Università degli studi di Trieste – Tesi di laurea triennale in Ingegneria elettronica PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE TRA PC E MICROCONTROLLORE PER UN’INTERFACCIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Differenza tra comunicazione seriale e parallela
Advertisements

Progetto di un lettore di Smartcard Progetto realizzato tramite rivista "Fare Elettronica.
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Politecnico di Milano Sviluppo di strumenti per l'analisi e la manipolazione di bitstream per la riconfigurabilità parziale Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI.
Università Politecnica delle Marche
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Laureando: Emanuele Viviani
Realizzazione di algoritmi video su FPGA
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Trieste
Sviluppo di un’interfaccia Camera Link - FPGA
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Luca Pizzamiglio Dipartimento di Elettronica ed Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica 17 Giugno 2003 Stimatori d'area per descrizioni.
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Corso di Informatica (Programmazione)
Local Trigger Control Unit prototipo
Progetto e Simulazione di una Centralina per Reti di Domotica
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5
Come aumentare le linee di I/O?
Convertitore A/D e circuito S/H
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Concetti introduttivi
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
I File.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
Relatore: Prof. Carla VACCHI Correlatore: Ing. Daniele SCARPA
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
Relatore Tesi di laurea di
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Architettura del calcolatore
SVILUPPO DI UN SENSORE DI UMIDITÀ PER APPLICAZIONI MEDICALI
PROGETTO DI UN CIRCUITO PER L'ALIMENTAZIONE E LA PROTEZIONE
Tesi di Master Universitario Applicazione Sperimentale SoftPLC e SCADA
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
1 Applicazione di videoconferenza in ambiente Multicast con supporto per il protocollo di controllo di congestione RLC Giansalvo Gusinu Relatori: Prof.
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
PROGETTO DI UNA SERRATURA CON CODICE PER L'APERTURA
Pippo.
1/15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Un approccio per sviluppare applicazioni di E-Democracy basato su ruoli per agenti mobili Correlatori:
ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
Tesi di laurea triennale
Workshop Teachers For Teachers 23 – 24 settembre 2013
Architettura di una CPU
Reti Stratificazione del Protocollo. 2 Andrea Asta I protocolli oSpecificano e Rendono Comprensibile la comunicazione oNon è necessario conoscere.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
CENTRAL PROCESSOR UNIT (CPU) 1/2 E’ l’unità che regola e controlla tutti I processi nel microcontroller. E’ formata da diverse sottounità tra cui: Instruction.
Stampanti fiscali Citizen: modalità di interfacciamento
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
Laboratorio Informatico
Interfaccia hardware tra PIC e scheda di memoria SD/MMC
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Test di preparazione all’esame ECDL MODULO 1 1 Il termine ROM indica:  Random Optical Memory  Read Only Memory  Random Only Memory  Read Optical.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Trieste – Tesi di laurea triennale in Ingegneria elettronica PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE TRA PC E MICROCONTROLLORE PER UN’INTERFACCIA DI CONTROLLO DI UN MICROSCOPIO A SCANSIONE Laureando: Igor Cerniava Relatore: Prof. Sergio Carrato Correlatore: Dott. Paolo Sigalotti

INTRODUZIONE [1] Scopo dell’elaborato: realizzare un protocollo di comunicazione tra computer e periferica esterna (microcontrollore dsPIC); Il sistema di comunicazione utilizza la porta seriale USB; Il protocollo ha una struttura a livelli; Possibili utilizzi: sistema di controllo di un microscopio a scansione (STM) controllo elettronico di qualsiasi sistema di misura

INTRODUZIONE [2] Il progetto è diviso in due parti: Lato computer Lato microcontrollore dsPIC Il protocollo ha tre livelli logici di astrazione: Livello alto – main Livello intermedio – parser Livello basso – driver Ogni livello (layer) è un modulo di funzioni a sé stanti

INTRODUZIONE [3] Vediamo i 4 tipi di comunicazione progettati: Trasmettere un comando di lunghezza prefissata e ricevere una risposta di conferma dalla periferica; Trasmettere un comando di lunghezza prefissata e ricevere valore numerico dalla periferica; Trasmettere un pacchetto di dati e ricevere una risposta di conferma dalla periferica; Trasmettere un comando di lunghezza prefissata e ricevere un pacchetto di dati dalla periferica.

