Etica del Risparmio e tutela del Cittadino Sintesi dei risultati Sondaggio realizzato da TNS Abacus per in occasione della 78 a Giornata Mondiale del Risparmio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Nobodys Unpredictable I cattolici nellattuale scenario politico italiano Dicembre 2011.
Job 6859IZ01 Ipsos Giornata Mondiale del Risparmio 2004: Il risparmio e le nuove generazioni Giornata Mondiale del Risparmio 2004: Il risparmio e le nuove.
LE PAURE DEGLI ITALIANI
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
“Intervista sul mondo del lavoro”
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
FAMIGLIE E RISPARMIO problemi e prospettive Sintesi dei risultati Sondaggio realizzato da TNS Abacus per in occasione della 79 a Giornata Mondiale del.
Gli italiani e il risparmio
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
25 settembre 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in ottemperanza.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
ESERCITAZIONE 2.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
ISPO 1 Osservatorio sui consumatori. Le impressioni e le previsioni dei commercianti italiani Terza Edizione 2007 Dicembre 2007.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
ISPO 1 Confartigianato Lombardia e i suoi associati : previsioni economiche, crisi finanziaria e accesso al credito Seconda Edizione Osservatorio 2008.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Latteggiamento verso la gestione della raccolta dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Febbraio 2003.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Rapporto C Aprile 2008 a cura di Alessandro Amadori, Stefano Tomasoni, Giorgio Pedrazzini, Alessandra Frigerio Lamore nelletà matura COESIS RESEARCH.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
SIEDI.MI PANCHINE IN CITTA Sondaggio su un campione rappresentativo di cittadini milanesi e su un campione di utenti di piazza Duomo Febbraio 2008.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
1 Speciale Credito al Consumo Tratto da Il Mondo n.3 del
1 La partecipazione degli italiani agli eventi culturali 18 Gennaio 2005.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
PRIMA CONFERENZA DEI PREFETTI 13 ottobre 2009 Limmagine del Prefetto tra i cittadini italiani I risultati di unindagine tra la popolazione.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Milano, Giugno 2011 (Rif. 1315v111) Opinioni ed atteggiamenti dei soci verso l’economia.
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Transcript della presentazione:

Etica del Risparmio e tutela del Cittadino Sintesi dei risultati Sondaggio realizzato da TNS Abacus per in occasione della 78 a Giornata Mondiale del Risparmio Indagine 09C315 Roma, ottobre 2002

2 Premessa ACRI rappresenta a livello nazionale le Fondazioni Bancarie e le Banche del Sistema delle Casse di Risparmio e Banche del Monte italiane. In occasione della 78ª Giornata Mondiale del Risparmio che si svolgerà il 31 ottobre, ACRI presenterà i risultati di unindagine di opinione presso un campione della popolazione italiana adulta. ACRI ha chiesto ad Abacus di condurre tale indagine, i cui principali obiettivi sono: - verificare, ad un anno di distanza dalla rilevazione precedente, come si è evoluto latteggiamento degli italiani nei confronti del risparmio e dei suoi impieghi; - fare un bilancio, a quasi un anno dallintroduzione dellEuro, degli atteggiamenti degli italiani verso la moneta unica - cogliere le percezioni dei cittadini sulletica aziendale in generale ed in particolare le implicazioni sul risparmio

3 Scheda tecnica del sondaggio Prima settimana di Ottobre interviste presso un campione rappresentativo della popolazione italiana di età pari e superiore ai 18 anni, stratificato in base ai seguenti criteri: area geografica per ampiezza del centro sesso per età In corso di elaborazione dei risultati si è proceduto ad una ponderazione degli stessi al fine di riprodurre esattamente luniverso di riferimento. Periodo di rilevazione Tecnica di rilevazione Campione Ponderazione dei risultati Interviste telefoniche con tecnologia CATI – Computer Assisted Telephone Interviews

