a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Interferenza nei film sottili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Esperienza n. 1 Verifica leggi riflessione e rifrazione e misura
sviluppo storico della spettroscopia
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Ottica geometrica 3 18 gennaio 2013
Rifrazione lente convergente divergente
Esperimenti di ottica fisica mediante
Misura del passo del reticolo di un CD.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Immagini reali e virtuali - miraggi
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Esperienza n. 3 Misura della distanza focale di un sistema diottrico centrato mediante verifica della legge dei punti coniugati e con i metodi di Bessel.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Il reticolo di diffrazione
LA POLARIZZAZIONE.
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
1. Condizioni di raccordo alle discontinuità 2. Riflessione e rifrazione. La legge di Snell. 3. La riflessione totale 5. Effetti della dispersione: la.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Parte XXVI: Ottica Geometrica
La Funzione Sinusoidale
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Equazione delle lenti sottili
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
Polarizzazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Rifrazione e diffrazione
Lo Spettroscopio La luce visibile Le righe spettrali
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
sviluppo storico della spettroscopia
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
LE ONDE.
Le lenti.
L’interferenza Determinazione sperimentale della lunghezza d’onda della luce rossa utilizzando la figura di interferenza prodotta su uno schermo da un.
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
A.s Lezioni a cura del Prof.Giovanni Calò Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Transcript della presentazione:

a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D Esperienza n. 2 Misura dell’indice di rifrazione di un solido: spettrometro a prisma Applicando 2 volte la legge di Snell (assumendo naria = 1) e da considerazioni geometriche: sin i1 = n sin r1 n sin r2 = sin i2 r1 + r2 = a dal triangolo ABC d = i1 - r1 + i2 - r2 = i1+ i2 - a dal triangolo ADC a = angolo diedro o rifrangente i1 i2 d = deviazione r1 r2 A B D C cammino che minimizza deviazione d dd i1 = i2 di1 r1 = r2

dmin d1 i2 r1 i1 r2 a Nota: d1 = dmin/2 (1/2 deviazione Esperienza n. 2 Misura dell’indice di rifrazione di un solido: spettrometro a prisma In condizione di minima deviazione i1 = i2 r1 = r2  r1 + r2 = 2 r1= a  r1 = a / 2 dmin = i1 + i2 - a = 2 i1 - a  i1 = (dmin +a)/2  Nota: d1 = dmin/2 (1/2 deviazione avviene su ciascuna) superficie i1 r1 dmin i2 a 2 d1 r2 Deviazione vs angolo di incidenza in funzione indice di rifrazione per a = 60° Riflessione totale su seconda superficie rifrangente

Esperienza n. 2 Misura dell’indice di rifrazione di un solido: spettrometro a prisma Questa espressione è vera per luce monocromatica di fissata lunghezza d’onda l L’errore sull’indice di rifrazione si otterrà dalla propagazione degli errori: Per luce policromatica si può misurare la curva di dispersione della sostanza costituente il prisma n(l) essendo l’indice di rifrazione dipendente da l Il raggio emergente dal prisma viene scomposto nei colori che lo costituicono Per ogni ‘riga’ l’angolo di deviazione minimo dm e’ diverso. Si studierà la dipendenza di n da l misurando dm per diverse righe

Esperienza n. 2 Misura dell’indice di rifrazione di un solido: spettrometro a prisma Lampada al sodio: doppietto di luce gialla (5890 , 5688 + altre componenti meno intense) Piattaforma girevole attorno asse verticale di traccia O. E’ munita di alidada con indici e noni (A e B) trentesimali (1/2 grado = 30 primi) leggibili con l’ausilio di lenti di ingrandimento Prisma ottico di vetro: la piattaforma ha supporto su cui alloggia il prisma che ruota o può essere reso solidale all’alidada porta-indici. Il supporto è dotato di viti salenti per variare la sua giacitura Nonio A Nonio B Piattaforma Collimatore Fenditura Lampada al sodio con alimentatore Cannocchiale Prisma o

Esperienza n. 2 Misura dell’indice di rifrazione di un solido: spettrometro a prisma Collimatore solidale al supporto dello spettrometro costituito da lente convergente sul cui piano focale c’è una fenditura verticale (l’oggetto della lente che ne dà immagine all’) di larghezza regolabile con una vite Nonio A Nonio B Piattaforma Collimatore Fenditura Lampada al sodio con alimentatore Cannocchiale Prisma o Cannocchiale: dotato di oculare con reticolo a croce utile ad individuare l’immagine dell’oggetto. Ruota indipendentemente o meno dalla piattaforma a seconda della regolazione delle viti

