1 Introduzione Fino agli Anni Settanta la questione dello sviluppo era affrontata in termini prettamente economici. Conseguentemente, si riteneva che perseguire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Advertisements

La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Vito Volterra e il modello preda-predatore
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Lo Sviluppo Sostenibile
Cambiamento climatico
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
Il Dilemma del Prigioniero
POPOLAZIONI E COMUNITA
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
Università degli Studi di Cagliari
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Lezione 11 Un mondo. II. Libero scambio e gold standard
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Gli Indici di Produttività di Divisia
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
INTRODUZIONE.
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
La teoria della crescita economica
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Teoria dei giochi Università degli Studi di Parma Parma,
Le vie del sottosviluppo
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
Analisi della varianza
Il riscaldamento globale
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
Alessandro Ponte e Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Le attività umane.
Concorrenza monopolistica
IL DIBATTITO SULLA PRESENZA DELLO STATO
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
Emerging technology and political istitutions
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Teoria dei giochi e comportamento strategico
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Strategia di uno sviluppo
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Modello globale di sviluppo L'energia solare come strumento di politica economica e di coesione sociale.
BUON GIORNO!!.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Caso Mannesman. La strategia collusiva è strutturata in modo tale, che alla presenza di un oligopolio esso, invece di attuare strategie di prezzi predatori.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Applicazioni della teoria dei giochi Valentina Meliciani.
L’autovalutazione 2 Politica e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Teoria delle aree valutarie ottimali
La Globalizzazione.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

1 Introduzione Fino agli Anni Settanta la questione dello sviluppo era affrontata in termini prettamente economici. Conseguentemente, si riteneva che perseguire lo sviluppo significasse unicamente massimizzare la produzione economica. Si riteneva, inoltre, che lo sviluppo economico non andasse governato, ma che anzi fosse necessario lasciare libero il mercato, poich é quest ultimo era sospinto da principi razionali (Invisibile hand) che, se non condizionati da interventi governativi, avrebbero consentito di pervenire all adozione spontanea delle migliori soluzioni possibili.

2 Introduzione (segue) Tale impostazione ideologica, di tipo liberale, si accompagnava all incondizionata fiducia nel progresso scientifico e tecnologico che fino a quel momento aveva consentito il rapido sviluppo economico e la crescita dei Paesi industrializzati. Nei decenni successivi, tuttavia, in riferimento al tema dello sviluppo, si è andata diffondendo una sensibilit à diversa e più complessa che tiene conto dei problemi ambientali, della limitatezza delle risorse disponibili, della condizione umana nella sua interezza, al fine, rispettivamente, di garantire la sopravvivenza delle generazioni future e la pacifica convivenza dei popoli.

3 Giocatori Primo Giocatore = ICs (Industrialized Countries). Paesi che a dispetto di una quota di popolazione che si aggira intorno al 15% di quella mondiale, dispongono di gran parte della ricchezza prodotta sul pianeta e sono, al contempo, i principali responsabili dell inquinamento ambientale e del consumo delle materie prime, rinnovabili e non. Secondo Giocatore = DCs (Developing Countries). Paesi caratterizzati da una forte concentrazione di popolazione, un trend demografico in crescita, da livelli di consumo ed inquinamento al momento piuttosto bassi ma tendenzialmente in aumento, in misura proporzionale alla crescita economica attesa.

4 Opzioni Sviluppo Economico Incondizionato (SEI): ricerca della massima crescita economica possibile; sistema di produzione sostanzialmente indifferente ai problemi di natura ambientale legati allo sviluppo; bassi costi di produzione (scevri dagli oneri connessi al rispetto dell ambiente); prezzo dei beni prodotti altamente competitivo. Sviluppo Sostenibile (SS): crescita economica condizionata dal rispetto dell ambiente; livello di ricchezza prodotto < potenz. max. teoriche del sistema economico; alti costi di produzione; prezzo dei beni prodotti non competitivo.

5 Premesse metodologiche Qualora entrambi i sottosistemi adottassero l opzione SEI nel breve periodo otterrebbero la massima crescita economica, ma nel medio periodo andrebbero incontro alla Catastrofe Ambientale (CA); La scelta dell opzione viene fatta contemporaneamente ed è irreversibile nel breve periodo (gioco non ripetitivo); L utilit à delle diverse opzioni è misurata sia in termini di ricchezza prodotta sia rispetto alla qualità dell ambiente; Nel caso un sottosistema adotti SEI e l altro adotti SS lo sviluppo complessivo che ne deriva sarà sostenibile; I due sottosistemi: - agiscono razionalmente e pur essendo costituiti da Paesi indipendenti si suppone adottino al loro interno soluzioni omogenee; - non conoscono in anticipo quale opzione sarà adottata dall altro sottosistema (gioco ad informazione imperfetta).

6 La matrice che ne deriva nel breve periodo è la seguente: Sottosistema ICs SS SEI Sottosistema SS a. (50:70) b. (10:100) DCs SEI c. (100:30) d. (100:100)

7 Mentre la matrice nel medio periodo è la seguente: Sottosistema ICs SS SEI Sottosistema SS a. (50:70) b. (10:100) DCs SEI c. (100:30) d. (CA:CA)

8 Esame delle diverse combinazioni b. e c.: i due sottosistemi ottengono la soluzione migliore in termini egoistici. Se ICs fosse leader adotterebbe l opzione SEI cui DCs sarebbe costretto a rispondere con SS al fine di evitare la catastrofe naturale, da cui b) è la Soluzione di Stackelberg nel caso in cui ICs sia leader; viceversa, per gli stessi motivi, c) è la soluzione di Stackelberg per DCs qualora il Leader sia tale sottosistema. d. come detto in sede di premessa tale combinazione garantisce la massima utilit à ad entrambi i sottosistemi nel breve periodo, mentre è inaccettabile nel medio periodo portando il Sistema alla Catastrofe Ambientale (CA). a. entrambi i sottosistemi adottano delle politiche di sviluppo sostenibile. Pur rinunciando spontaneamente a conseguire la massima utilit à possibile (50 piuttosto che 100 per le DCs e 70 piuttosto che 100 per le ICs) i due sottosistemi si garantiscono reciprocamente delle condizioni di vita soddisfacenti e scongiurano l ipotesi del verificarsi di una CA.

9 Conclusioni Le conclusioni cui i due sottosistemi giungono pensando separatamente sono diverse da quelle cui pervengono pensando come facenti parte di un sistema. Tali comportamenti corrispondono al cosiddetto principio della subottimazione, per il quale l ottimizzazione dei risultati di un Sottosistema può non ottimizzare i risultati del sistema nella sua interezza. Sulla base delle premesse fatte lo sviluppo sostenibile (combinazione d.) risulta la soluzione al dilemma del prigioniero tenendo conto delle conseguenze del SEI nel medio periodo.

10 Conclusioni di Breve Periodo Sottosistema ICs SS SEI Sottosistema SS a. (50:70) b. (10:100) DCs SEI c. (100:30) d. (100:100)

11 Conclusioni di Medio Periodo Sottosistema ICs SS SEI Sottosistema SS a. (50:70) b. (10:100) DCs SEI c. (100:30) d. (CA:CA)