4 Caratteristiche del campione

5 Area geograficaAmpiezza centri Base: Totale Campione (1000)

6 EtàSesso Caratteristiche del campione Base: Totale Campione (1000) 24% 76% Capofamiglia Età media: 46 anni

7 Professione Titolo di studio OCCUPATI 43% Caratteristiche del campione Base: Totale Campione (1000)

8 Il quadro generale

9 Note di commento La maggior parte delle domande di questa prima sezione si presta ad un confronto diretto con lanaloga rilevazione svolta nellottobre del Lanalisi può essere arricchita considerando le indagini congiunturali prodotte dallISAE. Per inquadrare la situazione partiamo proprio dallestrema sintesi, cioè dallindice grezzo di fiducia dei consumatori espresso dallISAE. Il confronto con lo scorso anno evidenzia una riduzione sostanziale del valore che passa da 122 (ottobre 2001) a 107 punti (ottobre 2002). Ricordiamo che lindice base è fissato a 100, quota di partenza stabilita nel Con maggiore dettaglio, il nostro sondaggio evidenzia una riduzione della soddisfazione del campione nei confronti della propria attuale situazione economica. La maggioranza (55% degli intervistati) continua ad essere molto o abbastanza soddisfatta, ma tali valori sono in sensibile riduzione rispetto allottobre 2001 (-10%). Analogo andamento si registra per le previsioni riferite ai prossimi 12 mesi relativamente alla situazione economica personale, nazionale e mondiale. In particolare aumentano le percentuali di chi si aspetta un peggioramento della propria situazione personale (16% vs. 7% del 2001), della situazione economica italiana (31% vs. 13% del 2001) e di quella mondiale (23% vs. 14% del 2001). Landamento decrescente delle previsioni è anche evidenziato dai valori medi calcolati su una scala da 1 a 5: il calo è di -0,2 punti sulla situazione personale, -0,4 sulla situazione dellItalia e –0,2 punti sulla situazione economica mondiale. I dati di saldo dellISAE riferiti alla previsione per la situazione economica italiana e per la propria famiglia, anche se calcolati con modalità differenti, confermano la tendenza negativa: da –11% a –20% per lItalia e da +10% a –3% per la propria famiglia.

10 Note di commento A questo quadro non particolarmente confortante si aggiunge una forte preoccupazione (48% di molto preoccupati) per la situazione politica internazionale e in particolare per i venti di guerra che la caratterizzano attualmente. Nelle pagine che seguono andremo a verificare le conseguenze puntuali dellincertezza economica e politica sugli atteggiamenti dei cittadini in materia di risparmio e di investimento.

11 ISAE: Il clima di fiducia dei consumatori italiani Base: Indice base: 1980 = 100

12 Soddisfazione riguardo la propria attuale situazione economica D1. Lei quanto è soddisfatto della Sua attuale situazione economica? Base: Totale Campione (1000) -9

13 Aspettative per i prossimi 3 anni D2. Se pensa ai prossimi 3 anni, Lei pensa che la Sua situazione economica … D3. E sempre nei prossimi 3 anni, Lei pensa che la situazione economica italiana… D4. E sempre nei prossimi 3 anni, Lei pensa che la situazione economica internazionale… Media 2002 personale: 3.2 Media 2002 Italia: 3.0 Media 2002 mondo: 3.1 Media 2001 personale: 3.4Media 2001 Italia: 3.4 Media 2001 mondo: 3.4 Base: Totale Campione (1000)

14 ISAE – Previsioni per i prossimi 12 mesi

15 Preoccupazione per lattuale situazione politica internazionale Parliamo ora della situazione politica internazionale ed in particolare di una possibile guerra contro lIraq. H1In generale, lei quanto è preoccupato per lattuale situazione politica internazionale? Base: Totale campione (1000)

