MATEMATICA PER L’ECONOMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

Cosa sono? Come si risolvono?
"Il Problema non è un...PROBLEMA"
I sistemi di equazioni di I grado
I SISTEMI LINEARI.
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
EQUAZIONI Una equazione è una uguaglianza tra due espressioni algebriche eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile detta.
Funzione e loro classificazione
x+x=2x Consideriamo la seguente frase:
La Disequazione Tipi, Descrizione e Principi. Balugani Nicholas.
Le Funzioni.
Equazioni di primo grado
CONTENUTI della I° parte
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
MATEMATICA PER LECONOMIA CORSO SERALE I° modulo Prof.ssa A. Ghiraldini II° modulo Prof. F. Di Gennaro III° modulo Prof.ssa D. Tondini.
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Metodo di risoluzione Per risolvere la disequazione ax2 + bx + c > 0 oppure ax2 + bx + c < 0 con a > 0: consideriamo la parabola y = ax2 + bx + c.
Classificazione Delle Funzioni
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
LE EQUAZIONI.
Introduzione alla Fisica
EQUAZIONI.
SISTEMI LINEARI.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
Disequazioni Disequazioni di 1° grado Esempio Esempio con x negativo
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
Equazioni di 2° grado.
TEORIA EQUAZIONI.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
Progetto competenze asse matematico.
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
La scomposizione di un polinomio in fattori
Equazioni lineari in due incognite
Cos’è una funzione FUNZIONE : è una particolare corrispondenza tra gli elementi di due insiemi che: ad ogni elemento del primo insieme fa corrispondere.
Classificazione di funzione
Dominio di funzioni Irrazionali e fratte.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
DISEQUAZIONI DI 1° GRADO
Equazioni di primo grado
Equazioni e disequazioni
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Equazioni.
Equazioni e disequazioni
APPUNTI ALLE LEZIONI DI MATEMATICA DEL SECONDO ANNO ITER
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Equazioni e disequazioni irrazionali
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Equazioni di 1° grado.
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Sistemi di disequazioni Definizioni Risoluzione Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo.
Transcript della presentazione:

MATEMATICA PER L’ECONOMIA CORSO SERALE I° MODULO Prof.ssa Angela Ghiraldini

ARGOMENTI del MODULO EQUAZIONI di I° e II° GRADO DISEQUAZIONI di I° e II° GRADO MATRICI e DETERMINANTI SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI FUNZIONI REALI ad UNA VARIABILE REALE RICERCA OPERATIVA concetti generali programmazione lineare metodo grafico metodo del simplesso A. Ghiraldini

CONTENUTI della I° parte In questa prima parte ci proponiamo un “ripasso” di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE generalità Dicesi DISEQUAZIONE ALGEBRICA la scrittura che lega due polinomi nella stessa variabile mediante gli operatori <,>,≤,≥ che risulta verificata da infiniti valori o nessun valore RISOLVERE una disequazione vuol dire individuare l’insieme delle soluzioni che la verificano A seconda del “contenuto” dei membri, una disequazione può essere: NUMERICA se le uniche lettere presenti sono le incognite LETTERALE se sono presenti variabili letterali oltre le incognite RAZIONALE se l’incognita è coinvolta solo nelle quattro operazioni IRRAZIONALE se l’incognita è coinvolta anche in radici, logaritmi, esponenziali INTERA se l’incognita non compare a denominatore in entrambe i membri FRATTA se l’incognita compare a denominatore anche in un solo membro GRADO di una disequazione è pari all’esponente massimo dell’incognita EQUIVALENTI sono due o più disequazioni i cui insiemi di soluzioni coincidano A.Ghiraldini

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE generalità Per ogni tipo di disequazione valgono i seguenti principi: I° PRINCIPIO di EQUIVALENZA Sommando o sottraendo ai due membri di una disequazione la stessa quantità si ottiene una disequazione equivalente II° PRINCIPIO di EQUIVALENZA Moltiplicando o dividendo i due membri di una disequazione per la stessa quantità positiva si ottiene una disequazione equivalente, se la quantità è negativa il verso della disequazione si inverte A. Ghiraldini

