ARCHIVIO LUIGI NONO Giudecca-Venezia. SCHIZZI DELLE OPERE: 22.000 PAGINE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL INTRODUZIONE A cura dell'Ufficio coordinamento Polo regionale del Veneto Vicenza, 28 settembre 2010.
L’evoluzione del portale Internet Culturale
comunicazione di Mila Scarlatti
Prof. Luca A. Ludovico Lezione 8 Archivio Storico Ricordi e Rete della Musica Italiana.
La digitalizzazione alla Biblioteca del Conservatorio di Napoli.
Annalisa Bini - Roberto Grisley
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
Il nuovo sito SBBL Muovendo il mouse sulla home page si raggiungono tutti i servizi 1 - Banche dati SBBL.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
Definizione e trattamento
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
OPAC n O nline n P ublic n A ccess n C atalogue Catalogo in linea ad accesso pubblico.
SBN e le nuove regole di catalogazione
ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLEmilia Romagna Relatore : Ivo Camerini Bologna 28 Novembre 2000.
Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DEL VENETO Relatore : Ivo Camerini.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
PALAZZO CIVICO SALA COLONNE PALAZZO CIVICO SALA COLONNE CONFERENZA STAMPA martedì 11 maggio ore 11 martedì 11 maggio ore 11.
STATISTICHE PMV IN SOL DOTAZIONE DOCUMENTARIA INCREMENTO DELLA DOTAZIONE DOCUMENTARIA A cura dell'Ufficio coordinamento Polo regionale del Veneto Vicenza,
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
4 marzo Erica Gay Sistemi informativi archivistici: scenari di sussidiarietà Strumenti di ricerca integrata per archivi, biblioteche e beni culturali.
I PERIODICI Cosè un periodico? Un periodico è una pubblicazione in serie, pubblicata ad intervalli regolari, caratterizzata da varietà di contenuti e di.
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 27 novembre 2009 R EF W ORKS.
RefWorks A cura di Laura Prosdocimi, Mariagrazia Campello
A cura di Laura Prosdocimi Biblioteca del Dip.to di Filosofia La Biblioteca e le sue risorse - 24 marzo 2009 R EF W ORKS.
La ricerca bibliografica: strumenti e strategie
Trattamento di Foto e Immagini Digitali
1863 nasce la Biblioteca I numeri libri in catalogo testate di periodici annate.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
"Academic Library 2.0? Il futuro della biblioteca accademica." PressDisplay: il servizio online per l'accesso ai più importanti quotidiani internazionali.
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
I nuovi servizi on line per gli utenti
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
Associazione utenti Italiani aleph
Soluzioni efficaci per snellire le operazioni di archiviazione e ricerca di materiale cartaceo e fotografico.
Associazione utenti Italiani aleph
L’ASSISTENTE SOFTWARE PER LA PREVENTIVAZIONE
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Modulo 5 Uso delle Basi di dati Paola Pupilli 3.
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
MUSEO MULTIMEDIALE: L'opera in scena: viaggio nel teatro musicale a Parma BIBLIOTECA - MEDIATECA (Patrimonio della sez. di Musicologia e del Comune di.
Bozza schematica organizzativa
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Dov‘è...?. Trovate gli oggetti e rispondete alle domande.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Milano per La Scala - Fondazione di Diritto Privato Goffredo Haus LIM - Laboratorio di Informatica Musicale Dipartimento di Scienze dell’Informazione Università.
Il catalogo delle monografie
Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Palermo,13 marzo2003 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLA SICILIA Relatore : Ivo Camerini.
La fotografia negli archivi ecclesiastici Giornata di Studio Museo Centrale del Risorgimento 5 giugno 2015 I fondi fotografici dell’Archivio Storico Luce:
DUP Deposito Unico Provinciale L’incontro vuole rispondere a queste domande: Voglio conferire i miei libri al DUP come faccio? Cosa è il DUP? Cosa si può.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
dell’Accademia Nazionale Roma, 12 maggio Complesso dei Dioscuri
Gli alunni dell’istituto “M. Polo” promuovono la lettura e “aprono” la biblioteca scolastica al Territorio Iniziativa in collaborazione con.
Conosciamo…il computer
Video Grafica Immagini. Modalità Video Risoluzione –Numero di pixel visualizzati sul monitor; per esempio 800 x 600, 1024 x 768, 1280 x 1024 Profondità.
La digitalizzazione del Fondo musicale manoscritto di Santa Maria della Fava a Venezia Il divenire di un progetto Lia Artico Regione Veneto Seminario Vinay.
MAPPA DEI 5 POLI D’AREA Dati generali Biblioteche aderenti: nel 2005 erano 46 nel 2011 sono 64 (il progetto regionale prevede 87 biblioteche) 5 Aree territoriali,
Transcript della presentazione:

ARCHIVIO LUIGI NONO Giudecca-Venezia

SCHIZZI DELLE OPERE: PAGINE

CONSERVAZIONE DEI MANOSCRITTI ORIGINALI cartelle senza acidi scatole senza acidi interfogliatura guanti di cotone riposti in armadi del caveau di una banca

FOTOCOPIATURA DEGLI SCHIZZI colori praticità per lutente formato scrittura –pennarelli –matita –inchiostro –cera

CATALOGAZIONE FileMaker Pro: –data base interno dellArchivio su tutti i computer –internet sito dellArchivio (modificato) SBN: polo + indice -Biblioteca personale -Corrispondenza -Discoteca di Luigi Nono -Eco della Stampa -Fotografie -Manifesti -Manoscritti musicali -Nastri magnetici -Programmi di sala - Audioteca (CD + cassette) -Videoregistrazioni

SCHEDE –informazione completa –ricerche in tutti i campi e in più campi insieme –possibilità di modificare i dati –identificazione dellarchivista –schede diverse secondo le esigenze –alcuni campi uguali per tutte le schede –in internet schede meno dettagliate

PROGRAMMI DI SALA FileMaker Pro n. catalogazione opere città lingua tipo n. copie tipo manifestazione ente ciclo esecutori testo note foto provenienza data arch.ne archivista

MANOSCRITTI MUSICALI

in internet: scheda tipo

risultato ricerca: tabella, seleziono 7

Variazioni canoniche: scheda 7/26

BIBLIOTECA PERSONALE DI NONO più di volumi in SBN La musica a stampa, compresa quella di Nono, è stata catalogata in Libro Moderno. I manoscritti (composizioni inedite di compositori contemporanei), in SBN Musica.

CORRISPONDENZA lettere a Luigi Nono (circa )

CORRISPONDENZA copie di lettere di Luigi Nono (circa 2.000)

ECO DELLA STAMPA ritagli di giornali, riviste ecc. (circa 5.000)

ECO DELLA STAMPA risultato della ricerca: 175 records

NASTRI DI LUIGI NONO (circa 500)

tipi di carta, catalogo per uso interno