Architetture.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interpolazione statistica
Advertisements

Aritmetica Binaria
CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA IN MOTO PERMANENTE LINEARE
STRUTTURA DI.
I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 20/4/2010 TEMA 1 1. Si verifichi lidentificabilità del modello di figura con il metodo delle trasformazioni di.
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori
Cassaforte asincrona SR
Stazione 1 Stazione 2 R1 R2 IN OUT Descrizione del sistema Stazione 1 Stazione 2 R1 R2 IN OUT Partenza da vuoto
Fondamenti di Informatica1 Gestione della memoria I sistemi di memoria possono essere suddivisi in: –memoria interna al processore –memoria principale.
Circuiti Aritmetico-Logici
Politecnico di Milano UNA METODOLOGIA PER LA STIMA DELLE RISORSE HARDWARE IN ARCHITETTURE RICONFIGURABILI Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI Correlatore:
1 Progettazione Concettuale: Entity/Relationships (E/R) Esigenza di strumenti efficaci, chiari e sintetici per rappresentare i dati di interesse e le loro.
Circuiti Combinatori Capitolo 3.
Calcolatori Elettronici Parte IV
SPIM Esercizi. Esercizio 1 – il comando li Il codice deve eseguire una singola operazione: mettere il valore immediato 1023 nel registro s3.
SPIM Esercizi. Esercizio 7 – load/store Il codice deve: Inserire in memoria la word 0x a Leggere questo dato e inserirlo in s0 Sommarci 5 Salvare.
STRUMENTI TERMINALI DIGITALI
Reti Logiche Luciano Gualà home page
Introduzione ai circuiti sequenziali
Sintesi FSM – Prima parte
Bus e interconnessione fra registri
Sintesi dei circuiti sequenziali
Sintesi con circuiti LSI-MSI
ESEMPI DI ARCHITETTURE DI DAC
27+ 12= Risultato troppo grande = = 39 = -25 errore di overflow in binario =
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
PSPICE – simulazione sommatori, comparatori
PSPICE – simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX
Lavoro di un campo elettrico uniforme
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica Branch & Bound Prof. Carlo Mannino Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di.
Reti combinatorie: moduli di base
Esercizi & Domande per il Pre-Esame di Elettrotecnica del 9 Giugno 2006 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.
Robot Puma 560 Caratteristiche
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
POTENZE modificato da iprof.
Reti Logiche Luciano Gualà
PROGETTO 1 Un lettore di musica digitale è dotato di un sistema per la regolazione del volume composto da tre pulsanti + e – e [] e progettato in modo.
Aritmetica Computazionale F.Campi, A. Romani A.a
Convertitori Digitale-Analogico
Robot Puma 560 prodotto da RP Automation, Inc.
CircuitiLogici. x1x1 x2x2 f x1x1 x2x2 f(x 1,x 2 ) f(x 1,x 2 ) = x 1 +x 2 = x 1 x 2 OR.
ARITMETICA BINARIA.
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
INTRODUZIONE A MATLAB LEZIONE 4 Sara Poltronieri slide3.4 matlabintro
Tesista: Daniela Di Sclafani
Addizionatori RC e CLA Università degli Studi di Salerno
FILTRI FILTRI PASSIVI I filtri passivi sono caratterizzati dalla presenza di soli elementi passivi quali capacità , induttanze e resistenze. Il valore.
CARRY LOOKAHEAD ADDER:
Per valutare la complessità ammortizzata scomponiamo ogni Union: nelle due FindSet e nella Link che la costituiscono e valuteremo la complessità in funzione.
Reti combinatorie: moduli di base
Sistema di regolazione del volume Il progetto consiste nella sintesi e nella realizzazione attraverso Xilinx di un sistema per la regolazione del volume,
RETE ASINCRONA Una rete sequenziale asincrona prende in ingresso due segnali X2 e X1 emessi da un telecomando e, in base alle combinazioni successive di.
Riassunto Rete Vi sono dunque due ingressi (X1,X2) e ununica uscita; X1 e X2 non cambiano mai contemporaneamente Luscita va a 1 se viene rispettata la.
OSCILLATORI DEFINIZIONE : SI DISTINGUONO :
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1 Esercitazione 3 © Goran Ivetic.
AND AND negazione Corrisponde alla dell’operazione AND
Esercizi di politica economica
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano introduzione alle architetture superscalari Come.
I tre filtri RC passivi: passa basso, passa alto e passabanda
1 Ripple Carry Adder generazione e propagazione del carry, evoluzione delle uscite Corso di Architetture VLSI per l’elaborazione digitale dei segnali Università.
A.S.E.15.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 15 Sommatori velociSommatori veloci Reti combinatorie frequentiReti combinatorie frequenti ComparatoriComparatori.
A.S.E.15.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 15 Sommatori velociSommatori veloci.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
CODIFICATORI (Encoder)
CIRCUITI COMBINATORI Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A
Transcript della presentazione:

Architetture

SOMMATORE - Ripple Carry (RC) Riporto seriale del Bit Carry dal LSB al MSB E’ lento ma semplice X0 Y0 X1 Y1 X2 Y2 X3 Y3 FA ci co FA ci co FA ci co FA ci co S0 S1 S2 S3

SOMMATORE - Carry Look Ahead Si puo’ definire la presenza o meno del Carry in posizione i-esima dall’analisi dei bit precedenti E’ molto veloce Può risultare piuttosto complesso La logica che definisce la presenza del Carry passa attraverso il calcolo di due parametri: Gi (Generate) Pi (Propagate)

SOMMATORE - Carry Look Ahead 3 2 1

Sommatore Xilinx

Sommatore - Carry Select

Oscillatore a rilassamento Esterno Interno I/O PAD CLB Q R1 C1 R2 Q C2 I/O PAD

Oscillatore - funzionamento IN 1 OUT Z Funzionamento dei buffers tri-state Logica di funzionamento: Il circuito e’ un bistabile, ovvero nessuno degli stati di uscita puo’ essere mantenuto indefinatamente

Oscillatore - funzionamento Q Z 1 1 1 Lo stato logico 1 puo’ essere mantenuto soltanto fino a quando C1 e’ scarico, poi cambia automaticamente stato

Oscillatore - funzionamento Q Z 1 1 1 1 1 Lo stato logico 1 puo’ essere mantenuto soltanto fino a quando C1 e’ scarico, poi cambia automaticamente stato

Oscillatore - funzionamento Q 1 Z Lo stato logico 0 puo’ essere mantenuto soltanto fino a quando C2 e’ scarico, poi cambia automaticamente stato

Oscillatore - funzionamento Q 1 1 1 1 1 Z Lo stato logico 0 puo’ essere mantenuto soltanto fino a quando C2 e’ scarico, poi cambia automaticamente stato

Oscillatore - funzionamento Q Z 1 1 1 Lo stato logico 1 puo’ essere mantenuto soltanto fino a quando C1 e’ scarico, poi cambia automaticamente stato