ARCHITETTURA Collegamento fisico dei dispositivi utilizzati:

IL MICROCONTROLLORE dsPIC Il micocontrollore incorpora al suo interno una parte di DSP Il progetto ha la funzione di fornire la connettività al processore DSP Capacità di elaborazione di 30 MIPS

IL DLP-FTDI245M Questo dispositivo si occupa interamente della ricezione e trasmissione dei dati tramite la porta USB del computer Il suo utilizzo semplifica il lavoro di interfacciamento del dsPIC al PC Il DLP-FTDI245M è progettato per agevolare l’utilizzo delle porte USB

LA DEMOBOARD dsPICDEM Caratteristiche: dsPIC 30F6012 Led, pulsanti, convertitori ADC, SPI, sulla millefori è stato saldato il DLP-FTDI245M

IL PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE Lato PC Lato dsPIC

IMPLEMENTAZIONE DEL PROTOCOLLO Le operazioni implementate sono: La prima accende e spegne i quattro led presenti sulla demoboard COMANDO  RISPOSTA La seconda è un comando che legge un valore di tensione tramite il convertitore ADC del dsPIC COMANDO  RISPOSTA VALORE La terza operazione trasmette un pacchetto di dati dal PC al dsPIC FLUSSO DATI  RISPOSTA La quarta operazione è un comando che fa inviare al dsPIC un pacchetto di dati verso il PC COMANDO  FLUSSO DATI

COMANDO  RISPOSTA Comandi “Accendi LED” e “Chiudi LED” Il primo pacchetto dati è il comando che il dsPIC riceve dal PC; Il secondo è l’acknowledge che il dsPIC invia al PC.

COMANDO  RISPOSTA VALORE Comando “Leggi ADC” Il primo pacchetto è il comando che il dsPIC riceve dal PC; Il secondo pacchetto dati è la risposta che il dsPIC invia al PC. Nel pacchetto dati c’è il valore letto dall’ ADC.

FLUSSO DATI  RISPOSTA Comando “Flusso dati in uscita” Il primo comando è il pacchetto di dati che il dsPIC riceve dal PC; Il secondo è l’acknowledge che il dsPIC invia al PC.

COMANDO  FLUSSO DATI Comando “Flusso dati in entrata” Il primo è il comando inviato dal PC indica il numero di dati che il dsPIC dovrà inviare; Il secondo è il flusso di dati inviato dal dsPIC.

BYTE DI IDENTIFICAZIONE BYTE DI INTESTAZIONE Inizio MASTER – Carattere I Inizio SLAVE – Carattere C BYTE DI IDENTIFICAZIONE Il byte di identificazione determina se l’operazione è un: Comando Flusso (pacchetto) dati

CODICE FORMATO COMANDI E CODICE FORMATO FLUSSI A = TIPO DI TRASMISSIONE Se 00 = comando (accendi led) Se 11 = flusso dati (flusso dati in uscita) B = FORMATO DELLA TRASMISSIONE Se 00110000 -> comando accendi led Se 11110010 -> flusso dati su porta in ingresso

CONROLLO ERRORE I byte di controllo errore sfruttano una semplicissima operazione matematica: 1° byte Err = SOMMA(Nbyte) MOD 256 2° byte Err = ( [SOMMA(Nbyte)] / 256 ) MOD 256

ALGORITMO DEL PARSER (dsPIC) Controllare l’intestazione del comando che deve essere sempre una ‘I’; Ogni byte ricevuto viene salvato; Somma il valore dei byte ricevuti, escludendo gli ultimi quattro byte; Test su byte di identificazione: se bID1 = bID2 allora test OK; Test errore incrociato: se il 1. ed il 3. byte nonché il 2. ed il 4. byte sono uguali, il primo test è positivo. Successivamente vanno fatti i moduli sulla somma di tutti i byte del pacchetto. Il risultato viene confrontato con i 4 byte di controllo errore del pacchetto ricevuto. Se test OK eseguo le operazioni da eseguire.

IL FIRMWARE DEL dsPIC

IL SOFTWARE LATO PC

IL TEST Si è constatato il corretto funzionamento del sistema di comunicazione Test sulla velocità di comunicazione: FLUSSO DATI  RISPOSTA (Comunicazione 3) A 4 MIPS -> scrittura e lettura in 0,02295 A 8 MIPS -> scrittura e lettura in 0,01403 COMANDO  FLUSSO DATI (Comunicazione 4) A 4 MIPS -> scrittura e lettura in 0,06437 A 8 MIPS -> scrittura e lettura in 0,04857 A 4 MIPS -> scrittura e lettura in 0,02632 con while scritti in assemler Il sistema trasmette e riceve i dati ad una velocità di 111 KBps, 8 volte superiore ad una porte RS232 (14 KBps)

OTTIMIZZAZIONE DEL PROTOCOLLO Funzioni READ e WRITE :

CONCLUSIONI L’USB è un importante sistema di comunicazione per le periferiche esterne (a basso costo) Il protocollo di comunicazione offre buone prestazioni sia a livello grammaticale che a livello di prestazioni Il protocollo così costruito offre la possibilità di: sviluppi futuri una facile trasportabilità e flessibilità utilizzo in qualunque sistema di controllo elettronico