Filtri digitali Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Roma Tor Vergata
Advertisements

Filtri FIR.
Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Elaborazione numerica del suono
Elaborazione numerica del suono
Filtraggio FIR veloce mediante FFT
Modulo 1 Unità didattica 2:
Cenni sul campionamento
Circuiti sequenziali Capitolo 5.
Filtri Multirate e Banchi di Filtri
Filtri digitali IIR.
Digital Data Acquisition
La trasmissione fisica dei segnali
SAMPLE & HOLD.
MASOERO FEDERICA Progetto web cooperativo:
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
PROGETTO DI FILTRI FIR CON IL METODO DELLE FINESTRE
CAMPIONAMENTO (CENNI) Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI AA
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Identificazione dei sistemi:
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Condizionamento dei segnali di misura
Strumentazione per bioimmagini
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
Dal tempo continuo al tempo discreto
Principi di Elaborazione Digitale dei Segnali
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Ing. Simona Moschini tel.: Misure Trasformata.
Elaborazione (digitale) delle immagini
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Trasformata di Laplace
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
PROCESSI CASUALI E SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Introduzione alla Elettronica Nucleare
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
TRASFORMATA DI FOURIER
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
LONG PROCESSING CON LA DFT Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Elaborazione e trasmissione delle immagini Anno Accademico Esercitazione n.4 Pisa, 20/10/2004.
PROCESSING CON LA DFT Marina Ruggieri, Ernestina Cianca, Modulo di Elaborazione dei Segnali (Colleferro), Nuovo Ordinamento, aa
APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI
Introduzione ai Circuiti Elettronici
Jean Baptiste Fourier iniziò a chiedersi se, con un’adeguata scelta delle ampiezze, delle frequenze e delle fasi, fosse stato possibile scomporre.
Creazione di un’interfaccia grafica in ambiente Matlab per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati da un file *.txt Corso di “Meccatronica” A.A. 2013/2014.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
Presentazione del corso di Fondamenti di Sistemi Dinamici Prof. Alfredo Pironti Tel.: Stanza 2.14 (DIS – via Claudio 21)
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Analisi spettrale numerica di segnali di misura Prof. Leopoldo Angrisani Dip. di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Filter Design & Analysis Toolbox. FDATool(1) Quello di cui andremo a parlare in questa sezione è una interfaccia grafica (GUI) che permette di progettare.
Elaborazione numerica del suono
Transcript della presentazione:

Filtri digitali Introduzione

Programma del Corso Basi di elaborazione numerica Introduzione ai filtri digitali Progetto di filtri analogici Progetto di filtri digitali ricorsivi (IIR) Progetto di filtri digitali non-ricorsivi (FIR) Filtri Multirate Filtri Non-Lineari ???

Testi Consigliati Proakis - Manolakis Introduction to digital Signal Processing Macmillan Publishing Company Rabiner - Gold Theory and application of digital signal processing Prentice_hall Mitra Digital Signal Processing Mc Graw Hill Oppenheim – Shafer Digital Signal Processing Prentice Hall

Sequenze di dati (nomenclatura) Sequenza: {x(n)} Campione: x(n) Indice: n Sequenze fondamentali:  Impulso ….  Gradino  Esponenziale complesso

Ritardo {h(n)} n: indice della seq. m: ritardo {h (n)} n = 0 Una qualunque sequenza puo’ essere pensata come una combinazione lineare di tante sequenze impulsive opportunamente ritardate e pesate

Sistemi LTI (Linearity) x(n) y(n) LTI Linearita’:

Sistemi LTI (Time Invariant) x(n) y(n) LTI Invarianza Temporale:

Convoluzione LTI x(n) y(n) x (n) y(n) u (n) h(n) Con una semplice sostituzione degli indici (m = n - m)

Causalita` Stabilita` Si definisce causale un sistema per cui Ovvero il sitema non e’ “anticipativo” Stabilita` Un sistema e` stabile se, sollecitato con un ingresso “limitato” risponde con un’uscita pur essa “limitata”. Condizione necessaria e sufficiente per la stabilita’ e’:

