La legislazione relativa al lavoro minorile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Advertisements

MATERNITA’ E PATERNITA’
l'alternanza scuola lavoro
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Prof. Bertolami Salvatore
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
IL RAPPORTO DI LAVORO (contratti formativi di lavoro subordinato)
LA NUOVA DISCIPLINA DELLORARIO DI LAVORO Decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, come modificato dal d. lgs. n. 213 del 2004.
Risorse umane dell’azienda
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il medico competente, quali scelte ??
EGIDIO GUBBIOTTO Università La Sapienza di Roma 1° e 2° Facoltà Corso di Laurea Per le Professioni Sanitarie.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Imprenditore datore di Lavoro
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Marco Pinna 1 Guida alla riforma Biagi Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
La riforma del mercato del lavoro. Premessa Italia ed Europa: continue trasformazioni sul lato della domanda e dellofferta nel mercato del lavoro Mondializzazione,
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Particolari categorie di lavoro 1.
per la madre lavoratrice per il padre lavoratore
IL LAVORO INTERMITTENTE
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
IL CONTRATTO DI INSERIMENTO Dal Libro Bianco alla Legge delega n. 30/2003 Secondo il Libro Bianco i contratti formativi devono essere riformati al fine.
La prova del contratto di lavoro
Tipo di assenza Permessi retribuiti per controlli pre-natali
CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013 Ilaria Fadda.
CORSO DI FORMAZIONE RSU-RLS Or.S.A. SPV Aprile 2013.
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Alcune tipologie contrattuali
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Dott.ssa Federica Zannol SPISAL ULSS 8
DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008
Congedi di maternità e parentali
LA NORMATIVA A TUTELA DELLA LAVORATRICE MADRE D.Lgs. 151/2001
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Le assenze tutelate: congedi,malattia,infortunio
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Assumere un dipendente
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
AGGIORNAMENTO RSPP Decreto «del fare» modifiche al D.Lgs. 81/08
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
1 MATERNITA’ PARASUBORDINATE Congedo obbligatorio Astensione anticipata Flessibilità Congedo Nascita Sospensione del contratto e proroga Indennità sostitutiva.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Dipartimento Prevenzione - ASL Lodi
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Transcript della presentazione:

La legislazione relativa al lavoro minorile

Evoluzione storica: Fissazione dei limiti minimi di età per il lavoro minorile in cave e miniere La riduzione della durata della giornata lavorativa ad 11 ore per i minori Il diritto di associazione sindacale quello di sciopero Prime normative antinfortunistiche e l’obbligo di forme assicurative L’obbligo di scolarità

Normativa attuale L.977/67 “ Tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti”→ Direttiva CE 94/33 D.Lgs 345/99 “Visite mediche per i minori” D.L.262/00 “Lavori vietati ai minori di anni 18” Circ.Min.Lav. 1/00 Circ.Min.Lav. 11/01

Campo di applicazione Bambini ( -15 anni e soggetti ancora all’obbligo scolastico) Adolescenti (tra i 15 e 18 anni non più soggetti all’obbligo scolastico)

Non rientrano nel campo di applicazione (art.2 D.L.977/67) : Adolescenti addetti a lavori occasionali o di breve durata Servizi domestici prestati in ambito familiare Prestazioni di lavoro né dannose o pericolose svolte nelle imprese a conduzione familiare

Requisiti di ammissione al lavoro(art.3 D.L.977/67): Compimento del 15° anno di età Assolvimento obbligo scolastico (diploma di scuola media inferiore o 8 anni di frequenza della scuola dell’obbligo)

In generale il lavoro dei bambini è vietato

Lavori vietati ai minori Tutti i processi e le lavorazioni indicate all’All.I della L. 977/67

Adolescenti: “Lavori non a rischio” “Lavori a rischio non vietati” “Lavori vietati” All. I deroga Direzione Provinciale del lavoro

Lavori non a rischio Tutte quelle attività lavorative non soggette alle norme sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori (art.41 T.U. 81/08)

Lavori a rischio non vietati Sono tutte quelle attività lavorative soggette alle norme di sorveglianza sanitaria dei lavoratori così come previsto dall’art.41 del T.U.

Sorveglianza sanitaria obbligatoria: Quando la valutazione dei rischi evidenzia un rischio specifico per la salute dei lavoratori Quando una norma di legge particolare ne evidenzia la obbligatorietà

Leggi che prevedono il controllo sanitario: D.P.R. 303/56 D.P.R. 1124/65 amianto, silice D.L. 626/94 D.L.230/95 Radiazioni ionizzanti D.L.532/99 Lavoro notturno D.L.151/01 Gravidanza

Art.6 co 1 della L.977/67 modificata dal D.L.345/99 Lavori vietati- All.I Art.6 co 1 della L.977/67 modificata dal D.L.345/99

Lavori vietati:Allegato I Lavori che espongono ad agenti chimici fisici e biologici e Processi e lavori

Le lavorazioni indicate dall’All Le lavorazioni indicate dall’All.I possono essere svolte dagli adolescenti per: Motivi didattici o di formazione professionale In aula o laboratorio a fini formativi Svolti sotto la sorveglianza di formatori competenti (apprendista)

Obblighi del datore: Effettuare la valutazione dei rischi (art.7 co 1 D.L.977/67) Richiedere l’esecuzione della visita medica preventiva (art.8…)

La valutazione dei rischi va effettuata con riguardo a: Sviluppo non ancora completo, mancanza di esperienza o di consapevolezza verso i rischi possibili o esistenti nell’attività lavorativa Attrezzature e luoghi di lavoro Natura, grado ed esposizione agli agenti Movimentazione manuale dei carichi Attrezzatura di lavoro Processi di lavoro Formazione e informazione

