La sperimentazione con dispositivi medici in Italia: stato dell’arte e prospettive Le novità introdotte con il recepimento della direttiva 2007/47/CE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
Studi con dispositivi medici Marisa Dell’Aera SIFO
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Workshop Il sistema Banca Dati / Repertorio dei Dispositivi Medici
Le novità per gli Organismi Notificati
Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All rights reserved.For internal use only / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All.
Dott.ssa Annamaria Donato SANIT 25 giugno 2008 Dispositivi medici: nuove strategie e prospettive del sistema vigilanza DISPOSITIVO VIGILANZA: STATO DELLARTE.
Dott.ssa Annamaria Donato
Ministero della Salute - DGFDM
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Le Novità nel settore della Vigilanza
Dott.ssa Monica Capasso
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
La tutela dei dati personali
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE

SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
La sperimentazione clinica di dispositivi medici: finalità e metodica
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
La notifica di indagine clinica. Studi pre-marketing e post-marketing
Uso off-label dei farmaci La normativa nazionale ed internazionale
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Trento, 13 ottobre 2006 Valutazione e selezione dei progetti di ricerca industriale secondo la L.P. 14/2005 Trento 13/10/2006.
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
La direttiva macchine 2006/42/CE
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Tonino Talone.
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
Relatore: ing. Francesco Italia
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Le procedure aziendali
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

La sperimentazione con dispositivi medici in Italia: stato dell’arte e prospettive Le novità introdotte con il recepimento della direttiva 2007/47/CE e le sperimentazioni cliniche in Italia nel periodo 2005-2009 Dott.ssa Annamaria Donato Direzione Generale dei farmaci e dei dispositivi medici Ministero della Salute

Obiettivi della relazione Il D.Lgs. 25 gennaio 2010, n. 37 La notifica Comunicazioni tra stati membri I centri di sperimentazione Comitati etici Indagini post marketing Uso compassionevole Valutazione clinica Comunicazione eventi avversi gravi Dati attività ufficio VI

Indagini cliniche D.Lgs. 46/97 Il D.Lgs.n.46/97, così come modificato dal D. Lgs. 25 gennaio 2010 n. 37, “Attuazione della direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici” disciplina all’articolo 14 e agli allegati VIII e X, lo svolgimento delle indagini cliniche con dispositivi medici.

Indagini cliniche D.Lgs. 507/92 Il D.Lgs.507/92, così come modificato dal D. Lgs. 25 gennaio 2010 n. 37, “Attuazione della direttiva 90/385/CEE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi” disciplina, all’articolo 7 e agli allegati 6 e 7, lo svolgimento delle indagini cliniche con dispositivi impiantabili attivi (DMIA)

Indagini cliniche: la NOTIFICA (1/2) Il fabbricante, o mandatario stabilito nella Comunità Europea, può iniziare le indagini al termine di sessanta giorni dalla data della notifica nel caso siano svolte con dispositivi di classe III, con dispositivi impiantabili attivi e non o con dispositivi invasivi di lunga durata appartenenti alle classi IIa e IIb, nel caso in cui l’Autorità Competente non gli abbia comunicato una decisione contraria, motivata da considerazioni di ordine sanitario o pubblico

Indagini cliniche: la NOTIFICA (2/2) Le indagini cliniche di dispositivi medici diversi da quelli sopra indicati, possono iniziare prima della scadenza dei sessanta giorni purché il Comitato etico competente abbia espresso un parere favorevole sul programma di tali indagini

DIRETTIVA 2007/47/CE: Comunicazioni tra gli Stati membri Gli Stati membri adottano, ove necessario, le misure adeguate per garantire la sanità pubblica e l'ordine pubblico. Se uno Stato membro rifiuta l'autorizzazione per un'indagine clinica o la sospende deve comunicare tale decisione e i pertinenti motivi a tutti gli Stati membri e alla Commissione. Qualora uno Stato membro abbia chiesto una modifica significativa o un'interruzione temporanea di un'indagine clinica esso informa gli Stati membri interessati in merito alle proprie azioni comunicandone i motivi

Indagini cliniche: centri di sperimentazione (1/4) Agli articoli 7 e 14 rispettivamente dei DD.Lgs 507/92 e 46/97 vengono identificate le Strutture sanitarie nelle quali è possibile svolgere indagini cliniche con dispositivi medici

Indagini cliniche: centri di sperimentazione (2/4) Per i dispositivi impiegati in indagine pre-marketing, l’utilizzo viene limitato alle strutture di rilievo clinico-scientifico elencate, con rimando a fonte regolamentare per la fissazione di procedure e modalità; è inoltre prevista la possibilità che, con la medesima fonte, si proceda ad individuare ulteriori strutture che corrispondano agli elevati requisiti clinico-scientifici di quelle indicate e quindi possano ospitare tali indagini.

