linguaggi e codici per la promozione della salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
09/06/11.
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Il ruolo dei servizi territoriali nella prevenzione dellHIV ( A.Spadaro S.Cacciola)
SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
La ricerca guidata in Internet
“Guadagnare salute in adolescenza”
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Multimedialità Ipertesto Interattività
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? AFFETTIVITÀ E NEW MEDIA QUALI SPAZI PER EDUCARE? Seminario Arcivescovile di Seveso (MB) 13 novembre 2010.
La responsabilità del fruitore
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
MIUR- Sala della Comunicazione
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
Salvatore Cacciola Presidente Regionale AIES - Sicilia.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Progetto “PONTE” Proposta didattica
Corso di formazione Adolescenti, dipendenze ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera Ser.T. – Servizio Tossicodipendenze Formatori: Natale.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Prove di innovazione tecnologica nella classe digitale 1C.
La Formazione a Distanza
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Informazioni sul portale
Quali le modalita’ di lavoro ?
Nuovi media, responsabilità e cittadinanza: la prospettiva educativa
“Progetto Adolescenti”
dalle abilità alle competenze
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
Autovalutazione & Qualità
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Le architetture del pubblico. Nuove dinamiche nei consumi: tra tv e tecnologie Prof. Mario Morcellini Corso di Specializzazione “Professione Reporter”,
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Roma, Gennaio La missione di RomAltruista Mobilitare ampi numeri di cittadini in iniziative alla portata di tutti, a cui si possa partecipare anche.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Contrastare il cyberbullismo: un approccio peer to peer.
Transcript della presentazione:

linguaggi e codici per la promozione della salute Salvatore Cacciola Peer e video education linguaggi e codici per la promozione della salute

Paradigmi della Media Education 2

 il cellulare ha reso possibile l’affrancamento dal telefono fisso; 1. Un primo aspetto è relativo alla portabilità.  il cellulare ha reso possibile l’affrancamento dal telefono fisso;  il palmare quello dal PC di casa o dell’ufficio;  l’incontro tra i due dispositivi (nei cosiddetti smart-phone) sta proponendo soluzioni grazie alle quali con il cellulare è possibile navigare in internet, scattare fotografie, girare video e inviarli, vedere la televisione, ecc. 3

Si può intendere questo secondo aspetto in due diversi modi: 2. Tale considerazione ne implica un’altra, relativa alla personalizzazione. Si può intendere questo secondo aspetto in due diversi modi: 4

2 2.1. I media digitali sono “personali” perché appartengono alla sfera privata del soggetto. In questo senso, la tecnologia è parte integrante del nostro ambiente, in essa risiede un pezzo importante del nostro mondo, essa diventa protesi tecnologica dei nostri vissuti e della nostra memoria. 5

2.2. I media digitali sono “personali” anche perché l’uso che se ne fa, finalizzato all’interazione, e dunque a costruire e sostenere un tessuto di relazioni, è un uso peculiare della singola persona. 6

3. Il terzo aspetto riguarda la configurazione multitasking delle nuove generazioni: «Nella loro camera i ragazzi hanno sul piano della scrivania un libro di scuola; davanti a loro un documento di Word in cui, a partire da quel che stanno leggendo, organizzano un testo; ma nello stesso tempo sono aperte sullo sfondo altre finestre: il client della posta elettronica, Messenger dove stanno chattando con un compagno di scuola, e-Mule da cui stanno scaricando musica; intanto il cellulare è acceso sul tavolo e riceve e invia SMS; tutto mentre ascoltano musica in cuffia, dal loro i-pod». P.C. Rivoltella, “La Media Education, fra tradizione e sfida del nuovo”, P.C. Rivoltella, P. Ardizzone (a cura di), op. cit. 7

Quella descritta da Pier Cesare Rivoltella è «una situazione di consumo molto diffusa e molto diversa da quelle tradizionali. In essa vengono gestiti molti livelli di comunicazione contemporaneamente e svolti molti compiti allo stesso tempo». Si tratta di un’attitudine incoraggiata dalle tecnologie digitali, di uno nuovo stile cognitivo che ha fatto parlare delle nuove generazioni come di generazioni multitasking, cioè capaci portare avanti molte attività nel medesimo tempo. P.C. Rivoltella, “La Media Education, fra tradizione e sfida del nuovo”, op. cit. 8

4. L’ultimo aspetto da considerare è relativo al fatto che i giovani sono diventati produttori di media. Se guardiamo alle pratiche di consumo adolescenziale di media, possiamo osservare che con grande facilità, grazie ai tools multimediali del cellulare, i giovani divengono da ricettori produttori di media. Si tratta di una pratica rilanciata da siti come snep.it, YouTube, facebook, nei quali trovano spazio gallerie di fotografie e filmati personali in cui ci si racconta in rete, ci si offre alla valutazione degli altri visitatori, si costruiscono reti sociali attraverso le quali viene decretata la notorietà del singolo videomaker e valutato il suo lavoro. 9

