Montagna e pianura 1- Velocità delle merci e ostacoli della montagna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La II A della Scuola San Francesco d’Assisi del Circolo Didattico di Baronissi presenta IL NONNO RACCONTA …”LA STORIA D’ITALIA”
Advertisements

Il sistema del paesaggio
Principi di geografia (Primo modulo. Primo semestre)
1 LETTURA DAL PROFETA EZECHIELE 2 LETTURA Lettera ai CORINZI.
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
16 ord B CURA Il mio gregge !. 1 LETTURA.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
1- L’intervento di Napolitano
Bruegel e la geografia 1- Il pittore e il cartografo
Vedere la Terra 1- Besse: paesaggio e geografia Mi 2008
Giovanni Marinelli Guida del Canal del Ferro Udine Società Alpina Friulana Bibliografia 2- La politica delle infrastrutture 3- Recupero di un discorso.
Icona , indice, simbolo 1- Il triangolo semiotico (§12)
Hortus Eden 1- L’immagine cartografica 2- Hortus Eden
L’essenza della piantata
Il dono di Humboldt Il Monte Somia Che cos’è il paesaggio
Le strutture territoriali e la loro produzione
La leggibilità del mondo
1- Geografia triennale e geografia magistrale
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 22/02/2008 Filippo Nieddu.
Afghanistan, Territorio
Introduzione di Paolo Vidali
Che cos’è la geografia 1 – “L’epoca dell’immagine del mondo”
Il paesaggio secondo Dardel
L’effetto specchio del paesaggio
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
Monsignor Severino Pagani Convegno di Pastorale Giovanile – Giovani e relazioni nel continente digitale (Milano, 26 febbraio 2011) LA TRIBÙ NOMADE Spunti.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
Demografia e storia umana Sandra Chesi – primaria Vinci
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
Che cos’è un continente
Che cos’è la geografia?.
Considerare alcuni dati sui flussi migratori.
Il Viaggio della Transumanza e coturismo. Escursione turistica sostenibile e manifestazione locale per scoprire la pastorizia di Amatrice e dei Monti.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Arte rupestre nel Deserto del Sahara
Corso per piccoli astronomi
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
L’uomo e la montagna Vivi senza guardare al domani, ricordando che ieri non avevi ciò che oggi possiedi, sono questi gli insegnamenti che restano e che.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
La società del paradosso.
Puglia.
Movimento Studenti di Azione Cattolica
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Vocem iucunditátis annuntiáte, et audiátur, allelúia: Annunciatelo con voce di gioia, diffondetelo, alluluia: nuntiáte usque ad extrémum terrae: fatelo.
I.C.S De Amicis -Bolani di REGGIO CALABRIA EDUCAZIONE AMBIENTALE
Parola di Vita Giugno 2014.
COME L’UOMO HA CAMBIATO L’AMBIENTE
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
VALLE D'AOSTA di Francesco Moro.
Lo spazio geografico 1- La definizione di geografia di E. Dardel
Le parole della geostoria
ABRUZZO.
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
LA STORIA DELLA SALVEZZA
PUGLIA.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV a domenica del Tempo.
XVIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 6,30-34.
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
Bibliografia per l’esame
1. 1.Il fenomeno economico Scelta economica: ogni scelta che riguardi la produzione, la distribuzione, o scambio di beni o di servizi capaci di soddisfare.
10.00 Angelus 25 ottobre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXX Domenica / B 25 ottobre.
Cos’è oggi l’Europa ?. Una carta geografica con tanti stati e un solo colore?
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
- Visita alla centrale di Edolo -Visita al museo di Cedegolo -Esperimenti Che energia! Anno scolastico 2008/2009Classe 5^
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
SAHEL “BORDO DEL DESERTO”.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Montagna e pianura 1- Velocità delle merci e ostacoli della montagna 2- La transumanza come integrazione pianura –montagna 3 - Petrarca sulla montagna 4- Besse e Bertone 5- Nota bibliografica Francesco Micelli

Velocità delle merci e ostacoli della montagna Farinelli imposta il problema montagna – pianura in termini di libertà Montagna rifugio culture minoritarie (celti, berberi, catari, albigesi…) (F., p. 50) Ager , saltus, oros : al di sopra dei 1000 m vive solo l’8 per cento della popolazione (F., p.51) Il tavoliere della Puglia gigantesco pascolo invernale per gli ovini dalla metà del Quattrocento secondo scelta di Alfonso d’Aragona (ivi) Humboldt, nei Quadri della Natura (1808) invita alla libertà dei monti quando essa finisce perché ostacolo al circuito delle merci (ivi)