Rispetto all’asse di rotazione dello spettrometro Esperienza n. 2 Misura dell’indice di rifrazione di un solido: spettrometro a prisma Per costruzione l’asse del cannocchiale e del collimatore sono ad angolo retto Rispetto all’asse di rotazione dello spettrometro Regolazioni preliminari: Messa in “bolla” dello strumento: regolazione del piano di giacitura del supporto dello spettrometro mediante 2 viti e indicatore a bolla Giacitura piattaforma: va regolata mediante 2 viti di livello in modo che le facce del prisma risultino parallele all’asse di rotazione della piattaforma Cannocchiale e collimatore devono essere allineati (vite sotto il cannocchiale) Cannocchiale “accomodato all’infinito” mettendo a fuoco un oggetto lontano regolando il tubo porta-oculare rispetto al reticolo e bloccandolo una volta regolato Accendere la lampada al sodio, attendere che si stabilizzi e metterla a contatto con la fenditura del collimatore Regolazione immagine fenditura: la si cerca col cannocchiale, si regola larghezza fenditura con vite finchè l’immagine coincide con filo verticale del reticolo Prisma posizionato su supporto in modo che variandone altezza con viti venga ritrovata l’immagine della fenditura prodotta in trasmissione dal prisma Prima di ogni lettura bloccare le varie parti dello strumento tramite le apposite viti

Esperienza n. 2 Misura dell’indice di rifrazione di un solido: spettrometro a prisma n1n2= Dq=180° - a a S R1 R2 n1 n2 Misura dell’angolo rifrangente a Metodo 1: canocchiale fisso e prisma girevole Consiste nel ricavare l’angolo supplementare di a mediante la differenza di 2 angoli misurati Bloccare il cannocchiale a circa 45° dal collimatore e avendo disposto il prisma sulla piattaforma in modo che SR1 e SR2 siano parallele all’asse di rotazione (usando le viti di livello) Fissare la piattaforma al disco graduato in modo da rendere questo e il prisma solidali Nonio A Nonio B Collimatore Cannocchiale S

Esperienza n. 2 Misura dell’indice di rifrazione di un solido: spettrometro a prisma Collimatore Cannocchiale a c b q1 Collimatore Cannocchiale c b a q2 Lasciando fisso il cannocchiale si ruota la piattaforma finchè si vede l’immagine della fenditura riflessa dal lato ab coincide col filo Centrale del reticolo si prende nota di q1A e q1B Si ripete l’operazione per il lato ac si prende nota di q2A e q2B

Nonio q1 q2 Dq = q2 - q1 A B Dq = scegliere osservando la situazione Esperienza n. 2 Misura dell’indice di rifrazione di un solido: spettrometro a prisma Attenzione: la misura dell’angolo Dq è data da una delle seguenti 4 uguaglianze ± (q2 – q1) Si decide quale sia l’eguaglianza da Dq = scegliere osservando la situazione 360° ± (q2 – q1) sperimentale Esempio: Nonio q1 q2 Dq = q2 - q1 A 151° 07’ 191° 29’ 40° 22’ B 331° 08’ 11° 31’ 371° 31’ 40° 23’ <Dq> = (DqA + DqB)/2  a = 180°- <Dq> Errore di lettura del nonio e errore sulla media

DF = [(F2A - F1A)+ (F2B - F1B)]/2 Esperienza n. 2 Misura dell’indice di rifrazione di un solido: spettrometro a prisma Misura dell’angolo rifrangente a Metodo 2: prisma fisso e cannocchiale girevole DF = r1r2 = 2a F1 F2 Collimatore Cannocchiale a Dalla figura: 360° = 2 b1 + 2 b2 + r1r2 Poiché a = a1 + a2 = (90°- b1)+ (90°- b2) = 180°-(b1 + b2 ) 2a = 360° -2 (b1 + b2 ) = r1r2 a b1 b2 b1 b2 r1 DF = [(F2A - F1A)+ (F2B - F1B)]/2 Attenzione: anche in questo caso ci si deve accertare se è il caso o meno di sommarre o sottrarre 360° r2

Esperienza n. 2 Misura dell’indice di rifrazione di un solido: spettrometro a prisma L’angolo di rifrazione risultante è la media pesata dei 2 risultati ottenuti con i 2 metodi: 1) a = 180° – [(q2A – q1A) + (q2B – q1B)]/2 2) a = [(F2A – F1A)+ (F2B – F1B)]/4 Misura dell’angolo di deviazione minima dm Si sbloccano l’alidada e il cannocchiale Si cerca con il cannocchiale nel fascio rifratto dal prisma l’immagine della fenditura corrispondente alla riga gialla di maggior intensità rispetto a quelle visibili in altri colori Si ruota la piattaforma con il prisma in verso orario ed antiorario seguendo con il cannocchiale la riga gialla Si cerca la posizione in cui tenendo fisso il cannocchiale la riga si sposta sempre nello stesso verso pur ruotando la piattaforma nei due versi. In tale posizione la riga deve corrispondere al filo verticale del reticolo. Questa posizione corrisponde a dmsi leggono q1A e q1B

dm = [(q1A - q2A) + (q1B - q2B)]/2 Esperienza n. 2 Misura dell’indice di rifrazione di un solido: spettrometro a prisma Misura dell’angolo di deviazione minima dm Si toglie il prisma e si punta il cannocchiale nel collimatore centrando la riga sul reticolo  si leggono gli angoli q2A e q2B sui noni La deviazione minima è data da: dm = [(q1A - q2A) + (q1B - q2B)]/2 Si ripeta l’operazione per le altre ‘righe’ Calcolare n per ciascuna riga: n(l) Nonio A Nonio B Collimatore Cannocchiale S dm