Indagini cliniche: centri di sperimentazione (3/4) Aziende ospedaliere pubbliche Policlinici universitari Aziende ospedaliere ove insistono le facoltà di medicina e chirurgia Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico Istituti ed Enti ecclesiastici di cui all’articolo 41 della legge 23 dicembre 1978, n. 833 Presidi ospedalieri che presentano i requisiti dell’alta specialità DM 29/01/92 (articolo 9-bis del decreto legislativo n. 502 del 1992) Procedure e modalità saranno stabilite con decreto del Ministero della salute

Indagini cliniche: centri di sperimentazione (4/4) Con decreto del Ministero della salute saranno stabilite le condizioni, nel rispetto delle quali, strutture diverse da quelle precedentemente elencate possono impiegare i dispositivi destinati ad indagini cliniche pre-marketing, tenuto conto della classe di rischio del dispositivo Verranno stabilite anche alla luce dell’esperienza maturata- eventuali decreti dirigenziali saranno lo strumento per autorizzare sperimentazioni in strutture diverse

Comitati Etici: novità (1/2) In riferimento ai Comitati etici, si prevede la successiva emanazione di uno specifico decreto ministeriale, con il quale verranno definiti i requisiti degli stessi in materia di indagini cliniche con dispositivi medici. Fino alla adozione di tale decreto restano applicabili le disposizioni del D.M. 12/05/06

Ruolo dei Comitati Etici vs Autorità Competente: ipotesi (2/2) - composizione ed esperti esterni: figure professionali cliniche e tecniche coinvolte nella valutazione del dispositivo medico in studio; - criteri per la formulazione del parere - tempistica per la valutazione dello studio - documentazione che deve essere trasmessa dal promotore al CE - indagini multi centriche: individuazione di un centro coordinatore per l’Italia e parere unico (indagini multi centriche) La composizione dipende dal ruolo che andremo a definire nell’ambito delle procedure Chi valuta cosa; oggi tutti valutano tutto in parallelo. Ci stiamo interrogando sul razionale di questa scelta e su quale potrà essere lo scenario futuro

Indagini cliniche post marketing (1/4) Per studi clinici con dispositivo medico recante la marcatura CE, utilizzato secondo le destinazioni d’uso previste e valutate ai fini della marcatura CE e non modificato in alcuna sua parte (sperimentazioni post-marketing), sono necessarie SOLO comunicazione dell’avvio dell’indagine al Ministero della salute approvazione del Comitato Etico di riferimento Procedure e modalità stabilite con successivo decreto del Ministero della salute

Trasmissione dei dati per via elettronica Indagini cliniche post marketing – comunicazione all’ Autorità Competente - ipotesi (2/4) dati sul fabbricante/mandatario titolo e disegno dello studio data di avvio e fine studio centri di sperimentazione mono/multicentrico, nazionale/EU CE coinvolto denominazione e destinazione d’uso del dispositivo classe di rischio campo di applicazione/branca della sperimentazione ……………………………………… Trasmissione dei dati per via elettronica

Indagini cliniche post marketing: i costi della sperimentazione (3/4) In tutti gli studi post marketing le spese ulteriori rispetto alla normale pratica clinica, sono a carico del fabbricante. I dispositivi medici occorrenti per le indagini cliniche, che non sono già stati acquisiti nel rispetto delle ordinarie procedure di fornitura dei beni, sono altresì a carico del fabbricante

Indagini cliniche post marketing: centri di sperimentazione (4/4) Per gli studi post marketing non si applicano i commi 1, 2 e 5 dell’articolo 14 del D.Lgs 46/97 e 1, 2 e 6 dell’articolo 7 del D.Lgs 507/92 Non è necessaria la notifica al Ministero della salute Non si applicano le limitazioni relative ai Centri di sperimentazione

modalità stabilite con successivo decreto ministeriale Novità: uso compassionevole art. 11. c. 14bis Tra le novità introdotte con il D.Lgs. 25 gennaio 2010, n. 37 è stato previsto che il Ministero della salute autorizzi, per il trattamento di singoli pazienti a scopo compassionevole, in casi eccezionali di necessità ed urgenza, l’uso di dispositivi medici per i quali le procedure di valutazione di conformità non sono state espletate o completate. modalità stabilite con successivo decreto ministeriale

Novità: uso compassionevole art. 11. c. 14bis ipotesi comunicazione da parte del fabbricante/mandatario ovvero da parte del medico motivazioni per cui viene presentata la richiesta informazioni sul dispositivo medico, sulla procedura e sull’uso previsto informazioni sulla precedente esperienza clinica e/o pre clinica con il dispositivo medico eventuale marcatura CE per diversa destinazione d’uso letteratura scientifica descrizione del caso clinico – relazione del medico -valutazione rischio beneficio dichiarazione della mancanza di alternativa terapeutica parere del Comitato etico dichiarazione sull’ottenimento del consenso informato da parte del paziente