Espressioni per “y(n)” Convoluzione Differenze finite Vi sono 2 categorie di Filtri Lineari: FIR (Finite Impulse response) in cui l’uscita dipende solo dall’ingresso IIR (Infinite Impulse Response) in cui e’ presente una “retroazione”

Risposta in frequenza Si solleciti un sistema lineare avente una risposta impulsiva “h(n)” con un segnale di tipo: L’uscita risulta essere: Ove “H(e jw)” prende il nome di “riposta in frequenza”

Risposta in frequenza - Proprieta’: Funzione continua in w Periodica di periodo 2p Se h(n) è reale modulo simmetrico e fase antisimmetrica “Re(H)” simmetrico ed “Im(H)” antisimmetrico -p p

Risposta in frequenza - Proprieta’: Essendo “H” periodica può essere sviluppata in serie di Fourier: LTI Ovvero:

Sequenza temporale Se si vuole mantenere il legame temporale con il segnale analogico X(t) X(nT) T La risposta in frequenza risulta periodica di periodo 2p/T

Legame spettro analogico - digitale Un qualunque segnale continuo: Campionato con periodo T: Suddividendo l’integrale: Sostituendo: w’ = W - 2pm/T: Semplificando: Ma paragonando il risultato ottenuto con quanto si e’ visto per i segnali digitali, ovvero: Si perviene al legame tra le rappresentazioni spettrali del segnale originale e del suo campionato:

Legame spettro analogico - digitale Partendo da un segnale analogico Con un certo spettro X(t) T Definito un certo intervallo di campionamento T ed operando il campionamento del segnale

Legame spettro analogico - digitale Si ottiene un segnale digitale Con un certo spettro digitale X(t) X(nT) -p/T p/T T Lo spettro digitale (periodico) e’ ottenibile come sovrapposizione di infinite repliche, opportunamente traslate, dello spettro analogico

Aliasing Comporta una modifica nella periodicità dello spettro Una modifica dell’intervallo T X(t) X(nT) -p/T p/T T ALIASING: Se si sceglie un periodo di campionamento troppo elevato (in riferimento alla massima frequenza del segnale analogico) si possono avere distorsioni dovute alla sovrapposizione degli spettri

Aliasing Comporta una modifica nella periodicità dello spettro Una modifica dell’intervallo T X(nT) X(t) -p/T p/T T ALIASING: Se si sceglie un periodo di campionamento troppo elevato (in riferimento alla massima frequenza del segnale analogico) si possono avere distorsioni dovute alla sovrapposizione degli spettri

Teorema di Shannon WM X(t) T -p/T p/T X(nT) Per non avere aliasing l’intervallo di campionamento deve essere scelto in base alla seguente regola: Ovvero: Le componenti armoniche a frequenza superiore DEVONO venir filtrate

Interpretazione Per campionare un segnale si deve usare una frequenza di campionamento (fT) almeno doppia della massima frequenza del segnale (fN) (Nyquist) In un segnale con una sola frequenza si devono prendere almeno 2 campioni per periodo per poter ricostruire il segnale

Trasformata “Z” Data una certa sequenza “x(n)” di definisce: Proprietà: Linearità: Ritardo: Convoluzione:

Trasformata “Z” (proprietà) Legame con la risposta in frequenza: r = 1 Re Im Z-plane ejw

Applicazioni ai filtri lineari Poiché un filtro digitale lineare può essere rappresentato tramite una equazione alle differenze finite: Sfruttando la trasformata Z: Si perviene ad una rappresentazione del filtro secondo la trasf.Z come un rapporto di due polinomi in Z. H è la Z-trasf. della risposta impulsiva h(n)

Filtri digitali lineari Differenze finite Convoluzione Z-1 b0 b1 bM-1 bM aN aN-1 a1 x(n) y(n) FIR: ai = 0 IIR : ai = 0  bi = hi