GREEN CHEMISTRY Facoltà di Bioscienze e Biotecnologie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

SOMMARIO Definizione di Biocombustibile Tipi di Biocombustibili
I biocombustibili e il biodiesel.
Proprietà fisiche e chimice degli alcani
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
Cromatografia a scambio ionico
Solubilità e proprietà colligative
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
LE FONTI DI ENERGIA.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
LA COMBUSTIONE.
Soluzioni Un po’ di chimica …
La chimica nella vita quotidiana
Scuola elementare “Jole Orsini”
Antropocene.
Principi Green Chemistry
24 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Università degli Studi di Napoli Federico II
2° e 3° esperienza di laboratorio:
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
SOLUZIONI.
Unità didattica: Le soluzioni
Chimica e didattica della chimica
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
CARBONIO ORGANICO & MTBE
L’anidride carbonica Molecola di CO2
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Progetto di educazione ambientale
CRISTALLIZZAZIONE Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
1 GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Supercritical Fluid Chromatography
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
Si definisce con la parola plasma
La gestione dei rifiuti all’interno di un laboratorio chimico
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Energia *.
Preparazione di nanoparticelle
METODI DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
Introduzione ai processi biotecnologici
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
La chimica organica: gli idrocarburi
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

GREEN CHEMISTRY Facoltà di Bioscienze e Biotecnologie Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Bioscienze e Biotecnologie GREEN CHEMISTRY Solventi sostenibili Dr. Luca Forti Laboratorio di Biocatalisi Dipartimento di Chimica

Solventi sostenibili Solventi e ausiliari più salubri Quando possibile, l’uso di sostanze ausiliarie (solventi e agenti di separazione) deve essere evitato; se usati, devono essere innocui

Perché serve un solvente Mezzo in cui condurre le reazioni Dissolve i soluti Permette il trasporto di massa Stabilizza gli stati di transizione (talvolta catalizzatore selettivo) Modera l’esotermicità del processo Permette la segregazione di solidi Consente di ottenere emulsioni N.B. quando si cambia un solvente, si variano molti parametri

Proprietà dei solventi Solubilità Polarità Viscosità Volatilità Pericolosità tossicita intrinseca infiammabilità esplosività abbassamento dell’ozono stratosferico produzione di ozono atmosferico potenziale di riscaldamento globale (gas serra)

Tipi di solventi (tradizionali) Idrocarburi: toluene, xilene, esano, cicloesano… Ammine: piridina, chinolina, trietilammina… Clorurati: diclorometano, dicloroetano, tricloroetano, cloroformio, diclorobenzene… Chetoni: acetone, metiletilchetone… Alcoli: metanolo, etanolo, n-propanolo, IPA, t-butanolo, n-butanolo, alcoli superiori, glicoli, glicol eteri

Tipi di solventi (tradizionali) Esteri: acetato di etile, acetato di isopropile, acetato di butile, lattato di etile… Eteri: etere etilico, MTBE, THF, diossano, dibutil etere, diossolano, dialcossi metani (acetali), anisolo, dialcossietani, alcossietanoli… Acidi e derivati: acido acetico, acido formico, acetonitrile… Aprotici dipolari: DMSO, uree, DMF, DMAc, NMP… Acqua

Quanto è verde un solvente? Un solvente dovrebbe innanzitutto essere non tossico per l’uomo, gli animali e le piante. Quando anche un solvente non è tossico, la sua presenza non rende un processo “verde”. Bisogna infatti considerare: L’energia (evaporazione, pressurizzazione, agitazione…) Il ricilco del solvente dopo l’uso La solubilita del soluto La tossicita di qualsiasi sottoprodotto L’efficienza atomica del processo La separazione/purificazione del prodotto Se il solvente influenza il confezionamento/prodotto

Perché è importante utilizzare solventi verdi tossicità/emissione di solventi organici volatili nell’atmosfera (nel 2000 fonte primaria di VOC, 27% del totale) contaminazione delle acque da parte di solventi non volatili polari I solventi contribuiscono per circa l’85% della massa non acquosa in un processo Attualmente l’efficienza di recupero varia tra 50-80%

Qual è il solvente piu verde? non ce n’è uno specifico, dipende dall’applicazione a cui è destinato (in particolare per la selettività) uno degli obiettivi principali è la rimozione del solvente dai soluti Importante la solubilità e la selettività soluto prodotti applicazione solvente solvente ambiente Importante la tossicità o la neutralizzazione Riciclo Importante l’energia e l’efficienza

La fonte è sostenibile? Confrontando dei solventi ci si deve chiedere: da dove derivano? la fonte è sostenibile? esistono alternative (in particolare si può non usare)? dove andrà a finire? come si possono neutralizzare i suoi effetti, se tossico-volatile?