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE di I° grado Si dice DISEQUAZIONE ALGEBRICA intera di I° grado (lineare), di incognita x nei reali, la scrittura ax > b oppure ax < b ; ax ≥ b oppure ax ≤ b con a,b reali “a” è detto coefficiente dell’incognita “b” è detto termine noto Possono verificarsi i seguenti casi: ax > b non ha soluzioni b>0 ax > b => x > b/a ax < b per ogni x reale a > 0 a = 0 e b≠ 0 ax < b => x < b/a ax > b per ogni x reale b<0 ax > b => x < b/a ax < b non ha soluzioni a < 0 ax < b => x > b/a a = 0 e b = 0 non esistono soluzioni A. Ghiraldini

DISEQUAZIONI A. di I° grado FRATTE Se la disequazione algebrica di I° grado è fratta, per poterla risolvere, deve essere ricondotta, mediante opportune operazioni, ad una unica frazione del tipo: f(x)/g(x)>0 ; f(x)/g(x)≥0 ; f(x)/g(x)<0 ; f(x)/g(x)≤0 dove f(x) e g(x) sono polinomi di primo grado in x Per risolvere questo tipo di disequazioni si può procedere in due modi: Algebricamente: risolvendo due sistemi di disequazioni razionali intere concordi o discordi Graficamente: ricorrendo alla rappresentazione grafica delle soluzioni del numeratore e del denominatore A. GHIRALDINI

DISEQUAZIONI A. di I° grado FRATTE METODO GRAFICO Vengono rappresentati, su due rette sovrapposte (una per il numeratore, l’altra per il denominatore), gli intervalli in cui f(x) e g(x) risultano essere positivi e quelli in cui risultano essere negativi Mediante la regola dei segni, vengono individuati, su una terza retta sovrapposta, gli intervalli in cui f(x) e g(x) sono concordi e quelli in cui sono discordi Negli intervalli di “concordanza” di f(x) e g(x) la disequazione iniziale risulta positiva Negli intervalli di “discordanza” di f(x) e g(x) la disequazione iniziale risulta negativa A. GHIRALDINI

DISEQUAZIONI di I° GRADO ESEMPI (3x-1)/2>5x+1/3 [3(3x-1)-2(15x+1)]/6>0 9x-3-30x-2>0 -21x-5>0 -21x>5 x<-5/21 7x-28+3x-5x≤-15+7x 7x-28+3x-5x+15-7x≤0 -2x-13≤0 -2x≤13 x≥-13/2 13x-4(x+1)<7(x-3) 13x-4x-4<7x-21 2x<-17 x<-17/2 (3x-7)/(4x+5)≥0 il polinomio 3x-7≥0 per x≥7/3 il polinomio 4x+5>0 per x>-5/4 Graficamente --------------(-5/4)-----------[7/3]_______________ --------------(-5/4)________(7/3)_______________ __________(-5/4)-----------[7/3]_______________ La disequazione è verificata per x < -5/4 e x ≥ 7/3

DISEQUAZIONI di I° GRADO ESERCIZI PROPOSTI 5(2x+7)-7≥58 (x≥3) (x-1)/7-7<(x-23)/5-1-x/4 (x<8) x(x-16)(x-11) ≥0 (0≤x≤11 e x≥16) (3x+7)/(2x-9) ≥0 (x≤7/3 e x>9/2) 4(x+1)/(x+4)>4(x-1)/(x+1) (x<-4 e -1<x<17/7) 2(3-x)+(x-2)(x-3) ≥(x+2)(x+3) (x<1/2) (x+1)/(x+3)+(3-x)/(x+5) ≤0 (x<-5 e -3<x ≤-7/3)

