Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti (2/2010)
L’evoluzione demografica
6° Censimento Generale dellAgricoltura: I Modelli Organizzativi delle Regioni Giuseppe Nobile | Regione Siciliana.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Centro Nazionale di Epidemiologia,
Scuola Superiore Economia e Finanza
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
1 Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
sezione Studi e pubblicazioni Giornata dellEconomia Il RAPPORTO STATISTICO si compone di oltre 120 tabelle scaricabili dal sito.
AREZZO PLURALE, OGGI E DOMANI S eminario, 25 marzo 2011 I numeri dellimmigrazione ad Arezzo: un quadro di insieme I numeri dellimmigrazione ad Arezzo:
Bruno Cantalini * Alessandro Valentini ** XLVII Riunione Scientifica della SIEDS, Milano Mggio 2010 Le migrazioni dal Mezzogiorno al Centro-Nord.
La famiglia oggi in Italia
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Popolazione/2.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica DEMOGRAFIA - IMMIGRAZIONE MERCATO DEL LAVORO: IL CASO.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Il Terzo Congresso Losanna sullEvangelizzazione Mondiale LE SEI TEMATICHE Città del Capo, ottobre 2010.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Dinamiche demografiche Estratto e sintesi del documento predisposto a cura di B. Menghi, D. Ferrazza, M. Rebonato 1 COMMISSIONE DI PIANO.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
Il ruolo del demografo nella realizzazione
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
IL CONTESTO Negli ultimi 20 anni il trattamento delle psicosi è stato contraddistinto da un lato dallacquisizione di nuove evidenze scientifiche e dalla.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Povertà e politiche locali Fabio Fiorillo Università Politecnica delle Marche 5 aprile 2008.
Carignano e il Lanificio: un percorso attraverso i numeri
Prepensionare oppure no? Un’analisi di impatto economico tramite il calcolo dei flussi differenziali Elaborazione a cura di Alberto Dell’Acqua con la collaborazione.
Classificazione del territorio
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Dall’analisi della realtà socio-economica del territorio Biellese alle indicazioni per le attività del Consorzio nei prossimi mesi. Relazione introduttiva.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
Osservatorio Economia e Lavoro in Emilia-Romagna AUTORI: Lorenzo Birindelli, Alfredo Cavaliere, Davide Dazzi, Daniela Freddi, Carlo Fontani, Cesare Minghini,
I L GETTITO IMUI L GETTITO IMU IN E MILIA R OMAGNA : A NALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013.
Le parole della geostoria
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
La componente demografica come generatrice di mobilità La domanda di mobilità, sia di persone che di merci, dipende da tanti elementi. Tra questi uno dei.
Le Pari Opportunità tra uomini e donne: prospettive e risorse offerte per lo sviluppo locale San Pietro Avellana, 4 febbraio 2006 Beatrice Pernarella.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Come eravamo Come siamo L’andamento demografico nel Comune dell’Aquila Settore Affari Generali e Istituzionali – Servizi demografici Ufficio Comunicazione.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
IL CONTESTO TERRITORIALE L’Ufficio di Piano ha messo a confronto ed elaborato i dati contenuti nelle Schede di rendicontazione della spesa sociale dei.
Transcript della presentazione:

Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo Il Censimento della popolazione 2011 Una lettura dell’evoluzione degli indicatori demografici ai fini della programmazione regionale 14 febbraio 2013 Prefettura di Palermo Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo GIUSEPPE NOBILE gnobile@regione.sicilia.it Regione Siciliana – Servizio Statistica ed Analisi Economica 1

Sistema insediativo e strutture economiche La Sicilia degli ultimi decenni*: un’economia sempre più di domanda; un sistema produttivo sempre più di servizi la discesa della popolazione verso la costa; un processo di inurbamento nei grandi centri * Regione Siciliana – Direzione della programmazione, Sistemi urbani e contesti territoriali, Ipotesi di regionalizzazione dello sviluppo siciliano, Palermo, 1992, pag. 37 2

Economia di domanda e di servizi 3

Inurbamento e abbandono delle aree interne Sicilia – Popolazione per ampiezza demografica dei comuni e per litoraneità degli insediamenti 4

Inurbamento e abbandono delle aree interne 5

Censimento 2011 le tendenze si confermano? Ampiezza demografica dei comuni (No abitanti) – Censimento 2011

Il confronto 2001-2011 - La popolazione per ampiezza dei comuni La variazione più significativa è quella dei comuni fra 20.001 e 50.000 abitanti 7

Il ruolo degli indicatori demografici 8

Il confronto 2001-2011 – Indice di vecchiaia Il valore minimo è quello dei comuni fra 20.001 e 50.000 abitanti 9

Il confronto 2001-2011 – Indice di dipendenza Enea, Anchise e Ascanio G.L. Bernini (Museo di Villa Borghese – Roma) 10

Il confronto 2001-2011 – Indice di dipendenza La tendenza è all’aumento della dipendenza degli anziani ed alla riduzione della dipendenza dei giovani 11

Il confronto 2001-2011 – Indice di dipendenza dei giovani Dato il peso relativamente maggiore delle relative classi d’età, l’indice ha un maggior valore nei comuni 20-50 mila abitanti 12

Il confronto 2001-2011 – Indice di dipendenza degli anziani Dato il peso relativamente minore delle relative classi d’età, l’indice ha il minor valore nei comuni 20-50 mila abitanti 13

Il confronto 2001-2011 – Indice di dipendenza totale L’indice totale rimane sostanzialmente stabile per l’andamento contrastante delle sue componenti 14

Il confronto 2001-2011 – Indice di sostituzione dei ritirati dal lavoro Nei piccoli comuni si registra il valore più basso di giovani per 100 ritirati dal lavoro 15

Il confronto 2001-2011 – Indice di ricambio generazionale 16

Il quadro d’insieme degli indicatori 2011 17

La realtà del sistema produttivo Fonte: ASIA 2010 18

Il dinamismo dei medi centri urbani Una spiegazione è nel congestionamento delle grandi città di PA e CT che ha indotto il trasferimento della popolazione più giovane nei comuni circonvicini 19

Grazie per l’attenzione Conclusioni La dimensione demografica dei grandi centri vede nel 2011un arretramento a favore dei centri urbani medi In questa fascia sembra anche concentrarsi una popolazione relativamente più giovane e dinamica La più agevole posizione dei giovani nei piccoli centri, in quanto a opportunità di sostituire i ritirati dal lavoro, si scontra con il più fragile tessuto economico di queste aree Grazie per l’attenzione 20