Solventi benigni I solventi organici volatili sono i mezzi tipici in cui si conducono le sintesi organiche – usi pari a Euro 6,000,000,000 I VOC causano considerevoli pericoli ambientali Alternative: sintesi prive di solvente acqua e solventi acquosi fluidi supercritici (CO2, H2O, etano, ecc…) liquidi ionici solventi polimerici/immobilizzati/derivatizzati altri solventi compatibili

Solventi eco-efficienti Solventi organici volatili Alternative “verdi” Sicuro e facilmente separabile evitare Non-volatili Benigno e sicuro per l’ambiente sistemi senza solvente fluidi supercritici liquidi ionici acqua

Reazioni senza solvente Quando i reagenti sono liquidi o quando uno dei reagenti e liquido ed in grado di disperdere almeno in parte gli altri reagenti e’ bene verificare se esistono condizioni in cui la reazione avviene senza solvente. In taluni casi somministrare energia tramite microonde risulta particolarmente vantaggioso, es. sintesi dell’aspirina:

Acqua come mezzo di reazione pulito, economico, innocuo, versatile – il solvente per eccellenza scarsa solubilità per i soluti non polari (però: tensioattivi, emulsioni e condizioni critiche) reattivo si smaltisce scaricandolo nei corsi d’acqua superficiali: possibili inquinamenti la separazione richiede spesso molta energia o lunghi tempi di essicazione

Acqua come mezzo di reazione Isomerizzazione del geraniolo usando acqua ad alta temperatura

Acqua come mezzo di reazione reazioni con enzimi/microorganismi (biocatalisi) sospensioni PTC ed altri processi bifasici analoghi di chimica anidra

Solventi organici Sciolgono un’ampia varietà di soluti I solventi volatili richiedono meno energia per la separazione dei prodotti I solventi non volatili come i glicoli (etilenico e propilenico, glicerina,…) si usano sempre più frequentemente come solventi benigni Spesso tossici Generalmente a basso costo, infiammabili I VOC controllati da normative di legge

Esteri dell’acido lattico economici, sono stati proposti per l’uso come “solventi verdi” ambientalmente accettabili (es. lattato di etile) eccellenti solventi, non tossici e biodegradabili ottenuti da fonti rinnovabili (carboidrati da grano o da scarti di lavorazioni agroindustriali) potrebbero sostituire ca. l’80% dei solventi derivati dal petrolio – attualmente già in uso

New Sertraline process (Pfizer’s Antidepressant) is Greener Three step process Introduction of EtOH as solvent Replacement of Pd/C with Pd/CaCO3 - higher yields Elimination of titanium chloride, toluene, THF, CH2Cl2, and hexane Reduction of solvents from 60,000 to 6,000 gal/ton Elimination of 440 tons of titanium dioxide, 150 tons of 35% HCl, and 100 tons of 50% NaOH

A Green Process for Sildenafil (ViagraTM) P.J.Dunn,S.Galvin and K.Hettenbach, Green Chem. 6,43(2004)

Fluidi supercritici Una sostanza diventa un fluido supercritico sopra il suo punto triplo SCFs sono intermedi tra i liquidi e i gas SCF si muove come un gas e scioglie i composti come un liquido

Fluidi supercritici Molte sostanze diventano fluidi supercritici in condizioni non drastiche e quindi sono utilizzabili a costi moderati. Biossido di carbonio Tc = 31.1ºC Pc = 73.8 bar Fluoroformio Tc = 25.9ºC Pc = 48.2 bar Acqua Tc = 374.0ºC Pc = 220.6 bar Ammoniaca Tc = 132.4ºC Pc = 113.2 bar Etano Tc = 32.2ºC Pc = 48.7 bar La CO2 è non polare: richiede grandi volumi e pressioni (alti costi energetici) – si aggiungono co-solventi per aumentarne la polarità L’acqua richiede alte temperature e pressioni

Perché usare un fluido supercritico aumento del trasporto di massa i gas sono totalmente miscibili nessuna tensione superficiale eccellente per infusione ed estrazione inerte e non tossico fluidi poco costosi – ambientalmente compatibile solvente adattabile con la pressione

Pulitura a secco con scCO2 I metodi attuelmente usati usano percloroetilene 1.5 milioni di tonnellate usate in Europa ogni anno pericoloso inquinante dell’aria e cancerogeno contamina fino al 25% delle riserve di acqua potabile contribuisce allo smog fotochimico < 5% riciclato richiede riscaldamento per rimuovere i residui di solvente odore caratteristico nuovi processi usano CO2 supercritica analoghe tecnologie sono sviluppate per lo sgrassaggio dei metalli

Pulitura a secco con scCO2 nessun odore sgradevole nessun riscaldamento richiesto per l’essicazione – efficiente in energia e delicato sui vestiti possibili riduzioni di tasse e ridotto monitoraggio di legge utilizza la stessa CO2 utilizzata per distributori di cibi e bevande

Altre applicazioni tecnologiche di scCO2 rivestimenti a spruzzo (tecnologia Union Carbide) soluzione del rivestimento spruzzata sulla superficie sostituisce il 40-90% dei VOCs con CO2 ampia applicabilità rivestimenti su componenti aerospaziali promotori di adesione su plastiche alimentare rivestimenti di barriera additivi

Extraction using scCO2 Extensively used for ‘natural’ coffee decaffeination; alternative uses CH2Cl2 (also tea) Extraction of Hops for Brewing Many other extraction processes Often use liquid rather than supercritical CO2. Spices Essential oils and fragrances Simple product isolation by evaporation, to 100% dryness. No solvent residues or effluent

Green coffee beans Recycled water CO2 caffeine Water scrubber CO2 Water separation unit Diluted caffeine solution Concentrated caffeine solution

Ionic Liquids Liquid at room temperature/no vapor pressure Liquid range of 300 oC (c.f. H2O, 100 oC ) Designer solvents, e.g. bmim BF4 hydrophilic, bmim PF6 hydrophobic Reactions: hydrogenation,hydroformylation,Heck reactions, dimerization/oligomerization of olefins, etc, and biocatalysis in ILS R.A.Sheldon,Chem.Comm.,2001,2399-2407

Asymmetric Hydrogenation in Ionic Liquids