La transumanza come integrazione pianura –montagna Carlo Linneo, Flora Lapponica, Amsterdam 1737 La Lapponia è risultato di 2 momenti distinti: Alpes e Desertum. Sarebbe luogo costruito dalla Provvidenza per la renna per assolvere al suo compito essenziale che è quello di sostenere la vita del Lappone (prop. 11) Lucien Febvre, La terra e l’evoluzione umana. Introduzione geografica alla storia, con prefazione di Franco Farinelli, Torino, Einaudi, 1980 p. 326 il nomadismo lascerebbe il posto alla “negazione stessa della vera vita nomade pastorale: la transumanza delle bestie sotto la guida di pastori specializzati”. Non le condizioni geografiche, ma fattori umani di esistenza provocano il cambiamento. Cfr. le osservazioni farinelliane su determinismo e possibilismo (p. XX mai esistiti in g. allo stato puro, p. XXIX sotto Febvre ci sarebbe la filosofia della vita di Bergson).Anche in Dardel l’evoluzione creatrice è protagonista.

Transumanza La transumanza è il ritmico movimento, a carattere stagionale , che uomini e greggi ovine effettuano per raggiungere due estreme e spesso lontane stazioni di soggiorno, una di montagna e una di pianura, di regola collegate da particolari vie (tratturi, canadas, carraires...). Si differenzia dall’alpeggio, perché esclude mandrie bovine, perché lo spostamento orizzontale prevale su quello in verticale. Nel caso europeo le risorse foraggere del mondo appenninico suppliscono alla siccità estiva del paesaggio mediterraneo

Transumanza Le prime notizie secondo Varrone , De re rustica, II, 2, 9: Longe enim et late in diversis locis pasci solent, ut multa milia absint saepe hibernae pastiones ab aestivis. Ego vero scio, inquam: nam mihi graeges in Apulia hibernabant, cum inter haec bina loca, ut jugum continet sirpiculos (canestri), sic calles pubblicae distante pastiones. La Dogana della Mena delle pecore in Puglia dal 1468 ordina l’industria armentizia fino a Napoleone. Le terre già destinate a pascolo diventano progressivamente “masserie di campo”. I tratturi che si irradiano dal Tavoliere pugliese all’Appennino centrale erano 12 e si snodavano per 1360 chilometri, cui si dovrebbero aggiungere i 1.500 km dei tratturelli. Sopravvivono per legge 20.12.1908 quattro tratturi ridotti a 30 e 55 m di larghezza: l’Aquila-Foggia (243 km), il Foggia-Celano (207), il Candela-Pescasseroli (211 km), il Lucera-Castel di Sangro Ricordare Pastori d’Abruzzo di Gabriele D’Annunzio… Settembre è terra di migrare

Petrarca sulla montagna La lettera del Ventoso salito il 26 aprile 1336 :” Altissimum regionis huius montem , quem non immerito Ventosum vocant, hodierno die, sola vivendi insignem loci altitudinem cupiditate ductus, ascendi”. [La lettera è indirizzata a Dionigi da Borgo San Sepolcro, il monaco che fece conoscere al Petrarca le “Confessioni” di S. Agostino. È racconto dell’escursione con il fratello Gherardo.]. J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, Milano 1996: “L’aspetto della natura trovò nel suo spirito eco immediata” (pp. 272-273) Il pastore invita gli esploratori a desistere …

Besse e Bertone Jean-Marc Besse, Vedere la terra, Milano 2008 1- Petrarca sulla montagna 2- Bruegel e la geografia 3- Viaggio in Italia di Goethe 4- Da Humboldt a V. de La Blache 5- Fenomenologia e paesaggio 6- Paesaggio e filosofia secondo Péguy La curiosità (cupiditas videndi) di Petrarca è dispersione di sé, instabilità, impossibilità di vero riposo (p.16) ,ma anche “infinita varietà” e piacere del viaggio: “quest’ansia di andare di terra in terra ha pure in sé non so quale dolce fatica” Ambivalenza del sentimento dello spazio e del viaggio (p.20) G. Bertone, Lo sguardo escluso, Novara 2000: Gli occhi di Laura, i passi di Francesco (pp. 95-148) Lo scandalo del salire per solo piacere: “Et eunt homines admirari alta montium et relinquunt se ipsos” (p.131)

Nota bibliografica C. Linneo, Flora Lapponica, Amsterdam 1737 A. von Humboldt, Quadri della Natura, a cura di F. Farinelli, Firenze 1998 L. Febvre, La terra e l’evoluzione umana. Introduzione geografica alla storia, con prefazione di F. Farinelli, Torino 1980 J-M Besse, Vedere la terra, a cura di P. Zanini, Milano 2008 G. Bertone, Lo sguardo escluso, Novara 2000 Commento a Farinelli, Geografia, Torino 2003, pp. 50-51