatra Responsabile Servizio di Assistenza Neonatale Ospedale di Lagosanto Anna M. Anteghini CPSE - U.O. Ostetricia e Ginecologia Fabrizia Camerlo Pediatra – U.O. Pediatria Ospedale di Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Anna Ferrara Liliana Pittini Ginecologa Clinica Ostetrica Ferrara Gigliola Boldrini Ostetrica Clinica Ostetrica Ferrara Cinzia Fortini Neonatologa - Terapia Intensiva Neonatale Maria Grazia Cristofori CPSE Terapia Intensiva Neonatale Comune di Ferrara Tullio Monini Responsabile Centri per le Famiglie

Analisi delle raccomandazioni della LG L'analisi delle raccomandazioni è stata introdotta da un incontro nel marzo 2007 per la presentazione della metodologia di lavoro. Elementi determinanti nel lavoro sono stati: La complessità del gruppo (interaziendale)‏ Non consuetudine agli incontri fra punti nascita e territorio Contesti peculiari dei tre distretti Metodologia scelta complessa ma funzionale alla discussione

Agli incontri hanno partecipato in media una decina di professionisti, rappresentanti di tutte le professioni e aree territoriali e ospedaliere, e anche rappresentanti dei Centri per le famiglie comunali.

Identificazione degli scenari

Selezione delle raccomandazioni da implementare Il gruppo ritiene più efficace concentrare l’analisi sui primi due scenari (basso tasso d’inizio e interruzione precoce dell’allattamento al seno)‏ Non avendo avuto altre occasioni di confronto precedenti, si è scelto di esaminare tutte le raccomandazioni per scegliere le priorità; questo ha determinato un n° elevato di incontri successivi (8), ma una discussione proficua Negli incontri finali sono state definite 10 raccomandazioni (2 del primo e 8 del secondo scenario) da implementare, su cui si è trovato un discreto accordo

Scenario I: Basso tasso di inizio R. 1 E’ necessario offrire un’informazione nel corso della gravidanza con particolare attenzione a: benefici per la salute della madre e del bambino, rimozione delle convinzioni errate, interventi utili per contrastare le più frequenti cause di interruzione molto precoce R. 12 E’ necessario indagare su una eventuale precedente esperienza negativa di allattamento al seno e fornire la possibilità di un sostegno specifico alle donne che decidano di “provare” ad allattare.

Scenario II: Interruzione precoce R. 2 Nel caso la donna non abbia ricevuto informazioni adeguate nel corso della gravidanza è necessario garantire che, al momento della nascita, siano affrontati i temi relativi ai benefici per la salute della madre e del bambino e alla rimozione delle convinzioni errate. R. 8 Non si deve fissare un numero di poppate né orari pregiudizialmente rigidi di allattamento; è opportuno assistere la madre nel trovare un equilibrio tra proprie esigenze (riposo) e soddisfazione dei bisogni del bambino. R. 12 Incoraggiare sistematicamente la vicinanza madre- bambino 24 ore su 24. In caso di necessaria separazione garantire un sostegno all’allattamento al seno. R. 13 Osservare almeno una poppata utilizzando un metodo standardizzato. Assistere la donna nel trovare le posizioni più confortevoli per allattare, aiutarla a riconoscere le caratteristiche di una suzione corretta ed efficace.

R. 14 Fornire alle madri il supporto per il trattamento dei problemi più comuni (dolore ai capezzoli, ingorgo mammario, percezione di ipogalattia) nonché informazioni relative alla loro prevenzione. R. 15 E’ necessario supportare la madre nel riconoscere l’efficacia dell’allattamento al seno. Se si evidenzia un’inefficacia dello stesso deve essere attuata un’attenta valutazione, l’identificazione delle cause e l’attuazione delle misure che possono facilitare la continuazione dell’allattamento. R. 21 All’atto della dimissione deve essere offerto alle donne un sostegno specifico all’allattamento al seno e più in generale alle cure del neonato. …... R. 22 All’atto della dimissione garantire la programmazione di un controllo pediatrico a breve termine

Definizione dei fattori di ostacolo Sui fattori di ostacolo la discussione è stata accesa, soprattutto per le prassi attuate. Difficoltà dei partecipanti relativamente alla possibilità di intervenire su molti comportamenti anche se ritenuti inadeguati, e molti rimangono immodificati.

Definizione piano di implementazione Nell'ultimo incontro del gruppo multidisciplinare febbb 2008 è stato condiviso e approvato il piano di implementazione interaziendale e interistituzionale Tipo di azione ed intervento selezionato è presente in più raccomandazioni. Concentrate per aree di intervento Informazione Sostegno pratico Continuità assistenziale punti nascita territorio e integrazione del personale Formazione

INFORMAZIONE Offrire informazioni in gravidanza Incontri gratuiti sulle tematiche dell’allattamento INFORMAZIONE Materiale didattico in dvd Migliorare gli strumenti informativi alla dimissione Materiale informativo unico interaziendale multilingue Cartelloni neonato “Eccomi qua, sono arrivato...”

SOSTEGNO Implementazione orario ambulatorio consulenze allattamento Allestimento ambienti dedicati al sostegno SOSTEGNO Favorire la vicinanza madre bambino ed evitare supplementazioni inutili Ampliare l’offerta assistenziale di rooming in Apertura di un Centro a Ferrara, a bassa soglia Progetto “Ben arrivato

CONTINUITA’ Implementare l’attività dell’Assistente Sanitaria Dimissione precoce protetta CONTINUITA’ Integrazione personale nel progetto “Ben arrivato” Progetto Punto Nascita Lagosanto 2008-9 Migliorare gli strumenti informativi alla dimissione Progetto visita domiciliare

FORMAZIONE Formazione Partecipazione di 3 operatori al Seminario 2008 – IX Giornata dell’Allattamento al Seno - La Leche League Italia – Imola 16 maggio 2008 Distribuzione materiali e discussione nel gruppo FSC Formazione e aggiornamento congiunto del personale dell’Ostetricia e del Nido con i corsi OMS-UNICEF + seminari su temi specifici 2 corsi effettuati

Attuazione del piano di implementazione Ostacoli amministrativi per i pagamenti (Attività svolta in straordinario, non trasformabile in attività di servizio, quindi poco personale disponibile) Scarsa risposta agli incontri gratuiti sulle tematiche dell’allattamento offerti alle mamme e partners che non possono seguire un corso completo di accompagnamento alla nascita, anche di nazionalità non italiana: problemi di diffusione informativa? Coordinamento con AOSP nelle periodiche verifiche annuali dell'attuazione del piano di implementazione, solo per i progetti dei Cartelloni neonato “Eccomi qua, sono arrivato...” e del Materiale informativo unico interaziendale, per i quali sono continuati sottogruppi di lavoro del gruppo multidisciplinare. Molti progetti sono in corso, per cui è ancora prematuro valutarne l'efficacia.

Punto d’ascolto e di sostegno

Indagine conoscitiva sui bisogni materni nel dopo-parto Indagine conoscitiva sui bisogni delle madri dopo il parto prima della dimissione dal Sant ’Anna. 300 questionari ad altrettante partorienti (di nazionalità italiana nell’82% dei casi e primipare nel 62% del totale) di cui è attualmente in corso l’elaborazione statistica definitiva.

PRIMI RISULTATI Le preoccupazioni che le neomamme, riferiscono come “fondamentali “ nelle prime fasi successive al rientro a casa dopo il parto: dubbi legati a cure igieniche e accudimento del neonato ne primo mese di vita ( 73%) l’allattamento al seno del neonato e la difficoltà ad attaccare il bimbo nel modo corretto ( 77%), le dif ficoltà di riorganizzare in modo adeguato la casa (32%). Inoltre è emerso che solo un numero limitato di neomamme può contare su una reale rete di sostegno familiare e non

Avvio di un servizio di visite domiciliari post-partum a madri in condizione di fragilità psico-fisica Progetto a cura del: Dipartimento Cure Primarie Azienda Usl di Ferrara Centro per le Famiglie del Comune di Ferrara U.O. Ostetricia-Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara U.O. Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia dell’Azienda Ospedaliera- Universitaria di Ferrara

Contatto personalizzato in ospedale SEGNALAZIONE Contatto personalizzato in ospedale Definizione di un appuntamento in ospedale Conferma telefonica a domicilio Prima visita domiciliare Avvio ad altro percorso assistenziale Avvio al tutoraggio CONCLUSIONE