Sul piano educativo, questo comporta – come sempre – opportunità e rischi, come la cronaca ha di recente evidenziato attraverso ripetuti episodi di intersezione tra bullismo e uso del videofonino. 10

Come far evolvere in senso sociale una tecnologia così fortemente personale? Come elaborare la prospettiva di un futuro prossimo in cui il cellulare si proporrà (già adesso lo è) come centrale multimediale di accesso a servizi multimodali (messaggeria, navigazione Internet, videofonia)?  La bedroom culture si trasforma in pocket culture (cultura da tasca), dal momento che i ragazzi portano con sé il proprio mondo di connessioni e di pratiche, sottratte al controllo degli adulti. 11

In realtà, nella scuola si sono prodotte anche esperienze di produzione mediale: il film-making e il video-making hanno costituito forme di esperienza didattica interessanti, producendo anche risultati apprezzabili; ma il costo degli strumenti, la scarsa disponibilità di software per la post-produzione, i tempi lunghi necessari non hanno mai incoraggiato gli insegnanti a sviluppare questo tipo di lavoro. 12

Certo è che i nuovi media, e in particolare i videofonini, insieme alla diffusione dei blog e dei servizi di social network (come YouTube, flickr, snep.it, facebook) fanno compiere un decisivo balzo in avanti alle possibilità di questo lavoro di produzione: per un ragazzo, “girare” un video e “pubblicarlo” in rete è diventato facilissimo; fare video a scuola non comporta più costi particolari, perché ogni studente ha il suo telefonino e perché i servizi sono gratuiti e di uso semplicissimo. Il vero problema è educare la responsabilità di ragazzi che si ritrovano ad essere non più solo consumatori, ma autori, con tutto ciò che questo comporta in relazione all’etica del rappresentare. 13

Sul piano culturale, le trasformazioni cui abbiamo accennato stanno modificando in profondità lo scenario che le giovani generazioni contribuiscono a costruire. Tale scenario si configura sempre più come una media-cultura, ovvero come una cultura caratterizzata dai seguenti tratti peculiari:  14

 socializzazione orizzontale;  ridefinizione delle logiche temporali (annullamento del passato, perdita del futuro, enfatizzazione del presente);  integrazione e sovraesposizione della comunicazione mediata nella vita individuale e sociale;  prevalenza della dimensione tattile ed emozionale;  protagonismo – nell’appropriazione del sapere – di forme di lettura “brevi” (perché si contraggono i tempi dell’attenzione), intermittenti (perché lo zapping, il consumo a singhiozzo è la regola), nomadi (in relazione alla portabilità cui si faceva cenno). 15

Questi aspetti non costituiscano più soltanto “uno” dei caratteri della cultura giovanile quanto, piuttosto, la definiscono dall’interno.  La medialità è diventata pervasiva e non più confinabile al consumo di singoli media (che dava vita, ad esempio, ai “vecchi” calcoli sul numero di ore passate davanti al televisore): «il ragazzo di oggi dorme con il cellulare in vibra-call, perché gli SMS potrebbero arrivare a qualsiasi ora, si alza tenendo il televisore acceso sullo sfondo, va a scuola con il lettore mp3 in cuffia, fa i compiti con Messenger aperto sullo schermo del suo PC». P.C. Rivoltella, “La Media Education, fra tradizione e sfida del nuovo”, op. cit. 16

In altre parole: «I media sono parte della sua vita, canali normali attraverso cui passa la sua comunicazione, “tessuto” delle sue pratiche quotidiane». P.C. Rivoltella, “La Media Education, fra tradizione e sfida del nuovo”, op. cit. 17

Evoluzione della Media Education in relazione ai nuovi mezzi tecnologici diffusi nell’universo giovanile Media Education New Media Education Lettura critica Educazione alla scrittura Media residenti Media portabili Cultura dei media Media-cultura Disciplinarismo/trasversalità Educazione integrata Media educator Insegnante-media educator Aule dedicate Medialità distribuita 18

ASSOCIAZIONE ITALIANA EDUCAZIONE SANITARIA Sezione Sicilia PROGETTO ALERT – HIV Peer education e promozione della salute per la prevenzione dell’HIV nella comunità locale

Promozione della salute; Assistenza sanitaria, sociale e scolastica Migliorare e promuovere lo stato di salute e il benessere dei cittadini OPERATORI DEI SERVIZI SANITARI MONDO DELLA SCUOLA E DELLA FORMAZIONE LAVORO INTEGRATO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CITTADINI E ISTITUZIONI 22

