Università degli Studi di Trieste

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
Advertisements

Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
Gestione Input Output A. Ferrari.
Politecnico di Milano Sviluppo di strumenti per l'analisi e la manipolazione di bitstream per la riconfigurabilità parziale Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI.
Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI
Definizione e tipi di implementazione
IL MICROCONTROLLORE ST6
1 Come si avvia un computer... Dove è contenuto il SO ? Come si attiva?
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Tesi di Laurea in Elettronica per le Telecomunicazioni
Università degli studi di Trieste – Tesi di laurea triennale in Ingegneria elettronica PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE TRA PC E MICROCONTROLLORE PER UN’INTERFACCIA.
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Laureando: Emanuele Viviani
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Trieste
Sviluppo di un’interfaccia Camera Link - FPGA
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
Progetto di un circuito a microcontrollore per la gestione del ricetrasmettitore impiegato nel satellite Atmocube Laureando: Stefano Punis Relatore: Prof.
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
MICROCONTROLLORI Di Tiziano Ragazzi.
Memorie.
PLC E FIELDBUS PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI IN LUOGHI PERICOLOSI
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Progetto e Simulazione di una Centralina per Reti di Domotica
Schema di principio del SCA di una MMU Memory Management Unit
Introduzione ai PLC.
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Uno scheduler deve avere implementate almeno le seguenti funzionalità: 1) Inizializzatore: preparazione.
Xscale Nicola Rebagliati 2001s135. Cose Xscale Xscale è una microarchitettura per processori che fornisce ottime prestazioni con bassi consumi energetici.
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE
Semplice regolazione digitale di velocità di un motore in c. c
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
Politecnico di Torino sede di Alessandria anno accademico 2000/2001 AUTOMAZIONE DI UN PROTOTIPO PER PROVE MECCANICHE DI USURA PIN on DISK Progetto e realizzazione.
Relatore: Prof. Carla VACCHI Correlatore: Ing. Daniele SCARPA
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
Sistema elettronico Controllo Idronico 1-2 Livello R&D Engineer SMT – GROUP.
Architettura del calcolatore
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
SVILUPPO DI UN SENSORE DI UMIDITÀ PER APPLICAZIONI MEDICALI
PROGETTO DI UN CIRCUITO PER L'ALIMENTAZIONE E LA PROTEZIONE
Tesi di Master Universitario Applicazione Sperimentale SoftPLC e SCADA
Elaborato di Laurea di Alessandro LAZZARINI BARNABEI
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Tesi di laurea triennale
Workshop Teachers For Teachers 23 – 24 settembre 2013
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Architettura di una CPU
Architettura del calcolatore
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
Interfaccia hardware tra PIC e scheda di memoria SD/MMC
Progetto e realizzazione di un capacimetro con microcontrollore
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Il modello di Von Neumann
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
CHORUS EFFECT Sviluppo di Software per l’Acquisizione e l’Elaborazione in Tempo Reale di Segnali su Processori DSP. Università degli Studi del Sannio.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Trieste DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica SVILUPPO DI UN PROTOTIPO DI SIMULATORE POLIFONICO PER CONCERTO DI CAMPANE Laureando: Francesco Guzzi Relatore: Prof. Sergio Carrato Correlatore: Ing. Piergiorgio Menia Trieste, 12 marzo 2013

PREMESSA E SPECIFICHE: Simulare un gruppo di 12 campane → 12 semitoni Sistema da collegare ad un sequencer esterno. Riproduzione campioni audio pre-registrati → 10 s Gestione ritardi. 2 file per campana → 24 file Latenza < 10 ms. Basso costo totale. 2/ 16

SOLUZIONE IMPLEMENTATA MCU MODULO 1 BUS PLAY 1 PLAY 2 Boot istantaneo. Bassa latenza. 24 ingressi digitali. 1 uscita monofonica analogica. Ritardi programmabili per ogni voce. Gestione da remoto. Soluzione a memoria distribuita MODULO 2 ... OUT ... ... ... ... MODULO 12 PLAY 24 BUS BUS PC 3/ 16

MODULO VS1000mod 12 moduli Alimentazione 5 V. Formato DIP32. File in formato VORBIS (o WAV). SoC VS1000 programmabile. Funzioni tipiche in ROM istruzioni. Poca RAM istruzioni. Sorgenti firmware di default. GPIO a livelli CMOS. FLASH SPI da 16 Mbit. → 23,7 s Uscita audio analogica lineout 4/ 16

FIRMWARE CUSTOM – Usa funzioni di libreria del firmware originario – Accesso FLASH-SPI – Lettura/scrittura filesystem a blocchi – “Raw” TX/RX UART – Implementato decoder software WAV – GPIO “manuale”. – Protocollo → upload file. → set volume. 5/ 16

UPLOAD FILES: protocollo – Implementato protocollo a pacchetto di tipo “stop and wait” – Risposta ACK / NACK – ByteStuffing / De-stuffing – Campo dati a lunghezza variabile (MAX 240 Byte) – Gestione timeout, overflow, address-mismatch – Struttura pacchetto: [STX] || [Indirizzo][Tipo_pacchetto][num_sequenza][dati][C HK] || [ETX] 6/ 16

SISTEMA DI CONTROLLO – Triggerare esecuzione dei file audio dopo il delay programmato. – Rimanere in ascolto sulla porta seriale per esecuzione comandi. Propri “Helper” –12 x 2 Input e Output digitali. – 1 uscita per pilotare il reset moduli; – UART – memoria non volatile; – Prototipo con ATMEGA16L 7/ 16

SISTEMA DI CONTROLLO 8/ 16

BUS SERIALE MULTIDROP – Tutti i nodi in ascolto – Tx solo se indirizzo coincide – RS232 logica invertita – Idle “alto” – Buffer digitali IN/OUT 9/ 16

Software di gestione 10/ 16

SISTEMA DI MISCELAZIONE Attenuazione [dB] SIMULAZIONE Frequenza [Hz] 11/ 16

SCHEMA FINALE SOMMATORE – Partitore idealizzato – Uso di entrambi gli opmap nel package 12/ 16

MODULO ALIMENTATORE – Alimentazione 12 V CC → 5 V → 3.3 V – 80 mW / modulo (consumo tipico in play) 13/ 16

CONSIDERAZIONI FINALI – Sistema prototipo funzionante egregiamente. – Test protocollo con azioni disturbanti – Unplug cavo durante trasmissione. – Generazione di semplici errori nel pacchetto. – Problemi / semplicità derivanti da: – scelta del sistema modulare. – uso di campioni pre-registrati. 14/ 16

SVILUPPI FUTURI – Implementazione di una funzionalità di “sequencer autonomo” tipo “carillon”. – Play standalone ma gestione su PC. – Auto-apprendimento del tempo di ritardo. – Riduzione firmware moduli. – Miglioramento sicurezza protocollo. 15/ 16

Grazie per l'attenzione.