Tesi di laurea triennale in ingegneria delle telecomunicazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Global Positioning System
Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità in zootecnia (ReMiTrack) Massimo Lazzari Dipartimento di Scienze e tecnologie Veterinarie.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
: SISTEMI SATELLITARI PER LA NAVIGAZIONE C. Montanino.
POLITECNICO DI MILANO Politecnico di Milano A.A. 2005/06 MECCANISMI DI SINCRONIZZAZIONE PER SISTEMI MULTIPROCESSORE BASATI SUL DISPOSITIVO D740 Candidato:
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Circuiti sequenziali Capitolo 5.
Misura Analitica RUMORE
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
Codifica di linea La rappresentazione di dati numerici con segnali numerici e’ normalmente fatta tramite sequenze di impulsi discreti di tensione di una.
La trasmissione fisica dei segnali
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Reti Mobili e Multimediali Localizzazione.
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless
Acquisizione dei dati I dati sismici sono acquisiti utilizzando un sistema costituito da tre componenti principali: Una sorgente di sparo Un array di ricevitori.
Satelliti artificiali
Introduzione DSP. Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 2 Obiettivi della lezione Perché elaborare i segnali in digitale ?
Esempio.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
FlipFlop D Asincrono Il FlipFlop D è una rete sequenziale asincrona che si comporta da memoria. E' caratterizzato, nella versione più semplice, da 2 ingressi.
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
Trasmissione satellitare
La gestione dellinput/output Poiché i dispositivi esterni hanno una struttura difforme da quella di un processore, ciascuna periferica necessiterà di una.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
PROGETTO DI UN FILTRO POLIFASE FIR DECIMATORE PER IMPIEGO IN UN SISTEMA MULTISTANDARD UMTS-WLAN RELATORE: Prof. Carla Vacchi CORRELATORE: Ing. Everest.
Relatore Tesi di laurea di
COMPENSAZIONE ADATTATIVA DELLE VIBRAZIONI NEGLI HARD DISK
Sistemi di comunicazione
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
Relatore Candidato Prof. Alessandro De Luca Daniele De Simone
Analisi Numerica di Strutture Selettive in Frequenza Multistrato
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Soft-DVB: A Fully-Software GNURadio-based ETSI DVB-T Modulator
18 febbraio 2008Paolo Falasca - Tesi di Laurea1 Recupero delloffset di frequenza su canali con fading selettivo nel tempo Candidato: Paolo Falasca Relatori:Prof.
Progetto Edusat 3° Modulo
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO
BENVENUTI Work shop 6 dicembre Adeguamento e manutenzione degli impianti di ricezione TV terrestre e satellite Work shop 6 dicembre 2014.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
AMPLIFICATORI OTTICI. Rappresentazione schematica dei principali componenti di un sistema di trasmissione ottico. Vi è compreso un amplificatore del segnale.

DVB-H E’ un sistema di trasmissione DVB per diffondere servizi IP multimediali a terminali mobili Handheld (palmari)
Modulazione digitale 1. Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica – Standard di rete locale.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) Massimo Lazzari Scienze veterinarie per la salute, la produzione animale.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 2 -Modulazione digitale Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Elettronica dei Sistemi Wireless LM Ingegneria Elettronica a.a. 2011/2012.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
Realizzazione di un algoritmo genetico distribuito per l’inversione di modelli di deformazione del suolo (rilevamenti GPS e immagini SAR) di un edificio.
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
Riconoscimento frequenze di note musicali Corso ESIM Prof. P. Daponte Gruppo di lavoro: Mario Calì 195/ Marco Gallucci 195/ Roberto De Falco.
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 7: MODULAZIONI DIGITALI
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: A.A Salvatore Cuomo La ricorsione 15 Approccio ricorsivo, esercizi sulla.
Transcript della presentazione:

SVILUPPO ED IMPLEMENTAZIONE SU DSP DI UN DEMODULATORE NUMERICO IN BANDA BASE Tesi di laurea triennale in ingegneria delle telecomunicazioni Stefano de Fabris

Introduzione al problema Il maggiore problema nello sviluppo di un sistema di telecomunicazione ad uso di un satellite di tipo Cubesat sta nella piccolissima potenza da impiegare per la trasmissione dei dati

Introduzione al problema Un ulteriore problema sta nelle dimensioni massime dell’apparato di antenna che deve essere montato sul satellite

Ovvero poco più di un milionesimo di un miliardesimo di watt Un esempio concreto Vista la dimensione del satellite, la sua orbita, il tipo di antenna impiegato e la potenza utilizzabile si procede a calcolare la potenza del segnale ricevuto a terra: Facendo i dovuti calcoli, considerando l’altezza massima dell’orbita del satellite (500 km), si ottiene che la potenza effettivamente disponibile al ricevitore è di 1,2 * 10^(-15) W (-150dBW circa) Ovvero poco più di un milionesimo di un miliardesimo di watt

Conseguenze Necessario utilizzare un’antenna di terra particolarmente direttiva Utilizzo di un’alta potenza di trasmissione da Terra verso il satellite Velocità di trasmissione molto bassa e modulazione adeguata

Vincoli progettuali Utilizzo di un DSP a basso consumo Utilizzo di una modulazione che risente poco di fading, effetto doppler, rumore

Scelta della modulazione FSK La modulazione di tipo FSK (frequency shift keying) permette di soddisfare a tutte queste richieste mediante demodulazione I/Q.

Soluzione al problema della sincronizzazione Il demodulatore utilizzato, se da una parte presenta prestazioni ottime, necessita di un sistema che agganci la fase del segnale per permettere il posizionamento corretto delle finestre di integrazione:

Prima fase dello sviluppo: modello in Matlab Data la complessità del problema si è dovuto ricorrere ad una serie di simulazioni utilizzando l’ambiente di sviluppo Matlab.

Prima fase dello sviluppo: modello in Matlab Lo sviluppo di un modello ha permesso di rilevare aspetti del problema inizialmente ignorati.

Seconda fase dello sviluppo: scrittura del codice in C Il problema principale è stato quello di tenere sotto controllo la complessità computazionale dell’algoritmo e sopperire alla mancanza dell’ALU in virgola mobile

Seconda fase dello sviluppo: scrittura del codice in C Lo studio maggiore è dovuto avvenire al momento della progettazione del filtro di Butterworth richiesto dal demodulatore asincrono

Prestazioni Alla fine del lavoro le prestazioni ottenute sono in linea con i risultati di sistemi commerciali simili

Grazie per la Vostra attenzione