1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Le distribuzioni di probabilità continue
2. Introduzione alla probabilità
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Variabili aleatorie discrete e continue
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Laboratorio Processi Stocastici
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Variabili casuali a più dimensioni
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Definizione e caratteristiche
ANALISI DELLA COVARIANZA
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
4. Automi temporizzati Il comportamento dei sistemi ad eventi temporizzati non è definito semplicemente da una sequenza di eventi o di valori dello stato,
5. Catene di Markov a tempo discreto (CMTD)
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
VARIABILI ALEATORIE Sono presentate di seguito le nozioni di:
Calcolo delle Probabilità terza parte
Inferenza statistica per un singolo campione
Le Variabili Casuali Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 1
Apprendimento Automatico: Apprendimento Probabilistico Roberto Navigli 1 Apprendimento Automatico: Apprendimento Bayesiano.
Valutazione delle ipotesi
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Funzioni di densità (o di probabilità) congiunte.
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità.
La probabilità Schema classico.
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità
Calcolo delle Probabilità
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
Reti di TLC Esercitazione 3
Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità Generalmente, lanciando un dado, si considera il valore numerico della faccia uscita.
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 10 PROBABILITA’ E VARIABILI ALEATORIE.
Probabilità e Variabili Casuali
R. Soncini Sessa, MODSS, S27 Stima degli effetti (Wald) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
Elementi di teoria delle probabilità
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
La probabilità matematica
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme di tutti i possibili esiti Evento casuale: è un sottoinsieme A di ( A ) Un evento casuale può essere impossibile A = certo A =

2 Variabili aleatorie Ogni evento w può essere associato in modo biunivoco a un numero attraverso una particolare legge. Tale corrispondenza viene detta variabile aleatoria (v.a.) X(w). Una variabile aleatoria X(w) (o più semplicemente X) può essere: discreta se assume solo un insieme finito o numerabile di valori X N continua altrimenti X R Nel seguito indicheremo con X le v.a. e con x i valori che esse possono assumere.

3 3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di possibili valori t T : generico istante di tempo (T: insieme dei possibili istanti di tempo) (t) : funzione di probabilità o di densità di probabilità allistante di tempo t (X, (t)) t T

4 Una realizzazione di un processo stocastico (X, (t)) t T è una particolare evoluzione x(t) per t T. Esempio: si lancia una moneta per un numero infinito di volte agli istanti t=0,1,2,… X={0,1} dove x 0 =0 : esce testa e x 1 =1 : esce croce. tempo x i (x i ) 0 1/2 1 1/2 0 1/2 1 1/2 : : : 0 1 (X, (0)) (X, (1)) t x i : : possibile realizzazione

5 Esempio: si lancia una moneta allistante t=0 e la si lascia nella stessa posizione per ogni t > 0. La tabella (tempo, x i, (x i )) è uguale alla precedente ma vi sono solo 2 possibili realizzazioni tempo x i (x i ) 0 1/2 1 1/2 0 1/2 1 1/2 : : : 0 1 t x 1 x : : : La tabella (tempo, x i, (x i )) non è sufficiente per descrivere completamente un processo stocastico.

6 I processi stocastici vengono classificati come segue: a stati continui (X è un insieme continuo, ad es. X=R) a stati discreti (X è un insieme discreto, ad es. X={x 1,x 2,…,x n }) a stati finiti se n < + a stati infiniti se n = + sono anche detti catene

7 Esiste anche unaltra classificazione dei processi stocastici a tempo continuo (T è un insieme continuo, ad es. T=R + {0}) a tempo discreto (T è un insieme discreto, ad es. T=N)

8 Esempi 1) x è pari al numero di persone in una coda X={0,1, … } spazio di stato discreto T= R + {0} tempo continuo 2) x è pari allaltezza di una persona il giorno del suo compleanno X= R + {0} spazio di stato continuo T = {0,1,…,n} tempo discreto

9 Ad un processo stocastico a stati discreti possiamo associare un numero infinito di funzioni di probabilità congiunta: x1,x2,…,xn (t 1,t 2,…,t n ) = Pr(x(t 1 )=x 1, x(t 2 )=x 2, …, x(t n )=x n ) n 1 t 1 < t 2 < … < t n x 1, x 2, …, x n X Una definizione analoga vale per le densità di probabilità nel caso dei sistemi a stati continui.

10 Esempio: si lancia una moneta per un numero infinito di volte agli istanti t=0,1,2,… X={0,1} dove x 0 =0 : testa e x 1 =1 : croce. 0 (0) = Pr(x(0)=0) = 1/2 0,0 (0,1) = Pr(x(0)=0, x(1)=0) = 1/4 Esempio: si lancia una moneta allistante t=0 e la si lascia nella stessa posizione per ogni t > 0. 0 (0) = Pr(x(0)=0) = 1/2 0,0 (0,1) = Pr(x(0)=0, x(1)=0) = 1/2

11 Processi stocastici stazionari (in senso stretto) Un p.s. è detto stazionario se tutte le sue funzioni di probabilità (o densità di probabilità) sono stazionarie ossia invarianti per traslazioni nel tempo. x1,x2,…,xn (t 1,t 2,…,t n ) = x1,x2,…,xn (t 1 +,t 2 +,…,t n + ) n 1 t 1 < t 2 < … < t n x 1, x 2, …, x n X T

12 Processi stocastici stazionari nella media Per ogni istante di tempo t T (X, (t)) è una v.a. con media x (t). Un p.s. è stazionario nella media se t T x (t) = Stazionarietà in senso stretto Stazionarietà nella media