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE di II° grado Si dice DISEQUAZIONE ALGEBRICA di II° grado intera , di incognita x nei reali, la scrittura ax2+bx+c > 0 oppure ax2+bx+c < 0 con a,b,c reali Per risolvere la disequazione si passa all’equazione corrispondente di cui va calcolato il discriminante L’insieme delle soluzioni della disequazione dipende dal segno del discriminante e dal segno del coefficiente a ax2+bx+c>0 ax2+bx+c<0 Δ > 0 a > 0 x<x’ x>x’’ x’ < x < x’’ a < 0 Δ = 0 Ogni x reale x ≠ x’ = x’’ Nessuna soluzione Ogni x reale x ≠ x’ = x’’ Δ < 0

DISEQUAZIONI A. di II° grado FRATTE METODO GRAFICO La disequazione va trasformata opportunamente in un’unica frazione Vanno scomposti sia il numeratore che il denominatore, possibilmente fino ad ottenere fattori di primo grado Vengono rappresentati, su rette sovrapposte (una per ogni fattore ottenuto), gli intervalli in cui i fattori risultano essere positivi e quelli in cui risultano essere negativi Mediante la regola dei segni, vengono individuati, su una ulteriore retta sovrapposta, gli intervalli in cui i fattori sono concordi e quelli in cui sono discordi Gli estremi degli intervalli relativi al numeratore sono inclusi se la disequazione presenta il ≥ Negli intervalli di “concordanza” di tutti i fattori la disequazione iniziale risulta positiva Negli intervalli di “discordanza” di tutti i fattori la disequazione iniziale risulta negativa A. GHIRALDINI

DISEQUAZIONI di II° GRADO ESEMPI 3x2+3x-6>0 il Δ dell’equazione corrispondente è >0 le due soluzioni reali sono x’=-2 x’’=1 poiché a>0 la disequazione è soddisfatta per x<-2 e x>1 x2-4x+4>0 il Δ dell’equazione corrispondente è =0 le due soluzioni reali coincidenti sono x’=x’’=2 poiché a>0 la disequazione è soddisfatta per ogni x reale ≠2 x2-x+3<0 il Δ dell’equazione corrispondente è <0 l’equazione non ha soluzioni reali poiché a>0 la disequazione non è soddisfatta per nessun x reale

DISEQUAZIONI di II° GRADO ESEMPI 4/(x+2)≥3-x/(x-1) Con opportuni passaggi si ottiene la frazione unica (-2x2+3x+2)/(x2+x-2) ≥0 -2x2+3x+2≥0 è risolta da -1/2≤x≤2 --------------[-1/2]_________[2]------ x2+x-2>0 è risolta da x<-2 e x>1 ___(-2)-----------------(1)__________ ----------(-2)+++++++[-1/2]------------(1)++++++[2]------------ Quindi la disequazione è risolta dalle -2<x≤-1/2 e 1<x≤2 (14x-7)/(2x2-x-6)>0 14x-7>0 è risolta da x>1/2 ------------------(1/2)______________ 2x2-x-6>0 è risolta da -3/2<x<1/2 ____(-3/2)----------------(2)_________ - - - - - - - -(-3/2) + + + + + +(1/2)- - - - - - (2) + + + + + + + + + Quindi la disequazione è risolta dalle -3/2<x<1/2 e per x>2

DISEQUAZIONI di II° GRADO ESERCIZI PROPOSTI x2-3X>10 (x<-2) (x-5)x+4x>2 (x<-1 e x>2) (x+5)x≤2(x2+2) (x≤1 e x≥4) x2/3-3x<-6 (3<x<6) 1/(x-2)-1/(x-3)>1-3/(x2-5x+6) (1<x<2 e 3<x<4) (x-1)/2+6x/(x+1)>3 (-7<x<-1 e x>5/2) (2x2-3x+7)/(x2+1)>3 (-4<x<1) (x2-2x-1)/(1-2x)>2/3 (x<-1 e ½<x<5/3) 4x-x2<5 (ogni x reale)