16 Propensione e atteggiamento nei confronti del risparmio

17 Note di commento Lanalisi conferma una sostanziale tenuta della propensione al risparmio degli italiani, se possibile ancora più accentuata rispetto ad un anno addietro. Quasi il 30% degli intervistati dichiara infatti di non vivere tranquillo senza risparmiare qualcosa, qualche punto in più rispetto allottobre del 2001 (29 vs. 26%). Parallelamente cala la percentuale di chi preferisce godersi al vita senza eccessive preoccupazioni per il futuro. Poco è mutato anche per quanto riguarda i comportamenti: quasi la metà degli intervistati (47 vs. 48% del 2001) dichiara di essere riuscito a mettere via qualcosa negli ultimi 12 mesi. Rimangono stabili anche coloro che hanno speso tutto, chi ha intaccato i propri risparmi, chi è ricorso a prestiti. Per il futuro le previsioni sono tuttavia decisamente al ribasso: aumentano di ben 12 punti percentuali coloro che si aspettano di riuscire a risparmiare di meno rispetto allanno trascorso, fino a superare il 40% del totale. La situazione è ancora più pessimistica se limitiamo lanalisi a chi ha effettivamente risparmiato qualcosa negli ultimi 12 mesi. Anche questi dati sono confermati dallinchiesta ISAE: diminuisce la percentuale di chi considera sicuro o probabile risparmiare nei prossimi 12 mesi; mentre rimane stabile il valore relativo alla convenienza attuale percepita del risparmio. Come agiscono le situazioni economiche e politiche internazionali su questi atteggiamenti? Gli effetti di una maggiore incertezza economica determinano un consistente incremento rispetto al 2001 di chi cercherà di risparmiare di più (da 22 a 35%), ma anche un aumento dei realisti che si attendono una riduzione della effettiva possibilità di risparmio (da 7 a 18%). Lincerta situazione politica internazionale sembra invece rafforzare la volontà di risparmiare di più o in misura uguale rispetto allultimo anno.

18 Note di commento Interpretando questi dati in massima sintesi, possiamo concludere che mentre la propensione culturale al risparmio degli italiani rimane immutata a livello intenzionale, il confronto con la realtà induce a un tendenziale pessimismo sulle concrete possibilità di realizzarlo.

19 Atteggiamento verso il risparmio A3. In fatto di risparmio, quale di queste 3 affermazioni descrive meglio il Suo pensiero?… Base: Totale Campione (1.000) +3

20 Risparmio negli ultimi 12 mesi A1. Negli ultimi 12 mesi Lei/ la sua Famiglia è riuscito/a a risparmiare parte del reddito guadagnato? Base: Totale Campione (1.000)

21 Risparmio nei prossimi 12 mesi A2. E nel corso dei prossimi 12 mesi, cioè nel 2003, Lei pensa di riuscire a risparmiare di più o di meno rispetto a questanno? Base: Totale Campione (1000) Base: Hanno risparmiato nellanno corrente (2002: 472; 2001: 475)

22 ISAE – Risparmio

23 A6. Data la situazione attuale delleconomia, Lei/LA Sua famiglia… Risparmio e incertezza della situazione economica Base: Percettori di reddito (2002: 693; 2001:741)

24 Risparmio e situazione politica internazionale H2.Data la situazione politica internazionale, Lei e la sua famiglia… Base: Totale Campione (1.000)

25 Gli investimenti

26 Note di commento Anche sullimpiego del risparmio si osservano variazioni evidenti rispetto allottobre del In primo luogo una maggiore propensione a mantenere i propri risparmi in forma liquida (dal 47 al 52% degli intervistati) e parallelamente una minore propensione al reinvestimento della maggior parte delle proprie risorse accantonate. Entrando poi nello specifico dei comportamenti, oltre il 40% degli intervistati che percepiscono reddito continua ad avere sostanziale fiducia nelle proprie capacità di decidere gli impieghi ottimali (esperti, capaci di cavarsela, nella media). Le decisioni sono comunque nella maggior parte dei casi (70%) collegiali, cioè coinvolgono altri membri della famiglia. Lincertezza attuale si traduce da un lato nellincremento del ricorso a supporti consulenziali esterni, dallaltro in una minore propensione ad affidarsi completamente a questi: tra i percettori di reddito aumenta la percentuale di chi afferma di consigliarsi nelle proprie decisioni (da 67 a 72%) e contempora- neamente diminuisce la percentuale di chi si affida completamente allesterno (16% vs. 20% del 2001). Latteggiamento giusto di fronte allincertezza dellandamento delleconomia è fondamentalmente lattendismo, cioè il rimanere fermo sulle proprie posizioni (57%). Il 22% è sufficientemente maturo per considerare i bassi corsi delle quotazioni come una occasione per investire. Solo il 12% è propenso al disinvestimento. Quando gli intervistati vengono indotti a pensare anche alla situazione politica internazionale e alle prospettive di un conflitto, la quota degli attendisti aumenta ulteriormente, e in modo rilevante: 72% del totale.

