Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Il Potere di Mercato: Monopolio e Monopsonio
Massimizzazione dei profitti
Ottenere il profitto più alto
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica LIncertezza.
Capitolo 12 Il monopolio.
costi fissi e variabili
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
LA CONCORRENZA PERFETTA
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia
Lezioni di microeconomia

La massimizzazione del profitto e l’offerta concorrenziale
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Analisi degli Investimenti
Contabilità Industiale
Il Comportamento del Consumatore
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Inflazione.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Disoccupazione.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Esternalità
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Krugman-Wells.
Corso di Economia Industriale
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Massimizzazione del profitto e mercato concorrenziale
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
Elasticità e domanda residuale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mercato concorrenziale
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
Economia e Organizzazione Aziendale
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
Massimizzazione del profitto
Ripasso di Microeconomia
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
19 i costi di produzione NEL LUNGO PERIODO L’argomento: come cambiano le curve dei costi e d’offerta con le decisioni sul capitale Oggi impareremo i concetti.
Transcript della presentazione:

Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia

Mercato Perfettamente Concorrenziale Ogni impresa non ha alcuna influenza sul prezzo di mercato I prodotti di tutte le imprese sono perfetti sostituti, ossia omogenei Non sussistono costi particolari che ostacolino l’entrata (uscita) di un’impresa nel (dal) mercato

Profitto È la differenza tra ricavo totale e costo totale (q) = R(q) – C(q) R = Pq C = CF + CV

Ricavo Marginale È la variazione di ricavo risultante da un aumento unitario della quantità prodotta

Massimizzazione del Profitto C(q) Costo, ricavo, profitto R(q) (q) q* Quantità

Massimizzazione del Profitto /q = R/q – C/q = 0 R/q = R’ C/q = C’ R’(q) = C’(q)

Per l’Impresa Perfettamente Concorrenziale Costo, ricavo, profitto Quantità

Per l’Impresa Perfettamente Concorrenziale La curva di domanda dell’impresa d in un mercato perfettamente concorrenziale corrisponde sia alla curva di ricavo medio sia a quella di ricavo marginale. Lungo la curva di domanda prezzo, ricavo medio e ricavo marginale sono sempre uguali

Per l’Impresa Perfettamente Concorrenziale: Max Profitto C’(q) = R’ = p

Massimizzazione del Profitto C’ Prezzo A D RM = P C CMT B q* Quantità

Note Regola di produzione: tra tutti i livelli di produzione possibili, un’impresa dovrebbe scegliere quello in corrispondenza del quale il ricavo marginale è uguale al costo marginale Regola per la cessione dell’attività: un’impresa dovrebbe cessare l’attività se il prezzo è inferiore al costo medio economico di produzione della quantità che massimizza il profitto

Aumento del Costo di Produzione Prezzo C’1 P q2 q1 Quantità

Surplus del Consumatore È pari alla differenza tra il prezzo massimo che un individuo è disposto a pagare per un bene e il suo prezzo di mercato

Surplus del Produttore È pari alla somma, su tutte le unità prodotte da un’impresa, delle differenze tra il prezzo di mercato di un bene e il costo marginale di produzione SP = R - CV

Surplus del Produttore di un’Impresa Prezzo C’ CMV A D P C B q* Quantità

Surplus del Produttore di un Mercato Prezzo O P D Q* Quantità

Profitto Economico Nullo Un’impresa realizza un profitto economico nullo quando ottiene un rendimento non inferiore a quello che otterrebbe investendo le sue risorse in impieghi alternativi

Libertà di Entrata e Uscita In un mercato con libertà di entrata e di uscita, un’impresa entra quando pensa di poter realizzare un profitto positivo nel lungo periodo, ed esce di fronte alla prospettiva di perdite a lungo termine

Equilibrio Concorrenziale di Lungo Periodo Tutte le imprese nel settore massimizzano il profitto Non ci sono incentivi a entrare nel settore o ad uscirne Il prezzo è tale per cui la quantità offerta da tutte le imprese è uguale alla quantità domandata dai consumatori

Rendita Economica È la differenza tra la somma che l’impresa è disposta a pagare per un fattore produttivo e la spesa minima necessaria ad acquistarlo

Surplus del Produttore nel Lungo Periodo Corrisponde alla rendita economica che l’impresa percepisce per i propri fattori di produzione scarsi

Curva di Offerta nel Lungo Periodo Settore a costi costanti: un settore in cui la curva di offerta di lungo periodo è orizzontale Settore a costi crescenti: un settore in cui la curva di offerta di lungo periodo ha pendenza positiva Settore a costi decrescenti: un settore in cui la curva di offerta di lungo periodo ha pendenza negativa

Gli Effetti di Imposta O2 = O1 + t Prezzo O1 P2 P1 D Q2 Q1 Quantità

Contatti Antonio Messeni Petruzzelli (a.messeni.petruzzelli@poliba.it) Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale (http://www.dimeg.poliba.it) Viale Japigia 182 70126 – Bari – Italia 24