Legislazione relativa alle lavoratrici madri

Normativa L 1204/1971 Tutela delle lavoratrici madri D.L. 645/1996 Miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle gestanti, puerpere o in periodo di allattamento D.L. 151/2001 Tutela e sostegno della maternità e paternità (art.15 L. 53/2000)

Aspetti del D.L.645/1996 Concetto di valutazione da parte datore per i rischi specifici per le gestanti…. Il datore ha l’obbligo di informare le lavoratrici e il RSL del risultato della valutazione e dei provvedimenti previsti

D.L.151/2001” Tutela delle lavoratrici e dei lavoratori connessi alla maternità e paternità” Art. 6 tutela della sicurezza e della salute Art. 7 lavori vietati Art. 8 esposizione a radiazioni ionizzanti Art. 11 valutazione dei rischi Art. 12 conseguenze della valutazione

Art. 16 E’ vietato adibire al lavoro le donne durante i 2 mesi precedenti la data presunta del parto, salvo quanto previsto dall’art. 20

Art.7 “Lavori vietati” E’ vietato adibire le lavoratrici al trasporto e sollevamento di pesi, nonché ai lavori pericolosi, faticosi e insalubri (All.A) Compresi i lavori che comportano il rischio di esposizione ad agenti e condizioni di lavoro (All.B)

Art. 8 “ Esposizione a radiazioni ionizzanti” Non possono svolgere attività in zone che potrebbero esporre il nascituro ad una dose eccessiva di radiazioni Obbligo per le lavoratrici di comunicare lo stato di gravidanza al proprio datore non appena accertato

Art. 53” Lavoro notturno” E’ vietato adibire le donne, dalle 24 alle ore 6, dall’accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino Non è obbligata al lavoro notturno la madre con un figlio che a – di 3 anni La lavoratrice madre, unica affidataria, di un figlio con – di 12 anni

Art. 11”Valutazione dei rischi” Informare le lavoratrici e i loro RLS sui risultati delle valutazioni e sulle misure di prevenzione e protezione adottate

Art. 12 “Conseguenze della valutazione” Qualora la valutazione riveli un rischio per la lavoratrice, il datore adotta tutte le misure necessarie per evitare l’esposizione al rischio delle lavoratrici, modificando temporaneamente le condizioni di lavoro

Art. 20 “ Flessibilità del congedo di maternità” Le lavoratrici hanno la facoltà di astenersi dal lavoro a partire dal mese precedente la presunta data del parto e nei 4 mesi successivi al parto, sempre che il medico specialista e quello competente attestino che tale opzione non arrechi danni alla salute della gestante e del nascituro

D.L.276/2003 “Individuati 48 differenti modalità di lavoro atipico”

Tipologie Lavoro ripartito Contratto di inserimento Contratti a progetto o occasionali Lavoro notturno

Lavoro Ripartito Due lavoratori assumono in solido l’adempimento di una identica e unica obbligazione lavorativa

Caratteristiche Nel contratto devono essere scritte le eventuali misure di sicurezza specifiche necessarie in relazione al tipo di attività dedotta in contratto La regolamentazione demandata al C.C. In assenza trova applicazione la normativa generale del lavoro subordinato

Contratto di Inserimento

Soggetti Soggetti di età tra i 18-29 anni Disoccupati di lunga durata 29-32 lavoratori> 50 anni privi di posto di lavoro Lavoratori che desiderino riprendere un’attività lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno 2 anni Donne di qualsiasi età residenti in zone con un tasso di disoccupazione femminile sia inf. al 20% rispetto a quello maschile Persone riconosciute affette da un grave handicap

Caratteristiche Dura dai 9-18 mesi Per handicap fino a 36 mesi Tirocini estivi di orientamento < 3 mesi, per un adolescente o un giovane, regolarmente iscritto ad un ciclo di studi con fini orientativi e di addestramento pratico

Contratto a Progetto o Occasionale

Caratteristiche Necessaria la forma scritta Autonomia del collaboratore Necessaria coordinazione con il committente Irrilevanza del tempo impiegato per eseguire la prestazione

Regime di tutela Se il collaboratore lavora sul luogo di lavoro del datore si applicano le norme del D.L. 626/94( oggi TU) Se autonomo previsto uno speciale regime di tutela dal TU all’art. 21

Obblighi del committente Verifica dell’ idoneità tecnico-professionale del collaboratore Informazione sugli eventuali rischi specifici Informazione sulle misure di prevenzione adottate

D.L. 66/2003 e successive modifiche D.L. 213/2004 Lavoro Notturno D.L. 66/2003 e successive modifiche D.L. 213/2004

Definizioni: Periodo notturno: 7 ore consecutive tra 12 notte e le 5 del mattino Lavoratore notturno:lavoratore che durante il periodo notturno svolge almeno 3 ore del suo tempo di lavoro giornaliero o qualsiasi lavoratore che svolge durante il periodo notturno almeno una parte del suo orario di lavoro…

Art. 11 “Limitazioni al lavoro notturno” Inidoneità al lavoro notturno può essere accertata attraverso le competenti strutture sanitarie pubbliche E’ vietato adibire al lavoro le donne dalle 24 alle 6 dall’accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino La lavoratrice/ore con un figlio con – di 3 anni Lavoratrice/ore unico genitore di un figlio affidatario con – di 12 anni Lavoratrice/ore che abbia a proprio carico un disabile

Art. 15 “Trasferimento al lavoro diurno” Qualora sopraggiungono condizioni di salute che comportino l’inidoneità alla prestazione di lavoro notturno, accertata dal MC o dalle strutture sanitarie pubbliche, il lavoratore verrà assegnato al lavoro diurno in mansioni equivalenti se possibile