27 Note di commento In definitiva, verso quali impieghi specifici gli italiani preferirebbero destinare i propri risparmi? Non stupisce un incremento considerevole degli investimenti immobiliari che raccolgono oltre il 50% delle preferenze contro il 39% di un anno addietro. Tutti gli altri impieghi di carattere mobiliare subiscono una contrazione nelle indicazioni, anche quelli per definizione sicuri (dal 29 al 20%) come titoli di Stato, certificati di deposito, obbligazioni e previdenza integrativa. Più scontata la riduzione degli strumenti a rischio come azioni e fondi comuni. Per quanto riguarda linteresse verso il come i propri risparmi vengono impiegati, si osserva una maggiore attenzione verso il rendimento in sé e una parallela contrazione di chi ha scrupoli su come verranno investiti (da 40% del 2001 al 34% del 2002). Chi si preoccupa del modo in cui sono investiti i propri soldi sembra essere molto meno preoccupato del fatto che possano contribuire ad attività illecite (16% vs. 30% del 2001) e molto più interessato al fatto che in qualche modo contribuiscano allo sviluppo delleconomia nazionale (26% vs. 18% del 2001). Continuano a mantenere un peso rilevante il supporto ad attività del Terzo Settore (27%) e il contributo allo sviluppo locale (21%).

28 Dal risparmio allinvestimento A4. In generale, Lei reinveste almeno una parte dei suoi risparmi, oppure li mantiene liquidi, sul conto corrente? Base: Percettori di reddito (2002: 693; 2001:741) +5 -2

29 Esperienza negli investimenti B1. In materia di investimenti, Lei si considera … Base: Percettori di reddito (2002: 693; 2001:741) Ha fiducia in sé stesso 2002:42% 2001:41% Non ha fiducia in sé stesso 2002:57% 2001:58%

30 B3. Per quanto riguarda le Sue decisioni sugli investimenti, Lei … Chiede consiglio a qualcuno che ritiene più esperto, ma poi è lei a decidere60% Decide in piena autonomia29% Si affida completamente a qualcuno che ritiene più esperto10% Non indica1 Decisioni sugli investimenti B2. In generale, quando si tratta di decidere come impiegare i risparmi lei..... Base B2: Percettori di reddito (693) Base B3: Decidono come impiegare i risparmi (645) Base B4: Chiedono consiglio o si affidano completamente (447) B4. E in particolare a chi si affida? Consulente finanziario della Banca51% Amici, conoscenti37% Promotore finanziario9% Non indica3%

31 Processo decisionale dellinvestimento Base: Percettori di reddito (2002: 693; 2001:741)

32 A9. E secondo lei qual è latteggiamento migliore da tenere? Investimenti e incertezza della situazione economica Base: Totale Campione (1.000)

33 H3.Ed in questa situazione, secondo lei qual è latteggiamento migliore da tenere? Base: Totale campione (1.000) Investimenti e situazione politica internazionale

34 Come investire il risparmio in situazione di incertezza economica A8. E oggi, alla luce della attuale situazione economica, in quale di questi modi è meglio investire i propri risparmi? Base: Totale Campione (1.000) SICURI STRUMENTI FIN. SICURI: 2002:20% 2001:29% A RISCHIO STRUMENTI FIN. A RISCHIO: 2002:7% 2001:11% +14

35 Interesse verso come sono impiegati i risparmi B5. Nel momento in cui investe dei risparmi, Lei si interessa principalmente di quanto rendono, oppure tiene in considerazione anche dove verrà investito il suo denaro? Base: Percettori di reddito (2002: 693); 2001:741) +5

