Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Famiglia, Lavoro e Politiche
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
Il commercio internazionale
Lezione 3. LA DISCUSSIONE RECENTE SU CRESCITA, SVILUPPO E GLOBALIZZAZIONE Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. LA DISCUSSIONE RECENTE.
Volontariato e Risorse Umane. Il valore delle competenze informali e non formali: la questione della misurabilità. Cristiana Ranieri 6 luglio 2011 Terzo.
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Sociologia del lavoro docente prof. Nedo Fanelli
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Fabrizio Pizzanelli Plural – Centro Studi Europeo
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Università di Pavia
Presentazione della nuova offerta formativa
Lingue e letterature straniere
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
Roma, 11 gennaio Il lavoro temporaneo e le flessibilità in entrata.
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Schede didattiche a cura di A. Cortese
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Organizzazione Aziendale
Rivoluzione industriale e società di massa
Le Politiche Sociali e il Welfare State
L’ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL WELFARE STATE
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Sociologia del welfare a.a 2013/14
CAPITALISMI AL PLURALE CAPITALISMI ANGLOSSASONI= PIU’ MERCATO CAPITALISMI EUROPEI = PIU’ WELFARE NUOVI CAPITALISMI= MENO REGOLE?
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Verso una relazione più stretta col mondo produttivo Carla Simone.
Educazione all’immagine I PERCORSI A SCUOLA Anno accademico 2010 Franca Zuccoli.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Insegnamento: Società europee comparate. Welfare capitalism Alta produdditività Espansione manufatturiera Welfare state nazionale Pensioni Salute Educazione.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
L’Europa industriale.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
1 IL BILANCIO SOCIALE Note per discussione. 2 A G E N D A Framework concettuale Valenze ed utilizzi pratici Possibili ambiti di intervento Assindustria.
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Alcune trasformazioni del mercato del lavoro. Processi di terziarizzazione.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Transcript della presentazione:

Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione: La Comparazione Europea dei sistemi occupazionali e dei sistemi di welfare. Giovedì:

Programma degli incontri: 23-04: Sistemi occupazionali e sistemi di welfare: connessioni e contesti : La costruzione storica dei sistemi: divergenze e convergenze : Le caratteristiche del compromesso di metà secolo e dei mondi di welfare capitalism come modalità comparative : Il cambiamento post-industriale in Europa: lavoro : Il cambiamento post-industriale in Europa: welfare, invecchiamento, famiglia e sistemi di cura : La sfida dell’Europa sociale: i risultati della comparazione: tendenze alla convergenza o alla divergenza. L’Europa è diversa dagli altri casi di paesi industrializzati? 11-06: Eventuali presentazioni e discussioni con gli studenti.

The logic of welfare in historical perspective Rough peasant community support Proletarianized support mode: England Peasant-worker support mode: continental Europe Socialdemocratic variants Corporative strong State variants Familistic weak State variants Immigration support mode: US, Canada, etc. Industrial revolution diffusion of wage work

Figura - I cicli storici e i modelli di sviluppo industriale.

Welfare capitalism Alta produdditività Espansione manufatturiera Welfare state nazionale Pensioni Salute Educazione Famiglie omogenee e stabili Divisione di genere Specializzazione nella cura Casalinghe Scambio ineguale Breadwinner Integrazione orizzontale Consumismo di massa I pilastri del welfare capitalism/compromesso di metà secolo Area della redistribuzione- stato Area del mercato cooperazione Area della Reciprocità famiglia