ELETTRONICA NELLA STRUMENTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
CORSO DI RECUPERO CONTROLLI AUTOMATICI Prof. Filippo D’Ippolito
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
Laureando: Marco DALLE FESTE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Fenomeni Termici.
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 5 Trasduttori attivi: piezoelettrici termocoppie
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Dipartimento di Economia
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Curricolo di matematica
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Corsi di informatica ICCARBONERA.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
TRASFORMATA DI FOURIER
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Sensori di Pressione Integrati
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Transcript della presentazione:

ELETTRONICA NELLA STRUMENTAZIONE Tesi di laurea in ELETTRONICA NELLA STRUMENTAZIONE I SENSORI AD ONDE ELASTICHE NELLA DIAGNOSTICA GENOMICA Laureanda: Michela COLLE Relatore: Prof. Antonio BOSCOLO Correlatore: Ing.dott. Erika MENOSSO anno accademico 2003-2004

Schema della presentazione Introduzione e descrizione del DNA Biosensori basati su DNA (sensore primario) Dispositivi acustici come sensori secondari Caratterizzazione di una QCM e circuito di condizionamento per la stessa

OBIETTIVI DELLA TESI condurre una prospezione sullo stato dell’arte dei sensori basati su DNA presentare una valutazione di un metodo di misura con caratteristiche adatte all’applicazione di interesse

CONSIDERAZIONI INIZIALI La presenza di una malattia genetica è dovuta ad una anomalia nella sequenza del DNA. E’ possibile individuare questa anomalia e quindi determinare se il soggetto è sano o affetto dalla patologia di interesse.

BIOSENSORI Un biosensore è un dispositivo in grado di fornire un segnale d’uscita proporzionale alla concentrazione dell’analita utilizzando come materiale attivo un elemento biologico. Si combina un trasduttore appropriato con la capacità di un elemento biologico nel riconoscere tale sostanza.

IL DNA La doppia elica del DNA e l’appaiamento delle basi azotate

IL DNA: separazione dei filamenti pH o temperatura A G C T singolo filamento

IL DNA: IBRIDAZIONE Il riallineamento di singoli filamenti provenienti da fonti diverse è chiamato ibridazione.

IL DNA: IBRIDAZIONE pH o temperatura A C T A G C T

IL DNA: IBRIDAZIONE e BIOSENSORI L’ibridazione è la proprietà che viene impiegata nei biosensori basati sul DNA. Esistono vari fenomeni sonda secondari sfruttati nei biosensori: elettrochimici ottici ponderali La nostra scelta si è orientata verso i risonatori acustici al quarzo (QCM).

QCM COME BIOSENSORI Esistono varie sperimentazioni documentate che utilizzano le QCM come trasduttori per studi relativi al DNA; il principio di base del loro funzionamento è lo stesso. Di seguito illustreremo i due esempi più significativi nell’ambito di questa applicazione .

QCM: DESCRIZIONE E’ possibile stimare la massa depositata in funzione della variazione della frequenza di oscillazione utilizzando l’equazione di Sauerbrey:

TABELLA OLIGONUCLEOTIDI QCM COME BIOSENSORI-1 SEQUENZA (B) SEQUENZA (BSS) SEQUENZA (A) SEQUENZA (Aml) SEQUENZA (Bnc) 3’-dCCTC-CTCT-CTCC-CTCC-CTCT-P(O)2-O-C6H12-SH 3’-dCCTC-CTCT-CTCC-CTCC-CTCT-O-P(O)2-O-C6H12-SS-C6H12-OH 5’-dGGAG-GAGA-GAGG-GAGG-GAGA-3’ 5’-dGGAG-GAGA-CAGG-GAGG-GAGA-3’ 5’-dTCTC-CCTC-CCTC-TCTC-CTCC-3’ TABELLA OLIGONUCLEOTIDI 0 500 1000 1500 2000 TEMPO [s] -50 -100 Df[Hz] seq. Bnc seq. Aml seq. A VARIAZIONE DELLA FREQ. DI OSCILLAZIONE DELLA QCM IN FUNZIONE DEL TEMPO

QCM COME BIOSENSORI-2

QCM: DESCRIZIONE La frequenza di risonanza di una microbilancia dipende sia dalle caratteristiche fisiche che geometriche del cristallo oro quarzo elettrodo quarzo mq= modulo di elasticità tangenziale rq=densità del cristallo

QCM: DESCRIZIONE Il taglio AT si distingue per una contenuta variazione della frequenza in funzione della temperatura;la curva freq-temp ha andamento del terzo ordine con un flesso tra i +25°c e i +35°C.

QCM: DESCRIZIONE Caratteristica frequenza-temperatura per alcuni tipi di tagli

QCM: COMPORTAMENTO ELETTRICO Nel circuito equivalente C’ tiene conto della capacità tra i due elettrodi; il ramo RLC rappresenta le caratteristiche di risonanza meccanica del quarzo. In particolare: Lq= inerzia Cq= elasticità Rq= viscosità , (a) (b) Simbolo cicuitale (a) e circuito equivalente (b) di una QCM

ws frequenza di risonanza serie wp frequenza di risonanza parallelo QCM: REATTANZA , ws frequenza di risonanza serie wp frequenza di risonanza parallelo

QCM: MISURE Per studiare il comportamento elettrico della QCM sono state effettuate delle misure con l’analizzatore di impedenza della HP modello 4192A LF (5Hz-13MHz) ,

QCM: AMMETTENZA Magnitude (S) , Andamento di modulo e fase dell’ammettenza in funzione della frequenza per una QCM non perturbata.

QCM: AMMETTENZA , Magnitude (S) Andamento di modulo e fase dell’ammettenza in funzione della frequenza per una QCM perturbata.

QCM: MISURE Magnitude (S) ,

QCM: MISURE Magnitude (S) ,

QCM: MISURE Dal grafico e dal calcolo della retta interpolante, si vede che abbiamo una variazione di mezzo Hz per grado della fase.

QCM: MISURE Inoltre si è stimato il fattore di merito della QCM da misure di ammettenza e conduttanza. Si sono ottenuti i seguenti risultati: AMMETTENZA ,

OSCILLATORI SINUSOIDALI 27/03/2017 OSCILLATORI SINUSOIDALI + Amplificatore A + Rete di reazione b Le oscillazioni non si sostengono se, alla frequenza del risonatore, il modulo dell’amplificazione di anello è minore di 1; tale condizione è detta criterio di Barkhausen e si traduce in , e Tirocinio

OSCILLATORI SINUSOIDALI Oscillatore di Pierce

OSCILLATORI SINUSOIDALI Oscillatore di Meacham

CIRCUITO SCELTO

CIRCUITO SCELTO Si può notare che aven- do circa 2.35 periodi ogni 4ms la frequenza di oscil- lazione è 5.9MHz. Inoltre non vi è smorza- mento.

CIRCUITO SCELTO Simulazione da 6ms a 8ms

CONCLUSIONI e SVILUPPI FUTURI si è verificato in letteratura che è possibile effettuare la misura di interesse tramite l’utilizzo di QCM si è proposto un metodo ponderale il quale risulta economico ed eventualmente portatile. il sistema proposto è riutilizzabile e risulta essere estremamente versatile Funzionalizzando la superficie della QCM con catene di DNA complementari a sequenze mutate caratteristiche di altre patologie genetiche, sarà possibile creare molteplici test di screening specifici.