36 B6. Lei mi ha detto di considerare importante come investe il suo denaro chi gestisce il suo investimento. Mi potrebbe dire con quale delle seguenti affermazioni si trova più daccordo? Base: Considerano dove verranno investite i propri risparmi (2002: 234; 2001: 299) Destinazione degli investimenti

37 LEuro

38 Note di commento Le domande sullEuro avevano lo scopo di fare un bilancio sintetico a quasi un anno dallintroduzione. Il problema è stato inizialmente affrontata in prospettiva più ampia. Prima di parlare nel concreto di Euro, abbiamo verificato la percezione relativa allandamento dei prezzi. Solo il 12% degli intervistati percepisce prezzi costanti, in diminuzione o aumentati in misura fisiologica (1 o 2%) dallinizio dellanno. La grandissima maggioranza (65%) percepisce incrementi sostanziali, addirittura il 30% ritiene di spendere oltre il 20% in più nei propri acquisti abituali. In modo spontaneo, gli aumenti vengono subito e genericamente imputati allintroduzione dellEuro (77%). Solo in misura minoritaria vengono indicati come responsabili il commercio (18%), il Governo (5%) o fattori esogeni come crisi internazionali a livello politico o economico. A titolo di curiosità abbiamo anche chiesto di stimare una cifra relativa alle proprie spese per prodotti alimentari o per la casa e per il telefono. In media quasi il 70% indica la cifra in Euro mentre circa 1/4 del campione si esprime ancora in Lire. Per completare il quadro abbiamo verificato leffetto percepito dellEuro sul valore dei risparmi. In questo caso il confronto viene effettuato rispetto ad una analoga domanda che nel 2001 si riferiva alle attese degli intervistati. Come era logico attendersi, la maggioranza relativa degli intervistati (45%) pensa che i propri risparmi abbiano ora meno valore. La differenza rispetto alle attese manifestate nel 2001 sullo stesso item è di oltre 35 punti percentuali. Da questa prima serie di risultati, il bilancio appare dunque decisamente negativo.

39 Note di commento Ma se consideriamo i risultati di 2 domande che cercano di fare un bilancio complessivo dellintroduzione dellEuro, il quadro sembra essere più equilibra- to. In primo luogo quasi la metà degli intervistati si dichiara, tutto sommato, soddisfatto della Moneta Unica (10%+37%=47%). In secondo luogo il 43% ritiene che, in una situazione di incertezza economica e politica internazionale come quella attuale, sia vantaggioso il fatto di essere passati allEuro che sicuramente viene percepito come un fattore di maggiore forza e stabilità rispetto alla vecchia valuta nazionale.

40 C1.1 Secondo lei, nel 2002 i prezzi dei prodotti che acquista abitualmente sono cambiati? E sono aumentati o diminuiti? Di quanto sono aumentati i prezzi? La preghiamo di utilizzare una percentuale nel rispondere Andamento dei prezzi nellultimo anno Base: Totale Campione (1.000) 12% 65% 18%

41 C1.2 E secondo Lei, qual è stata la causa principale dellaumento dei prezzi? Andamento dei prezzi nellultimo anno Base: Chi considera che i prezzi sono aumentati (919)

42 Percezione dellEuro Base: Totale Campione (1.000) C1. E nellultimo mese quanto ha speso, allincirca, per prodotti alimentari e prodotti per la casa? e quanto ha speso invece per il telefono?

