CL SES – F&M Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie a.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Advertisements

Aspettative, consumo, investimenti
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Famiglia, Lavoro e Politiche
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Corso di Finanza Aziendale
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
aspettative di inflazione e valore attuale
Economia Aperta Aspetti della apertura internazionale: 1.Mercato dei beni in economia aperta 2.Mercati finanziari in economia aperta 3. Mercati dei fattori.
Progresso Tecnologico e Crescita
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Crescita i fatti principali
Corso di Economia Politica 2009/10
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
La prospettiva economica
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
LO STATO E L’ECONOMIA.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Il pericolo deflazione
Capitolo III. Il mercato dei beni.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Transcript della presentazione:

CL SES – F&M Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie a.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa Barbara Luppi Le origini della ricchezza: prospettiva macro: pil, Y, C e R; prospettiva micro: capital gain, rendimenti e rischio; eredità, regali, lotterie, la scelta del partner; eredità, donazioni e mobilità intergenerazionale; le variazioni nel tempo Dove studiare: Cannari e DAlessio, La ricchezza degli italiani, Il Mulino - cap, 3 1

CL SES – F&M Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie Le origini della ricchezza Prospettiva macro – Pil paese – Propensione al risparmio – Eventi (naturali e non…) Prospettiva micro o famigliare/individuale – Livello di reddito, propensione al risparmio – Capital gains rendimenti, rischio – Eredità, donazioni – Costituzione della famiglia e scelta del partner – Giochi e lotterie – Evasione fiscale e illegalità 2

CL SES – F&M Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie Il prodotto interno lordo Pil: valore della produzione complessiva i prezzi di mercato – W varia sia per nuova produzione, sia per variazione del valore di mkt del prodotto esistente Pil 2004 = 1351 mld euro pil pro capite=23mila euro Evoluzione temporale: aumento notevole 70 cresciuto lentamente 80 – oggi: crescita inferiore a USA e principali paesi EU Motivazioni: 1.Minore sviluppo 2.Piccole medie imprese (PMI), esposte alla concorrenza 3.Perdita di competitività in alcuni settori 4.Mkt lavoro rigido, burocrazia 3

CL SES – F&M Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie Reddito, consumo, risparmio Reddito – Condizione e occupazione – Istruzione, esperienza lavorativa – Età Consumo – Secondo la teoria del ciclo di vita è costante, ma… Mkt imperfetti Durata della vita Incertezze Risparmio – 50-60: aumento elevato – : diminuito (diffusione assicurazioni, riduzione tassi interesse e sviluppo del mkt finanziario) – 2000-oggi: tende ad aumentare 4

CL SES – F&M Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie Capital gain, rischio, rendimento Remunerazione del capitale = Capital gain + redditi da capitale Propensione al rischio personale e dipende da – Genere – Regione di residenza – Condizioni economiche, lavorative Le differenze si traducono in – Diverse aspettative – Diversa composizione del portafoglio 5 Incorporati nel bene Necessario vendere Maggiora variabilità nella remunerazione del capitale Non vengono reinvestiti, ma diventano reddito Sono meno volatili

CL SES – F&M Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie Le eredità e i regali 6 Motivazioni: risparmio precauzionale e difficoltà a prevedere lorizzonte di vita; altruismo nei confronti dei figli; per ricevere aiuto nella vecchiaia, Rappresentano 1/3 della W, ma se si tiene conto del flusso di Y che producono sono ½ Hanno effetti sui comportamenti di consumo e risparmio 33,8% 60% Tassa di successione (presente in molti paesi occidentali) contro: può costituire un disincentivo a accumulare w; limita laltruismo; problema della non frazionabilità del bene…

CL SES – F&M Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie La scelta del partner È rilevante ai fini della distribuzione della W In Italia è positiva la relazione tra la W della famiglia di origine del marito e quella della moglie, ma è più forte la relazione tra titolo di studio Lotterie e giochi Mercato legale (20 mld nel 2003) e illegale (si stima sia di pari volume) Effetti trascurabili sulla W complessiva (30 nuovi milionari ogni anno su oltre 100mila individui con più di 1 mln in AF) Effetti redistributivi: si stima siano 500 mila i giocatori abituali, ma frequenza giocate è associata a un valore atteso in perdita effetti negativi 7

CL SES – F&M Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie Evasione fiscale e illegalità Evasione fiscale elevata, in particolare per lavoro indipendente, Da cosa dipende? – Caratteristiche paese (28% PMI, vs 11% Francia, 12% Germania, 13% Regno Unito) – Scarsa efficienza controlli induce evasione se aumento evasori condizione di ostacolo al mkt incentivo alla evasione e fornisce un alibi ai comportamenti illeciti Stime evasione fiscale: – lavoro dipendente e irregolari circa 10% – lavoro autonomo circa 20% Illegalità: effetti negativi sulla creazione di ricchezza – fenomeni di usura subiti da ¾ imprenditori (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia); – 4/5 dichiarano violazione delle regole della concorrenza 8

CL SES – F&M Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie Ricchezza e valutazione nellarco della vita La disuguaglianza in un istante può risultare minore se osservata nel complesso della vita, ma dal punto di vista del singolo è difficile fare comparazioni interpersonali di benessere La società italiana ha minore dinamica nei redditi di quella americana, ma simile per la ricchezza poiché risente meno delle temporanee oscillazioni del reddito La variabilità della ricchezza non è solo il frutto di un processo meritocratico… dipende da molti fattori tra cui le condizioni della famiglia di origine In Italia: ruolo rilevante delle eredità e donazioni 9

CL SES – F&M Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie Mobilità intergenerazionale Quanto il livello di W di un individuo dipende da quello della famiglia di origine, oltre che per le eredità? – In Italia si osservano forti persistenze nel livello di stratificazione sociale (con questo termine si intende la presenza di disuguaglianze sociali tra gruppi formati da individui con una dotazione di risorse analoga). La mobilità tra generazioni si studia, ad esempio, misurando lassociazione tra condizione occupazionale (o titolo di studio) dei padri e quella dei figli. Lo strumento utilizzato per analizzare la mobilità è una tabella a doppia entrata che suddivide gli individui capofamiglia di età tra 30 e 40 anni per condizione occupazionale loro incrociata con quella dei loro genitori 10

CL SES – F&M Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie FIGLI PADRI OperaioImpiegatoDirigente Lib. prof. / imprenditore Autono mo Non occupato Totale Operaio 45,617,86,115,428,919,334,2 Impiegato 24,255,333,528,025,219,030,4 Dirigente 1,78,028,610,44,50,04,9 Lib. prof./ impren 4,64,87,924,89,719,06,8 Autonomo 7,96,49,417,921,48,410,3 Non occupato 167,714,73,610,434,413,5 Totale 100

CL SES – F&M Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie Q uali le cause? - Diffusione PMI ereditarietà della condizione lavorativa - Investimento in istruzione, esperienze - Importanza reti sociali e famigliari - Ordini professionali - Sistema meritocratico poco sviluppato Confronti tra paesi: - Irlanda, Portogallo e paesi mediterranei presentano livelli di mobilità più bassi rispetto a Francia, Germania, paesi nordici e USA Confronti nel tempo: - società italiana più chiusa dalla seconda metà del 900: imprese famigliari con patti che limitano la trasferibilità; rallentamento dello sviluppo economico. I divari nel livello di istruzione si sono ridotti, ma tendono a trasferirsi a livelli più elevati (laurea, post lauream, specializzazioni allestero)