Politiche per la distribuzione urbana delle merci e filiere logistiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poste Italiane e Ferrovie dello Stato insieme per il mercato della logistica integrata ITALIA LOGISTICA Roma, 28 febbraio 2008.
Advertisements

Cyclelogistics – moving Europe forward IEE/10/277/SI Maggio 2011 – Maggio
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
LIMPATTO AMBIENTALE DELLE FILIERE LOGISTICHE. IL CASO DEI PELATI CONSUMATI A SASSARI Cécile Sillig e Gerardo Marletto DEIR – Università di Sassari ENEA.
Importanza e genesi del problema Tentativi di quantificazione Linee di policy Permessi scambiabili Unipotesi di applicazione di permessi scambiabili.
Le determinanti culturali e socio-economiche del valore della mobilità e dellambiente Lucia Rotaris Di.S.E.S. Università di Trieste VIII Riunione Scientifica.
TEN-T Policy Review: CORE NETWORK PLANNING 22 Feb. 2010
Il processo distributivo
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing I Canali di Distribuzione.
Come classificare le politiche pubbliche
Il ruolo dei grossisti nel trasporto urbano delle merci in conto proprio. Alcune evidenze empiriche sulla filiera alimentare XXXI Conferenza Annuale AISRe.
La domanda di servizi logistici nel Friuli Venezia Giulia C astello di Duino, 11 maggio 2007 Elaborazione dati a cura di Università degli Studi di Trieste.
La city logistics: dalla teoria alla pratica Romeo Danielis Università degli Studi di Trieste
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Romeo Danielis e Lucia Rotaris Università degli Studi di Trieste
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Le decisioni di distribuzione
Highways: Costs and Regulation in EuropeBergamo November 27 th, 2004 Lottimizzazione delle tariffe autostradali Marco Ponti LOTTIMIZZAZIONE DELLE TARIFFE.
Software per la stima della domanda di Car Sharing Eva Valeri, Romeo Danielis Unità di Ricerca – Area Economica Trieste,
La distribuzione fisica Insieme di strutture fisiche ed attività che si occupano del trasporto dei prodotti finiti dal luogo dove sono stati fabbricati.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Pag. 1 Milano Sicura – Infomobilità Una proposta di progetto Alessandro Massolo Vodafone Omnitel N.V Gruppo Merceologico Servizi TLC - Assolombarda.
Trasporti e PMI MIZAR, una PMI in FIDEUS.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
I canali di distribuzione Maria De Luca
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologie per lEnergia e i Trasporti La fabbrica a km 0: la produzione sostenibile nelle.
Giornata di orientamento Logistica e gestione della produzione….
Distribuzione a grande scala delle merci in ambito urbano
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
GIORNATA IN ONORE DI GIANCARLO POLIDORI
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
I canali di distribuzione
Povertà e politiche locali Fabio Fiorillo Università Politecnica delle Marche 5 aprile 2008.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
INTERNAZIONALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE. INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL PROCESSO DI ADATTAMENTO DI UN PRODOTTO DI UN MERCATO AD ALTRI MERCATI E CULTURE.
Cos’è la City Logistics
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
BUSINESS TRANSLATION Lesson 8. PRODUCTION Commerce refers to the distribution and sale of goods. It consists of trade and services to trade. Trade is.
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Cap I canali distributivi
E-Commerce 1 – A.Basile Il marketing mix Il prodotto, la comunicazione, il prezzo, la distribuzione.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
La ristorazione collettiva
POR Calabria , ASSE I Linea Progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei settori strategici regionali AGENDA STRATEGICA.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Il carsharing nel FVG: esiste una domanda potenziale? Romeo Danielis, Lucia Rotaris, Andrea Rusich, Eva Valeri DEAMS, Università degli Studi di Trieste.
SCIENTIFIC LIFE. AMMINISTRATORE DELEGATO (AINA M.) ORGANIGRAMMA RICERCA e SVILUPPO (GUTTAIANO L.) PRODUZIONE e LOGISTICA (FRAGAPANE S.) COMMERCIALE e.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Città di Torino Divisione Infrastrutture e mobilità Un Nuovo Modello di distribuzione delle merci in città Parma 10 giugno 2016.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Mattia Soncin 3°A I.T.E 14/01/2013 – 02/02/2013.
Università degli Studi di Trieste *Università Roma 3
Transcript della presentazione:

