Rilevazione dei prezzi al consumo e calcolo del tasso dinflazione nella Città di Bolzano Gennaio 2009 5 febbraio 2009 Ufficio Statistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Advertisements

Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Workshop «La misura dellinflazione per classi di spesa delle famiglie» Istat - Aula Magna, Roma,10 Maggio 2013 La misura dellinflazione per classi di spesa.
Tiziana Iacobacci, Mauro Politi Intervento su Gli indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali venduti sul mercato estero (base 2000=100)
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (gennaio aggiornato) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2006 Sintesi in cifre COMMISSIONE EUROPEA BRUXELLES LUSSEMBURGO,GENNAIO.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La bilancia dei pagamenti
MISURARE IL COSTO DELLA VITA
CAP Ciclo di lezioni a cura di D. Rinaldi.
23- Dati Macroeconomici 1 23 – Misurare il costo della vita.
Dati Macroeconomici 23 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 23 – Misurare il costo della vita copertina.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Le rilevazioni dei prezzi al consumo: statistiche economiche e dimensione territoriale comunale Comune di Firenze USCI 2 luglio 2003 Lutilizzazione locale.
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Trade Lab Trade Lab per Milano, 04 maggio 2004 Trade Lab Trade Lab per IRER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI DI VENDITA DEI BENI DI CONSUMO: potenzialità del.
Indice NIC a confronto A livello nazionale la dinamica dellinflazione nel mese di marzo 2004 si è stabilizzata sul 2,3%. A livello regionale, limitatamente.
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena Assessorato alle Politiche Sociali, Culturali, Pari Opportunità e Relazioni Internazionali Forlì, 17 dicembre.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (gennaio-febbraio 2009) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della.
Proposte di servizi per i Soci Gas Intensive Sassuolo, 16 aprile 2009.
Slim Factor Index Indicatore di competitività complessiva del sistema Italia A cura di Alessandro Amadori e Paola Simonetta Centro Studi ASSIRM.
Unione Economica e Monetaria: Zona Euro 1999: Belgio, Germania, Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda, Austria, Portogallo, Finlandia 2001:
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
Criteri di calcolo dellindice IPCA depurato dai prezzi dei prodotti energetici importati. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 giugno 2009.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Capacita ricettiva Italia, Liguria, Genova e provincia Numero delle camere in strutture alberghiere Serie storica dal 1997 al 2010 Fonte: Elaborazione.
RIFORMA MODELLO CONTRATTUALE 22 GENNAIO 2009
L'inflazione in Italia: differenziali settoriali e territoriali
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Sintesi delle novità introdotte
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Inflazione (indice IPCA) al netto dei prodotti energetici importati modalità operative di costruzione e previsione dell’indicatore ISAE- 29 maggio 2009.
Un viaggio attraverso il libro
Capitolo 2 I dati della macroeconomia
Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull’industria e sui servizi Un indice di volume per il fatturato dei servizi: primi risultati R.D.
Economia e Organizzazione Aziendale
GfK per ASSOROLOGI Milano, 13 Marzo 2015.
L’INFLAZIONE 1.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Analisi congiunturale della domanda elettrica Osservatorio Congiunturale Milano, 25 novembre 2010 Contributo Statistiche novembre.2010 Direzione Affari.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
Per calcolare l'inflazione l'Istituto centrale di statistica (ISTAT) utilizza principalmente tre indici: a) indice dei prezzi all'ingrosso (rileva le.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 La rilevazione dei prezzi al consumo: aspetti normativi e base territoriale della rilevazione Roma, 22 febbraio 2005 CNEL.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 10 settembre 2014.
Gli indici ISTAT dei prezzi al consumo
Transcript della presentazione:

Rilevazione dei prezzi al consumo e calcolo del tasso dinflazione nella Città di Bolzano Gennaio febbraio 2009 Ufficio Statistica

LINDICE DEI PREZZI AL CONSUMO Lindice dei prezzi al consumo è uno strumento statistico che misura le variazioni nel tempo dei prezzi di un insieme di beni e servizi - chiamato paniere e rappresentativo degli effettivi consumi delle famiglie in uno specifico anno - acquistabili sul mercato attraverso transazioni monetarie (sono escluse, quindi, le transazioni a titolo gratuito, gli autoconsumi, ecc.).

GLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO La rilevazione dei prezzi al consumo è finalizzata al calcolo degli indici NIC, FOI e IPCA: NIC: indice dei prezzi al consumo per lintera collettività; indice principale per misurare linflazione FOI: indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati; indice utilizzato per ladeguamento di importi monetari indicizzati (es. contratti, sentenze,…) IPCA: indice armonizzato dei prezzi al consumo per i paesi dellUnione europea come piattaforma di confronto tra i paesi membri dellUE

ORGANI DI RILEVAZIONE La rilevazione dei prezzi al consumo pre- vede due diverse modalità di raccolta dei dati: la rilevazione locale, condotta dagli Uffici di statistica dei Capoluoghi di provincia la rilevazione centralizzata, effettuata direttamente dallIstat (55 posizioni rappresentative)

CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI 2009 Classificazione dei prodotti: Categorie di prodotto Gruppi di prodotto Voci di prodotto Capitoli di spesa Posizioni rappresentative Prodotti Livello di pubblicazione degli indici

NOVITÀ PANIERE 2008 Nuove posizioni inseriti: 5 Pasta base per pizze, rustici e dolci Mais in confezione Visita specialistica – ticket Film in DVD Chiave USB 5 precedenti posizioni diventate 10 prodotti, 11 precedenti prodotti raggruppati in 5 posizioni Posizioni e prodotti con descrizione o denominazione modificata: 46 5 prodotti passati da cadenza trimestrale a cadenza mensile

PANIERE COMUNALE 2009 Prodotti rilevati: 767 Serie rilevate: 4.190, di cui mensili e trimestrali 640 bimensili Esercizi rilevati: 623 Affitti rilevati trimestralmente: 101

ANDAMENTO DEL NIC A BOLZANO VARIAZIONI TENDENZIALI 01/2006 – 01/2009

VARIAZIONI TENDENZIALI DEL NIC Confronto Bolzano-Media nazionale 01/2006 – 01/2009

VARIAZIONI TENDENZIALI PER CAPITOLI DI SPESA – 01/2009 CAPITOLI DI SPESA Variazione % rispetto allanno precedente Prodotti alimentari e bevande analcoliche 4,6 Bevande alcoliche e tabacchi3,7 Servizi ricettivi e di ristorazione3,0 Mobili, articoli e servizi per la casa2,8 Abbigliamento e calzature2,7 Istruzione1,7 Abitazione, acqua, energia e combustibili1,5 Altri beni e servizi1,5 Servizi sanitari e spese per la salute 0,6 Trasporti-2,9 Comunicazioni-3,1 Ricreazione, spettacolo e cultura/

PREZZI FREDDI Top 10: gennaio 2009 TREND NEGATIVI - Top 10: 01/2009 (variazioni sullanno precedente)

TREND POSITIVI - Top 10: 01/2009 (variazioni sullanno precedente)