Trasporto stradale o intermodale ferroviario? Unindagine presso alcune aziende manifatturiere Romeo Danielis ed Edoardo Marcucci Università degli Studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Advertisements

VENETO, MODELLI DI PRODUZIONE UNI VERSITA’ INFRASTRUTTURE IUAV VENEZIA
Trasformazioni nel dominio spaziale
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Corso « Clean Energy Project Analysis »
I trasporti ed il mercato globale VIII Riunione scientifica SIET Trieste, 29 giugno – 1 luglio 2006 LA GLOBALIZZAZIONE E LATTRAVERSAMENTO ALPINO Opzioni.
TRASPORTI, LOGISTICA E AMBIENTE FRA REGOLAZIONE E POLITICA INDUSTRIALE Ernesto Cassetta Università degli Studi di Udine Gruppo di Ricerche Industriali.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Il ruolo dei grossisti nel trasporto urbano delle merci in conto proprio. Alcune evidenze empiriche sulla filiera alimentare XXXI Conferenza Annuale AISRe.
Romeo Danielis Università degli Studi di Trieste
La domanda di servizi logistici nel Friuli Venezia Giulia C astello di Duino, 11 maggio 2007 Elaborazione dati a cura di Università degli Studi di Trieste.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Romeo Danielis e Lucia Rotaris Università degli Studi di Trieste
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Presentazione del Corso
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT (Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia) Quarta rilevazione, 2008 Presentazione dei dati di sintesi Diego Girelli.
Fondazione ENI Enrico Mattei Master di logistica integrata 2002/2003
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Appunti di inferenza per farmacisti
Strumenti di controllo
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Trasporto merci e logistica
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
6.2.Strumenti di valutazione: la programmazione lineare Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
6.8.Strumenti di valutazione: modelli statistici ed econometrici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Un Electric Car Club per la Regione Friuli Venezia Giulia
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
La scelta fra tutto strada e autostrada viaggiante
GIORNATA IN ONORE DI GIANCARLO POLIDORI
Modelli predittivi delle agenzie di rating internazionali: il modello MEU evoluto (maximum expected utility) Mattia Ciprian*, Daria Marassi°, Valentino.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Genova Livorno Piombino Civitavecchia Napoli Porto Torres Olbia Golfo Aranci Cagliari Trapani Palermo Termini Imerese Catania Brindisi Bari Ancona Ravenna.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
MODERNI IMPIEGHI DELLA STATISTICA NEGLI AMBITI ECONOMICO, DEMOGRAFICO E SOCIALE Torino, 28 ottobre 2002 Rappresentare e simulare il comportamento individuale.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Terzo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 25 novembre 2003 “FACCIAMO.
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte I risultati della ricerca a confronto con altri casi di studio Torino, 9 maggio 2003 agli.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Il carsharing nel FVG: esiste una domanda potenziale? Romeo Danielis, Lucia Rotaris, Andrea Rusich, Eva Valeri DEAMS, Università degli Studi di Trieste.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Analisi delle osservazioni
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
Transcript della presentazione:

Trasporto stradale o intermodale ferroviario? Unindagine presso alcune aziende manifatturiere Romeo Danielis ed Edoardo Marcucci Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Piazzale Europa, TRIESTE, Università degli Studi di Urbino, Carlo Bo, Istituto di Scienze economiche, Via Saffi 42, URBINO, Trasporto marittimo – porti – intermodalita ferroviaria: Tecnologie, infrastrutture e servizi per lo sviluppo del combinato - Venezia venerdì 10 novembre 2006

Finalità dello studio 1. Qual è limportanza relativa degli attributi del servizio di trasporto merci per i committenti industriali? 2. Quali sono le principali determinanti di tali valutazioni? 3. Che cosa debba avvenire affinché aumenti la probabilità che il trasporto intermodale ferroviario guadagni quote di mercato?

Metodologia Indagine con questionari Trasporto tipico Scelte effettive Organizzazione logistica Esercizi di scelta ipotetica o preferenza dichiarata

Caratteristiche del trasporto tipico nella modalità effettivamente usate e nella modalità alternativa

Valori medi del trasporto tipico stradale ed intermodale ferroviario per settore Conclusione n. 1 - La strada è percepita avere un netto vantaggio non solo di qualità, ma spesso anche di costo

Attributi e livelli considerati ai fini dellanalisi congiunta

Esempio di esercizio di scelta discreta

Numero di aziende intervistate per settore e per regione

Effetto soglia 1. Ipotesi: la funzione di utilità è lineare spezzata (effetto soglia)

La soglia: disponibilità massima in termini percentuali ad accettare un aumento nei costi di trasporto Conclusione 2: i caricatori hanno preferenze piuttosto rigide

Stime econometriche del modello per lintero campione e per settori specifici

Utilità marginali con valori di soglia

Ipotesi soglia: funzione lineare spezzata Conclusione 3: Ipotesi confermata empiricamente: il modello con la soglia è nettamente superiore al modello senza soglia Implicazione: si deve distinguere tra variazioni marginali attorno al valore corrente del trasporto tipico o di variazioni significative che possono superare valori di soglia.

Considerando le soglie di accettabilità lattributo il cui sforamento è considerato più negativamente è il rischio di arrivi in ritardo di un giorno rispetto alla data prefissata, seguita dai danni e ammanchi, dal costo, dal tempo di viaggio e dalla modalità.

Allinterno delle soglie di accettabilità il campione di aziende intervistato pone la massima importanza al costo di trasporto, seguito dai danni e ammanchi ed, a distanza maggiore, dal tempo di viaggio, dalla flessibilità, dalla modalità, dalla frequenza e dalla puntualità.

Simulazioni

Conclusioni 1. Si deve distinguere tra variazioni marginali attorno al valore corrente del trasporto tipico o di variazioni significative che possono superare valori di soglia. 2. Allinterno delle soglie di accettabilità, il campione di aziende intervistato pone la massima importanza al costo di trasporto, seguito dai danni e ammanchi ed, a distanza maggiore, dal tempo di viaggio, dalla flessibilità, dalla modalità, dalla frequenza e dalla puntualità. 3. Considerando le soglie di accettabilità lattributo il cui sforamento è considerato più negativamente è il rischio di arrivi in ritardo di un giorno rispetto alla data prefissata, seguita dai danni e ammanchi, dal costo, dal tempo di viaggio e dalla modalità.

Conclusioni 1. Le preferenze variano a seconda del settore in cui opera lazienda 2. A detta degli intervistati, il trasporto intermodale ferroviario molto spesso supera le soglie di accettabilità per quasi tutti gli attributi e i settori. 3. Gli scenari di riduzione dei costi dellintermodale o di miglioramento della sua performance mostrano risultati apprezzabili solo riuscendo a incidere significativamente sui costi, sui tempi di percorrenza e sul rischio di ritardo.

Grazie per lattenzione!