Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Famiglia, Impresa e i Nostri Figli: percorsi per costruire una comunità solidale Ponzano V., 14 maggio 2011.
Advertisements

Analisi socio-economica
Criticità e tensioni Lo spazio delle politiche
1 Donne, Scienza e Società Unindagine di Observa-Science in Society per lOsservatorio Nazionale sulla Salute della Donna Roma, 6 febbraio 2006.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Nuove frontiere per la misura della emarginazione sociale
C E N S I S Appello Donne e Media Raggiunto il primo obiettivo: La riforma del contratto RAI di Servizio Pubblico Contributo CENSIS Settore Politiche Culturali.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole
Famiglia, Lavoro e Politiche
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Totale di 642 dipendenti: - 44% donne (n. 284) - 56% circa da uomini (n. 358) + donne nelle categorie operative - donne nelle categorie decisionali.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Di Carlo De Rose Cosenza 8 luglio 2007 Master in Mediazione Familiare Seminario sul tema Evoluzioni della famiglia e della relazione di coppia. Una interpretazione.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
La condizione di vita degli anziani in Italia
La famiglia oggi in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di riconciliazione?
Uso del tempo in Italia e in Europa.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Il service-point della conciliazione.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
PROFILI DI POVERTÀ Prima indagine sulla povertà e lesclusione sociale nellarea del Nord Barese/Ofantino FOTO DI FAMIGLIA, ovvero NARRAZIONI DI POVERTA.
Più longevi, ma non più sani? Alessandro Rosina
Flexi Family.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Parte terza. Le strutture famigliari Dati ISTAT TIPOLOGIA FAMIGLIE SENZA NUCLEI 22,9%27,2% Una persona sola21,1%25,4% FAMIGLIE.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
1 Indagine sulle Associazioni e Cooperative Sociali di Montecchio Maggiore.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
DIFFERENZIALI SALARIALI e CONCILIAZIONE TRA VITA PRIVATA FAMILIARE E CONTESTO PROFESSIONALE Tiziana Canal, Isfol 24 febbraio 2009.
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte PRESENTAZIONE DEL 30 settembre 2009 Di Giovanna Badalassi.
Le donne come popolazione migrante
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Dimensione media della famiglia ai censimenti.
Carla Collicelli Fondazione Censis 1. Per l’82% degli uomini E per il 79% delle donne Il ruolo della donna in Italia rispetto a 25 anni fa è obiettivamente.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Transcript della presentazione:

Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine Roma 8 marzo 2006 Carla Collicelli – Fondazione Censis

Femminilizzazione sociale e dinamiche di genere Ibridazione Contagio dei ruoli Fragilità maschile Rafforzamento femminile Vince la relazione (femminile) E’ in crisi la normatività (maschile)

Più anziane e più scolarizzate 30.000.000 di donne su 58.500.000 italiani Vivono più a lungo (83 anni contro i 77 degli uomini) Sono di più degli uomini nella fascia sopra il 65 anni (163 ultra 65 su 100 giovani sotto i 15 anni, contro 108 uomini) Si laureano di più ma le donne in totale sono ancora meno scolarizzate degli uomini

Processi di scomposizione familiare Rallentamento dei flussi: - matrimoni tardivi - procreazione tardiva Tipologie atipiche: - separazioni e divorzi - famiglie piccole Diaspore e cittadelle Isole generazionali

Rallentamento dei flussi Da 7,9 matrimoni per 1000 abitanti nel 1961 a 4,5 nel 2001 Da 25 anni al primo parto nel 1961 a 29 anni nel 2001

Divorzi e nuove famiglie Divorzi: da 27.510 nel 1994 a 43.856 nel 2003 (+ 59,4%) Le principali tipologie familiari: Coppie con figli 40% Single 26% Coppie senza figli 20% Genitore solo con figli 8% Ma anche: 4,3 famiglie ricostitute e 2,7 coppie non coniugate per 100 coppie

Flessibilità e lavoro delle donne Achievement lavorativo delle donne giovani Difficoltà a rientrare nel lavoro Difficoltà a fare carriera Poco part-time (Italia maschi 3,7% femmine 6,7%, Francia 5% e 29,7%, UK 9,4% e 44%, Olanda 21,5% e 72,8%)

Le novità positive delle imprese “al femminile” L’intreccio cultura e territorio La dimensione progettuale Lo stile gestionale La sensibilità ambientale Cliente e qualità Più spazio ad altre donne Soddisfazione e conciliabilità

Partecipazione e diritti Minoranza parlamentare: 8,1% al Senato e 11,5% alla Camera Partecipazione al lavoro bassa (37%) Sovraccarico casa-lavoro e generazione “sandwich” Reddito delle donne giovani laureate più basso del 15,6%

Donne e salute Agenti di salute ma a rischio per se stesse Stili di vita corretti (fattore che favorisce la salute per il 59% contro il 50% degli uomini) Rischio “dipendenze” (fumo e alcol nelle giovani donne) Rischio cronicità (12,7%), ipertensione (13,5%), pluricronicità (21,7%)

Le donne immigrate Straniere il 10% delle partorienti 1.175.445 al gennaio 2005 (il 48,9% degli stranieri regolari) Straniere il 10% delle partorienti Nati vivi più di 25.000 nel 2000 (Firenze 15,2%) Tasso di abortività 3 volte la media (28,7% per mille)

“Badantizzazione” e paradosso “post-femminista” Il 2,4% degli ultra-65 enni vive da solo con la badante Liberazione delle donne italiane ai costi delle straniere Rinuncia a famiglia e figli (figli in collegio 1.600 al censimento) Umiliazione: molte laureate

Donne immigrate e salute Categorie non omologate e mediazione culturale Abortività Infibulazione Assistenza low cost e deprofessionalizzazione

Mantenere alta l’attenzione Allungamento della vita e cronicità Solitudine e povertà tradizionale Sovraccarichi, stress e risvolti psichici Melting pot e segregazione lavorativa ed assistenziale Società della paura,violenza e mobbing Società a-generativa, denatalità e depressione post-partum