Politiche per la distribuzione urbana delle merci e filiere logistiche Romeo Danielis e Lucia Rotaris Università degli Studi di Trieste

Struttura del paper 1. Introduction 2. Policies 2.1 Goods vehicle time-access regulation 2.2 Vehicle type restrictions 2.3 Loading\unloading policies 2.4 Fiscal policies 2.5 Urban transhipment and consolidation centres

Struttura del paper 3. Supply Chains and Distribution Channels 3.1 Pharmaceutical 3.2 Clothing and shoes 3.3 Perishable goods 3.3.1 Citrus, fruit and vegetables 3.3.2 Fresh fish and meat 3.3.2 Dairy products 3.4 Hotel Restaurants Catering (Ho.Re.Ca.) 3.5 Conclusions on distribution channels

Struttura del paper 4. Impact of policies on supply chains 5. Conclusions

Production Distribution centre owned by the producer Wholesalers General (Cash and Carry) Single-line Specialty lines Drop-shippers Truck wholesalers Producers cooperatives Retailers cooperatives Brokers and Agents Agent middlemen Manufacturers’ agents Brokers Commission merchants Selling agents Auction companies Urban Retailing System: Specialty Stores Department Stores Supermarkets Convenience Stores Superstores Category Killers Hypermarkets 1 2 3 4 5 6

Caratterizzazione delle filiere Distribution channels Logistic coordinator Distance between stores and DC% of stores in central areas Competitive strategy Assortment type Product value Product volume Drop size Consignment size Delivery frequency Self-implied time windows N° of time window Own account Consignment type Special vehicle

Risultati

Risultati

Risultati

Conclusioni\provocazioni di natura generale L'attuale DUM (distribuzione urbana delle merci) è inefficiente quasi esclusivamente dal punto di vista sociale, molto meno dal punto di vista privato Gli attori della DUM hanno una notevole capacità di adattarsi ai vincoli esterni in due modi: riorganizzando la loro logistica, rilocalizzandosi

Negozianti I negozianti sono quasi del tutto soddisfatti dell'attuale DUM. Non abbisognano di significativi interventi sul traffico I negozianti non hanno controllo sulla DUM, se non in caso di auto-approvigionamento

Trasportatori i trasportatori, vero anello debole della DUM, hanno scarso potere: Se padroncini soffrono la congestione e si lamentano. Vedono favorevolmente interventi regolativi quali l’uso delle corsie riservate, minori vincoli agli accessi ed ai veicoli, o piazzole Se corrieri, scaricano sui padroncini ed anche sui negozianti, le inefficienze del traffico

Grossisti i grossisti ed i produttori\gestori dei centri distributivi sono i veri coordinatori delle DUM. Vedono con favore solo le politiche che privilegiano il trasporto merci rispetto al trasporto passeggeri

Regolatore pubblico il regolatore deve trovare un equilibrio tra le esigenze del trasporto passeggeri e del trasporto merci, salvaguardano la vivibilità del centro ed un certo livello di fluidità del traffico. Ha un compito difficile. Per non sbagliare non interviene. A volte (estero o amministrazioni più coraggiose) prende qualche rischio  in più.

CDU l'unico esempio di successo di CDU è l'aeroporto di Heatrow, irripetibile in un centro storico (le condizioni e le filiere sono totalmente diverse). Padova ha trovato un equilibrio costi\ricavi sostituendosi ai padroncini, ma l'apporto in termini di numero di colli trasportati è minimo (10-15%) Il CDU ha senso solo per un numero limitato di filiere  (secco, pacchi, consegne occasionali, valore della merce contenuto, rapporto peso\volume medio). E' indispensabile venga svolto da veicoli a basse emissioni.

Accessi, veicoli, piazzole In Italia Sono misure poco usate Gli obiettivi non sono chiari Non sono armonizzate Non c’è sufficiente conoscenza del loro impatto né sul traffico né sui canali distributivi

Grazie per l’attenzione!