43 LEuro e il valore del Risparmio C3. Secondo Lei con lintroduzione dellEuro, i nostri risparmi hanno acquistato (2001: avranno….) …? Base: Totale Campione (1.000)

44 Soddisfazione dellEuro C2 Lei quanto si ritiene soddisfatto sullintroduzione dellEuro e sulle sue conseguenze? Base: Totale Campione (1.000) 47% 52%

45 Il ruolo dellEuro in situazione di incertezza H4.E secondo Lei, in questa situazione, è un vantaggio essere passati allEuro o sarebbe stato meglio avere ancora la Lira? Base: Totale campione (1.000)

46 Il comportamento delle imprese e la tutela del cittadino risparmiatore

47 Note di commento I cittadini, in generale e nella loro veste di risparmiatori, si sentono tutelati dal comportamento delle imprese? In questo ambito, il modo in cui le imprese comunicano verso lesterno è fondamentale. Quanto viene ritenuta trasparente la comunicazione delle aziende italiane? Si tratta di una materia difficile da trattare dal punto di vista pratico allinterno di una ricerca di opinione. Siamo dovuti ricorrere a semplificazioni e domande indirette e abbiamo dovuto per necessità allargare un po il tema parlando anche di etica aziendale. Nondimeno, i risultati emersi sono interessanti e forniscono indicazioni sufficientemente precise sul pensiero dei risparmiatori. Per alcune domande i risultati sono arricchiti da un confronto con un analogo sondaggio (più breve) realizzato in Francia nel 2000 da Sofres SA. Segnaliamo fin da subito che il quadro generale dellopinione degli intervistati sui comportamenti delle imprese è sostanzialmente negativo. I segnali sono molteplici: 1. In primo luogo si osserva che la gente non ha fiducia nei programmi con i quali le imprese si impegnano, anche pubblicamente, a rispettare norme morali e comportamenti etici: il 57% considera, infatti, tali programmi come semplici trovate pubblicitarie. 2. In secondo luogo, oltre la metà del campione (54%) pensa che le imprese socialmente responsabili siano solo una minoranza in Italia, molto più pessimisti rispetto alla Francia.

48 Note di commento 3. In terzo luogo, esiste una sostanziale discrepanza tra gli interlocutori verso cui il campione degli intervistati ritiene che le imprese abbiano dei doveri (lideale) e gli interessi che in realtà si ritiene vengano meglio tutelati (la realtà). Secondo gli intervistati limpresa ha idealmente dei doveri soprattutto nei confronti dei propri dipendenti, mentre tutela in assoluto di più gli azionisti (qui intesi come padroni). 4. Per completare il quadro, il 77% del campione ritiene che in economia non ci siano regole sufficienti e che le maggiori carenze di norme comportamentali riguardino proprio il modo in cui le aziende si muovono nei confronti dei mercati finanziari (insieme allambiente e allutilizzo della rete Internet). Le recenti vicissitudini che hanno interessato grandi imprese americane ed europee, rendono particolarmente interessante il tema specifico della trasparenza percepita nelle comunicazioni delle aziende verso lesterno e sugli effetti che ciò può avere sul sentiment dei risparmiatori. Iniziamo col dire che uno dei comportamenti considerati come più inaccettabili da parte delle imprese - dopo lutilizzo dei bambini dei Paesi poveri e in linea con il finanziamento illecito e il nascondere problemi dei propri prodotti - è proprio la non trasparenza cioè il far credere ai risparmiatori che la situazione dellazienda sia migliore di quanto non sia nella realtà. Lestrema sensibilità degli italiani sul tema è confermata dal fatto che lazione ritenuta in assoluto più dannosa per il sistema economico sia la mancata trasparenza dei bilanci aziendali, ancora di più della diffusione di informazioni false sul prodotto e della concorrenza sleale.

49 Note di commento Anche limpatto negativo sullandamento delle Borse di informazioni poco trasparenti viene ritenuto considerevole: in media quasi 8 punti su una scala da 1 a 10. A rimedio di queste situazioni gli intervistati pensano che una legislazione più severa porterebbe non solo a rendimenti più certi e sicuri dei propri investimenti (31%), ma addirittura a guadagni più elevati (29%). Anche su questo aspetto le aziende mostrano molte carenze nella percezione del campione: a domanda diretta, solo il 35% ritiene che le informazioni fornite dalle aziende sui propri prodotti e servizi siano molto/abbastanza veritiere e attendibili. Ancora meno sono coloro che pensano che siano veritiere le informazioni fornite relativamente alla situazione economica delle aziende: quasi il 70% (68%) le ritiene poco o per niente attendibili. In questo senso le aziende italiane non sembrano discostarsi molto dalle aziende straniere per il 41% degli intervistati. Inoltre la percentuale di chi pensa che le aziende italiane siano più trasparenti (18%) è inferiore a quella di chi considera le aziende straniere più attendibili (25%), con un saldo negativo del 7%.