13 Esempio: si lancia una moneta per un numero infinito di volte agli istanti t=0,1,2,… X={0,1} dove x 0 =0 : testa e x 1 =1 : croce. x (0) = 1/2 x (1) = 1/2 : È stazionario in senso stretto. Esempio: si lancia una moneta allistante t=0 e la si lascia nella stessa posizione per ogni t > 0. x (0) = x (1) = … = 1/2

14 Esempio: Una macchina può essere guasta x 0 =0 o funzionante x 1 =1 ( X={0,1} ). Vogliamo studiare la probabilità che la macchina sia guasta in un certo anno T={0, 1, …, } (anni di funzionamento). Ovviamente tale probabilità aumenta con gli anni. 0 (t)=1-(0.9) t 1 (t)=(0.9) t Non è stazionario nella media :

15 Processi stocastici ergodici processi a tempo discreto processi a tempo continuo Tale p.s. è ergodico se: 1) il limite esiste 2) tale limite non dipende dalla particolare realizzazione 3) Si consideri un p.s. stazionario e sia la media di ogni v.a. (X, (t)), t T. Per ogni possibile realizzazione posso calcolare

16 Lo studio di un p.s. ergodico può pertanto essere effettuato sulla base di una sola realizzazione. Esempio: si lancia una moneta per un numero infinito di volte agli istanti t=0,1,2,… X={0,1} dove x 0 =0 : testa e x 1 =1 : croce. x (0) = 1/2 x (1) = 1/2 … Esempio: si lancia una moneta allistante t=0 e la si lascia nella stessa posizione per ogni t > 0. Ho solo 2 possibili realizzazioni. Il limite esiste ma dipende dalla realizzazione. ergodico non ergodico

17 Processi stocastici markoviani Un p.s. è markoviano (o di Markov) se la legge di probabilità che governa i cambiamenti di stato in un dato istante di tempo dipende solo dal valore assunto dallo stato nellistante di tempo precedente e non da tutti i precedenti valori assunti dallo stato Pr(x(t n )=x n | x(t n-1 )=x n-1 ) = Pr(x(t n )=x n | x(t n-1 )=x n-1, x(t n-2 )=x n-2, … x(t 1 )=x 1 ) Il processo è privo di memoria.

18 Esempio di processo non markoviano: Ho un urna con 2 palline, una bianca e una nera. Effettuo delle estrazioni e ogni volta rimetto 2 palline dello stesso colore di quelle che ho tolto. Esempio di Processo markoviano: Ho un urna con 2 palline, una bianca e una nera. Effettuo delle estrazioni e ogni volta rimetto la stessa pallina nellurna.

19 I Processi di Poisson Un processo di Poisson conta quante volte si verifica un evento nellunità di tempo supponendo che le seguenti ipotesi siano verificate: 1. Ogni evento si verifica ad intervalli di tempo casuali. 2. Gli accadimenti sono indipendenti luno dallaltro. 3. La probabilità che si verifichino x N eventi nellunità di tempo è con R + parametro opportuno.

20 4. p(x) non dipende dallistante di tempo t, cioè x N e t R Pr{che si verifichino x eventi in [0,1]} = Prob{che si verifichino x eventi in [t,t+1]}. p(x) x < 1 p(x) x > 1

21 Esempio: Il processo degli arrivi in coda ad un semaforo è Poissoniano? Se il precedente semaforo è molto lontano potrebbe esserlo poiché gli arrivi sarebbero indipendenti. Se invece il precedente semaforo è vicino, allora le macchine arrivano generalmente a piccoli gruppi e non sono indipendenti.

22 Un processo di Poisson genera una v.a. discreta (X,p) con x=N. Se per lo stesso processo contiamo la distanza temporale che intercorre tra 2 eventi consecutivi (tempo di inter-evento) otteniamo una v.a. continua. Il p.s. è allora (Xc,f) dove ora Xc=R + ed f è una funzione densità di probabilità. Si può dimostrare che i tempi di inter-evento di un p. di P. di parametro hanno una distribuzione esponenziale di parametro

23 Mediamente si verificano eventi nellunità di tempo o equivalentemente, il tempo che mediamente passa tra loccorrenza di un evento e del suo successivo è 1/. Osservazione: La somma di 2 processi Poissoniani di parametro 1 e 2 è ancora un processo Poissoniano di parametro =

24 4. Sistemi ad eventi discreti temporizzati il loro comportamento non è definito semplicemente da una sequenza di eventi o di valori dello stato, ma a questi bisogna associare una temporizzazione. Esistono diversi formalismi: automi temporizzati catene di Markov reti di code reti di Petri temporizzate algebra max-plus simulazione ad eventi discreti

25 Quando tutte le informazioni relative allevoluzione passata sono contenute nello stato attuale (processo stocastico senza memoria) Processo di Markov

26 Definizione: Un p.s. {x(t)} con spazio degli stati X è di Markov se la prob. di transizione da uno stato x(t)=x i ad uno stato x(t+1)=x j, condizionata dalla traiettoria x [to,t] (o equiv. dalla sequenza {x 0, …, x i }) è uguale alla prob. condizionata al solo fatto che lo stato in t vale x i : Pr{x(t+dt)=x j | x [to,t] } = Pr{x(t+dt)=x j | x(t)=x i } dove Pr{x(t+dt)=x j | x(t)=x i } = ij dt proc. stazionario Pr{x(t+dt)=x j | x(t)=x i } = ij (t) dt proc. non stazionario

27 Proprietà: nel caso in cui i ritardi di attivazione degli eventi sono v.a. a distribuzione esponenziale, la sequenza degli stati che si ottiene dallevoluzione del corrispondente automa stocastico è un p.s. di Markov.