Valutazione clinica Direttiva 2007/47/CE - Allegato X e 7 Il decreto di recepimento della direttiva 2007/47/CE introduce rilevanti novità nell’ambito della valutazione clinica. In particolare precisa che la stessa deve basarsi su dati clinici, non solo per i dispositivi impiantabili e per i dispositivi appartenenti alla classe III come previsto precedentemente, ma per tutti i dispositivi medici. Qualora non si ritenga opportuna la dimostrazione della conformità ai requisiti essenziali in base ai dati clinici, occorre fornire un'idonea giustificazione di tale esclusione

Valutazione clinica Direttiva 2007/47/CE - Allegato X e 7 La valutazione su dati clinici è estesa a tutti i dispositivi medici; deve includere l’accettabilità del rapporto rischi/benefici; deve seguire una procedura definita e metodologicamente valida. La procedura di valutazione può basarsi anche sulla combinazione dell’analisi critica della letteratura scientifica pertinente e di tutte le indagini cliniche condotte.

Valutazione clinica Direttiva 2007/47/CE - Allegato X e 7 Per i dispositivi medici impiantabili e per i dispositivi medici di classe III devono essere condotte indagini cliniche, salvo che non sia debitamente giustificato fondarsi sui dati clinici esistenti.

Valutazione clinica Direttiva 2007/47/CE - Allegato X e 7 La valutazione clinica e la relativa documentazione sono attivamente aggiornate dalla sorveglianza post-vendita. Ove non si consideri necessario il follow-up clinico post-vendita nell'ambito del piano di sorveglianza post-vendita applicato al dispositivo, tale conclusione va debitamente giustificata e documentata.

Comunicazione degli EAS Direttiva 2007/47/CE: Allegato X e 7 Tutti gli eventi avversi gravi devono essere registrati ed immediatamente comunicati a tutte le Autorità competenti degli Stati dove è condotta l’indagine. Per la definizione si rinvia alla ISO 14155 Linea guida europea in discussione

Comunicazione EAS- alcuni punti da definire modalità per la comunicazione degli EAS alle AC degli Stati coinvolti nella sperimentazione modalità per la comunicazione degli EAS occorsi in Italia alla AC italiana comunicazione degli EAS delle indagini cliniche con dispositivi medici marcati CE e delle indagini cliniche con dispositivi medici non marcati CE comunicazione degli EAS delle indagini cliniche notificate dopo il 21 marzo 2010 e delle indagini cliniche notificate precedentemente ed ancora in corso

Indagini cliniche Dati europei

Numero di notifiche nell’Unione Europea Anni 2005 - 2008

Numero di notifiche 2005-2008 Principali Paesi europei   2005 2006 2007 2008 Germania 196 146 152 Francia 78 88 77 81 Regno Unito 49 56 66 Olanda 28 27 24 35 Belgio 32 36 30 Svizzera 20 25 29 Austria 37 47 Svezia 21 22 Italia 63 17 Polonia 15 12 10 Danimarca 9 Spagna 8 14 Repubblica Ceca 5 6 - Portogallo 1 7 Irlanda 3 Norvegia Nel 2009 trend in aumento

Numero di notifiche 2005-2008 Principali Paesi europei

Indagini cliniche 2008 Studi nazionali e multinazionali Principali Paesi europei

Indagini cliniche 2008 Studi autorizzati e non autorizzati Principali Paesi europei

premarketing in Italia Indagini cliniche premarketing in Italia

Numero di notifiche anni 2005 - 2009

Notifiche Italia: campo di applicazione dati cumulativi 2006-2009 TOTALE 104

Notifiche di indagini cliniche Suddivisione in classi - DMIA

Notifiche di indagini cliniche Suddivisione in classi – DMIA dati cumulativi 2007 – 2009 %

Indagini cliniche: nazionalità del fabbricante dati cumulativi 2006-2009

Nazionalità del fabbricante campo di applicazione

Notifiche Italia Centri di sperimentazione - suddivisione per Regione   2009 2008 2007 tot Lombardia 17 11 18 46 Toscana 6 1 8 Veneto 5 4 3 12 Emilia Romagna 7 Piemonte 2 Lazio Marche Friuli Venezia Giulia Puglia Campania Abruzzo Calabria Umbria Liguria Sicilia 9  totale 42 134

Grazie per l’attenzione ! Annamaria Donato Direttore ufficio III – Direttore reggente ufficio VI Direzione Generale farmaci e dispositivi medici Tel. 06 5994 3063 an.donato@sanita.it