50 Il rispetto delle norme morali e dei comportamenti etici da parte delle imprese E5.Alcune imprese sviluppano dei programmi con i quali si impegnano a rispettare delle norme morali o dei comportamenti etici. In generale, Lei direbbe che….. Base: Totale Campione (1.000)

51 Le imprese socialmente responsabili in Italia E6.Secondo Lei quante sono le imprese socialmente responsabili in Italia? Base: Totale Campione (1.000)

52 Doveri dellimpresa ideale E2. Secondo Lei unazienda verso quali delle categorie di interlocutori che Le leggerò ha principalmente dei doveri? Base: Totale Campione (1.000)

53 Chi tutelano le aziende in realtà E8.In generale lei pensa che le grandi aziende italiane difendano bene, abbastanza bene, abbastanza male o decisamente male gli interessi di …? Base: Totale Campione (1.000)

54 Regolamentazione nelleconomia Base: Totale Campione (1.000) E9.Per quanto riguarda leconomia in generale, Lei ha la sensazione che ci siano … E10. In particolare, per ciascuno dei seguenti aspetti, mi dica se ci sono regole a sufficienza oppure no per regolare il modo in cui si comportano le aziende Sì

55 Comportamenti socialmente inaccettabili E4.E quali sono invece i comportamenti che Lei definirebbe socialmente inaccettabili? Può rispondere sempre utilizzando un punteggio da 1 a 10, dove 10 significa che Lei ritiene il comportamento perfettamente accettabile ed 1 vuol dire che lo ritiene estremamente inaccettabile. Base: Totale Campione (1000) Voto medio 3° - 1° 2° 5° 6° 4° Francia

56 Azioni più dannose per il sistema G6 Quale di queste azioni ritiene più dannosa per il sistema economico? Base: Totale Campione (1.000) G5.E in che misura ritiene che informazioni poco trasparenti possano influenzare landamento della Borsa? (Scala 1:10) Media: 7.8

57 Influenza di una legislazione più severa sul rendimento degli investimenti G7.Se ci fosse una legislazione più severa Lei pensa che il rendimento dei suoi investimenti cambierebbe? Base: Totale Campione (1.000) 60%

58 Le informazioni delle aziende verso lesterno G1 Secondo lei le informazioni che le aziende danno allesterno ad es. alla stampa e ai media riguardo ai propri prodotti o servizi, quanto sono veritiere/attendibili ? G2 E quanto ritiene veritiere ed attendibili le informazioni che le aziende danno allesterno riguardo la propria situazione economica? Base: Totale Campione (1.000) 35% 29%

59 Attendibilità delle informazioni G3. E nel complesso, ritiene che le aziende italiane diano informazioni più veritiere ed attendibili delle aziende straniere, o meno? Base: Totale Campione (1.000)

60 Nota informativa In ottemperanza al regolamento dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, allegato A, art. 2, pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002. Autore:Abacus Spa CommittenteACRI AcquirenteACRI Tipo e metodo di rilevazione: sondaggio di opinione tramite interviste telefoniche (CATI) Universo di riferimento: popolazione italiana residente in età di voto (fonte: annuario ISTAT 2000) Tipo di campione: campione casuale rappresentativo delluniverso di riferimento; campionamento per quote di genere, età, area geografica, dimensione del comune di residenza Estensione territoriale: nazionale Numero persone contattate: - totale contatti effettuati: interviste complete: (17,2 %) - rifiuti/sostituzioni: (52,5 %) Date di realizzazione sondaggio: dal 1 al 15 Ottobre 2002 Testo integrale delle domande rivolte agli intervistati: Il testo delle domande è riportato in ciascuno dei grafici che descrivono i risultati. Il documento informativo completo riguardante il sondaggio è presente sul sito: