Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
A che punto siamo in Italia
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Il punto di vista dell’Industria
Lavoro di intergruppo gruppo. Il numero dei partecipanti e lampiezza territoriale di riferimento ha costituito una notevole complessità e la conseguente.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il progetto SAPA - Diffusione
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
La vigilanza sui dispositivi medici: il punto di vista dell'industria
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Firenze, 13 gennaio
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Ruolo della Ebm in sanità: attese e risultati
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
1 LHEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT NELL EMOGASANALISI 10 Giugno 2010 Ospedale S. Camillo Forlanini (ROMA)
Trasparenza e rendicontazione in sanità
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
CHI SIAMO LAssociazione Tecnostruttura delle Regioni per il Fse svolge la funzione di supporto tecnico a favore dei suoi soci, le Regioni e le Provincie.
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il ruolo del consulente nei progetti di Green Business
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Tecnologie Sanitarie classificazione, caratteristiche e impatto
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
AICA È AICA L’importanza delle competenze digitali in Sanità Fulvia Sala Roma, 16 settembre 2014.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Organizzazione Aziendale
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
Progetto TRAGUARDI. ANALISI DEGLI INTERVENTI REGIONALI IMPATTO DELLE MISURE DEL POR CAMPANIA SULLE POLITICHE SOCIALI Schema di attività.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Federico Spandonaro Università di Roma Tor Vergata C.R.E.A.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione

Agenda Linnovazione Valutazione delle tecnologie sanitarie Approcci pratici Prospettiva sociale Appropritezza e ammodernamento

Nuovo metodo Nuova risorsa Nuovo processo Nuova organizzazione Nuovo pensiero Innovazione:qualcosa di nuovo* *Jesi Progetto Ospedale Modello - Area Innovazione: T.Bernacconi, M.Chiusaroli, M.G Altavilla, R.Gigli

Linnovazione si afferma in un sistema complesso come quello sanitario se convergono razionalità e interessi dei diversi stakeholders Razionalità di tipo tecnico Razionalità di tipo professionale Interessi del paziente/cliente Strategie politico - gestionali *Jesi Progetto Ospedale Modello - Area Innovazione: T.Bernacconi, M.Chiusaroli, M.G Altavilla, R.Gigli

La Valutazione delle Tecnologie Sanitarie Il mercato dei dispositivi medici rappresenta uno dei settori merceologici a maggiore tasso di innovazione. Infatti, circa il 60% dei prodotti presenti sul mercato ha meno di 3 anni. La Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (VTS o HTA - Health Technology Assessment) è una grande opportunità per identificare, sotto lo stimolo della valutazione dei nuovi dispositivi medici, i percorsi sui quali allocare le risorse per avere un miglioramento nel nostro SSN. LHTA può favorire lefficienza allocativa delle risorse finanziarie nei processi decisionali evitando che arrivino sul mercato dispositivi medici privi delle evidenze di efficacia e appropriatezza.

La Valutazione delle Tecnologie Sanitarie - riflessioni Non bisogna confondere HTA con la marchiatura CE che invece è legata alla corrispondenza dei dispositivi ai processi di sviluppo e produzione certificati nel rispetto delle norme di sicurezza. Per avere il maggiore ritorno, innovazione e focus su HTA dovranno riguardare le patologie che maggiormente impattano sulla spesa e sulle priorità della politica sanitaria La valutazione delle opportunità legate allinnovazione tecnologica deve considerare tutta la gamma omogenea dei dispositivi presenti sul mercato LHTA è un processo dinamico per una ricerca continua della migliore procedura. Per garantire trasparenza delle procedure, la responsabilità della valutazione del rapporto costo-efficacia dovrà essere distinta dalla responsabilità decisionale.

La valutazione della efficacia clinica e delle evidenze dovrà tradursi in procedure standard e modelli riconosciuti. Risulta quindi critica lindividuazione di centri di riferimento riconosciuti a livello nazionale I tempi di valutazione delle tecnologie sanitarie dovranno essere minimi per permettere una rapida adozione delle tecnologie (es. Nomenclatore IVD del 1996) e massimizzare limpatto sulle procedure sanitarie. Tempi lunghi farebbero perdere opportunità di miglioramento delle procedure sanitarie con il rischio di adozione di prodotti vicini allobsolescenza. Sono auspicabili approcci pratici che sfruttino sia le evidenze esistenti, per dispositivi già in commercio, sia nuovi test di laboratorio ad hoc, sia il supporto della letteratura scientifica, per i nuovi dispositivi. La Valutazione delle Tecnologie Sanitarie - riflessioni

LHTA deve essere effettuato adottando la prospettiva sociale e valorizzando gli aspetti della qualità di vita dei pazienti Una valutazione favorevole della tecnologia sanitaria deve favorire una appropriata diffusione sia a livello regionale che nazionale della procedura. Ciò si esplicherà attraverso indirizzi sia per i clinici che per gli amministrativi con il fine ultimo di inserire il dispositivo nei LEA. La Valutazione delle Tecnologie Sanitarie - riflessioni

Vista limportanza dellargomento è necessario da subito definire linee guida di riferimento con un coordinamento nazionale. Ciò consente di cogliere opportunità di collaborazione e sinergie ed evitare sprechi (ripetizioni di valutazioni) e possibili disuguaglianze delle procedure a cui i pazienti possono accedere. LHTA è uno strumento a supporto delle decisioni di politica sanitaria per coniugare appropriatezza e ammodernamento La Valutazione delle Tecnologie Sanitarie - riflessioni

Leterogeneità delle diverse esperienze regionali e la pluralità di organi istituzionali in causa confermano la necessità di un forte coordinamento nazionale e di una rete di interconnessione tra i vari soggetti coinvolti

Occorre affrontare la duplicità di ruolo dellHTA: Funzione valutativa e autorizzativa da un lato dallaltro funzione di analisi del rapporto costi/benefici rispetto al finanziamento.