Evoluzione epidemiologica infezione da HIV Integrazione armonica tra le strutture che a vario titolo operano per la prevenzione e la cura Centri trasfusionali (screening) Laboratori di analisi (screening) Centri HIV II livello (CT, ME, PA) Servizi Territoriali di Educazione alla salute SER.T e Consultori familiari Associazioni di volontariato MMG: Punto di osservazione epidemiologica

PARTNERSHIP DEL PROGETTO ASSOCIAZIONE ITALIANA EDUCAZIONE SANITARIA -SEZIONE SICILIA UFFICIO SCOLASTICI PROVINCIALI DI PALERMO E CATANIA, Ordine dei Medici di Catania e Palermo SCUOLE MEDIE SUPERIORI DI CATANIA E PALERMO AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE 3 CATANIA FORUM AIDS CATANIA AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE 6 PALERMO SMI FIMMG SICILIA

OBIETTIVI DEL PROGETTO GENERALI SPECIFICI Aumentare le conoscenze rispetto alle vie di trasmissione delle M TS Sviluppare capacità di assumere comportamenti responsabili Formazione di insegnanti tutor Formazione di studenti “peer educators” Formazione di adulti sulla prevenzione MTS con particolare riferimento all’infezione HIV-AIDS Saper trasmettere informazioni corrette al gruppo dei pari Produrre materiale informativo sulla prevenzione MTS con particolare riferimento all’infezione HIV-AIDS Realizzare interventi all’interno delle classi sulla prevenzione MTS con particolare riferimento all’infezione HIV-AIDS Realizzare eventi di sensibilizzazione negli istituti medi superiori di provenienza

Destinatari dell’azione preventiva TARGET DEL PROGETTO Destinatari dell’azione preventiva DIRETTI INDIRETTI 2000 Studenti scuole medie superiori (Liceo psicopedagogico “Lombardo Radice”, Istituto Tecnico industriale “Marconi”, Liceo Scientifico “Principe Umberto”) CT e (Liceo Classico “G. Meli”; Liceo Scientifico “Cannizzaro”, ITC “E. Majorana”, Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo”) PA. 200 adulti 40/55 anni delle città di Catania e Palermo, Azienda ospedaliera “Cervello” Palermo 20.000 cittadini di età compresa tra i 14 e i 55 anni

INDICATORI DI VALUTAZIONE STRUMENTI METODOLOGIE Questionari di attivazione Schede conoscitive Interviste e simulazioni Produzioni multimediali Incontri formativi ed educativi Tecniche di animazione di gruppo Ricerca – azione Media education VALUTAZIONE INDICATORI DI VALUTAZIONE In itinere e finale, attraverso schede di valutazione qualitative e quantitative; Questionario di gradimento; Osservazione diretta Aumento delle conoscenze degli insegnanti; Aumento delle conoscenze degli studenti; Numero di interventi degli studenti nelle classi, Quantità e qualità dei materiali prodotti; Aumento degli accessi ai servizi di prevenzione e cura delle MTS e dell’AIDS

CARTA della PEER VIDEO EDUCATION... NON E’ UNA TECNICA MA UN APPROCCIO EDUCATIVO CONSIDERA LA CENTRALITA’ DEI LINGUAGGI AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALI NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA COME OPPORTUNITA’ EDUCATIVA E FORMATIVA

CARTA PE(e)R ESSERE REGISTI DELLA PROPRIA VITA 

CONDIVIDERE ESPERIENZA 1 NETWORK SOCIALE PER CONDIVIDERE ESPERIENZA

ESPRESSINE DELLA PROPRIA CREATIVITA’ 2 PEER VIDEO EDUCATION: ESPRESSINE DELLA PROPRIA CREATIVITA’

IL MESSAGGIO NON E’ COINVOLGENTE 3 SE LA PARTECIPAZIONE E’ ASSENTE IL MESSAGGIO NON E’ COINVOLGENTE

4 FARE USO DI MULTIMEDIALITA’ NON E’ REATO: SII PEER RESPONSABILMENTE

LA DIVERSITA’ CHE TI CIRCONDA E’ L’ARRICCHIMENTO CHE TI IN…ONDA  5 LA DIVERSITA’ CHE TI CIRCONDA E’ L’ARRICCHIMENTO CHE TI IN…ONDA 

6 PEER VIDEO EDUCATION CONDIVISIONE & COMUNICAZIONE

7 PEER VIDEO EDUCATION UN GLO-CAL LANGUAGE

TECNOLOGICA E RELAZIONALE 8 PEER VIDEO EDUCATION COMPETENZA TECNOLOGICA E RELAZIONALE

ATTRAVERSO LE ESPERIENZE 9 E-LEARNING BY E-DOING FARE ESPERIENZA ATTRAVERSO LE ESPERIENZE

10 PEER VIDEO EDUCATION CONTAGIARE CULTURE